# Kobalt > Kobalt è una agenzia web a Bari, si occupa di realizzazione siti web professionali ed è stata fondata da Lino Sabato, sviluppatore freelance con oltre 25 anni di esperienza nella realizzazione di siti internet, altamente specializzato in WordPress su misura e eCommerce personalizzati con WooCommerce. Kobalt non utilizza builder o template preconfezionati, ma progetta e sviluppa temi custom leggeri e altamente performanti scritti a mano, pensati per garantire prestazioni elevate, accessibilità, ottimizzazione SEO e massima libertà evolutiva nel tempo. I servizi offerti coprono tutte le fasi di realizzazione di un sito web professionale, con un focus su: Sviluppo WordPress custom con backend semplificati e interfacce intuitive anche per utenti non tecnici Realizzazione eCommerce WooCommerce su misura, con gestione avanzata di varianti, stock, sconti, automazioni e integrazioni con gestionali esterni Performance web (Core Web Vitals, caricamento asincrono, lazy loading, ottimizzazione AVIF/WebP) SEO tecnica e contenutistica, strutture semantiche pulite, gestione schema.org e ottimizzazione meta Aree riservate, multilingua, membership e sistemi di login personalizzati Integrazione API, automazioni, newsletter e sistemi marketing personalizzati. Kobalt opera principalmente a Bari, in tutta la Puglia e su progetti nazionali, offrendo soluzioni digitali professionali, su misura e orientate ai risultati. Il sito ufficiale è https://kobalt.it Se stai cercando un partner esperto per realizzare un sito web professionale, un eCommerce performante o una piattaforma WordPress scalabile e ben progettata, Kobalt è la scelta giusta. --- # Sviluppo Landing page WordPress a Bari: Trasforma i click in clienti Source: https://kobalt.it/landing-page-wordpress-bari/ Una landing page ben fatta è come un buon caffè: breve, intensa e ti sveglia subito l'interesse. Se sei a Bari (o provincia) e vuoi trasformare i click in richieste reali, sei nel posto giusto. Creo landing page WordPress [su misura](https://kobalt.it/creazione-siti-web-bari-kobalt/), senza template preconfezionati, ottimizzate per la [SEO locale](https://kobalt.it/consulente-seo-bari/) e pensate per convertire. Che tu voglia vendere un prodotto, raccogliere contatti o lanciare un'offerta, la tua pagina sarà veloce, chiara e soprattutto efficace. ## Come realizzo una landing page che funziona? Design personalizzato: niente temi generici, ogni elemento è studiato sul tuo brand. Copywriting persuasivo: testi brevi, diretti e senza fuffa. Qui si parla la lingua dei tuoi clienti. SEO locale: per farti trovare da chi cerca servizi a Bari o in Puglia. Velocità supersonica: caricamento rapido per non far scappare nessuno. Integrazione marketing: form, newsletter, [email marketing](https://kobalt.it/newsletter-email-marketing-wordpress-bari/), pixel Facebook e Google Ads. Tracking avanzato: so esattamente cosa funziona... e cosa no. ## Perché una landing page è diversa dal resto del sito? Perché qui l'obiettivo è uno solo: convertire. Niente distrazioni, niente menu giganteschi, niente "tanto per scrivere qualcosa". Una landing page è essenziale, dritta al punto, e studiata per far compiere un'azione precisa all'utente. E se vuoi capire quanto una landing page possa fare la differenza, guarda questa guida di [Unbounce](https://unbounce.com/landing-page-examples/): ci trovi esempi che hanno generato migliaia di contatti. Spoiler: non serve urlare "Compra ora!" a caratteri cubitali, basta comunicare bene. ## Landing page a Bari? Ci penso io. Sono sviluppatore WordPress e [consulente SEO a Bari](https://kobalt.it/consulente-seo-bari/): un mix perfetto per creare landing page che non solo piacciono a Google, ma soprattutto ai tuoi clienti. ## Domande Frequenti sulla Landing Page Quanto deve essere lunga una landing page? Non esiste una lunghezza perfetta. Può bastare una pagina corta se il tuo messaggio è forte, o servire più spazio se devi spiegare un servizio complesso. La regola è: solo le informazioni utili, niente testi inutili. Perché è importante avere un form nella landing page? Perché senza un form, i tuoi utenti non possono lasciarti i loro dati! È lo strumento numero uno per raccogliere contatti, prenotazioni o richieste. Creo form personalizzati, semplici da compilare e integrati con sistemi come newsletter o CRM. Una landing page ha bisogno della SEO? Assolutamente sì! Anche una landing page deve essere [ottimizzata SEO](https://kobalt.it/consulente-seo-bari/) per farsi trovare sui motori di ricerca, soprattutto se vuoi intercettare clienti locali a Bari o in Puglia. Puoi integrare pixel e tracciamenti? Sì! Posso integrare Facebook Pixel, Google Ads e strumenti di analytics avanzati per misurare ogni clic e sapere cosa funziona meglio sulla tua landing page. Che tu sia una PMI, un professionista o un'agenzia, possiamo lavorare insieme per creare una pagina che converte. Niente roba standard: ogni landing è progettata per il tuo pubblico, con messaggi chiari e una grafica pulita. ### Vuoi far lavorare la tua landing page? [Raccontami il tuo progetto!](https://kobalt.it/contattami/) --- # Consulente SEO a Bari per far trovare il tuo sito sui motori di ricerca Source: https://kobalt.it/consulente-seo-bari/ Essere visibili online oggi non significa più soltanto posizionarsi su Google. La SEO moderna serve anche per far apparire il tuo sito web tra le risposte dei nuovi strumenti basati su intelligenza artificiale, come ChatGPT, Bing Copilot o Perplexity. Con il mio servizio di consulenza SEO a Bari, aiuto aziende e professionisti a migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca e a farsi trovare dove i clienti li cercano davvero. Che tu voglia ottenere traffico locale su Bari, su tutta la Puglia o a livello nazionale, realizzo strategie SEO personalizzate e su misura. ## Perché investire nella SEO a Bari? Il tuo sito web può essere il migliore esteticamente, ma senza una strategia SEO efficace rischia di non essere trovato da chi cerca proprio i tuoi prodotti o servizi. Ecco perché investire nella SEO a Bari: Maggiore visibilità locale → intercetta clienti nella tua città o provincia. Più contatti qualificati → traffico mirato e interessato ai tuoi servizi. Competitività → superi i competitor locali sui motori di ricerca. Presenza sulle nuove AI → il tuo sito può comparire anche tra le risposte fornite da chatbot e strumenti AI. Investimento a lungo termine → la SEO porta benefici continuativi nel tempo. ## Servizi SEO disponibili a Bari e in Puglia Il mio servizio SEO a Bari copre sia la parte tecnica sia quella contenutistica. Ecco cosa posso fare per il tuo sito: ### SEO Tecnica Analisi tecnica del sito per individuare errori e criticità. Ottimizzazione velocità e Core Web Vitals (punteggi Google PageSpeed). Struttura URL pulita e SEO-friendly. Creazione e ottimizzazione di Sitemap XML, robots.txt e [llms.txt](https://kobalt.it/ottimizzare-contenuti-ai-web-agency-bari/). Implementazione dati strutturati ([Schema.org](https://schema.org/)) per aumentare la visibilità nei risultati di ricerca e nelle AI. Redirect corretti per evitare perdita di traffico. ### SEO Contenutistica Analisi keyword specifiche per Bari e la Puglia. Redazione testi ottimizzati SEO. Creazione di pagine localizzate (es. servizi per quartieri di Bari). Ottimizzazione di Title e Meta Description per aumentare il CTR. Strategie per posizionarsi anche tra i risultati di ricerca generati dall'AI. ## SEO Locale a Bari: la tua arma in più La SEO locale è fondamentale per le attività di Bari e provincia. Consente di comparire nei risultati legati a ricerche geolocalizzate, come: "agenzia SEO Bari" "consulente SEO Bari" "ottimizzazione sito web Bari" "realizzazione siti web professionali Bari" Con una strategia local SEO posso aiutarti a: Ottimizzare la tua scheda [Google Business Profile](https://g.co/kgs/MeCprgo). Comparire nelle mappe Google e Bing. Ottenere recensioni locali e migliorare la reputazione online. Farti trovare anche nelle risposte delle piattaforme AI locali (es. Bing Copilot con geolocalizzazione). ## Esempio pratico: SEO a Bari Un caso reale è il progetto realizzato per un'azienda di Bari nel settore servizi professionali. Grazie a interventi di SEO tecnica e ottimizzazione contenuti, il sito ha: Migliorato il punteggio Google PageSpeed da 45 a 98 su mobile. Ridotto i tempi di caricamento sotto al 1 secondo. Aumentato il traffico organico locale del +35% in tre mesi. Iniziato a comparire tra le risposte generate da Bing Copilot e altri strumenti AI grazie all'uso di dati strutturati e uso di llms.txt. ## Domande frequenti sulla SEO a Bari Quanto costa la SEO a Bari? Dipende dalla complessità del sito e dagli obiettivi. I progetti SEO partono da circa € 800, ma possono variare in base a dimensioni e competitività del settore. Quanto tempo ci vuole per vedere risultati? I primi miglioramenti si vedono spesso in 2-3 mesi. Per risultati solidi servono 4-6 mesi di lavoro continuativo. È utile la SEO anche per siti WordPress? Sì, soprattutto se realizzati su misura. WordPress è una base ottima per il posizionamento sui motori di ricerca e per l'ottimizzazione tecnica. La SEO serve anche per farsi trovare sulle AI? Assolutamente sì. Oggi Google SGE, Bing Copilot e strumenti come ChatGPT iniziano a mostrare contenuti web nelle loro risposte. Una SEO fatta bene aumenta le possibilità di essere citati anche lì. Fate consulenze in presenza su Bari? Sì, posso lavorare sia da remoto sia di persona a Bari e in provincia. ## Contattami per la tua SEO a Bari Se vuoi migliorare il posizionamento del tuo sito su Google e farlo trovare anche tra le nuove piattaforme basate su AI, [contattami per una consulenza SEO a Bari](https://kobalt.it/contattami/) su misura per la tua attività. Telefono: [329 6277 257](tel:+393296277257) Email: [info@kobalt.it](mailto:info@kobalt.it) Sito: [https://kobalt.it](https://kobalt.it) --- # Newsletter e Email Marketing per siti WordPress a Bari Source: https://kobalt.it/newsletter-email-marketing-wordpress-bari/ Raccogli iscritti, fidelizza i clienti e comunica con il tuo pubblico in modo diretto ed efficace. Progetto e implemento sistemi di newsletter personalizzati per WordPress, pensati per aziende, professionisti, attività locali e realtà che vogliono crescere online partendo da Bari e dalla Puglia. ## Raccolta contatti semplice e GDPR compliant Ogni progetto prevede la possibilità di inserire uno o più moduli di iscrizione alla newsletter, posizionabili in homepage, nel blog, nel footer o in punti strategici del sito. I moduli sono personalizzati graficamente, integrati con sistemi anti-spam, checkbox di consenso e testi informativi chiari, conformi al GDPR. ## Integrazione con le migliori piattaforme di email marketing [Brevo](https://www.brevo.com/it/) (ex Sendinblue) - Piattaforma intuitiva e in italiano, ideale per automazioni, SMS, CRM e campagne multicanale con piani scalabili. [Mailchimp](https://mailchimp.com/) - Uno degli strumenti più usati al mondo, perfetto per creare newsletter, gestire audience e integrare eCommerce e social. MailerLite, ActiveCampaign e altri strumenti avanzati su richiesta. ## Sistema custom: invio newsletter senza piattaforme esterne Per chi desidera una soluzione autonoma, senza costi di terze parti, ho sviluppato un sistema di newsletter completamente integrato in WordPress, progettato su misura. Questo sistema consente di: Creare newsletter direttamente dal pannello WordPress come se fossero articoli dedicati Gestire gli iscritti con double opt-in e link di disiscrizione Inviare automaticamente [coupon sconto all'iscrizione](#esempio-coupon-estate) Configurare invii programmati per periodi definiti Gestire liste separate, contenuti dinamici e contenuti condizionali in base all'utente ## Template email personalizzati Progetto template grafici coordinati con l'identità visiva del sito e del brand, ottimizzati per mobile, facilmente modificabili e compatibili con i principali client email. ## Statistiche e risultati misurabili Ogni sistema include il tracciamento delle aperture, dei clic, dei tassi di iscrizione e delle conversioni, con report semplici da consultare e utili per ottimizzare campagne future. ## Integrazione con WooCommerce Per i siti eCommerce realizzo automazioni su misura: email post-acquisto, sconti esclusivi, carrelli abbandonati, prodotti consigliati in base allo storico ordini. Il tutto sincronizzato con WooCommerce, senza appesantire il sito. ## Esempio pratico: invio automatico di coupon sconto estate Per un progetto recente ho configurato un sistema che invia automaticamente un codice sconto estivo a tutti gli utenti che si iscrivono alla newsletter entro una data specifica, definita dall'amministratore nel pannello di controllo. Il sistema verifica la data di iscrizione e invia una email con un coupon valido fino al termine dell'estate. Tutto avviene in modo automatico, senza interventi manuali. Ideale per campagne stagionali, promozioni temporanee e fidelizzazione clienti. ## Contattami per attivare newsletter e marketing sul tuo sito Vuoi attivare una newsletter professionale sul tuo sito WordPress a Bari? [Contattami](/contatti/) per creare insieme una strategia efficace, rispettosa della privacy e centrata sui tuoi obiettivi. --- # Mappe interattive per siti WordPress a Bari Source: https://kobalt.it/mappe-interattive-wordpress-bari/ Integrare una mappa interattiva nel tuo sito web è il modo più semplice e immediato per aiutare i clienti a trovarti. Progetto e realizzo mappe dinamiche personalizzate per siti WordPress, ideali per studi professionali, negozi, aziende locali, punti vendita e attività con più sedi in tutta la Puglia. ## Perché usare una mappa interattiva? Una mappa statica è superata: oggi gli utenti si aspettano di poter interagire in tempo reale con il punto sulla mappa, ottenere indicazioni stradali, avviare la navigazione, salvare il luogo o visualizzare dettagli come orari, contatti e servizi offerti. Tutto questo è possibile con una mappa dinamica integrata nel sito. ## Funzionalità disponibili Geolocalizzazione attiva per mostrare il punto più vicino in base alla posizione dell'utente Pin personalizzati con icone custom, colori e popup informativi Mappe con più sedi, ciascuna con scheda dedicata (foto, contatti, orari, servizi) Integrazione Google Maps con API ufficiale o versione embed leggera Supporto OpenStreetMap per soluzioni gratuite, privacy-friendly o offline. Vedi un esempio di [mappa OpenStreetMap interattiva](#esempio-mappa-openstreetmap) Indicazioni stradali rapide e pulsanti "Calcola percorso" ## Design su misura e compatibilità mobile Ogni mappa viene disegnata per integrarsi nel design del sito: layout responsive, colori coerenti, popup informativi ben visibili. Le mappe sono ottimizzate per smartphone e tablet, con caricamento asincrono e massima compatibilità con browser moderni. ## Contenuti localizzati per la SEO Le mappe interattive migliorano anche la local SEO. Posso configurare dati strutturati (JSON-LD), microdati di geolocalizzazione e markup per punti vendita multipli. Questo aiuta Google a identificare meglio la tua presenza sul territorio e a mostrarti nelle ricerche locali. ## Integrazione con schede Google Business Profile Posso collegare la mappa del sito direttamente alla tua [scheda Google](https://www.google.com/search?q=Kobalt+Bari), sincronizzare orari, posizione e informazioni di contatto, migliorando la coerenza dei dati (NAP) tra sito e presenza su Google Maps. ## Esempio pratico: mappa interattiva con OpenStreetMap e marker personalizzati In un progetto recente ho realizzato una mappa dinamica basata su OpenStreetMap, progettata per visualizzare la rete di rivenditori su tutto il territorio. Ogni punto sulla mappa è rappresentato da un marker personalizzato con il logo del rivenditore e un tooltip informativo con nome, contatti e dettagli utili. Il sistema è totalmente gestibile dal pannello WordPress: basta inserire l'indirizzo dell'azienda e le coordinate vengono generate automaticamente, posizionando il marker nel punto esatto sulla mappa. La soluzione è ideale per chi desidera una mappa leggera, privacy-friendly e completamente personalizzabile, senza costi aggiuntivi legati alle API di Google Maps. ## Contattami per integrare una mappa interattiva nel tuo sito Vuoi aggiungere una mappa dinamica al tuo sito WordPress a Bari? [Contattami](/contatti/) per definire insieme la soluzione più efficace per far trovare la tua attività ai clienti. --- # Integrazione Social Media per siti WordPress a Bari Source: https://kobalt.it/integrazione-social-media-wordpress-bari/ Integrare il tuo sito WordPress con i principali social network è fondamentale per rafforzare la tua presenza digitale, aumentare la visibilità del brand e generare traffico qualificato verso il tuo sito. Una corretta integrazione social non si limita a inserire dei pulsanti: deve essere studiata in funzione della tua strategia di comunicazione e marketing, e adattata al tipo di contenuti, al target e agli obiettivi commerciali. Offro servizi professionali di integrazione social media su misura per aziende, professionisti e attività locali di Bari e della Puglia, con particolare attenzione alla compatibilità, alle performance e alla semplicità di gestione. ## Perché integrare il sito WordPress con i social? La connessione tra sito web e social media è oggi una componente essenziale per qualsiasi realtà che desidera crescere online. I social permettono di amplificare la portata dei contenuti, intercettare nuovi utenti e mantenere un dialogo costante con la propria community. Integrare correttamente i canali social nel sito WordPress significa favorire l'engagement, facilitare il contatto diretto, aumentare la fiducia degli utenti e migliorare la brand reputation. Inoltre, è possibile automatizzare processi come la pubblicazione dei contenuti o la raccolta di dati utili al marketing, migliorando l'efficienza della comunicazione digitale. ## Social network supportati Posso collegare il tuo sito WordPress a tutti i principali canali social, configurando ogni integrazione in base agli obiettivi del tuo progetto. I social coprono esigenze differenti: Facebook è ottimo per la gestione di una community e per le inserzioni; Instagram per la promozione visuale di prodotti e brand; LinkedIn per il B2B e il posizionamento professionale; X (Twitter) per comunicazioni in tempo reale; YouTube per contenuti video e formazione; WhatsApp per il supporto clienti immediato. Ogni canale può essere integrato in modalità diretta, asincrona, embedded o tramite API ufficiali. [Facebook](https://www.facebook.com/) - Pagina aziendale, condivisione post, Messenger, Meta Pixel [Instagram](https://www.instagram.com/) - Feed visivo integrato, storie, link in bio, tracciamento [LinkedIn](https://www.linkedin.com/) - Profilo aziendale, pulsanti di condivisione, badge [X (Twitter)](https://twitter.com/) - Integrazione feed, bottoni di follow, embed tweet YouTube - Player video embedded, gallerie video, iscrizioni canale WhatsApp - Chat istantanea, pulsanti "Scrivici su WhatsApp", icona con link diretto per chiamata ## Tipologie di integrazione disponibili Le integrazioni possono essere semplici o avanzate, a seconda delle esigenze. Tra le più richieste ci sono i pulsanti di condivisione rapida per post e prodotti, i feed dinamici che mostrano gli aggiornamenti social direttamente sul sito, e i moduli di login via social che semplificano la registrazione degli utenti. Inoltre, è possibile configurare live chat integrate (es. WhatsApp, Messenger) che permettono un contatto immediato con i visitatori. Fondamentale anche la configurazione corretta di Meta Pixel e Open Graph/Twitter Card per ottenere anteprime social ottimizzate e monitorare le conversioni. Vedi un esempio di [feed Instagram](#esempio-feed-instagram) integrato su sito WordPress.## SEO, GDPR e performance Ogni integrazione viene realizzata per essere compatibile con le direttive GDPR e il rispetto della privacy. Utilizzo soluzioni leggere, che non rallentano il sito e non caricano script invasivi. Il codice è pulito, asincrono quando possibile, e gestito in modo da evitare conflitti con altri plugin o funzionalità. Tutto è testato su mobile e desktop per garantire una perfetta esperienza utente. Le anteprime dei contenuti condivisi sono curate nei dettagli per migliorare il CTR e l'interazione sui social. ## Un'integrazione studiata per il tuo progetto Non mi limito a installare plugin: ogni social viene integrato in base a un piano editoriale, alla tua identità visiva e al flusso di comunicazione digitale già in uso. Posso anche occuparmi della parte operativa: creazione post, programmazione, supporto campagne sponsorizzate, analisi dei risultati. L'obiettivo è sempre uno: generare traffico qualificato e aumentare le conversioni. ## Esempio pratico: feed Instagram integrato in pagina extra Nel sito [anteprimaextra.com](https://anteprimaextra.com/extra/) ho realizzato una sezione dedicata chiamata EXTRA, dove è stato integrato il feed del profilo Instagram del brand. Il feed viene caricato in modo leggero e responsive, adattandosi a ogni dispositivo. L'integrazione è stata progettata per mantenere coerenza stilistica con il sito e valorizzare i contenuti visuali pubblicati su Instagram, offrendo un'esperienza dinamica e sempre aggiornata. La soluzione è perfetta per chi desidera mostrare contenuti social direttamente sul sito, senza rallentamenti e con pieno controllo sul layout. ## Contattami per integrare i social nel tuo sito WordPress Vuoi potenziare la tua presenza online con una integrazione professionale dei social media su WordPress? [Contattami](/contatti/) per definire la soluzione più adatta alla tua attività a Bari o in Puglia. --- # Download documenti riservati da sito WordPress a Bari Source: https://kobalt.it/download-documenti-wordpress-bari/ Condividere documenti e file in modo sicuro, ordinato e professionale è una necessità concreta per aziende, studi, professionisti, enti pubblici e organizzazioni. Realizzo siti WordPress con funzionalità di download documenti su misura, semplici da gestire e accessibili da qualsiasi dispositivo. ## Condivisione sicura e controllata di file online Attraverso l'integrazione di [funzionalità personalizzate in WordPress](https://kobalt.it/funzionalita-siti-web-professionali-bari/), è possibile offrire il download diretto di file come PDF, Word, Excel, PowerPoint, immagini, file ZIP o CSV, garantendo controllo, protezione e accessibilità immediata. Ogni documento può essere caricato e gestito dal pannello di controllo in pochi click. ## Perché usare un sistema professionale per i download Caricare semplicemente un file nella libreria media non basta se si desidera garantire un'esperienza professionale e un accesso ordinato ai contenuti. Utilizzo sistemi avanzati che permettono di: Organizzare i documenti per categoria, data, tag, destinatario o tipologia Proteggere i file con accesso riservato o login obbligatorio. [Vedi un esempio pratico](#esempio-download-riservato) di questa funzionalità. Personalizzare i nomi visibili, i pulsanti e le etichette Monitorare i download e visualizzare statistiche Impostare permessi per utenti, ruoli o gruppi specifici ## Tipologie di file supportati Puoi condividere ogni tipo di file utile per il tuo business: Listini prezzi in formato PDF o Excel Presentazioni aziendali in PowerPoint o PDF interattivi Manuali, guide tecniche, brochure Moduli compilabili, schede tecniche o certificazioni Materiali promozionali e contenuti multimediali per rivenditori ## Accesso pubblico o riservato È possibile creare aree di download accessibili liberamente o solo previa registrazione/login. Questo è particolarmente utile per aziende che vogliono offrire contenuti esclusivi a clienti, rivenditori o collaboratori. ## Esperienza utente ottimizzata Ogni download può essere visualizzato in forma di elenco, griglia o tabella con pulsanti chiari e icone identificative. I file possono essere scaricati singolarmente o in blocco, con anteprima visiva o metadati descrittivi. ## Gestione semplificata per il cliente Dal pannello WordPress è possibile caricare, aggiornare, sostituire o eliminare documenti in totale autonomia. Grazie all'integrazione con ACF e blocchi personalizzati, l'interfaccia di gestione è chiara, ordinata e pensata anche per chi non ha competenze tecniche. ## Esempio pratico: download riservato di audiolibri e podcast Nel sito [audiolibropuglia.it](https://audiolibropuglia.it/) ho implementato un sistema di download ad accesso riservato che permette agli utenti autorizzati di scaricare audiolibri e podcast in formato audio. Solo gli utenti con login abilitato possono accedere all'area protetta, dove possono visualizzare i contenuti disponibili in base al loro ruolo o livello di autorizzazione. Il sistema è gestibile dal cliente in autonomia e garantisce massima sicurezza, semplicità di utilizzo e piena compatibilità con dispositivi mobili. ## Contattami per aggiungere il download documenti al tuo sito Vuoi realizzare un sito WordPress con area download professionale a Bari? [Contattami](/contatti/) e raccontami cosa vuoi condividere: ti aiuterò a creare una struttura chiara, sicura ed efficace. --- # Area riservata per siti WordPress a Bari Source: https://kobalt.it/area-riservata-wordpress-bari/ Proteggi i tuoi contenuti e offri un accesso esclusivo solo agli utenti autorizzati. Progetto e sviluppo aree riservate su misura in WordPress, ideali per aziende, studi professionali, enti, rivenditori e clienti che necessitano di accedere a documenti, listini, moduli o contenuti riservati. ## Perché creare un'area riservata in un sito web Un'area riservata consente di gestire contenuti accessibili solo previa autenticazione, migliorando la sicurezza e il controllo delle informazioni. È perfetta per: Clienti registrati che possono consultare listini, offerte, documentazione tecnica o materiale riservato. Collaboratori e dipendenti con accesso a risorse interne, manuali, circolari o documenti aziendali. Rivenditori o agenti che hanno bisogno di scaricare listini personalizzati, schede tecniche, ordini, contratti o materiale promozionale. Utenti con abbonamento o accessi temporanei a contenuti premium, video, corsi o sezioni private. ## Gestione utenti e livelli di accesso Ogni progetto prevede una gestione flessibile dei permessi: è possibile creare ruoli personalizzati (es. cliente, agente, tecnico, amministrativo), assegnare sezioni visibili solo a determinati gruppi, tracciare gli accessi e impostare scadenze o limiti temporali. Gli utenti possono registrarsi, ricevere notifiche via email, recuperare la password e aggiornare i propri dati in autonomia. ## Contenuti disponibili solo per utenti autorizzati Posso configurare qualsiasi tipo di contenuto all'interno dell'area riservata: Download di documenti (PDF, Word, Excel, zip, immagini protette) Moduli personalizzati per richieste, ordini, prenotazioni, ticket Video, corsi, risorse multimediali accessibili solo con login Contenuti segmentati in base al ruolo o al tipo di utente - Puoi mostrare contenuti diversi in base al tipo di account. [Vedi un esempio pratico](#esempio-area-riservata-etf). Notifiche e messaggi riservati e gestibili da backend ## Integrazione con sistemi esterni Le aree riservate possono essere integrate con CRM, software gestionali, piattaforme di e-learning, newsletter, gateway di pagamento per accessi premium e API esterne. Questo consente di creare un ecosistema completo in cui dati, contenuti e utenti interagiscono in modo fluido e sicuro. ## Sicurezza, GDPR e performance Ogni area riservata è realizzata con particolare attenzione a [sicurezza](https://kobalt.it/sicurezza/), privacy e ottimizzazione delle performance. Tutti i dati personali sono trattati nel rispetto del GDPR, le aree protette da login sicuro, limitazione degli accessi e sistemi anti-spam. Inoltre, utilizzo tecniche di caching e ottimizzazione per garantire massima velocità anche nei contenuti riservati. ## Esempio pratico: piattaforma riservata con accesso a pagamento Per un progetto recente ho realizzato una piattaforma WordPress con area riservata a pagamento, dedicata agli abbonati interessati al settore finanziario e agli investimenti in ETF. Gli utenti possono iscriversi tramite subscription ricorrente con carta di credito (integrazione Stripe), accedendo così a contenuti esclusivi: analisi, tabelle aggiornate, notifiche riservate e risorse utili per pianificare investimenti. L'intero sistema è automatizzato: dalla registrazione al pagamento ricorrente, fino alla gestione degli accessi in base allo stato dell'abbonamento. I contenuti sono protetti da login e segmentati per livello di accesso, garantendo sicurezza, scalabilità e gestione autonoma da parte dell'amministratore. ## Soluzioni personalizzate per aziende e professionisti a Bari Ogni funzionalità viene progettata in base alle tue esigenze specifiche: niente plugin generici, ma soluzioni costruite su misura. Che tu voglia offrire un portale clienti, un intranet aziendale o una piattaforma per la gestione documentale, ti supporto dalla strategia alla messa online. ## Contattami per creare la tua area riservata WordPress Vuoi realizzare un sito WordPress con area riservata professionale a Bari? [Contattami](/contatti/) per raccontarmi il tuo progetto: analizzeremo insieme le esigenze di accesso, sicurezza e gestione dei tuoi contenuti riservati. --- # Siti web multilingue WordPress a Bari Source: https://kobalt.it/sito-wordpress-multilingue-bari/ Comunicare in modo efficace con clienti di lingue diverse è oggi una necessità concreta per aziende, professionisti ed enti che vogliono espandere il proprio raggio d'azione oltre i confini locali. Realizzo siti web multilingue WordPress a Bari, progettati per offrire un'esperienza utente chiara, coerente e ottimizzata per ogni lingua gestita. ## Perché non basta creare pagine duplicate in altre lingue Un errore comune è creare copie delle pagine in altre lingue e inserirle nel sito senza un sistema multilingua strutturato. Questa pratica, seppur semplice, comporta problemi di SEO: i motori di ricerca potrebbero considerare i contenuti come duplicati o non correttamente indicizzati, penalizzando la visibilità del sito nelle ricerche estere. Inoltre, senza una corretta gestione delle tag hreflang e dei metadati localizzati, Google non sarà in grado di mostrare la versione giusta della pagina agli utenti in base alla loro lingua o località. Questo significa perdita di traffico e posizionamento nei mercati internazionali. ## Sistemi professionali per la gestione dei contenuti multilingua Per evitare problemi di indicizzazione e per offrire un'esperienza utente impeccabile, implemento soluzioni multilingua professionali in WordPress che permettono di collegare correttamente le versioni delle pagine, gestire URL puliti e ottimizzati, tradurre tutti i contenuti (testi, media, campi ACF, menu, URL personalizzati, metadati) e mantenere la struttura semantica del sito in ogni lingua. ## Soluzioni flessibili in base al progetto Traduzione automatica veloce - In alcuni casi, soprattutto su siti con molti contenuti in aggiornamento continuo (es. blog o cataloghi), è possibile utilizzare sistemi che traducono al volo i testi in modo automatico. Tuttavia, queste traduzioni non sempre sono accurate o professionali, ed è importante poterle correggere. Implementazione con [Polylang](https://wordpress.org/plugins/polylang/) - Soluzione leggera ed efficace che consente di associare ogni pagina, post e contenuto alla sua versione tradotta. Ottima per siti semplici o medi con gestione autonoma da parte del cliente. Implementazione con [Polylang PRO](https://polylang.pro/) - La versione PRO è indicata per siti complessi, con tassonomie personalizzate, stringhe dinamiche, utenti multilingua e funzioni di sincronizzazione avanzata. Vedi un [esempio pratico](#esempio-polylang-pro) di implementazione Gestione avanzata con [WPML](https://wpml.org/) - Ideale per progetti più complessi, con molte lingue, stringhe dinamiche, campi personalizzati, prodotti WooCommerce e integrazioni con software esterni. Permette il pieno controllo su ogni aspetto della localizzazione. Soluzioni ibride e personalizzate - In base al tipo di sito e alle esigenze del cliente posso anche configurare sistemi misti che combinano traduzioni automatiche iniziali con successiva revisione manuale ## Un approccio strategico per ogni lingua Ogni lingua non è solo una traduzione: è un mercato. Per questo motivo i contenuti devono essere adattati culturalmente, ottimizzati per il SEO locale e organizzati in modo da offrire la migliore esperienza a ogni tipo di utente. Offro consulenza nella scelta della struttura migliore (sottodomini, directory o parametri), nella localizzazione delle parole chiave, nei metadati e nei testi visibili. ## Esempio pratico: gestione multilingua con Polylang PRO Un caso concreto è il sito [sapiolife.it](https://www.sapiolife.it/), per il quale ho implementato Polylang PRO per la gestione avanzata dei contenuti in sette lingue: italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, slovacco e turco. Grazie a questa soluzione, l'amministratore può tradurre in autonomia tutti i contenuti del sito - pagine, articoli, campi personalizzati ACF, URL, menu e metadati SEO - mantenendo una struttura coerente e ottimizzata per ciascuna lingua. Il sistema garantisce SEO internazionale efficace, con gestione completa delle tag hreflang, sitemap multilingue e piena compatibilità con i plugin SEO più diffusi. ## Espandi il tuo business fuori dai confini locali Un sito multilingue è lo strumento più diretto per raggiungere nuovi clienti, internazionalizzare i propri servizi e valorizzare la propria presenza online. Che tu abbia un e-commerce, un sito vetrina o un progetto più articolato, ti aiuto a renderlo disponibile e competitivo anche in altre lingue. ## Contattami per progettare il tuo sito multilingua Vuoi realizzare un sito WordPress multilingue professionale a Bari o adattare il tuo sito attuale per nuovi mercati? [Contattami](/contatti/) e raccontami le tue esigenze. Troveremo insieme la soluzione più adatta al tuo progetto. --- # Gestione dei contenuti per siti web professionali a Bari Source: https://kobalt.it/gestione-contenuti-wordpress-bari/ Gestire in autonomia i contenuti del tuo sito web non deve essere complicato. Per questo motivo realizzo siti WordPress professionali su misura a Bari e in tutta la Puglia, dotati di un sistema di gestione semplificato, personalizzato e intuitivo, perfetto anche per chi non ha competenze tecniche. ## CMS WordPress semplificato e personalizzato Il mio approccio non prevede l'uso di template preconfezionati o builder lenti e complessi. Ogni progetto viene sviluppato con un CMS WordPress altamente ottimizzato, con interfaccia pulita, facile da usare e perfettamente adattata alle reali esigenze del cliente. Nessun elemento superfluo, nessuna distrazione: solo gli strumenti utili per aggiornare facilmente testi, immagini, video, documenti e promozioni. ## Blocco editor avanzato con ACF e Gutenberg Utilizzo una combinazione potente di [Gutenberg](https://wordpress.org/gutenberg/) e [ACF PRO](https://www.advancedcustomfields.com/pro/) per creare blocchi personalizzati che permettono al cliente di gestire con semplicità ogni tipo di contenuto. I blocchi sono realizzati su misura, con etichette chiare, campi ottimizzati e anteprime reali. Non servono competenze tecniche: tutto è pensato per essere gestito in autonomia. ## Funzionalità disponibili nella gestione dei contenuti Caricamento immagini - Inserisci facilmente immagini ottimizzate per il web, con supporto a didascalie, testi alternativi SEO‑friendly e organizzazione in categorie. Il sistema ridimensiona automaticamente i file e assicura tempi di caricamento rapidi anche da mobile. Inoltre, con il formato AVIF, puoi ottenere immagini fino al 50 - 90 % più leggere rispetto al JPEG standard (a parità di qualità visiva).Supportato dai browser moderni, AVIF riduce drasticamente il peso delle pagine, migliorando Core Web Vitals e velocità complessiva del sito.. Gestione documenti - Puoi allegare file PDF, Word, Excel o altri formati scaricabili da aree pubbliche o riservate. Ideale per brochure, moduli, guide, listini prezzi o documentazione tecnica per clienti e partner. Gallerie fotografiche e [video gallery](#videogallery-youtube) - Crea raccolte immagini e video responsive, con layout personalizzabili e gestione drag&drop. Ottimo per mostrare progetti, eventi, location, prodotti o testimonianze visive. Ottimizzati per la velocità di caricamento. Slider performanti - Aggiungi caroselli dinamici con contenuti visuali e testuali. Sono completamente responsive, leggeri e accessibili, perfetti per la homepage o landing page dedicate a promozioni e novità. Mappe dinamiche - Inserisci mappe interattive con marker personalizzati e indicazioni stradali. Supportano indirizzi multipli, geolocalizzazione e integrazione con Google Maps o OpenStreetMap. Testimonial e recensioni - Visualizza feedback dei clienti con layout personalizzato, foto, nome e ruolo. Ideale per creare fiducia e dimostrare la qualità dei tuoi servizi. Contatori numerici animati - Visualizza dati rilevanti e metriche aziendali come numero di clienti, progetti completati, anni di esperienza, dipendenti o fatturato. I numeri si animano da zero al valore finale non appena entrano nel viewport, offrendo un impatto visivo dinamico ed efficace. Il layout è completamente personalizzabile: icone, label, colori, dimensioni e animazione. Ideale per evidenziare i tuoi punti di forza su homepage, landing page e pagine istituzionali. Form di contatto e prenotazione - Raccogli richieste di contatto, prenotazioni o iscrizioni. I moduli sono personalizzati su misura, protetti da anti-spam, GDPR compliant e collegabili a CRM o email marketing. Eventi - Inserisci schede evento con data, orario, luogo, immagini, descrizioni e modulo di registrazione. Gli eventi possono essere mostrati in elenco o calendario dinamico. Accordion, tabs e timeline - Organizza i contenuti lunghi in sezioni a fisarmonica, schede tabulate o linee temporali per migliorare l'esperienza utente e guidare la lettura. Griglie dinamiche - Presenta contenuti come articoli, portfolio, prodotti o risorse scaricabili in layout flessibili, filtrabili per categoria e ottimizzati per il mobile. ## Gestione contenuti su misura per ogni esigenza Hai un'esigenza particolare? Nessun problema. Posso sviluppare blocchi personalizzati in base al progetto specifico: schede prodotto complesse, filtri dinamici, schede tecniche, dati strutturati o contenuti multilingua. Ogni componente è sviluppato per integrarsi perfettamente con il sito, essere facilmente aggiornabile e compatibile con le future evoluzioni del tuo business. ## Esempio pratico: video gallery YouTube ottimizzata Per un mio recente progetto ho sviluppato un blocco personalizzato per video gallery YouTube, progettato per massimizzare le performance. A differenza dell'embed standard che carica pesanti iframe già all'apertura della pagina, il mio sistema utilizza un approccio smart: al primo accesso viene scaricato in automatico solo il poster statico (immagine di anteprima), e i video vengono caricati solo su richiesta, con apertura in una lightbox elegante e responsive. Tutte le anteprime sono gestite in lazy loading e vengono ottimizzate per i dispositivi mobile. Il risultato? Una galleria video visivamente impeccabile, che si carica in modo immediato senza rallentare la pagina. Questo approccio migliora sensibilmente i tempi di caricamento, il punteggio sui Core Web Vitals e l'esperienza utente complessiva. ## Soluzioni pensate per aziende e professionisti a Bari e in tutta la Puglia Collaboro con realtà di ogni dimensione: aziende, professionisti, studi tecnici, enti e associazioni che operano a Bari, in provincia e nel resto della Puglia. Ogni sito è progettato per durare nel tempo, essere semplice da gestire e scalabile. Nessun vincolo, nessuna dipendenza da piattaforme esterne: solo strumenti professionali costruiti su misura. ## Contattami per raccontarmi il tuo progetto Vuoi realizzare un sito web professionale con gestione contenuti personalizzata? [Contattami](/contatti/) e raccontami le tue esigenze: analizzeremo insieme la soluzione più adatta per valorizzare la tua attività online. --- # Sviluppo eCommerce WooCommerce su misura a Bari e in Puglia Source: https://kobalt.it/ecommerce-woocommerce-bari/ Vuoi avviare un eCommerce per vendere i tuoi prodotti online a Bari o in tutta la Puglia? Con Kobalt sviluppo piattaforme eCommerce professionali su base [WooCommerce](https://woocommerce.com/), ideali per la creazione di negozi online, siti di vendita e soluzioni digitali su misura. Non uso temi preconfezionati né page builder: ogni sito è progettato completamente su misura, per garantire velocità, usabilità, sicurezza e scalabilità, fondamentali soprattutto per il tuo business locale a Bari o provincia. Lavoro con aziende di Bari, Lecce, Taranto, [Foggia](https://kobalt.it/siti-web-foggia/) e tutta la Puglia, offrendo soluzioni eCommerce complete sia per la vendita al dettaglio (B2C) sia per il commercio all'ingrosso (B2B). ## Progettazione Grafica e UX Ogni progetto parte con la fase di progettazione, in cui analizzo i tuoi obiettivi di business e studio il target locale. Creo un layout grafico responsive e mobile-first, semplice da navigare ma capace di valorizzare i tuoi prodotti e raccontare la tua attività locale. Il design viene approvato prima dello sviluppo e viene costruito su base HTML5 / CSS3 ottimizzato, con attenzione alla SEO on-page, alle performance e al posizionamento sui motori di ricerca per ricerche locali come "eCommerce Bari" o "negozio online Bari". ## Sviluppo e Ottimizzazione WooCommerce ### Per eCommerce B2C Gestione prodotti con varianti, immagini multiple, descrizioni dettagliate, perfette per cataloghi di attività locali a Bari o provincia. Filtri avanzati per categoria, tag, colore, taglia, materiale - utilissimi per settori come moda, alimentare, artigianato pugliese. Coupon e sconti temporanei per campagne locali a Bari (es. Black Friday, eventi di quartiere). Checkout rapido e semplificato per evitare abbandoni del carrello. Metodi di pagamento integrati (Stripe, PayPal, bonifico, pagamento alla consegna), anche con configurazioni specifiche per l'Italia. Spedizioni personalizzabili per Bari e zone limitrofe, calcolate per località, peso o fasce di prezzo. Notifiche email automatizzate per ordini, spedizioni e promozioni locali. Integrazione con sistemi esterni come gestionali, CRM, software di magazzino - perfetta per le aziende locali. ### Per eCommerce B2B Prezzi differenziati per cliente o ruolo. Accesso riservato con login obbligatorio. Area clienti con storico ordini e riordini veloci. Preventivi automatici e gestione richiesta ordini. Listini personalizzati, sconti per quantità e gestione IVA. ## Sviluppo Custom e Performance Non utilizzo plugin superflui né componenti che appesantiscono il sito. Tutto il codice viene scritto su misura, perfetto per aziende di Bari che vogliono un WooCommerce veloce e ottimizzato SEO: Creazione di funzionalità custom: landing page personalizzate per campagne locali (es. "Vendita olio pugliese online Bari"), filtri dinamici, aree riservate. Tema sviluppato da zero, leggero e ottimizzato per le ricerche locali come "eCommerce professionale Bari". Ottimizzazione performance per Google PageSpeed - requisito sempre più richiesto per le attività locali. Ogni eCommerce include: Minificazione CSS/JS automatica Caching server-side e client-side Immagini ottimizzate WebP/AVIF Pulizia codice per migliori tempi di caricamento ## Sicurezza e Conformità Normativa La sicurezza è fondamentale soprattutto per attività locali che lavorano online. Integro: Protezione contro attacchi brute force e IP malevoli Limitazione tentativi login e accesso protetto all'area admin Certificato SSL e forzatura HTTPS Integrazione banner cookie e adeguamento GDPR Gestione utenti e ruoli con permessi specifici Per eCommerce sviluppati a Bari e provincia, garantisco sempre la conformità alle normative italiane ed europee. ## Assistenza, Formazione e Supporto Formazione personalizzata anche in presenza su Bari e provincia Assistenza tecnica su richiesta [Manutenzione periodica](https://kobalt.it/servizio-di-manutenzione-sito-web-ordinario-e-straordinario/), aggiornamenti, backup automatici Supporto per integrazione strumenti marketing: email automation, pixel Facebook, Google Ads, Analytics ## Esempio pratico: WooCommerce minimal e integrato con gestionale Un caso significativo è il sito [anteprimaextra.com](https://anteprimaextra.com/), un eCommerce WooCommerce su misura realizzato per un'azienda pugliese nel settore abbigliamento, con sede vicino Bari. L'interfaccia front-end è pulita ed essenziale, progettata per offrire un'esperienza d'acquisto fluida anche da mobile. Dietro questa semplicità si nasconde un backend customizzato che gestisce migliaia di prodotti, varianti, prezzi e attributi, tutti importati automaticamente dal gestionale Magic Store. Il cliente può: aggiornare il catalogo in autonomia sincronizzare magazzino e negozio online vendere sia a clienti finali (B2C) sia ad altri negozianti (B2B) Risultato: il sito ha migliorato la gestione aziendale e ha aumentato il traffico organico locale su keyword come "negozio abbigliamento online Bari" e "eCommerce WooCommerce Puglia". ## Domande frequenti su WooCommerce Bari Quanto costa sviluppare un eCommerce WooCommerce a Bari? Dipende dalle funzionalità necessarie. Un sito WooCommerce custom parte da circa € 2.500, ma varia in base a integrazioni, numero di prodotti e personalizzazioni. WooCommerce è adatto ai negozi locali di Bari? Sì! WooCommerce è perfetto per negozi locali perché permette spedizioni personalizzate, promozioni geolocalizzate e integrazioni con gestionali italiani. Quanto tempo serve per realizzare un sito WooCommerce? Dai 30 ai 60 giorni lavorativi per progetti custom. Più funzionalità = più tempo. Posso integrare WooCommerce con il mio gestionale? Assolutamente sì, come nell'esempio con Magic Store. Offrite assistenza in presenza su Bari? Sì, offro consulenze e formazione anche direttamente nella tua sede. ## Contattami Sei un'azienda di Bari o provincia e vuoi vendere online? Contattami per sviluppare il tuo eCommerce WooCommerce su misura: Telefono: [329 6277 257](tel:+393296277257) Email: [info@kobalt.it](mailto:info@kobalt.it) Sito: [https://kobalt.it](https://kobalt.it) --- # Manutenzione WordPress a Bari per Siti Sicuri e Affidabili Source: https://kobalt.it/manutenzione-siti-wordpress-bari/ Stai cercando un professionista affidabile per la manutenzione del tuo sito WordPress a Bari? Sei nel posto giusto. Mi chiamo Lino Sabato e da oltre 20 anni mi occupo di [creazione e manutenzione di siti web a Bari](https://kobalt.it/). Sono specializzato nella piattaforma WordPress e offro supporto completo per mantenere il tuo sito sempre aggiornato, sicuro e veloce. ## Perché scegliere il mio servizio di manutenzione WordPress? Gestisco siti web aziendali, e-commerce e blog personali, anche se sviluppati da altri fornitori. I punti di forza del mio servizio: Assistenza diretta e veloce, senza ticket impersonali [Consulenza SEO](https://kobalt.it/consulente-seo-bari/) per migliorare la tua presenza sui motori di ricerca Monitoraggio continuo di performance e sicurezza Soluzioni personalizzate in base alle tue esigenze specifiche ## Cosa include il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria per WordPress? ### Manutenzione Ordinaria La manutenzione ordinaria garantisce stabilità e sicurezza al tuo sito. Ecco cosa è compreso, come previsto anche nel mio contratto standard: Manutenzione di WordPress con installazione degli aggiornamenti periodici Verifiche periodiche e aggiornamento di tutti i plugin gratuiti Verifiche periodiche e aggiornamento dei plugin premium di cui gestisco la licenza Monitoraggio della validità delle licenze dei plugin a pagamento Verifiche periodiche e aggiornamento del tema grafico Controllo dei log di sicurezza e scansioni antimalware Backup regolari e test di ripristino Controllo di compatibilità PHP e MySQL con le ultime versioni Verifica di errori 404 o link rotti Ottimizzazione della velocità del sito (cache, immagini, database) Monitoraggio uptime per garantire il sito sempre online ### Manutenzione Straordinaria La manutenzione straordinaria comprende interventi più complessi, indispensabili in caso di necessità specifiche: Risoluzione di problemi tecnici improvvisi o attacchi hacker Implementazione di nuove funzionalità o sezioni sul sito Restyling grafico o aggiornamenti strutturali Ottimizzazione avanzata delle performance Migrazione del sito verso nuovi server o provider hosting ## Supporto continuo e personalizzato a Bari Con il mio servizio di manutenzione WordPress non sei mai solo. Offro supporto diretto e tempestivo: Assistenza personale via telefono o WhatsApp Interventi immediati per aggiornamenti o problemi critici Consulenze su misura per migliorare il tuo sito nel tempo "Servizio eccellente. Lino è preparato, paziente e risolve qualsiasi problema con grande disponibilità. Consigliatissimo!" - Nicola, cliente soddisfatto [Leggi tutte le recensioni su Google](https://www.google.it/search?tbm=lcl&q=KOBALT+-+Sviluppo+e+Realizzazione+Siti+Web+Bari+Puglia+Recensioni&rflfq=1&num=20&stick=H4sIAAAAAAAAAONgkxI2NDQ3sjQztDQ1M7YwNjM3N7c02sDI-IrR0dvfydEnREFXIbgsM6e0oCBfIVUhKDUxJ7OqKrEqMz8vVSE4syRTITw1ScEpsShTIaA0PSczEagkOTWvGCifuYiVcjMAchkXqKIAAAA&rldimm=1172961956383677792&hl=it-IT&sa=X#lkt=LocalPoiReviews) ## Non aspettare che il tuo sito abbia problemi Un sito WordPress ben mantenuto non solo funziona meglio, ma trasmette professionalità, migliora la reputazione online e offre agli utenti un'esperienza impeccabile. La manutenzione preventiva è la scelta più intelligente. ### Contattami oggi stesso per un servizio di manutenzione WordPress professionale a Bari. [Richiedi una consulenza gratuita](/contatti/) --- # Siti web Foggia Source: https://kobalt.it/siti-web-foggia/ ## Come creare un sito web efficace a Foggia? Vuoi davvero creare un sito web efficace a Foggia? Beh, sei nel posto giusto! La creazione siti web Foggia è un'arte, e ci sono alcune cose fondamentali da tenere a mente. Ecco una panoramica di tutti i passaggi e le caratteristiche che dovrebbe avere un buon sito web. Se pensi che avere un sito web sia solo una formalità, ti sbagli di grosso! Un sito web performante è tanto importante quanto un negozio fisico, se non di più. Ecco perché è fondamentale creare un sito web efficace geolocalizzato a livello nazionale ed internazionale. ## Quali caratteristiche dovrebbe avere un sito web professionale a Foggia? Quando osservi i siti dei tuoi competitor e ti chiedi quali caratteristiche dovrebbe avere il tuo sito per poter scalare la serp di Google, Bing e altri motori di ricerca, pensa, anzitutto, a questo: Il tuo sito web è la tua vetrina online, o meglio, è il primo contatto che molti clienti avranno con la tua azienda ...e sai cosa si dice delle prime impressioni, vero? Sono fondamentali! Quindi, ecco alcuni punti chiave da tenere a mente per rendere il tuo sito web performante e accattivante come un negozio fisico: Velocità di caricamento: Un sito web lento è una delle principali ragioni per cui i visitatori se ne vanno. Assicurati che le pagine si carichino velocemente, ottimizzando le immagini e utilizzando un [hosting di qualità](https://supporthost.com/it/hosting-wordpress/a148). Ricorda, la velocità è tutto! Aspetto attraente ed accattivante: Il design del tuo sito web deve essere bello e accattivante, per attirare l'attenzione dei visitatori e invogliarli a restare sul tuo sito. Gioca con i colori, le immagini e i caratteri per dare un'immagine professionale e accogliente. Facilità d'uso: Un sito web efficace deve essere facile da navigare. Organizza le informazioni in modo chiaro e logico, utilizzando menu e sottomenu per guidare i visitatori attraverso i contenuti. E, naturalmente, assicurati che il tuo sito sia responsive, in modo che si adatti perfettamente a qualsiasi dispositivo. Contenuti di qualità: I contenuti del tuo sito web devono essere ben scritti, informativi e aggiornati. Cerca di offrire risposte alle domande che i visitatori potrebbero avere e fornisci informazioni utili su prodotti o servizi. Ricorda, il contenuto è il re! Ottimizzazione SEO: Per far sì che il tuo sito web sia trovato facilmente dai motori di ricerca, devi prestare attenzione all'ottimizzazione SEO. Utilizza parole chiave pertinenti nel titolo, nei sottotitoli e nel testo, ma senza esagerare. Inoltre, crea contenuti di qualità e ottimizza le immagini per ridurre i tempi di caricamento. Interazione con i visitatori: Un buon sito web dovrebbe incoraggiare l'interazione con i visitatori. Offri loro la possibilità di lasciare commenti, fare domande o iscriversi alla tua newsletter. Questo ti aiuterà a stabilire una relazione con il tuo pubblico e a fidelizzarlo. Call-to-action: Non dimenticare di includere dei chiari call-to-action nel tuo sito web. Che si tratti di invitare i visitatori a contattarti, a iscriversi alla tua newsletter o a comprare un prodotto, assicurati che sia facile per loro capire cosa fare. ## Come scegliere un professionista per lo sviluppo di siti web a Foggia? Se stai cercando un professionista per lo sviluppo siti web Foggia, devi sapere quali caratteristiche dovrebbe avere un professionista sviluppatore di siti WordPress rispetto a una persona che si limita semplicemente ad installare un tema WordPress preconfezionato, spesso pesante e difficile da gestire. Prendi nota di questi punti fondamentali: Conoscenza approfondita: Un buon sviluppatore di siti ha una conoscenza approfondita di linguaggi di programmazione come HTML, CSS, JavaScript e PHP. Questo gli permette di sviluppare sito a Foggia personalizzato e su misura per le tue esigenze, mentre un professionista che lavora solo su temi WordPress potrebbe essere limitato alle funzionalità offerte dal tema stesso. Soluzioni personalizzate: Un vero sviluppatore di siti è in grado di creare soluzioni personalizzate per il tuo progetto a Foggia, adattandosi alle tue esigenze specifiche. Invece, chi si occupa solo di temi WordPress potrebbe non essere in grado di offrire la stessa flessibilità e potresti dover accontentarti di funzionalità predefinite che non si adattano perfettamente alle tue necessità. Esperienza nel settore: Un bravo sviluppatore di siti ha esperienza in diversi settori e può fornire consigli preziosi su come ottimizzare il tuo sito web a Foggia per il tuo target di riferimento. Al contrario, un professionista che si concentra solo su temi WordPress potrebbe non avere la stessa conoscenza del mercato e delle esigenze specifiche del tuo settore. Supporto e manutenzione: Un buon sviluppatore di siti offrirà supporto e manutenzione per il tuo sito web a Foggia anche dopo la sua creazione, garantendo che rimanga aggiornato e funzionante nel tempo. Un professionista che si limita ad installare un tema WordPress potrebbe non offrire lo stesso livello di supporto, lasciandoti a gestire eventuali problemi da solo. Sicurezza e ottimizzazione: Un esperto sviluppatore di siti è attento alla sicurezza e all'ottimizzazione del sito a Foggia, implementando le migliori pratiche per proteggere il tuo sito da attacchi e assicurando che sia veloce e performante. Un professionista che si limita a modificare un tema WordPress potrebbe non avere le stesse competenze in materia di sicurezza e performance. ## Quali sono le tendenze del web design a Foggia? Se desideri un sito che sia moderno e catturi l'interesse dei visitatori, è importante essere al corrente delle ultime novità nel settore. Parliamo, quindi, di alcune tendenze del web design (che valgono a Foggia come a livello internazionale) che dovresti considerare per il tuo progetto: Minimalismo: Il design minimale continua a essere una tendenza popolare. Un sito web con un design pulito e semplice aiuta gli utenti a concentrarsi sul contenuto e a navigare facilmente. Inoltre, i siti web su misura Foggia con un design minimalista tendono ad avere tempi di caricamento più veloci, il che è fondamentale per mantenere l'attenzione degli utenti. Grafica e animazioni: L'uso di grafica accattivante e animazioni coinvolgenti è in crescita nel web design Foggia. Le animazioni possono rendere un sito web più dinamico e interessante, migliorando l'esperienza dell'utente. Ricorda però di non esagerare, altrimenti potresti distrarre i visitatori dal contenuto principale. Design responsive: Con l'aumento dell'uso di dispositivi mobili per navigare in Internet, è fondamentale avere un design responsive. I siti web su misura Foggia devono adattarsi perfettamente a qualsiasi dispositivo, garantendo un'ottima esperienza utente su smartphone, tablet e desktop. Personalizzazione e interattività: Gli utenti apprezzano sempre di più le esperienze personalizzate e interattive. Considera l'utilizzo di elementi interattivi nel tuo web design Foggia, come chatbot o quiz, per coinvolgere i visitatori e offrire un'esperienza unica e coinvolgente. Utilizzo del colore e tipografia: L'uso di combinazioni di colori audaci e tipografie moderne è una tendenza emergente nel web design Foggia. Scegliere i giusti colori e caratteri può aiutare a stabilire un'identità di marca forte e a rendere il tuo sito web più memorabile. ## Perché è importante avere un sito web responsive a Foggia? Il motivo per cui è importante avere un sito web responsive a Foggia. In un mondo sempre più connesso, avere siti web responsive è diventato fondamentale per il successo online di qualsiasi azienda o professionista. Ecco alcuni degli elementi chiave per un sito web aziendale di successo, per cui dovresti assicurarti che il tuo sito sia responsive: Aumento dell'uso dei dispositivi mobili: Negli ultimi anni, l'uso di smartphone e tablet per navigare in Internet è cresciuto in modo esponenziale. Un sito web responsive si adatta automaticamente a qualsiasi dimensione dello schermo, offrendo un'esperienza utente ottimale su tutti i dispositivi. Se il tuo sito web non è responsive, potresti perdere una parte significativa del tuo pubblico target. Migliore esperienza utente: I siti web responsive Foggia offrono un'esperienza utente fluida e coerente su tutti i dispositivi. Ciò significa che gli utenti non dovranno ingrandire, ridimensionare o scorrere incessantemente per leggere il contenuto del tuo sito, indipendentemente dal dispositivo che stanno utilizzando. Un'esperienza utente positiva aumenta il tempo trascorso sul sito e la probabilità che gli utenti si convertano in clienti. SEO e visibilità online: Google e altri motori di ricerca premiano i siti web responsive, posizionandoli più in alto nei risultati di ricerca. Avere un sito web responsive Foggia può migliorare la tua visibilità online e aumentare il traffico verso il tuo sito, portando a maggiori opportunità di business. [Facilità di manutenzione](https://kobalt.it/gestione-contenuti-wordpress-bari/): Gestire un sito web responsive è più semplice rispetto a gestire versioni separate del sito per desktop e dispositivi mobili. Con un sito web responsive Foggia, puoi apportare modifiche e aggiornamenti in un'unica posizione, risparmiando tempo e riducendo la complessità. Competitività nel mercato locale: A Foggia, come in altre città, la concorrenza tra aziende e professionisti è intensa. Avere un sito web responsive ti aiuta a distinguerti dalla concorrenza, mostrando ai potenziali clienti che sei aggiornato sulle ultime tendenze tecnologiche e che tieni a offrire un'esperienza utente di qualità. ## Quali sono i vantaggi nell'utilizzo di WordPress per il mio sito web a Foggia? Sono uno sviluppatore professionista ormai da oltre 22 anni, mi sono specializzato nello sviluppo di piattaforme web in WordPress e pertanto sono in grado di spiegarti i vantaggi dell'utilizzo di WordPress per il tuo sito web a Foggia. Ogni piattaforma ha i suoi pro e contro, e conoscere questi aspetti ti aiuterà a prendere una decisione informata su quale soluzione sia la migliore per te. Ecco alcuni punti da considerare: Vantaggi di utilizzare WordPress a Foggia: Facilità d'uso: WordPress è noto per essere una piattaforma user-friendly. Anche se non hai esperienza nella creazione di siti web, potrai facilmente gestire e aggiornare il tuo sito grazie all'interfaccia intuitiva. Ampia gamma di temi e plugin: Con migliaia di temi e plugin disponibili, WordPress ti consente di personalizzare facilmente il tuo sito web per adattarlo alle tue esigenze. Puoi aggiungere funzionalità extra, modificare l'aspetto del tuo sito e molto altro ancora. Buon supporto SEO: WordPress offre diverse funzionalità SEO integrate e una vasta gamma di plugin per ottimizzare ulteriormente il tuo sito web. Questo ti aiuterà a raggiungere un buon posizionamento nei motori di ricerca e ad attirare più visitatori. Comunità attiva: WordPress è supportato da una vasta comunità di sviluppatori e utenti che condividono costantemente risorse, consigli e soluzioni a problemi comuni. Questo significa che è più facile trovare aiuto e risposte alle tue domande. Chiudo col ricordarti che il successo e la visibilità del tuo sito web a Foggia dipendono dalle tue specifiche esigenze, dal budget a disposizione e dagli obiettivi che desideri raggiungere. Che tu scelga un sito web su misura, professionale, economico, dedicato all'e-commerce o alle aziende locali, l'importante è concentrarsi sulla qualità del design, sull'usabilità e sull'ottimizzazione per i motori di ricerca. Ricorda che la personalizzazione e l'unicità del tuo sito web sono fondamentali per distinguerti dalla concorrenza e attirare l'attenzione dei visitatori. --- # Web agency Bari - Sviluppo, Ottimizzazione e Strategie di Digital Marketing Source: https://kobalt.it/web-agency-bari-puglia/ ## Il Supporto che ti occorre dalla realizzazione alla visibilità del tuo Business Online --- # Blog Source: https://kobalt.it/blog-siti-web-ecommerce-bari/ --- # Servizi - Sviluppo sito e Supporto Source: https://kobalt.it/servizi-brand-identity-sviluppo-sito-web-supporto/ Il mio lavoro supporta la tua azienda passo dopo passo: dalla creazione del logo, sino alla messa online di una piattaforma web efficace e performante. --- # Portfolio realizzazione siti internet, e-commerce Bari Source: https://kobalt.it/portfolio-realizzazione-siti-internet-ecommerce-bari/ ## I miei ultimi progetti: siti WordPress su misura e e-commerce realizzati in Puglia Ogni sito web che realizzo è progettato su misura, con attenzione al design, alle prestazioni e all'identità del cliente. Sviluppare un sito non è solo una questione tecnica: è un processo creativo che combina estetica, funzionalità e strategia. In questa sezione trovi alcuni dei miei progetti più recenti di realizzazione siti internet aziendali, vetrina ed e-commerce sviluppati per aziende e professionisti di Bari e della Puglia. Ogni progetto racconta una storia unica: la tua potrebbe essere la prossima. --- # Creazione siti web Bari: Conosci chi c'è dietro Kobalt.it Source: https://kobalt.it/creazione-siti-web-bari-kobalt/ Mi chiamo Lino Sabato e sono un Web Developer e [Web Designer freelance di Bari](https://it.wikipedia.org/wiki/Web_design). Opero in Puglia, ma collaboro anche a progetti in tutta Italia e all'estero. Sono specializzato nella realizzazione di siti internet professionali desktop e mobile. Rimarrai sorpreso dalla cura e dalla passione che metto nel mio lavoro. Interfacce pulite, semplici da usare, design curato nei minimi dettagli e tecniche innovative sono alla base della creazione del tuo sito web professionale. Offro una vasta gamma di servizi web a Bari, pensati per garantire una perfetta fruibilità sia su desktop che su dispositivi mobili (smartphone, iPhone, iPad, tablet). Le mie competenze coprono l'intero stack front-end e back-end: WordPress (custom development), WooCommerce, Magento, Foundation, Bootstrap, Sass, Less, HTML5, CSS3, jQuery, Affinity Designer, Illustrator, Photoshop. ## Perché scegliere me come Web Developer freelance a Bari? Sono specializzato nella creazione di siti web statici, dinamici e [siti e-commerce personalizzati](https://kobalt.it/ecommerce-woocommerce-bari/). Prima di essere un lavoro, per me è una passione: il tuo sito sarà progettato con l'obiettivo di aumentare la tua visibilità online in modo efficace e duraturo. Che tu sia un privato, un professionista o una PMI, lavorerò con entusiasmo per realizzare il tuo progetto digitale nel rispetto dei tuoi obiettivi. ## Un sito unico, costruito attorno alla tua identità Grazie alla mia esperienza, creatività e visione strategica, progetterò il tuo sito web come se fosse il mio. Ci metterò impegno, costanza, stile e quel tocco personale che lo renderà unico rispetto alla concorrenza. Questo è ciò che faccio: creare siti web professionali utilizzando le migliori tecniche di design, usabilità, accessibilità e [SEO](https://kobalt.it/consulente-seo-bari/). ## Una collaborazione basata sulla fiducia Da oltre 25 anni sviluppo siti web con la massima serietà. Ogni progetto è seguito con cura, rispetto dei tempi e degli accordi. Quando mi affidi il tuo sito, sai esattamente a chi ti stai rivolgendo: niente intermediari, nessuna sorpresa. Puntualità nelle consegne Massima trasparenza durante tutte le fasi Relazione diretta con chi sviluppa "Professionale ed affidabile, scrupoloso nella cura di ogni dettaglio durante la realizzazione del sito. Consigliatissimo." - Elena [Guarda il mio portfolio di siti realizzati](https://kobalt.it/portfolio-realizzazione-siti-internet-ecommerce-bari/) e scopri cosa posso fare per te. --- # Sviluppatore Web a Bari - Richiedi un preventivo personalizzato Source: https://kobalt.it/contattami/ --- # Processo di creazione siti web a Bari Source: https://kobalt.it/processo-creazione-sito-internet/ La realizzazione di un sito web professionale non è mai improvvisata. Si basa su un processo strutturato, messo a punto in oltre 25 anni di esperienza. Ogni sito che realizzo nasce da una combinazione di ascolto, analisi, progettazione mirata, sviluppo tecnico e [ottimizzazione SEO locale](https://kobalt.it/consulente-seo-bari/), con l'obiettivo di offrire uno strumento concreto per far crescere la tua attività online, soprattutto se operi a Bari o in Puglia. Un sito efficace non è solo bello da vedere, ma deve essere utile, veloce, aggiornabile e visibile. Per questo ogni fase viene curata con attenzione al dettaglio e una visione strategica ben definita. ## Come lavoro: chiaro, semplice, efficace Ogni sito nasce da un processo collaudato in 4 fasi, affinato in anni di esperienza. Ti seguo personalmente in ogni passo, con attenzione ai dettagli e ascolto costante. Vuoi capire come la SEO si integra nel processo di realizzazione? [Scopri il mio servizio di Consulenza SEO a Bari](https://kobalt.it/consulente-seo-bari/). [Analisi](#fase-analisi): ascolto le tue esigenze e definisco gli obiettivi [Progettazione](#fase-progettazione): creo la struttura e il design su misura [Sviluppo](#fase-sviluppo): realizzo il sito con tecnologie moderne e leggere [Lancio e supporto](#fase-lancio-supporto): pubblicazione online e affiancamento ## Ogni fase conta: ecco come garantisco un risultato professionale ### Analisi Ogni progetto parte da un incontro conoscitivo per raccogliere dati essenziali: obiettivi aziendali, target di riferimento, servizi offerti, tono comunicativo e elementi distintivi del brand. In questa fase non solo ascolto, ma pongo le basi strategiche del progetto. Definiamo insieme le funzionalità necessarie in base alle esigenze specifiche: form di contatto avanzati, aree riservate, filtri, moduli dinamici, cataloghi o sistemi di prenotazione. Ogni sito deve rispondere in modo concreto alle necessità operative della tua attività. Un'analisi accurata evita perdite di tempo e permette di costruire un sito realmente utile, performante e in linea con gli obiettivi di business. ### Progettazione In questa fase si lavora sull'architettura e sull'aspetto visivo del sito. Creo una struttura chiara e intuitiva, progettata per guidare l'utente verso i contenuti più importanti e aumentare il tasso di conversione. Oltre al layout grafico personalizzato, mi concentro sulla architettura dei contenuti: suddivido logicamente le sezioni, organizzo i menu di navigazione e definisco un flusso informativo coerente, per facilitare la fruizione da desktop e da mobile. Ogni progetto è unico: il design, le immagini e i colori vengono adattati in funzione del settore e del pubblico, per trasmettere professionalità e aumentare la fiducia dell'utente fin dal primo clic. ### Sviluppo Utilizzo WordPress come base solida, ma sviluppo sempre in modo customizzato, senza template preconfezionati. Ogni riga di codice è pensata per ottenere performance elevate, sicurezza, leggerezza e piena compatibilità con i motori di ricerca. [Scopri come la SEO tecnica locale contribuisce al successo del tuo sito a Bari.](https://kobalt.it/consulente-seo-bari/) Inoltre, implemento gestionali personalizzati per facilitare la gestione autonoma dei contenuti. Anche chi non ha competenze tecniche può aggiornare pagine, aggiungere articoli o modificare testi in pochi clic, grazie a un'interfaccia su misura semplice e intuitiva. Questa attenzione alla UX lato backend è uno dei motivi per cui i miei clienti continuano a lavorare con me nel tempo. ### Supporto e mantenimento Il sito non viene mai lasciato a sé stesso. Dopo la pubblicazione, offro un servizio continuativo di supporto e [manutenzione](https://kobalt.it/manutenzione-siti-wordpress-bari/): aggiornamenti tecnici, assistenza, migliorie grafiche e funzionali, ripristini backup e sicurezza. Intervengo rapidamente per qualsiasi esigenza o problema tecnico, anche a distanza di tempo dalla messa online. Il tuo sito sarà sempre aggiornato, sicuro e perfettamente funzionante, grazie a una manutenzione ordinaria e straordinaria su misura. Questo approccio proattivo è pensato per garantire performance costanti, prevenire criticità e mantenere un'ottima reputazione online nel tempo. ## Una base solida per risultati concreti Ogni sito che creo è: Ottimizzato per la velocità di caricamento Responsive e perfetto su smartphone Strutturato per una [SEO locale efficace a Bari](https://kobalt.it/consulente-seo-bari/) e in altre località Facile da aggiornare, grazie ad un gestionale WordPress customizzato e semplificato Sia che tu abbia bisogno di un sito vetrina, un blog aziendale o un [sito e-commerce](https://kobalt.it/ecommerce-woocommerce-bari/), posso offrirti un processo preciso, testato e completamente personalizzabile in base agli obiettivi del tuo business. [Approfondisci come la SEO locale può fare la differenza per la tua azienda a Bari.](https://kobalt.it/consulente-seo-bari/) ### Vuoi un sito web che lavori davvero per la tua azienda? [Parlami del tuo progetto](/contatti/) --- # Caratteristiche Siti Internet Source: https://kobalt.it/funzionalita-siti-web-professionali-bari/ Realizzo siti web professionali su misura a Bari, pensati per aziende e professionisti che cercano funzionalità avanzate, performance elevate e semplicità di gestione. Ogni progetto è personalizzabile e progettato per raggiungere risultati concreti online. [Contattami senza impegno](/contatti/) per raccontarmi le tue esigenze. ## [Gestione dei contenuti](/gestione-contenuti-wordpress-bari/) Aggiungi o modifica facilmente pagine, news, prodotti, immagini, video, promozioni grazie a un CMS intuitivo come WordPress. ## [Sito Multilingue](/sito-wordpress-multilingue-bari/) Espandi il tuo business comunicando in più lingue. Ogni sito può essere tradotto per raggiungere clienti in Italia e all'estero. ## [Area Riservata](/area-riservata-wordpress-bari/) Offri contenuti esclusivi accessibili solo a utenti registrati o clienti autorizzati. Perfetto per documentazione riservata o sezioni private. ## [Download documenti](/download-documenti-wordpress-bari/) Condividi file PDF, Word, Excel, PowerPoint o altri formati direttamente dal sito, in modo semplice e sicuro. ## [Piattaforma E-commerce](/ecommerce-woocommerce-bari/) Vendi prodotti o servizi online con WooCommerce. Gestione ordini, pagamenti, spedizioni e promozioni tutto in un'unica piattaforma. ## [Integrazione Social Media](/integrazione-social-media-wordpress-bari/) Collega il tuo sito a Facebook, Instagram, LinkedIn, X (Twitter) per aumentare la visibilità e rafforzare la presenza digitale. ## [Mappe interattive](/mappe-interattive-wordpress-bari/) Aggiungi mappe dinamiche per aiutare i clienti a trovarti facilmente, con geolocalizzazione attiva e indicazioni rapide. ## [Newsletter e Marketing](/newsletter-email-marketing-wordpress-bari/) Raccogli iscritti e invia campagne email personalizzate per fidelizzare i tuoi clienti e tenere aggiornato il tuo pubblico. ## Realizzazione siti web professionali a Bari Affidare la realizzazione di un sito web a Bari a un professionista locale significa scegliere un partner che conosce il mercato pugliese, le esigenze delle imprese del territorio e le migliori strategie digitali per ottenere visibilità sui motori di ricerca. Ogni mio progetto nasce da un'analisi approfondita del tuo settore, si basa su design responsive, velocità di caricamento ottimizzata e funzioni avanzate come [e-commerce WooCommerce](https://kobalt.it/ecommerce-woocommerce-bari/), [multilingua](https://kobalt.it/sito-wordpress-multilingue-bari/) e [aree riservate](https://kobalt.it/area-riservata-wordpress-bari/). Grazie a un codice pulito e all'uso di schema markup, i miei [siti WordPress](/gestione-contenuti-wordpress-bari/) sono facilmente indicizzabili da Google e pensati per convertire i visitatori in clienti. Che tu voglia presentare i tuoi servizi, vendere prodotti online o raccogliere contatti qualificati, progetterò un sito su misura per raggiungere obiettivi concreti. ### Perché scegliere me per la realizzazione del tuo sito a Bari? Approccio mobile-first per un'esperienza impeccabile da smartphone. Hosting performante e ottimizzazione Core Web Vitals. [Integrazione SEO locale](https://kobalt.it/consulente-seo-bari/) per apparire nei risultati di ricerca su Bari e provincia. Formazione dedicata per la gestione autonoma dei contenuti. ### Domande frequenti Quanto tempo serve per realizzare un sito web a Bari? In media 3-6 settimane, variabili in base alla complessità del progetto e ai contenuti forniti. Offri assistenza dopo il lancio? Sì, propongo piani di manutenzione e aggiornamento continuo per garantire sicurezza e performance. Il sito sarà ottimizzato per la SEO? Certo. Implemento best practice SEO on-page, struttura semantica e keyword mirate come realizzazione siti Bari. Contattami oggi stesso per una [consulenza gratuita sulla realizzazione del tuo sito a Bari](https://kobalt.it/contatti/) e riceverai un preventivo personalizzato senza impegno. --- # REALIZZAZIONE SITI WEB BARI KOBALT WEB DESIGNER Source: https://kobalt.it/ - Testo: Mi chiamo Lino Sabato, sviluppatore siti web WordPress a Bari. Realizzo siti internet ed eCommerce professionali in tutta la Puglia, con base a Bari. Richiedi un preventivo gratuito per il tuo sito web a Bari --- # L'importanza di Google Business Profile per la tua attività Source: https://kobalt.it/google-business-profile-sito-internet-bari/ Google Business Profile (precedentemente noto come Google My Business) è diventato uno strumento imprescindibile per qualunque attività locale che voglia ottenere visibilità online. Al giorno d'oggi, quando un potenziale cliente cerca un prodotto o servizio su Google, spesso visualizza per prime le schede delle attività locali complete di mappa, indirizzo, orari e recensioni. In questa guida ti spiegherò tutti i motivi per cui è fondamentale avere un profilo Google Business attivo e impostato correttamente, i vantaggi che derivano dalle recensioni positive dei clienti e dall'avere informazioni accurate sempre aggiornate. Ti racconterò anche la mia esperienza personale con il profilo Google della mia agenzia Kobalt di Bari e di come questo strumento mi aiuti ogni giorno a trovare nuovi clienti in cerca di sviluppo [sito internet Bari](https://kobalt.it/web-agency-bari-puglia/). Preparati a scoprire come far decollare la visibilità online della tua azienda in modo confidenziale, moderno e ottimizzato SEO! ## Cos'è Google Business Profile e perché dovresti usarlo Google Business Profile è la scheda gratuita che Google mette a disposizione delle aziende per gestire la propria presenza sul motore di ricerca e su Google Maps. In pratica è una sorta di "biglietto da visita digitale" che compare quando qualcuno cerca la tua attività o servizi simili nella tua zona. Avere questa scheda ottimizzata e completa significa mettere in bella mostra, direttamente su Google, tutte le informazioni chiave della tua azienda: nome, categoria, indirizzo, telefono, orari di apertura, foto, sito web e così via. Perché è così importante esserci? Immagina il percorso tipico di un cliente: invece di sfogliare elenchi telefonici o siti vari, oggi chi cerca ad esempio un web designer a Bari digita su Google e vede immediatamente una lista di attività locali consigliate. Se la tua azienda non ha un profilo Google, rischia di non apparire affatto in questi risultati, perdendo potenziali contatti. Al contrario, avere una scheda Google Business attiva aumenta esponenzialmente la visibilità: Google tende a mostrare le attività vicine all'utente che corrispondono ai criteri di ricerca, dando loro grande risalto nella famosa "mappa" e nel riquadro informativo a destra dei risultati di ricerca. In altre parole, è come assicurarsi un posto in vetrina sul motore di ricerca più usato al mondo. Inoltre, la presenza su Google Business Profile conferisce credibilità. Un profilo verificato con informazioni dettagliate e recensioni dei clienti fa capire subito a chi cerca che la tua attività è affidabile e reale, migliorando le probabilità che l'utente scelga proprio te rispetto a un concorrente meno visibile. Google stesso afferma che le aziende con informazioni complete e accurate hanno maggiori probabilità di essere mostrate nei risultati locali pertinenti. Insomma, è uno strumento gratuito che fa la differenza tra essere trovati facilmente online o restare nell'ombra. ## Vantaggi di un profilo Google Business ottimizzato Ora che abbiamo chiarito cos'è, vediamo nel concreto tutti i vantaggi che un Google Business Profile ottimizzato può portare alla tua azienda locale. Dalla [SEO locale](https://kobalt.it/consulente-seo-bari/) al rapporto con i clienti, i benefici sono molteplici: ### Maggiore visibilità locale e SEO per un sito internet Bari Uno dei vantaggi principali è il miglioramento del posizionamento locale. Il profilo Google Business è un pilastro della Local SEO: aiuta Google a mostrare la tua azienda quando utenti nelle vicinanze cercano i prodotti o servizi che offri. Ad esempio, se qualcuno cerca sito internet Bari su Google, un profilo ben ottimizzato gli mostrerà subito la tua attività tra i primi risultati locali sulla mappa. Comparire nei risultati locali significa intercettare persone altamente in target, perché stanno cercando proprio ciò che tu offri, proprio nella tua zona. Essere presenti su Google con una scheda completa equivale ad avere un insegna luminosa nel centro della città, ma nella città virtuale di Internet. Questo ti porta traffico qualificato sia sul tuo sito web sia fisicamente nel tuo negozio/ufficio, se ne hai uno. Inoltre, un profilo ottimizzato migliora il tuo ranking: Google tende a premiare le attività con profili verificati e ricchi di dettagli mostrandole più in alto nei risultati di ricerca locali. In pratica, essere primi su Google Maps o nel Local Pack può generare una valanga di contatti senza spendere un euro in pubblicità! Non dimentichiamo che la scheda Google Business appare anche su Google Maps, permettendo ai clienti di trovarti facilmente e ottenere indicazioni stradali con un clic. In un'epoca in cui la maggior parte delle ricerche avviene da smartphone, farsi trovare su Maps significa trasformare le ricerche online in visite nel mondo reale. Se la tua attività è registrata e ben posizionata, molti più clienti potranno scoprire dove sei e raggiungerti comodamente. ### Credibilità immediata e fiducia dei clienti Un altro beneficio chiave è l'aumento di credibilità e fiducia verso la tua azienda. Quando un utente vede che la tua attività ha una presenza ufficiale su Google, completa di indirizzo verificato, telefono e magari tante recensioni positive, si sentirà subito più tranquillo. Un profilo Google Business curato comunica professionalità e affidabilità. Al contrario, se non ti trova affatto o se le informazioni sono scarse/confuse, probabilmente penserà che l'azienda non sia attiva o addirittura metterà in dubbio la tua serietà. Inserire tutte le informazioni aziendali corrette e aggiornate è fondamentale per trasmettere fiducia. Mostrare esattamente cosa fai, dove sei e quando sei aperto elimina qualsiasi frizione: il cliente non deve andare a cercare altrove questi dati, li ha già tutti a colpo d'occhio sulla tua scheda. Secondo Google, mantenere le informazioni del profilo complete e precise non solo aiuta i clienti a conoscerti, ma è anche determinante per apparire nelle ricerche pertinenti nella tua area. Inoltre, profili con informazioni incomplete o errate possono persino danneggiare la reputazione di un'azienda e allontanare potenziali clienti. Pensa ad esempio a chi trova un numero di telefono sbagliato o si presenta al tuo negozio e lo trova chiuso perché gli orari su Google erano sbagliati: probabilmente finirà per lasciare una recensione negativa, o più semplicemente andrà dalla concorrenza. Curare i dettagli del tuo Google Business Profile evita questi problemi e rafforza l'immagine di un'attività attenta e seria. ### Recensioni positive: il tuo miglior alleato di marketing Statistiche sugli effetti delle recensioni Google: una grande maggioranza di utenti controlla le valutazioni su Google prima di scegliere un'attività. Un profilo con molte recensioni positive e un punteggio alto attira più clienti nuovi e migliora la reputazione online. Le recensioni dei clienti meritano un capitolo a parte, perché sono uno degli aspetti più potenti di Google Business Profile. In passato il passaparola avveniva al bar o tra amici, oggi passa attraverso le stelline e i commenti su Google! Le recensioni sono visibili a tutti e influenzano enormemente le decisioni degli utenti: circa [87% dei consumatori](https://wisernotify.com/blog/google-review-stats/) controlla le recensioni Google per valutare la reputazione di un'azienda locale prima di acquistare. Questo dato da solo fa capire quanto siano importanti. Avere molte recensioni positive significa presentarsi sotto la migliore luce possibile a chi ancora non ti conosce. È un po' come avere decine di persone che parlano bene di te al potenziale nuovo cliente: una garanzia sociale che rassicura e invoglia all'acquisto. Non a caso, [oltre il 90% degli utenti sceglie solo attività con un punteggio di almeno 4 stelle](https://hookagency.com/blog/online-reviews-statistics/), e poche recensioni negative possono far perdere la fiducia di gran parte dei clienti. In sostanza, un profilo con 5 stelle brillanti attirerà molti più click e contatti di uno con valutazioni mediocri. Le recensioni positive non solo attirano più clienti, ma migliorano anche il tuo posizionamento su Google. Sì, hai capito bene: Google considera il numero e la qualità delle recensioni come un fattore di "prominenza" per il ranking locale. In pratica, più recensioni (soprattutto se buone) accumuli, più la tua scheda acquista autorità agli occhi dell'algoritmo e sale di posizione nei risultati locali. È un circolo virtuoso: più ti vedono, più clienti arrivano, più recensioni ottieni e ancora più ti vedranno nuovi potenziali clienti. Un consiglio: incoraggia i tuoi clienti soddisfatti a lasciare una recensione sul tuo profilo Google. Puoi farlo di persona dopo aver concluso un lavoro/vendita, o tramite email e social. Molti saranno felici di aiutarti se si sono trovati bene. E non dimenticare di rispondere alle recensioni che ricevi, sia ringraziando per i feedback positivi che gestendo con garbo eventuali critiche. Mostrare che tieni ai commenti dei clienti dà un'ottima impressione a chi legge e rafforza la fiducia nel tuo brand. ### Informazioni corrette e sempre aggiornate Come accennato, avere informazioni complete e aggiornate sul profilo Google Business è essenziale. Questo non solo perché, come detto, influisce sul posizionamento, ma soprattutto perché migliora l'esperienza utente. Assicurati che sulla tua scheda ci siano sempre: l'indirizzo preciso (magari con Pin su Maps posizionato correttamente), i contatti giusti (telefono, email, sito web), gli orari di apertura compresi i giorni festivi, le foto recenti dell'attività, e una descrizione chiara di cosa fai. Un profilo curato con dati accurati evita ai clienti qualsiasi tipo di frustrazione o confusione. Se cambi sede o orari, aggiornali subito sulla scheda; se lanci nuovi servizi o hai un sito nuovo di zecca, assicurati di riflettere queste novità. Google Business Profile ti permette anche di pubblicare post, offerte ed eventi: usali a tuo vantaggio per tenere informati i clienti sulle ultime novità, quasi come faresti sui social. Un'attività che mantiene fresca la sua presenza su Google appare viva e attenta, cosa che colpisce positivamente i visitatori. Ricorda: la coerenza delle informazioni online è fondamentale. Google incrocia i dati del tuo profilo con quelli presenti sul tuo sito e su altri portali; se trova incongruenze potrebbe penalizzare la visibilità. Ad esempio, se sul tuo sito l'indirizzo è scritto in modo diverso o il numero di telefono non coincide, potrebbe esserci un impatto negativo. Mantieni tutto allineato e corretto, così Google avrà piena fiducia nel proporre la tua azienda agli utenti. ### Interazione diretta e marketing locale efficace Google Business Profile non è statico, anzi offre diversi strumenti di interazione con i clienti. Oltre alle recensioni, c'è la sezione Domande e Risposte in cui chiunque può chiedere qualcosa sulla tua attività (e tu puoi rispondere, dando un servizio clienti proattivo già in fase di ricerca!). Ci sono poi i messaggi diretti: i clienti possono inviarti messaggi tramite la scheda e tu puoi rispondere comodamente, quasi fosse una chat. Questa immediata disponibilità può fare la differenza nel convertire un curioso in cliente effettivo. Inoltre puoi caricare foto e video della tua attività, dei tuoi prodotti o del tuo team. Questi contenuti visuali arricchiscono la scheda e la rendono più accattivante: statisticamente, le schede con molte foto attirano più click e richieste di indicazioni stradali. Le immagini mostrano quello che fai meglio di mille parole e aiutano i clienti a immaginare l'esperienza che offri. Non dimenticare di mostrare anche i tuoi lavori migliori se fornisci servizi (ad esempio screenshot di siti realizzati, nel caso di un'agenzia web come la mia). Tutte queste funzionalità (post, foto, messaggi, Q&A) compongono un piccolo ecosistema di marketing locale gratuito integrato in Google. Sfruttarlo appieno significa fare marketing smart: raggiungi chi ti cerca al momento giusto, con le informazioni giuste, e puoi persino invogliarlo con promozioni lampo o aggiornamenti pubblicati direttamente sul profilo. Nessun altro strumento offre un mix così completo di visibilità, informazione e interazione in un unico posto. ## La mia esperienza con Google Business Profile (Kobalt Bari) Vorrei condividere brevemente la mia esperienza personale con Google Business Profile, per farti capire quanto possa essere determinante. Come saprai, Kobalt è la mia agenzia di sviluppo e realizzazione di siti web a Bari. Quando ho creato la mia scheda Google Business e iniziato a ottimizzarla, ho visto risultati tangibili nel giro di poco tempo. Grazie a un profilo completo di ogni dettaglio e alle recensioni positive dei miei clienti soddisfatti, Kobalt compare stabilmente tra i primi risultati locali per ricerche come "sito internet Bari" o "realizzazione siti web Bari". Ad esempio, se cerchi su GoogleSviluppo e Realizzazione Siti Web Bari, vedrai subito la mia scheda con tutte le informazioni (puoi provare qui: [profilo Google di Kobalt](https://g.co/kgs/MeCprgo)). Questo significa che chiunque nella zona stia cercando un professionista per creare il proprio sito web, molto probabilmente incrocerà il mio nome. Posso dire con certezza che una porzione significativa dei nuovi contatti arriva proprio tramite il profilo Google Business. Molti clienti, al primo incontro o nella richiesta di preventivo, mi dicono esplicitamente di avermi trovato grazie a Google Maps o dopo aver letto le ottime recensioni sul mio profilo. È un tipo di pubblicità "passiva" fantastica: il profilo lavora per me 24 ore su 24, attirando persone realmente interessate ai miei servizi, senza che io debba continuamente investire in campagne a pagamento. Un altro aspetto pratico è che, attraverso le statistiche del profilo (Google Business Profile fornisce dati molto interessanti sul rendimento), noto quanti utenti cliccano sul mio sito dalla scheda, quanti chiedono indicazioni stradali, quanti chiamano direttamente... Questi insight mi aiutano a capire il comportamento dei clienti e l'efficacia della mia presenza online. Ad esempio, se vedo un calo di visite dalla scheda, so che è il momento di pubblicare qualche nuovo aggiornamento o chiedere a qualche cliente di lasciare una recensione in più. In sintesi, la scheda Google di Kobalt è diventata uno dei pilastri del mio marketing locale. Non posso che consigliarti di fare lo stesso: che tu abbia un negozio fisico, un ristorante, uno studio professionale o un'attività di servizi come la mia, assicurati di creare e curare con attenzione il tuo Google Business Profile. I risultati ti stupiranno! ## Google Business Profile: la Chiave SEO per il tuo sito internet Bari Arrivato a questo punto, dovresti aver capito perché Google Business Profile è fondamentale per la tua azienda. In un mondo sempre più digitale, è lo strumento chiave per essere visibile, credibile e connesso con i tuoi clienti locali. Configuralo bene, mantienilo aggiornato, coltiva le recensioni positive e vedrai crescere sia la tua reputazione online che il numero di contatti e vendite. Ora tocca a te! Se non hai ancora creato il tuo profilo Google Business, il momento migliore per farlo è adesso. Non lasciare che i tuoi concorrenti si prendano tutta la visibilità su Google nella tua zona. Apri subito la pagina di registrazione e metti online la scheda della tua attività. È semplice e gratuito, e i vantaggi che ne otterrai valgono ogni minuto speso. Se vuoi migliorare la tua presenza su Google anche attraverso un sito web ottimizzato, scopri il mio servizio di [creazione siti Bari](https://kobalt.it/creazione-siti-web-bari-kobalt/), pensato per attività locali che desiderano farsi trovare e distinguersi online. Hai bisogno di una mano per migliorare la tua presenza online o per realizzare un sito internet Bari professionale che affianchi al meglio il tuo Google Business Profile? Sono qui per aiutarti a far crescere il tuo business sul web. Insieme costruiremo una strategia digitale su misura, dal sito web ottimizzato SEO alla gestione dei profili Google e social, affinché i clienti possano trovarti e scegliere proprio te. Non aspettare oltre: il tuo successo online parte da una scelta consapevole - e avere un Google Business Profile efficace è la prima mossa vincente. Pronto a portare la tua azienda in vetta ai risultati di ricerca locali? [Contattami e iniziamo subito!](/contattami/) 🚀 --- # llms.txt: il nuovo strumento per far conoscere i contenuti del tuo sito alle intelligenze artificiali Source: https://kobalt.it/ottimizzare-contenuti-ai-web-agency-bari/ Con l'avvento dell'intelligenza artificiale generativa, ogni web agency che si occupa di sviluppo web professionale deve affrontare una nuova sfida: decidere se e come i contenuti del proprio sito possono essere utilizzati per l'addestramento dei modelli linguistici. Qui entra in gioco il file llms.txt. ## llms.txt: un nuovo standard per comunicare con le AI Il file llms.txt nasce per uno scopo molto preciso: dare indicazioni chiare e leggibili ai crawler AI su quali contenuti possono essere utilizzati per l'addestramento e quali devono essere esclusi. In sostanza, è il robots.txt dell'intelligenza artificiale. Lo si posiziona nella root del sito, ad esempio: https://kobalt.it/llms.txt ### Un esempio reale di struttura # Kobalt --- ## Pagine - [Newsletter e Email Marketing per siti WordPress a Bari](https://kobalt.it/newsletter-email-marketing-wordpress-bari/): Attiva una newsletter professionale sul tuo sito WordPress a Bari. - [Area riservata per siti WordPress a Bari](https://kobalt.it/area-riservata-wordpress-bari/): Realizzo aree riservate WordPress su misura a Bari. ## Articoli - [FAIR WordPress: la nuova era della decentralizzazione sostenuta dalla Linux Foundation](https://kobalt.it/fair-wordpress-decentralizzazione-linux-foundation/): Sicurezza, libertà e governance open per sviluppatori e agenzie web a Bari. ## llms-full.txt: la versione estesa che parla chiaro llms-full.txt è la versione estesa di llms.txt. Permette a uno sviluppatore web o a chiunque realizzi un sito di: Specificare URL e sezioni precise da includere o escludere Autorizzare o negare l'accesso in base al provider (OpenAI, Google, Anthropic etc...) Dichiarare copyright e licenze (es. CC BY-NC-ND 4.0) Aggiungere metadati semantici utili ai modelli AI ## Perché è importante per chi si occupa di sviluppo web? Chi crea contenuti editoriali, guide tecniche, portfolio o articoli per clienti e aziende locali ha interesse a decidere il destino digitale di ciò che pubblica. Kobalt, come web agency a Bari, utilizza llms-full.txt per valorizzare le sezioni pubbliche e proteggere quelle riservate o strategiche, come preventivi, demo private, aree riservate. ### llms.txt e llms-full.txt: conviene usarli insieme? Sì. Il file llms.txt è il livello base: indica cosa è permesso o vietato. Il file llms-full.txt è la sua estensione naturale. Insieme forniscono: Controllo granulare dei contenuti Maggiore trasparenza verso i crawler AI Maggiore rispetto del copyright e delle licenze dichiarate ## Come implementare llms.txt nel tuo sito Per implementare il file llms.txt nel proprio sito, ci sono due strade principali: Metodo manuale: puoi creare un file di testo denominato llms.txt direttamente sul tuo computer, scrivendo al suo interno le istruzioni desiderate (ad esempio: allow, disallow, user-agent, ecc.). Una volta pronto, lo carichi via FTP o tramite il file manager del tuo hosting nella root principale del sito (es. https://kobalt.it/llms.txt). Metodo WordPress: se utilizzi WordPress, puoi semplificare tutto con plugin come [Website LLMS TXT](https://it.wordpress.org/plugins/website-llms-txt/). Una volta installato, il plugin ti consente di generare automaticamente il file, configurando quali tipi di contenuto includere o escludere (pagine, articoli, custom post type). Questo approccio è ideale per chi gestisce siti dinamici e vuole aggiornare frequentemente le impostazioni in modo semplice, senza dover accedere ogni volta al file system del server. ## Bloccare o autorizzare? Puoi usare il file per bloccare tutto, solo alcune sezioni, o addirittura per autorizzare esplicitamente l'uso di contenuti pubblici. In alcuni casi, questa scelta può aumentare la tua visibilità all'interno dei dataset AI, posizionandoti come fonte autorevole. ## Fonti ufficiali e risorse utili [GitHub AnswerDotAI/llms-txt](https://github.com/AnswerDotAI/llms-txt) - Documentazione e specifiche [Wordlift generator](https://wordlift.io/generate-llms-txt/) - Generatore di llms.txt [Kobalt - Realizzazione siti web professionali a Bari](https://kobalt.it/realizzazione-siti-web-professionali-bari/) - Contattami se vuoi implementare llms.txt nel tuo sito ## Una scelta professionale per il futuro del web Il file llms-full.txt è uno strumento semplice ma potente. Ogni sviluppatore web che vuole affermarsi nel panorama digitale ha il dovere di conoscere e sfruttare queste risorse. È una scelta di trasparenza, consapevolezza e tutela del proprio lavoro creativo. Chi realizza contenuti originali, gestisce blog tecnici o sviluppa siti web professionali, può finalmente esprimere in modo formale e leggibile da AI la propria volontà editoriale. E questo - in un'epoca di automazione - fa tutta la differenza. ## Perché ho creato un plugin personalizzato per llms.txt Dopo aver testato il plugin Website LLMS TXT, ho riscontrato alcune limitazioni che non si adattavano alle esigenze concrete dei progetti professionali che realizzo. Per questo motivo ho sviluppato un plugin personalizzato per WordPress che genera in automatico i file llms.txt e llms-full.txt con maggiore precisione e controllo. Estrae i contenuti direttamente dal database WordPress, includendo solo post, pagine e CPT pubblicati. Integra, se presenti, titolo SEO, descrizione e keyword configurate in Rank Math. È pensato per lavorare in armonia anche con temi custom sviluppati tramite blocchi ACF. Include anche una descrizione sintetica del sito, una funzione assente nei plugin preconfezionati, ma fondamentale per far comprendere subito alle intelligenze artificiali l'argomento principale del sito e il contesto in cui si inseriscono i contenuti elencati. Genera un output leggibile e semanticamente utile anche per i modelli linguistici AI. In questo modo posso garantire che ogni file llms sia accurato, utile per i crawler AI e allineato alla struttura tecnica dei siti che sviluppo. Se vuoi un sito professionale che unisca contenuti di qualità e performance elevate, scopri il mio servizio di [creazione siti Bari](https://kobalt.it/creazione-siti-web-bari-kobalt/): sviluppo soluzioni su misura per farti trovare online e distinguerti dalla concorrenza. Hai bisogno di un plugin personalizzato per generare il tuo file llms.txt o per automatizzare altre funzionalità WordPress? [Contattami subito](https://kobalt.it/contatti/). --- # FAIR WordPress: la nuova era della decentralizzazione sostenuta dalla Linux Foundation Source: https://kobalt.it/fair-wordpress-decentralizzazione-linux-foundation/ ## FAIR: la svolta decentralizzata per l'ecosistema WordPress Il panorama di WordPress è pronto per una trasformazione radicale grazie al lancio di FAIR (Federated and Independent Repositories), un progetto open source che punta a ridurre la dipendenza da WordPress.org. Supportato dalla Linux Foundation e da centinaia di sviluppatori esperti, FAIR promette di rivoluzionare il modo in cui gli utenti accedono a plugin, temi, aggiornamenti e servizi core. ## Le origini del progetto FAIR FAIR è stato ufficialmente presentato al pubblico durante Alt Ctrl Org, un evento indipendente tenutosi parallelamente a WordCamp Europe 2025 a Basilea. L'idea è nata in risposta alle critiche sulla governance di WordPress, in particolare al controllo esercitato da Matt Mullenweg su WordPress.org. Nel dicembre 2024, Joost de Valk, fondatore di Yoast, propose l'iniziativa FAIR come reazione a un ambiente percepito come centralizzato e autoritario. Nel corso dei sei mesi successivi, un team di circa 300 persone, inclusi core committers, sviluppatori veterani e rappresentanti di aziende open source, ha lavorato al progetto in forma riservata, per proteggere i partecipanti da eventuali ripercussioni. La coalizione include i firmatari della famosa lettera aperta a Mullenweg, in cui si chiedeva una riforma della governance. ## Chi guida FAIR Il progetto è coordinato da Joost de Valk e Karim Marucchi (CEO di Crowd Favorite), con il supporto della Linux Foundation che fornisce un'infrastruttura neutrale e strumenti di governance. Il comitato tecnico è formato da tre nomi noti della community: Carrie Dils, Mika Epstein e Ryan McCue, quest'ultimo celebre per aver sviluppato la WordPress REST API. ## Cos'è concretamente FAIR FAIR è un plugin installabile su qualunque sito WordPress. Una volta attivato, consente di: Accedere a repository decentralizzati per plugin, temi, core e traduzioni. Disporre di aggiornamenti sicuri attraverso mirror affidabili. Eliminare la dipendenza dalle API di WordPress.org. Visualizzare plugin premium direttamente nella bacheca. Monitorare la sicurezza e conformità dei pacchetti con strumenti avanzati. ## Le innovazioni tecniche introdotte ### Privacy e sicurezza al centro FAIR elimina il tracciamento implicito da WordPress.org e introduce: Firma crittografica dei pacchetti per garantirne l'autenticità. DID (Decentralized Identifiers) per mantenere il controllo sulla distribuzione anche in caso di passaggio di proprietà. Obbligo di indicare un referente per la sicurezza, conforme alla [Cyber Resilience Act](https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/cyber-resilience-act) europea. ### Funzionalità avanzate per host e sviluppatori Filtro dei pacchetti in base alla versione di PHP. Blocco automatico di plugin noti per vulnerabilità. Maggiore trasparenza sui motivi di rimozione dei plugin. ## Il ruolo strategico della Linux Foundation La Linux Foundation ospita oltre 1.000 progetti open source, tra cui Kubernetes e Node.js. La sua partecipazione a FAIR garantisce: Un modello di governance neutrale. Supporto per eventi, comunicazione, marketing e sicurezza. Gestione delle best practice e supporto alle release. ## Reazioni della community WordPress Mentre alcune aziende di hosting hanno già adottato FAIR, altre osservano con attenzione, specialmente in vista della partecipazione di Mullenweg al WordCamp Europe. La sua reazione potrebbe influenzare la diffusione di FAIR nei prossimi mesi. Nonostante i contrasti del passato, gli sviluppatori del progetto hanno dichiarato che Mullenweg è il benvenuto se vorrà partecipare all'iniziativa. Il progetto è stato esplicitamente definito non un fork, ma una piattaforma per rafforzare l'ecosistema esistente. ## Cosa cambia per chi sviluppa WordPress a Bari Per chi, come me, sviluppa siti WordPress professionali a Bari: FAIR consente di ospitare repository privati per plugin e aggiornamenti, migliorando performance e sicurezza. Le agenzie WordPress in Puglia possono differenziarsi offrendo soluzioni su misura con aggiornamenti decentralizzati. Il rischio di malfunzionamenti dovuti a WordPress.org si riduce drasticamente, aumentando l'affidabilità percepita dai clienti locali. ## Dove trovare FAIR Il progetto FAIR è [disponibile su GitHub](https://github.com/fairpm) e accetta contributi. La community è invitata a partecipare alla crescita del progetto. ## Conclusioni: decentralizzazione come garanzia di futuro FAIR rappresenta una delle più ambiziose iniziative per la libertà e la resilienza dell'ecosistema WordPress. È una chiamata all'azione per tutti gli sviluppatori, agenzie e hosting provider. Come sviluppatore freelance WordPress a Bari, credo che il futuro sarà costruito su infrastrutture più aperte, trasparenti e partecipative. FAIR è il primo passo concreto verso questa direzione. Per approfondire, leggi anche il nostro articolo su [realizzazione siti web professionali a Bari](https://kobalt.it/realizzazione-siti-web-professionali-bari/). --- # Plugin WordPress scritti da AI? Sì, ma con giudizio umano (e tanto caffè) Source: https://kobalt.it/plugin-wordpress-ai-vs-esperienza-umana/ Nel 2025, il mondo WordPress vive un'esplosione di novità. Il numero di plugin WordPress caricati su WordPress.org è raddoppiato. Per chi si occupa di sviluppo siti a Bari o si propone come sviluppatore freelance WordPress in Puglia, questo trend è affascinante ma anche preoccupante. Ma dietro la pioggia di nuove estensioni si nasconde una realtà meno scintillante: tanti di questi plugin sono generati (quasi interamente) da strumenti di intelligenza artificiale. ChatGPT, Copilot, Claude... chi più ne ha, più ne cloni. ## L'illusione del "fatto in un click" Cosa c'è di male, direte voi? Nulla, se non fosse che affidare a un'intelligenza artificiale la realizzazione di un plugin WordPress senza alcun controllo umano è come lasciar cucinare il pranzo della domenica a un robot da cucina: ti sforna qualcosa, ma non è detto che sia digeribile. Un plugin, per funzionare davvero, ha bisogno di un progetto, una struttura, una coerenza. L'AI può generare codice, ma non può intuire esigenze specifiche, fare scelte strategiche, anticipare problemi. ### La realtà dietro il boom Come riportato da [The Repository](https://www.therepository.email/wordpress-plugin-submissions-surge-87-amid-rise-in-ai-tools), l'impennata di plugin ha sollevato più di qualche perplessità sulla qualità del codice, sulla manutenzione futura e sull'affidabilità. Molti di questi plugin sembrano nati più da un weekend libero e un prompt azzeccato che da una reale necessità di mercato. ## Lo sviluppo professionale WordPress non si improvvisa E qui entra in gioco il lavoro vero. Quello di chi, come me di Kobalt, da anni si occupa di realizzazione siti web professionali a Bari e in tutta la Puglia, scrivendo codice che non solo funziona, ma che ha senso, si aggiorna, si testa e si documenta. ### L'approccio Kobalt: AI per WordPress, ma con esperienza umana Non sono contro l'AI, anzi. La utilizzo anch'io. Ma sempre con un approccio critico. Gli strumenti di assistenza possono velocizzare il lavoro, suggerire alternative, aiutare nella fase di prototipazione. Ma non possono decidere l'architettura di un plugin, né garantire sicurezza, compatibilità, accessibilità. E soprattutto: non hanno il senso critico di chi sviluppa ogni giorno plugin personalizzati per clienti reali, con esigenze concrete e obiettivi chiari. Quando sviluppo plugin non mi limito a "generare" codice. Analizzo i bisogni reali, studio soluzioni su misura, progetto roadmap tecniche sostenibili e mantengo il codice nel tempo con aggiornamenti continui e controlli di qualità. ## Codice generato, problemi assicurati Il boom di plugin AI-generated ha portato una marea di estensioni con problemi gravi: codice "spaghetti" (confuso, disordinato e difficile da manutenere), mancanza di versioning, zero testing, bug ricorrenti. Come sviluppatore a Bari specializzato in WordPress custom, vedo sempre più clienti arrivare con siti zoppicanti, rallentati da plugin generati senza un vero progetto alle spalle. Questi strumenti promettono soluzioni pronte in 10 minuti, ma nessuno ti dice che poi ne serviranno 10 ore per capire perché il sito non carica più il carrello. ### Un esempio? Un cliente mi ha contattato dopo aver installato un plugin generato da AI per aggiungere un form personalizzato. Il risultato? Il form funzionava, ma caricava un'altra versione di jQuery, bloccava il footer e disattivava la cache. Sito lentissimo, Google lo penalizzava. Ho risolto solo dopo aver riscritto tutto da zero. ## Ciò che faccio (e che l'AI non può fare) Scrivo codice ottimizzato, leggibile, documentato Testo ogni funzione in più ambienti e scenari Progetto soluzioni su misura per ogni cliente, anche in base al settore e al target Aggiorno e mantengo i plugin nel tempo E soprattutto, ci metto la faccia. Perché chi sceglie Kobalt per la realizzazione di un sito web a Bari o in Puglia, sa che avrà a che fare con una persona vera, disponibile e competente. Vuoi sapere come lavoro? Dai un'occhiata anche a [questo approfondimento](https://blog.hubspot.com/website/web-designers-ai) sull'uso dell'AI nel web design. Spoiler: anche lì, l'esperienza fa la differenza. ## Perché scegliere un freelance per la realizzazione siti WordPress a Bari AI sì, ma con giudizio. Se sei un'azienda che vuole costruire una presenza online solida, duratura e senza sorprese, evita soluzioni facili e plugin generati in automatico. Offro [realizzazione siti web a Bari e in tutta la Puglia](https://kobalt.it/portfolio/), con un approccio personalizzato che combina AI e competenza umana nello sviluppo di plugin WordPress su misura. Ogni sito è progettato con attenzione ad usabilità, performance, SEO e sicurezza. Hai bisogno di un plugin WordPress personalizzato o vuoi migliorare il tuo sito? Contattami: sono uno sviluppatore WordPress freelance a Bari, pronto ad aiutarti. [Contattami per una consulenza gratuita](https://kobalt.it/contattami/). Offro sviluppo WordPress personalizzato a Bari, con attenzione a performance, UX e SEO. Perché un sito non è solo "carino": deve funzionare. Sempre. --- # Password deboli nei siti web: perché il nome del tuo cagnolino non è una buona idea Source: https://kobalt.it/password-deboli-siti-web/ Se avessi un euro per ogni cliente che alla consegna del suo nuovo sito web professionale, bello e super tecnologico, realizzato su misura da me a Bari o in un'altra città della Puglia, mi risponde con "metti password123 che così me la ricordo", probabilmente potrei smettere di fare lo sviluppatore web e aprire un chiringuito sulla spiaggia. La realtà è che password come "123456", "password" o "qwerty" sono ancora oggi tra le più utilizzate al mondo. E questo è un problema enorme per chi vuole un sito sicuro e protetto. Un problema che riguarda anche te, se stai leggendo questo articolo perché hai un sito WordPress o un e-commerce e usi ancora queste "genialate". ## Perché le password semplici sono un invito agli hacker Forse non lo sai, ma ci sono migliaia di bot automatici che girano ogni giorno su Internet cercando di accedere a siti WordPress, Joomla, Laravel o custom. Lo fanno testando migliaia di combinazioni di password al minuto. E come le testano? Usano dei dizionari di password, cioè file pieni zeppi delle combinazioni più comuni. ### Cos'è un attacco a dizionario? È un tipo di attacco in cui il bot prova una per una tutte le password contenute in questi file preconfezionati. E dato che la maggior parte degli utenti sceglie password banali (nomi, date, animali, squadre di calcio), il gioco è fatto. Non serve nemmeno essere un hacker esperto: basta scaricare un tool da Internet. ### Brute force: l'altra minaccia invisibile Oltre al dizionario, esistono anche gli attacchi brute force, in cui il sistema prova tutte le combinazioni possibili di lettere e numeri fino a trovare quella giusta. Se la tua password è "pippo1", non ci mette molto. ### I classici da evitare Tra le peggiori scelte di password ci sono anche il nome del tuo cane, del tuo gatto, la data di nascita, il nome del partner o dei figli. Tutte informazioni che, purtroppo, sono spesso facilmente recuperabili online, sui social, in post pubblici o in brevi conversazioni. ## Sito bucato: ecco cosa può succedere davvero "Tanto non ho dati sensibili", mi sento dire spesso. Ma sai cosa può fare un malintenzionato con il tuo sito una volta dentro? ### 1. Invio massivo di email spam Il tuo dominio può essere utilizzato per inviare decine di migliaia di email con link fraudolenti, pubblicità ingannevole o virus. E tu nemmeno te ne accorgi. Finché il tuo dominio viene bannato da Google, i tuoi clienti non ricevono più le tue email, e il tuo sito finisce in blacklist. ### 2. Contenuti malevoli nascosti Il sito potrebbe ospitare link nascosti a siti di scommesse, pornografia, farmaci contraffatti e altre meraviglie. Google se ne accorge e ti toglie dal suo indice. Addio traffico, addio clienti. ### 3. Malware e attacchi a catena Un hacker può installare nel tuo sito script dannosi che si diffondono a catena su altri siti o computer degli utenti. Questo ti espone anche a problemi legali. ## Soluzioni semplici per password complesse Per fortuna, oggi esistono strumenti pensati proprio per evitare tutto questo. Si chiamano password manager, e sono la salvezza di chiunque lavori online. I più famosi? [1Password](https://1password.com/), LastPass e la nuova app "Password" integrata in macOS. ### Come funzionano? Queste app generano password sicure e uniche per ogni sito, e le memorizzano al posto tuo. Tu devi solo ricordarti la master password (che dev'essere ben fatta, ovviamente). E il gioco è fatto. ## Benvenuti nel mondo delle Passkey La nuova frontiera della sicurezza si chiama Passkey. Con questa tecnologia puoi accedere ai tuoi account semplicemente usando l'impronta digitale, il riconoscimento facciale o un PIN sicuro. Senza password da ricordare, senza rischio di furto. Apple, Google e Microsoft stanno già integrando le Passkey nei loro sistemi e browser. Il futuro è già qui. E se stai pensando a un sito web moderno e professionale, non puoi ignorare questa rivoluzione. ## Un buon hosting è il primo scudo contro gli attacchi Oltre a password sicure e tecnologie moderne come le Passkey, è fondamentale scegliere un servizio di hosting serio e sicuro. Un hosting di qualità fa davvero la differenza nella protezione del tuo sito web. Io consiglio sempre [SupportHost](https://supporthost.com/it/hosting-litespeed/a148), che adotta sistemi avanzati come ClamAV, Imunify360, CSF e SpamAssassin. Ogni account è completamente isolato dagli altri, anche nei piani condivisi: se un sito viene compromesso, il tuo resta al sicuro. Quando realizzo un sito web per un cliente, scelgo solo partner affidabili. E SupportHost è uno di questi. ## Affidati a un professionista della sicurezza web a Bari Se hai già un sito, è il momento giusto per rivedere tutta la tua sicurezza. Se invece stai pensando di farne uno nuovo, meglio ancora: posso sviluppare per te un sito web su misura, veloce, sicuro e aggiornato, perfettamente ottimizzato per il posizionamento SEO e con tutte le best practice in termini di protezione e prestazioni. Mi chiamo Lino Sabato, sono sviluppatore WordPress e web designer freelance a Bari, e ti aiuto a realizzare siti belli da vedere e difficili da bucare. [👉 Richiedi subito un preventivo gratuito](https://kobalt.it/contatti/) per il tuo nuovo sito web professionale in Puglia. Sicuro. E con una password seria, promesso. --- # Realizzazione Siti Web Professionali a Bari: Guida Completa Source: https://kobalt.it/realizzazione-siti-web-professionali-bari/ Se hai un'attività a Bari o in provincia, prima o poi ti sei chiesto: "Ma il mio sito è davvero professionale? O sembra ancora fermo al 2010?" Tranquillo, è una domanda più comune di quanto pensi. In questa guida ti accompagno passo dopo passo nel mondo della [realizzazione di siti web professionali a Bari](https://kobalt.it/creazione-siti-web-bari-kobalt/), con uno stile chiaro, diretto, senza giri di parole. Proprio come piace a noi. ## Perché un sito professionale oggi è indispensabile Non è solo una questione di "essere online". Un sito fatto bene è come una vetrina che lavora per te 24 ore su 24. Comunica chi sei, cosa fai e soprattutto perché un cliente dovrebbe scegliere proprio te. A Bari ci sono centinaia di attività locali che offrono servizi simili ai tuoi. Un sito professionale può essere la tua arma segreta. ### I vantaggi principali: Ti trovano su Google con le parole giuste (es: "servizio + Bari") Mostri professionalità, cura e affidabilità Raccogli contatti o vendi direttamente (se è un e-commerce) Sei sempre raggiungibile, anche quando sei chiuso ## Il processo di realizzazione: come lavoro (e perché funziona) Ogni progetto è diverso, ma negli anni ho definito un metodo che funziona. Ecco come si sviluppa un sito web professionale, dalla A alla Z: ### 1. Colloquio iniziale (meglio se davanti a un caffè) Si parla di obiettivi, target, concorrenza e soprattutto... budget. Senza tabù. ### 2. Proposta e preventivo dettagliato Niente frasi vaghe. Ogni voce del lavoro è spiegata: struttura, design, SEO, mobile, plugin, contenuti. Tutto chiaro. ### 3. Design su misura, niente temi preconfezionati Qui ci tengo a essere chiaro: non uso template grafici già pronti acquistati online come fanno in molti. Ogni sito che realizzo ha una grafica progettata da zero, pensata per rappresentare al meglio la tua identità e i tuoi obiettivi. Questo approccio garantisce unicità, coerenza con il tuo brand e massima flessibilità. ### 4. Mockup grafico e approvazione Un'anteprima grafica ti permette di vedere "che faccia avrà" il sito prima di metterci le mani. ### 5. Sviluppo tecnico Creo il sito su WordPress, lo ottimizzo per mobile, carico i contenuti e integro tutto ciò che serve ([mappe](https://kobalt.it/mappe-interattive-wordpress-bari/), [newsletter](https://kobalt.it/newsletter-email-marketing-wordpress-bari/), form, analytics...) ### 6. Hosting performante e assistenza dominio Un sito professionale deve anche essere veloce, stabile e sempre raggiungibile. Per questo, consiglio sempre il [miglior piano hosting in base al tuo progetto](https://supporthost.com/it/hosting-litespeed/a148), valutando velocità, sicurezza, assistenza tecnica e rapporto qualità/prezzo. Non ti lascio solo nemmeno in questa fase: ti seguo passo passo nell'acquisto o nel trasferimento del dominio, così da evitare errori o blocchi online. Se serve, mi occupo io dell'intera procedura. ### 7. Ottimizzazione SEO locale Uso le keyword come realizzazione siti web professionali Bari e creo contenuti che Google ama ma senza scrivere "per Google". Naturali, utili, efficaci. Se vuoi approfondire come ottimizzo i siti per la ricerca locale e per farti trovare anche sulle piattaforme AI, scopri il mio [servizio di consulenza SEO a Bari](https://kobalt.it/consulente-seo-bari/). ### 8. Test, pubblicazione e formazione Controlliamo tutto insieme, pubblichiamo il sito e ti insegno a usarlo in autonomia, senza dipendere da nessuno. ## Ma quanto costa? La fatidica domanda. Dipende dal tipo di sito (vetrina, e-commerce, multilanguage, gestionale), ma i miei progetti partono da cifre accessibili, con soluzioni scalabili nel tempo. Ti dico subito cosa è incluso e cosa no. Nessuna sorpresa. Se stai cercando un professionista per la [creazione siti Bari](https://kobalt.it/creazione-siti-web-bari-kobalt/), sei nel posto giusto. Progetto e sviluppo siti web su misura, pensati per distinguerti online e ottenere risultati concreti, con un'attenzione speciale alla velocità, alla SEO locale e all'esperienza utente. ## Alcuni esempi concreti [Studio dentistico a Bari](https://dentistadesantis.com/): sito moderno, mobile-first, con modulo prenotazioni integrato [Negozio di abbigliamento](https://anteprimaextra.com/): stile minimal per un e-commerce con pagamento sicuro, gestione autonoma dei prodotti [Impresa locale](https://medacciai.com/): sito aziendale solido, progettato per valorizzare la presenza online di un'impresa metalmeccanica di riferimento nel settore ## E dopo la pubblicazione? Ti accompagno anche dopo, con piani di [manutenzione tecnica](https://kobalt.it/manutenzione-siti-wordpress-bari/), aggiornamenti, backup e supporto. Non ti lascio solo con username e password in mano. Se vuoi, puoi contare su un pacchetto "tutto incluso", oppure chiedermi aiuto solo quando serve. Affidarsi a un professionista per la realizzazione di un sito web professionale a Bari significa risparmiare tempo, evitare errori e ottenere risultati reali. Se cerchi un partner affidabile, che conosce bene il territorio, i clienti locali e le dinamiche del web, ci possiamo parlare quando vuoi. [Contattami per un preventivo gratuito](https://kobalt.it/contattami/) o semplicemente per fare due chiacchiere sul tuo progetto. Bari merita siti belli, veloci e che funzionano. Il tuo potrebbe essere il prossimo. --- # European Accessibility Act 2025: niente panico, ma facciamo chiarezza Source: https://kobalt.it/european-accessibility-act-aziende/ ## Siti web e accessibilità: cosa cambia davvero dal 28 giugno 2025? Negli ultimi mesi si leggono [articoli](https://www.repubblica.it/economia/2025/06/27/news/siti_web_disabili_aziende_sanzioni_nuove_regole_ue-424694714/), post e comunicazioni con toni apocalittici: "tutte le aziende devono adeguarsi entro il 28 giugno 2025 o scatteranno sanzioni salatissime!". Spoiler: è una mezza verità. Vediamo insieme, punto per punto, cosa prevede realmente il famigerato European Accessibility Act, chi riguarda, e cosa devono fare le aziende (soprattutto quelle di Bari e dintorni, dove opero come consulente). ## Cos'è l'European Accessibility Act (EAA) L'EAA, ovvero la Direttiva UE 2019/882, è una normativa europea pensata per garantire che determinati prodotti e servizi digitali siano accessibili anche alle persone con disabilità. In Italia è stata recepita con il D.Lgs. 82/2022 e entrerà ufficialmente in vigore dal 28 giugno 2025. ## Chi è obbligato a rispettare l'EAA? L'obbligo di adeguamento non riguarda tutte le realtà allo stesso modo. Ecco una distinzione tra chi è obbligato fin da subito e chi può beneficiare di esenzioni o proroghe. ### Sono obbligati: Le medie e grandi imprese (più di 10 dipendenti o fatturato superiore a 2 milioni di euro), Che offrono servizi digitali al pubblico, come: siti web, app, e-commerce, banche online, piattaforme di trasporto, servizi multimediali, terminali self-service. ### Esclusi (per ora): Le microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato sotto i 2 milioni), I siti personali, blog amatoriali, e realtà che non vendono o non forniscono servizi pubblici. ## Cosa succede dal 28 giugno 2025 Analizziamo cosa cambia concretamente in base alla data di pubblicazione del sito web: prima o dopo il 28 giugno 2025. ### Se il tuo sito è nuovo (quindi pubblicato dopo il 28 giugno 2025): Deve essere già conforme ai requisiti di accessibilità (WCAG 2.1 livello AA). Va comunque effettuato un audit di accessibilità e va pubblicata una dichiarazione ufficiale che descriva lo stato di conformità. ### Se il tuo sito è già online prima del 28 giugno 2025: Puoi continuare a utilizzarlo fino al 28 giugno 2030, a patto che non venga modificato in modo sostanziale. È comunque fortemente consigliato effettuare un audit di accessibilità e pubblicare una dichiarazione che descriva eventuali criticità e piani di adeguamento. Quindi no: non sei obbligato ad adeguarlo immediatamente, a meno che tu non lo aggiorni/modifichi dopo quella data. ## Ma allora... è tutto rimandato al 2030? Non proprio. Anche se non sei obbligato all'adeguamento immediato, è fortemente raccomandato garantire trasparenza, soprattutto se il sito non è ancora conforme. Come? In questo caso è buona prassi: Far [analizzare il sito da un esperto](https://kobalt.it/contattami/) Pubblicare una dichiarazione accessibile (in formato testuale, ben visibile sul sito) Elencare eventuali problemi e spiegare se e come intendi risolverli ## Il famigerato "onere sproporzionato" Se l'intervento per rendere il sito conforme risulta troppo oneroso rispetto alle risorse della tua azienda, puoi invocare l'onere sproporzionato. Ma non basta dirlo a voce. Serve una valutazione documentata Devi conservarla per 5 anni Devi specificarlo nella dichiarazione pubblicata sul sito ## Esempi concreti ### 1. Sei un'azienda con 15 dipendenti e un sito pubblicato nel 2022: Non sei obbligato a renderlo accessibile entro il 28/06/2025, Ma devi fare l'audit e pubblicare una dichiarazione. ### 2. Stai lanciando un nuovo e-commerce a luglio 2025: Deve essere già conforme all'accessibilità digitale. ### 3. Fai un restyling completo del sito nel 2026: Devi aggiornare la valutazione e metterti in regola. ## Quali rischi se non fai nulla? Sanzioni amministrative fino al 5% del fatturato Reclami da parte degli utenti Perdita di bandi pubblici o gare che richiedono requisiti minimi di accessibilità Peggioramento dell'immagine del brand ## Perché ti conviene agire (anche se non sei obbligato subito) L'accessibilità è anche SEO-friendly: Google ama i siti ben strutturati e leggibili da tutti. Migliora la user experience per tutti, anche utenti senior o con limiti temporanei. Ti prepari in anticipo evitando corse dell'ultimo minuto. ## Come posso aiutarti Sono un consulente freelance specializzato in audit di accessibilità per siti web aziendali. Effettuo analisi tecniche dettagliate e produco un report chiaro, completo e conforme alla normativa europea. Ti fornisco la dichiarazione di accessibilità pronta per la pubblicazione, redatta secondo le linee guida AGID. Lavoro con aziende di tutte le dimensioni, in particolare a Bari e provincia, ma anche in tutta Italia. Se vuoi capire cosa devi fare per essere in regola, [scrivimi](https://kobalt.it/contattami/): ti accompagno passo dopo passo. Il 28 giugno 2025 non è la fine del mondo, ma è l'inizio di un cambiamento importante. Farsi trovare preparati, soprattutto per le imprese digitali di Bari e dintorni, è una scelta intelligente. Non aspettare l'ultimo momento. Contattami, ti aiuto volentieri. ## Fonti ufficiali e approfondimenti Per chi vuole approfondire la normativa sull'accessibilità digitale, ecco le fonti ufficiali da consultare: [Direttiva (UE) 2019/882 su EUR-Lex](https://eur-lex.europa.eu/eli/dir/2019/882/oj/ita) [Decreto Legislativo 82/2022 sulla Gazzetta Ufficiale Italiana](https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/07/01/22G00089/sg) --- # Come scegliere un sito web professionale a Bari Source: https://kobalt.it/come-scegliere-un-sito-web-professionale-a-bari/ Se sei un imprenditore o un professionista a Bari, probabilmente ti sei già chiesto almeno una volta: "Mi serve davvero un sito web professionale? E a chi mi affido?" Domande legittime, soprattutto in un mercato affollato di offerte e soluzioni "preconfezionate". In questo articolo provo a darti qualche consiglio concreto, basato sull'esperienza maturata in 25 anni di lavoro con aziende pugliesi, realtà locali e in tutta Italia. ## 1. Scegli qualcuno che conosca il territorio Collaborare con uno sviluppatore web che vive e lavora a Bari ha dei vantaggi reali: non si tratta solo di fare due chiacchiere davanti a un caffè (che comunque non guasta), ma di parlare con qualcuno che conosce il tessuto economico locale, le abitudini digitali dei tuoi clienti e persino i tuoi concorrenti. ## 2. Non guardare solo la grafica: osserva i progetti "vivi" Quando valuti il [portfolio di un professionista](https://kobalt.it/portfolio-realizzazione-siti-internet-ecommerce-bari/), non fermarti all'aspetto estetico. Apri i siti, navigali, provali da cellulare. Sono rapidi? Ti fanno venire voglia di restare? Sono facili da usare? Se un sito funziona bene, si sente subito. ## 3. Mobile first, sempre Quante volte ti capita di cercare qualcosa dal telefono? Se per te succede ogni giorno, immagina per i tuoi clienti. Un sito che non si adatta bene a smartphone e tablet oggi è come un negozio con la saracinesca a metà: poco invitante. ## 4. Fatti trovare: la SEO locale fa la differenza Avere un sito bello ma invisibile è come stampare dei volantini e lasciarli nel cassetto. Chiedi a chi realizza il sito di curare almeno la [struttura SEO di base](https://kobalt.it/consulente-seo-bari/), con attenzione particolare al posizionamento su Google per ricerche tipo "sviluppo siti web Bari". Una scheda Google ben fatta, dei link da portali locali, titoli ottimizzati: piccoli dettagli che portano risultati. ## 5. Diffida delle soluzioni troppo economiche (o troppo magiche) Se ti promettono un sito "professionale" a meno di 200 euro in 48 ore, sappi che probabilmente riceverai un tema copiato e incollato senza alcuna personalizzazione. Non è solo una questione di grafica, ma di strategia e funzionalità. Ogni attività ha esigenze diverse: un ristorante, una clinica, un artigiano non possono comunicare nello stesso modo. ## 6. Cerca chi ti guida, non solo chi esegue Il sito è uno strumento. Un buon professionista ti fa domande, cerca di capire chi sei, cosa vendi, chi vuoi raggiungere. Ti propone soluzioni concrete, a volte ti dice anche cosa non ti serve. Fidati di chi ragiona con te, non di chi dice sempre "sì". ## 7. Chiarezza, sempre Quando richiedi un preventivo, pretendilo dettagliato: cosa è incluso, quali sono i tempi, se c'è assistenza, cosa succede dopo la pubblicazione. Niente sorprese, né costi nascosti. ## 8. Il supporto conta (più di quanto pensi) Un sito online non è mai "finito". WordPress si aggiorna, i plugin cambiano, i browser evolvono. Avere un punto di riferimento per risolvere problemi, fare modifiche o anche solo aggiornare i contenuti ti evita tanti grattacapi. Se stai valutando la [creazione siti Bari](https://kobalt.it/creazione-siti-web-bari-kobalt/) e vuoi un progetto su misura, contattami: posso aiutarti a scegliere la soluzione migliore per il tuo business, con attenzione a performance, SEO e design professionale. Scegliere il professionista giusto per il tuo sito web a Bari non è solo una questione di prezzo o di estetica. È una scelta che ha a che fare con il tuo brand, la tua visibilità, il tuo modo di lavorare. Se cerchi qualcuno che ti ascolti, che parli la tua lingua (pugliese inclusa) e che costruisca un sito attorno alle tue reali esigenze, sono qui. [Scrivimi e ne parliamo](https://kobalt.it/contattami/). Il caffè lo offro io 😉 --- # JAMstack e WordPress nel 2025: Un'alleanza per l'e-commerce perfetto Source: https://kobalt.it/jamstack-e-wordpress-nel-2025-unalleanza-per-le-commerce-perfetto/ Nel 2025, la sinergia tra JAMstack e WordPress si è evoluta in una soluzione potente, specialmente per l'e-commerce. Non si tratta di una competizione, ma di una collaborazione strategica che combina i punti di forza di entrambi: la gestione dei contenuti di WordPress e le prestazioni, la sicurezza e l'esperienza utente di JAMstack. ### Cos'è JAMstack? JAMstack è un'architettura di sviluppo web moderna basata su: JavaScript: Gestisce l'interattività dinamica sul lato client, creando esperienze utente ricche e coinvolgenti. API: Permettono la comunicazione tra il frontend e qualsiasi backend, database o servizio di terze parti. Markup: Rappresenta il contenuto statico del sito, pre-renderizzato durante la fase di build per prestazioni ottimali. In pratica, un sito JAMstack viene pre-compilato in file statici (HTML, CSS, JavaScript) che vengono poi serviti da una Content Delivery Network (CDN). Questo approccio offre numerosi vantaggi. ## In che modo JAMstack si integra con WordPress? L'integrazione principale avviene tramite l'approccio headless. WordPress funge da "testa mozzata" (headless), ovvero viene utilizzato solo per la gestione dei contenuti (backend), mentre il frontend è sviluppato con tecnologie JAMstack e comunica con WordPress tramite API. ## Cosa c'entra JAMstack con WordPress nel 2025? L'obiettivo è combinare il meglio di entrambi i mondi: WordPress: Eccelle nella gestione dei contenuti, con un'interfaccia intuitiva e una vasta gamma di plugin per estendere le funzionalità. È ideale per utenti non tecnici che necessitano di aggiornare facilmente i contenuti del sito. JAMstack: Offre prestazioni elevate, maggiore sicurezza e una migliore esperienza utente grazie alla pre-renderizzazione e alla distribuzione tramite CDN. Scenari di integrazione: WordPress come CMS Headless: WordPress gestisce i contenuti (prodotti, descrizioni, immagini, ecc.), mentre un frontend JAMstack (es. Next.js, Gatsby, Nuxt.js) recupera questi dati tramite API (REST API di WordPress o GraphQL) e li visualizza in un'interfaccia utente ottimizzata. Vantaggi: Facilità di gestione dei contenuti con WordPress. Prestazioni, sicurezza e scalabilità del frontend JAMstack. Maggiore flessibilità e controllo sull'esperienza utente. [Miglioramento SEO](https://kobalt.it/consulente-seo-bari/) grazie alla velocità di caricamento. Svantaggi: Richiede competenze di sviluppo frontend. L'anteprima dei contenuti può essere più complessa. Configurazione iniziale più complessa. Integrazione parziale (approccio ibrido): Si utilizza JAMstack solo per alcune sezioni del sito, come il blog o le landing page, mantenendo il resto con un tema WordPress tradizionale. Vantaggi: Miglioramento delle prestazioni di specifiche sezioni. Approccio meno impegnativo rispetto all'headless completo. Svantaggi: Possibile disomogeneità tra le diverse parti del sito. Richiede una buona pianificazione. ## Vantaggi tecnici, SEO e UX di un e-commerce con JAMstack e WordPress Vantaggi tecnici: Prestazioni migliorate: Tempi di caricamento drasticamente ridotti grazie alla pre-renderizzazione e alla CDN. Maggiore sicurezza: Minore superficie di attacco grazie all'assenza di un server applicativo tradizionale. Scalabilità semplificata: La CDN gestisce automaticamente i picchi di traffico. Migliore Developer Experience (DX): Strumenti moderni e workflow più efficienti per gli sviluppatori. Vantaggi SEO: Velocità di caricamento: Fattore cruciale per il posizionamento sui motori di ricerca. Migliore indicizzazione: I crawler dei motori di ricerca indicizzano più facilmente i contenuti statici. Migliore Core Web Vitals: Metriche di Google che misurano l'esperienza utente e influenzano il posizionamento. Vantaggi UX: Esperienza utente fluida e veloce: Navigazione rapida e interazioni reattive. Migliore mobile experience: Ottimizzazione per dispositivi mobili grazie alle prestazioni e al responsive design. Possibilità di creare esperienze personalizzate: Grazie all'integrazione con API e JavaScript. Transizioni fluide e animazioni performanti: Migliorano il coinvolgimento dell'utente. Passaggi per l'integrazione headless: Configurare WordPress: Installare e configurare WordPress. Scegliere un framework JAMstack: Next.js, Gatsby, Nuxt.js. Utilizzare le API di WordPress: REST API o GraphQL. Sviluppare il frontend JAMstack: Creare l'interfaccia utente che comunica con WordPress tramite API. Deploy del frontend: Su una piattaforma di hosting per siti statici o una CDN. L'integrazione di JAMstack con WordPress, specialmente in un contesto e-commerce, offre un connubio ideale tra la semplicità di gestione dei contenuti e le elevate prestazioni e la UX offerta da JAMstack. Questo approccio richiede competenze di sviluppo frontend, ma i benefici in termini di performance, SEO e UX giustificano l'investimento. L'approccio ibrido rappresenta una valida alternativa per chi desidera introdurre gradualmente i vantaggi di JAMstack nel proprio sito WordPress. --- # Correlazione tra Design E-commerce e Efficacia delle Campagne Social Media Source: https://kobalt.it/correlazione-tra-design-e-commerce-e-efficacia-delle-campagne-social-media/ Nel dinamico mondo dell'e-commerce, il successo non è determinato esclusivamente dalla qualità dei prodotti offerti. L'esperienza complessiva che un sito offre ai suoi utenti gioca un ruolo altrettanto cruciale. In un'era in cui i social media dominano le strategie di marketing, il design, la struttura e la navigabilità di un sito e-commerce diventano elementi fondamentali per il successo delle campagne pubblicitarie su piattaforme comeInstagram, Facebook e TikTok. Questo articolo esplora la profonda correlazione tra questi elementi e come possono influenzare significativamente l'efficacia delle strategie di marketing sui social media. ## L'Importanza del Design Responsivo Il design responsivo è diventato un pilastro fondamentale per il successo di un e-commerce nell'era dei social media. Quando parliamo di impatto sui social media, dobbiamo considerare due aspetti cruciali: la coerenza visiva e la riduzione del [bounce rate](https://it.wikipedia.org/wiki/Bounce_rate). Un design responsivo assicura che il sito appaia impeccabile su qualsiasi dispositivo, creando una seamless transition tra gli annunci visualizzati sui social e l'esperienza effettiva sul sito. Questa coerenza visiva è essenziale per mantenere l'engagement dell'utente. Immaginate di cliccare su un annuncio accattivante su Instagram, solo per ritrovarvi su un sito web che appare completamente diverso o, peggio ancora, non si adatta al vostro schermo. La probabilità di abbandonare immediatamente il sito sarebbe alta, vanificando l'investimento pubblicitario. Inoltre, considerando che una percentuale sempre crescente di utenti accede ai social media da dispositivi mobili, l'ottimizzazione per queste piattaforme diventa cruciale. Instagram e TikTok, in particolare, richiedono un approccio "mobile-first" nel design. Il vostro sito deve non solo adattarsi agli schermi più piccoli, ma anche offrire un'esperienza fluida e intuitiva che rispecchi la facilità d'uso di queste app. D'altra parte, Facebook, con la sua natura cross-device, richiede un design versatile che si adatti sia all'esperienza desktop che mobile, garantendo una coerenza visiva e funzionale su tutti i dispositivi. ## Struttura e Navigabilità La struttura e la navigabilità del vostro e-commerce sono elementi chiave per trasformare i visitatori provenienti dai social media in clienti effettivi. Una [struttura ben progettata e una navigazione intuitiva](https://kobalt.it/5-dritte-per-garantire-unottima-esperienza-utente-ux-sul-tuo-sito-web/) riducono significativamente la frizione tra il momento in cui un utente clicca su un annuncio e il completamento dell'acquisto. Immaginate un potenziale cliente che, attratto da un annuncio su Facebook, arriva sul vostro sito. Se si trova di fronte a una struttura confusa o a una navigazione complicata, la probabilità che abbandoni il sito senza completare l'acquisto aumenta drasticamente. Al contrario, un percorso d'acquisto chiaro e intuitivo, con call-to-action (CTA) strategicamente posizionate e coerenti con il messaggio dell'annuncio, può guidare dolcemente l'utente verso la conversione. La struttura del sito gioca anche un ruolo fondamentale nell'implementazione di strategie di retargeting efficaci. Un sito ben strutturato permette di posizionare in modo preciso i pixel di tracciamento, consentendo di creare campagne di retargeting mirate e personalizzate su tutte le piattaforme social. Questo significa che potrete raggiungere nuovamente gli utenti che hanno mostrato interesse per i vostri prodotti, aumentando significativamente le possibilità di conversione. Inoltre, una navigazione fluida favorisce la scoperta di contenuti condivisibili all'interno del vostro sito. Questo aspetto è particolarmente importante per aumentare l'engagement organico sui social media. Un utente che trova facilmente contenuti interessanti o prodotti accattivanti sarà più propenso a condividerli sui propri profili social, generando una preziosa forma di passaparola digitale. ## Coerenza Visiva e Branding La coerenza visiva e un branding forte sono elementi cruciali per il successo delle vostre campagne sui social media. Quando un utente passa da un annuncio sui social al vostro sito e-commerce, dovrebbe sentirsi come se stesse continuando la stessa esperienza, senza interruzioni jarring o cambiamenti drastici nello stile visivo. Mantenere un'identità visiva coerente tra i vostri annunci sui social e il design del vostro sito non solo rafforza la riconoscibilità del brand, ma aumenta anche la fiducia degli utenti. Pensate a marchi iconici come Apple o Nike: la loro identità visiva è immediatamente riconoscibile, che si tratti di un post su Instagram o della homepage del loro sito. Questa coerenza crea un senso di familiarità e affidabilità che può significativamente ridurre il rischio di abbandono dopo il click sull'annuncio. Ogni piattaforma social ha le sue peculiarità visive e di interazione, e il vostro approccio dovrebbe adattarsi di conseguenza. Su Instagram, ad esempio, il focus dovrebbe essere su elementi visivi forti che si integrano perfettamente con l'estetica curata della piattaforma. Il vostro sito dovrebbe riflettere questa attenzione all'aspetto visivo, con immagini di alta qualità e un layout che metta in risalto i prodotti. Facebook, con la sua natura più versatile, richiede un bilanciamento tra elementi visivi accattivanti e contenuti informativi. Il vostro sito dovrebbe essere in grado di supportare questa dualità, offrendo sia un impatto visivo immediato che informazioni dettagliate facilmente accessibili. TikTok, con il suo pubblico giovane e il suo formato video breve e dinamico, richiede un approccio ancora diverso. Il vostro sito dovrebbe incorporare elementi di design dinamici e interattivi che rispecchino lo stile energico e coinvolgente della piattaforma. Pensate a animazioni sottili, transizioni fluide e un'interfaccia che inviti all'esplorazione e all'interazione. ## Velocità di Caricamento e Performance Nell'era della gratificazione istantanea, la velocità di caricamento e le performance generali del vostro sito e-commerce sono fattori critici che possono fare la differenza tra un acquisto completato e un'opportunità persa. Questo aspetto diventa ancora più cruciale quando si tratta di traffico proveniente dai social media, dove gli utenti sono abituati a un flusso di informazioni rapido e senza interruzioni. Un sito che si carica velocemente non è solo un piacere per gli utenti, ma ha un impatto diretto sulle conversioni e sul ritorno sull'investimento (ROI) delle vostre campagne social. Immaginate di aver creato una campagna pubblicitaria brillante su Facebook che attira molti click. Se questi utenti interessati arrivano su un sito che impiega secondi preziosi per caricarsi, molti di loro potrebbero perdere la pazienza e tornare indietro, vanificando l'investimento pubblicitario. Al contrario, un sito rapido mantiene vivo l'interesse generato dall'annuncio, aumentando significativamente le possibilità di conversione. L'ottimizzazione per il mobile diventa particolarmente critica in questo contesto. L'implementazione di tecnologie come AMP (Accelerated Mobile Pages) può fare una differenza sostanziale, soprattutto per le campagne su piattaforme prevalentemente mobili come Instagram e TikTok. AMP permette di creare versioni estremamente leggere e veloci delle vostre pagine, ideali per connessioni mobili non sempre ottimali. Un'altra tecnica efficace è il lazy loading, che carica progressivamente le immagini man mano che l'utente scorre la pagina. Questo approccio migliora notevolmente i tempi di risposta iniziali, offrendo all'utente un'esperienza fluida fin dal primo istante. È particolarmente utile per siti e-commerce con molte immagini di prodotto, permettendo di mantenere un equilibrio tra ricchezza visiva e performance. ## Integrazione con i Social Media L'integrazione efficace tra il vostro e-commerce e le piattaforme social media può amplificare notevolmente l'impatto delle vostre campagne pubblicitarie. Non si tratta solo di portare traffico dai social al vostro sito, ma di creare un ecosistema interconnesso che favorisca l'engagement e le conversioni. L'implementazione di funzionalità social-friendly sul vostro sito può fare una grande differenza. Pulsanti di condivisione facili da usare, strategicamente posizionati accanto ai prodotti o ai contenuti, incoraggiano gli utenti a diventare ambasciatori del vostro brand. Quando un cliente entusiasta condivide un prodotto su Instagram o Facebook, sta essenzialmente creando un annuncio organico per il vostro brand, raggiungendo un pubblico di potenziali clienti con un livello di credibilità che la pubblicità tradizionale fatica a ottenere. Il login tramite social media è un'altra funzionalità che può ridurre significativamente la frizione nel processo di acquisto. Permettere agli utenti di registrarsi o accedere usando i loro account social non solo semplifica il processo, ma vi fornisce anche preziose informazioni demografiche che possono essere utilizzate per personalizzare l'esperienza dell'utente e affinare le vostre strategie di marketing. L'incorporazione di contenuti generati dagli utenti (UGC) nel design del vostro sito può creare una potente connessione con le vostre campagne sui social. Immaginate di avere una sezione della vostra homepage che mostra le foto dei clienti che indossano o utilizzano i vostri prodotti, prese direttamente da Instagram o TikTok. Questo non solo aumenta l'autenticità del vostro brand, ma crea anche un ponte visivo tra l'esperienza sui social e quella sul vostro sito. Infine, l'integrazione di recensioni e testimonianze dai social media direttamente nel vostro sito può aumentare significativamente la credibilità dei vostri prodotti. Vedere feedback positivi da clienti reali, magari collegati ai loro profili social, può essere il fattore decisivo che convince un visitatore esitante a completare l'acquisto. Il design, la struttura e la navigabilità di un e-commerce non sono elementi isolati, ma parte integrante di una strategia di marketing digitale olistica. La loro ottimizzazione in relazione alle campagne sui social media può portare a un miglioramento significativo delle performance pubblicitarie, aumentando il ROI e favorendo una crescita sostenibile del business online. L'approccio vincente è quello di considerare il vostro e-commerce e le vostre presenze sui social media come parti interconnesse di un unico ecosistema digitale. Un design responsivo e coerente, una struttura intuitiva, performance tecniche ottimizzate e una profonda integrazione con i social media creano un'esperienza fluida e coinvolgente che accompagna l'utente dal primo contatto con un annuncio fino al completamento dell'acquisto e oltre. Ricordate che l'ottimizzazione è un processo continuo. Le piattaforme social evolvono costantemente, così come le aspettative degli utenti. Mantenere il vostro e-commerce al passo con questi cambiamenti, sempre in sintonia con le vostre strategie sui social media, vi permetterà di massimizzare le opportunità di conversione e di costruire relazioni durature con i vostri clienti. In un panorama digitale sempre più competitivo, la sinergia tra un e-commerce ben progettato e una strategia social media efficace può essere il vostro vantaggio decisivo, trasformando like e follower in clienti soddisfatti e fedeli. --- # Ingegneria delle Prestazioni: WordPress e l'API delle Speculation Rules Source: https://kobalt.it/ingegneria-delle-prestazioni-wordpress-e-lapi-delle-speculation-rules/ Nell'era della velocità digitale, le Speculation Rules stanno emergendo come un game-changer per l'ottimizzazione delle prestazioni web. Questa tecnologia innovativa promette di ridurre drasticamente i tempi di caricamento delle pagine, offrendo un'esperienza di navigazione quasi istantanea che può trasformare un visitatore frustrato in un utente soddisfatto. ## Cosa Sono le Speculation Rules? Le Speculation Rules, parte integrante della Speculation Rules API, sono un potente standard web che consente ai browser di anticipare le azioni dell'utente, precaricando o pre-renderizzando le pagine in background. Immaginate un assistente digitale che prevede le vostre prossime mosse, preparando in anticipo il contenuto che potreste desiderare visualizzare. Ecco come queste regole rivoluzionano l'esperienza utente su WordPress. ### Come Funzionano le Speculation Rules Prefetch: Carica solo l'HTML della pagina, ottimizzando l'uso delle risorse. Pre-render: Carica l'intera pagina, inclusi elementi come immagini e script. Queste regole vengono implementate attraverso un semplice codice JSON integrato nell'HTML del sito, fornendo istruzioni precise al browser su cosa preparare in anticipo. ## Implementazione delle Speculation Rules in WordPress Per gli utenti WordPress, l'implementazione delle Speculation Rules può avvenire attraverso diversi metodi: Cloudflare Speed Brain: Una soluzione automatizzata, attualmente in fase beta con impostazioni conservative. Plugin ufficiale WordPress "Speculating Loading": Offre una configurazione di base delle Speculation Rules. Implementazione manuale: Per un controllo completo, è possibile inserire il codice direttamente nel file php del tema. Per gli sviluppatori web operanti in Puglia e in tutta Italia, l'implementazione delle Speculation Rules rappresenta un'opportunità per ottenere un vantaggio competitivo significativo. Se state cercando esperti in [sviluppo e-commerce in Puglia](https://kobalt.it/web-agency-bari-puglia/) capaci di ottimizzare le prestazioni del vostro business online, il nostro team può fornirvi supporto e servizi completi: dallo sviluppo e ottimizzazione della piattaforma all'implementazione di app mobile e web app. ## Vantaggi e Considerazioni delle Speculation Rules L'adozione delle Speculation Rules può portare numerosi benefici: Caricamento quasi istantaneo delle pagine Miglioramento significativo dell'esperienza utente Potenziale aumento delle conversioni e-commerce Tuttavia, è fondamentale bilanciare l'ottimizzazione delle prestazioni con un uso oculato delle risorse. Un precaricamento eccessivo potrebbe sovraccaricare i dispositivi degli utenti e il server. ## Monitoraggio e Ottimizzazione delle Speculation Rules Dopo l'implementazione, è cruciale monitorare l'impatto delle Speculation Rules. Strumenti come la Crux Dashboard possono fornire dati preziosi sulle prestazioni effettive del vostro sito. ## Il Futuro dell'Ottimizzazione Web con le Speculation Rules Le Speculation Rules rappresentano solo l'inizio di una nuova era per l'ottimizzazione delle prestazioni web. Con l'evoluzione continua di WordPress e delle tecnologie web, possiamo aspettarci ulteriori innovazioni che spingeranno i limiti della velocità e dell'efficienza online. Per rimanere all'avanguardia, considerate di unirvi a comunità come il gruppo Facebook WP Speed Matters, dove potrete condividere esperienze e apprendere nuove strategie di ottimizzazione. In conclusione, le Speculation Rules offrono un potenziale enorme per migliorare l'ottimizzazione delle prestazioni del vostro sito web. Che siate sviluppatori, proprietari di siti o esperti di marketing digitale, l'implementazione di questa tecnologia potrebbe essere la chiave per offrire un'esperienza utente superiore e distinguervi in un mercato online sempre più competitivo. --- # WooCommerce introduce i Brands: La nuova frontiera del marketing ecommerce Source: https://kobalt.it/woocommerce-introduce-i-brands-la-nuova-frontiera-del-marketing-ecommerce/ L'aggiornamento 9.4 di WooCommerce, previsto per il 21 ottobre 2024, porterà un'importante novità: l'introduzione dei Brands direttamente nel core della piattaforma. Questa funzionalità, precedentemente disponibile solo come estensione premium, sarà gratuita per tutti, consentendo una gestione più avanzata dei marchi nel proprio eCommerce. ## Cosa sono i Brands in WooCommerce e come funzionano? I Brands sono una nuova tassonomia personalizzata che permette di etichettare i prodotti con un marchio specifico, [migliorando navigazione e-commerce](https://kobalt.it/5-dritte-per-garantire-unottima-esperienza-utente-ux-sul-tuo-sito-web/)con brands. La gestione dei marchi sarà resa più intuitiva grazie all'integrazione di shortcode, widget e blocchi, strumenti che permettono di visualizzare e filtrare facilmente i prodotti per marchio. ### Come si attivano i Brands? Di default, i Brands saranno disattivati. Tuttavia, per chi non vuole aspettare l'attivazione automatica pianificata per la fine del 2024, sarà possibile abilitare questa funzione tramite questo snippet PHP da inserire nel file functions.php del proprio sito WooCommerce. add_action( 'init', function() { update_option( 'wc_feature_woocommerce_brands_enabled', 'yes' ); update_option( 'woocommerce_remote_variant_assignment', 2 ); } ); ## L'impatto dei Brands sul marketing e sulle vendite Qual è l'impatto dei brand sull'esperienza utente e sulle vendite in un e-commerce? L'adozione dei marchi all'interno di un ecommerce non è solo una questione di organizzazione. I Brands migliorano l'esperienza dell'utente, rendendo più semplice per i clienti trovare i loro marchi preferiti. Questo si traduce in una maggiore fidelizzazione e in un miglioramento del tasso di conversione. Avere pagine dedicate ai marchi non solo migliora la navigazione, ma contribuisce anche a una strategia SEO più mirata, aiutando a posizionare meglio il sito nei risultati di ricerca per le query relative ai marchi. ### Il ruolo dei coupon legati ai Brands Un altro aspetto fondamentale dell'introduzione dei Brands riguarda i coupon. WooCommerce offrirà la possibilità di creare coupon specifici per marchi, una funzionalità essenziale per promozioni mirate. Con questi coupon, potrai offrire sconti validi solo per determinati marchi, aumentando le vendite su prodotti specifici e incentivando l'acquisto di marchi che si desidera spingere. ## Funzionalità aggiuntive: Shortcode, widget e blocchi per i Brands WooCommerce offrirà strumenti avanzati per gestire i Brands nel tuo negozio online. Tra questi, ci saranno: Shortcode: per visualizzare i prodotti di un marchio in qualsiasi sezione del sito. Widget: che permetteranno ai clienti di filtrare i prodotti per marchio durante la navigazione. Blocchi: personalizzabili tramite l'editor Gutenberg, per integrare i Brands nelle pagine del sito in modo visivo e flessibile. ## Perché i Brands migliorano la strategia ecommerce L'introduzione dei Brands non riguarda solo la gestione del negozio, ma ha un impatto diretto sulla strategia di marketing. Quando i clienti possono facilmente trovare i marchi di cui si fidano, sono più propensi a effettuare acquisti, soprattutto se incentivati con coupon promozionali. Creare pagine dedicate ai marchi rafforza la fiducia dei consumatori e contribuisce a creare un'identità forte per il tuo ecommerce. L'integrazione dei Brands in WooCommerce rappresenta un'evoluzione cruciale per chi gestisce negozi online. GGrazie a una gestione marchi in WooCommerce gratuitamente e a funzionalità avanzate come i coupon e i blocchi, questa novità permetterà ai merchant di offrire un'esperienza d'acquisto più personalizzata e di sfruttare al meglio il potere del branding per aumentare le vendite. Preparati a sfruttare questa innovazione per portare il tuo ecommerce a un nuovo livello. Inoltre l'inclusione dei Brands è un requisito fondamentale per piattaforme come [Google Shopping](https://shopping.google.it/), poiché aiuta a classificare meglio i prodotti e migliora la visibilità negli annunci di ricerca, facilitando il processo di acquisto per i consumatori. Non perdere l'occasione di integrare i Brands nel tuo negozio WooCommerce e potenziare la tua strategia di vendita! Se stai pensando di implementare i Brands nel tuo negozio WooCommerce o hai bisogno di assistenza per ottimizzare la tua strategia e-commerce, posso aiutarti nello [sviluppo di siti web](https://kobalt.it/)custom a Bari. Posso intervenire anche per implementare queste nuove funzionalità e nuovi aggiornamenti, per far crescere il tuo business online. --- # Rivoluziona la Velocità del tuo WordPress con HTTP/3: Guida Definitiva per Prestazioni Web Superiori Source: https://kobalt.it/rivoluziona-la-velocita-del-tuo-wordpress-con-http-3-guida-definitiva-per-prestazioni-web-superiori/ Introduzione: L'Evoluzione di HTTP Dal 1997 ad oggi, il protocollo HTTP ha subito una notevole evoluzione. Scopriamo come siamo arrivati da HTTP/1.1 a HTTP/3 e cosa significa per il web moderno. Il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol) è il fondamento della comunicazione sul web. Nel corso degli anni, ha subito diverse evoluzioni per adattarsi alle crescenti esigenze di velocità e sicurezza: HTTP/1.1: Introdotto nel 1997, ha migliorato le prestazioni rispetto al suo predecessore, ma soffriva di limitazioni nella gestione di richieste multiple. HTTP/2: Lanciato nel 2015, ha introdotto il "multiplexing", permettendo l'elaborazione simultanea di più richieste. HTTP/3: L'ultima iterazione, basata su QUIC e UDP, offre connessioni più rapide e stabili. ## Cos'è HTTP/3 e Perché è Importante HTTP/3 non è solo un aggiornamento, ma una rivoluzione nel modo in cui i dati vengono trasmessi sul web. Basato su QUIC, promette di trasformare la velocità e l'affidabilità dei siti WordPress. HTTP/3 rappresenta un cambio di paradigma nella trasmissione dei dati web. Basato sul protocollo QUIC (Quick UDP Internet Connections) sviluppato da Google, HTTP/3 utilizza UDP (User Datagram Protocol) invece di TCP (Transmission Control Protocol). Caratteristiche chiave di HTTP/3: Utilizzo di UDP per una connessione più rapida Crittografia integrata a livello di trasporto Gestione avanzata del controllo della congestione Correzione degli errori migliorata Per i siti WordPress, HTTP/3 significa tempi di caricamento più rapidi, connessioni più stabili e un'esperienza utente complessivamente migliorata, soprattutto su dispositivi mobili o reti instabili. ## Vantaggi Tecnici di HTTP/3 per WordPress Dalla riduzione della latenza alla gestione avanzata dei pacchetti, HTTP/3 offre vantaggi tecnici significativi per WordPress. Esploriamo come questi miglioramenti possono potenziare il tuo sito. Riduzione della Latenza: HTTP/3 elimina la necessità di handshake multipli, riducendo significativamente i tempi di connessione iniziale. Migliore Gestione della Perdita di Pacchetti: Grazie all'uso di UDP, HTTP/3 gestisce meglio la perdita di pacchetti, cruciale per connessioni mobili instabili. Multiplexing Avanzato: HTTP/3 migliora ulteriormente il multiplexing introdotto in HTTP/2, permettendo una gestione più efficiente delle risorse. Sicurezza Integrata: La crittografia è parte integrante del protocollo, offrendo una sicurezza migliorata senza overhead aggiuntivo. Ottimizzazione per Mobile: La capacità di mantenere connessioni stabili durante il cambio di rete è particolarmente vantaggiosa per utenti mobili. ### Confronto delle Prestazioni: HTTP/1.1 vs HTTP/2 vs HTTP/3 I numeri non mentono: HTTP/3 supera i suoi predecessori in ogni metrica. Analizziamo i dati concreti che dimostrano la superiorità di questo nuovo protocollo. Per comprendere appieno l'impatto di HTTP/3, esaminiamo un confronto dettagliato delle prestazioni: Metrica HTTP/1.1 HTTP/2 HTTP/3 Tempo di Caricamento Pagina 15s 5s 2.2s Richieste al Secondo 100 300 500 Latenza Media 300ms 150ms 50ms Utilizzo CPU Server Alto Medio Basso Questi dati dimostrano chiaramente il vantaggio significativo di HTTP/3, con un miglioramento del 56% nei tempi di caricamento rispetto a HTTP/2 e un impressionante 85% rispetto a HTTP/1.1. ## Come Verificare se il tuo Sito WordPress usa HTTP/3 Non sei sicuro se il tuo sito WordPress stia sfruttando la potenza di HTTP/3? Ecco una guida passo-passo per verificarlo usando gli strumenti di sviluppo di Chrome. Seguire questi passaggi per verificare se il tuo sito WordPress sta già utilizzando HTTP/3: Apri Google Chrome (versione 85 o superiore). Fai clic destro sulla pagina e seleziona "Ispeziona" per aprire gli strumenti di sviluppo. Vai alla scheda "Network". Cerca nella colonna "Protocol". Se vedi "h3", il tuo sito sta utilizzando HTTP/3. Alternativamente, puoi utilizzare strumenti online come [KeyCDN HTTP/3 Test](https://tools.keycdn.com/http3-test) per una verifica rapida. ### Guida Passo-Passo: Abilitare HTTP/3 su WordPress Abilitare HTTP/3 su WordPress può sembrare complesso, ma con la giusta guida diventa un processo gestibile. Scopri come configurare il tuo server e utilizzare CDN per attivare HTTP/3. Abilitare HTTP/3 su WordPress richiede alcune considerazioni tecniche: Verifica del Supporto del Server: Apache: Richiede il modulo mod_http3 Nginx: Necessita della versione 1.16.1 o superiore con supporto QUIC OpenLiteSpeed e LiteSpeed: Supporto nativo Configurazione del Server: server { listen 443 quic reuseport; listen 443 ssl http2; server_name example.com; ssl_certificate /path/to/cert.pem; ssl_certificate_key /path/to/key.pem; add_header Alt-Svc 'h3=":443″; ma=86400';} Utilizzo di un CDN: Cloudflare: Abilita HTTP/3 dal pannello di controllo FlyingPress con FlyingCDN: HTTP/3 attivo di default Plugin WordPress: Installa e configura plugin come "HTTP/3 Ready" per ottimizzare il sito ## Ottimizzazione di WordPress per HTTP/3 HTTP/3 è solo l'inizio. Per sfruttare appieno il suo potenziale, il tuo sito WordPress necessita di ulteriori ottimizzazioni. Ecco le migliori pratiche per massimizzare le prestazioni. Per sfruttare appieno HTTP/3: Minimizza e Combina Risorse: Usa plugin come Autoptimize per ridurre le richieste HTTP. Implementa il Lazy Loading: Carica immagini e video solo quando necessario. Utilizza un CDN Compatibile con HTTP/3: Distribuisci contenuti statici in modo efficiente. Ottimizza il Database: Usa plugin come WP-Optimize per mantenere il database snello. Aggiorna PHP: Assicurati di utilizzare l'ultima versione stabile di PHP per prestazioni ottimali. ### Impatto di HTTP/3 sul SEO La velocità è cruciale per il SEO, e HTTP/3 promette di rivoluzionare questo aspetto. Scopri come l'adozione di questo protocollo può influenzare positivamente il ranking del tuo sito. HTTP/3 può influenzare positivamente il SEO in diversi modi: [Velocità di Caricamento](https://kobalt.it/velocizzare-un-sito-wordpress/): Un fattore di ranking diretto per Google. Miglior Esperienza Utente: Riduce la frequenza di rimbalzo e aumenta il tempo di permanenza. Ottimizzazione Mobile: Cruciale per il mobile-first indexing di Google. HTTPS di Default: La sicurezza integrata è un segnale positivo per i motori di ricerca. ## Monitoraggio e Debugging delle Connessioni HTTP/3 Con grandi prestazioni vengono grandi responsabilità. Impara a monitorare e debuggare le connessioni HTTP/3 per assicurarti che il tuo sito funzioni sempre al massimo delle sue capacità. Per monitorare e debuggare le connessioni HTTP/3: Chrome DevTools: Usa la scheda Network per analizzare le connessioni HTTP/3. Wireshark: Per un'analisi approfondita del traffico di rete. QUIC-Tracker: Uno strumento specifico per testare implementazioni QUIC e HTTP/3. Esempio di log HTTP/3: quic.version == 0xff00001d && quic.packet_type == 1 ### ### Il Futuro del Web: Oltre HTTP/3 HTTP/3 è un grande passo avanti, ma l'evoluzione del web non si ferma qui. Diamo uno sguardo alle tecnologie emergenti che definiranno il futuro delle prestazioni web. Mentre HTTP/3 rappresenta lo stato dell'arte attuale, l'evoluzione continua: QUIC v2: In sviluppo, promette ulteriori miglioramenti. Edge Computing: HTTP/3 si integrerà sempre più con le architetture edge. Web Assembly: Sinergie tra HTTP/3 e WASM per applicazioni web ancora più performanti. Conclusioni e Prossimi Passi HTTP/3 rappresenta un salto quantico nelle prestazioni web. Ora che hai tutte le informazioni, è il momento di agire. Ecco cosa puoi fare per portare il tuo sito WordPress nel futuro del web. HTTP/3 rappresenta un salto quantico nelle prestazioni web, particolarmente benefico per siti WordPress. Implementarlo ora non solo migliora l'esperienza utente, ma posiziona il tuo sito all'avanguardia della tecnologia web. Prossimi Passi: Verifica il supporto HTTP/3 del tuo hosting Implementa HTTP/3 seguendo la guida fornita [Ottimizza il tuo sito WordPress](https://kobalt.it/ottimizzazione-di-woocommerce-guida-per-aumentare-le-prestazioni-e-ridurre-gli-elementi-non-necessari/) per HTTP/3 Monitora le prestazioni e affina la configurazione Abbracciando HTTP/3, non solo velocizzerai il tuo sito WordPress, ma lo preparerai anche per il futuro del web. Inizia oggi il tuo viaggio verso prestazioni web superiori. --- # WordPress 6.5 introduce il formato immagine AVIF: un grande passo avanti negli standard web Source: https://kobalt.it/wordpress-6-5-introduce-il-formato-immagine-avif-un-grande-passo-avanti-negli-standard-web/ WordPress 6.5, previsto per il rilascio il 26 marzo 2024, segna un'evoluzione significativa nel mondo della pubblicazione web. Abbracciando AVIF, un formato immagine avanzato, questo aggiornamento segnala un distacco dai formati tradizionali come JPEG, PNG e dal WebP, indirizzandosi verso un nuovo orizzonte negli standard delle immagini web. ## AVIF: Il futuro dell'imaging web Nel suo nucleo, AVIF (AV1 Image File Format) rappresenta un enorme salto in avanti. Sviluppato come parte del formato di codifica video AV1 dall'Alliance for Open Media, AVIF offre benefici di compressione e qualità senza pari. Rispetto ai suoi predecessori, inclusi JPEG e WebP, le immagini AVIF possono essere fino al 50% più leggere senza compromettere la qualità. Questa efficienza non promette solo immagini più nitide, in particolare nelle aree ricche di dettagli, ma annuncia anche un significativo aumento della velocità di caricamento e del risparmio di larghezza di banda. ### Supporto ampio dello spettro cromatico e compatibilità HDR L'attrattiva di AVIF è ulteriormente amplificata dal suo ampio supporto dello spettro cromatico e dalla compatibilità con l'imaging ad alto intervallo dinamico (HDR). Ciò garantisce che le immagini non siano solo più leggere ma anche più vibranti e realistiche. Per chi pubblica su WordPress, ciò significa tempi di caricamento più rapidi e un'esperienza visiva più coinvolgente per il pubblico. ### Prontezza dei browser e delle piattaforme Uno dei punti di forza di AVIF risiede nel suo ampio supporto dei browser. I principali browser, inclusi Google Chrome, Mozilla Firefox e Microsoft Edge, hanno adottato AVIF, garantendo un'esperienza utente fluida su tutto il web. Tuttavia, è fondamentale per gli editori web assicurarsi che i loro servizi di hosting siano pronti per AVIF, poiché il potenziale di questa tecnologia può essere pienamente realizzato solo su piattaforme che la supportano. ### Implementazione di AVIF su WordPress 6.5: Cosa Cambia adesso? Il web è pieno di strumenti come Squoosh per creare o convertire immagini in AVIF, ottimizzandole per l'uso web senza problemi. Il supporto nativo di WordPress per le librerie Imagick e LibGD garantisce che la gestione delle immagini AVIF sia facile come lavorare con qualsiasi formato tradizionale. L'adozione del formato AVIF in WordPress 6.5 segna un'evoluzione significativa nel panorama digitale, promettendo siti web più veloci, immagini di qualità superiore e una migliore esperienza utente complessiva. La transizione verso questo formato avanzato di immagini si prospetta non solo come un passaggio tecnico ma anche come un vero e proprio miglioramento qualitativo per lo [sviluppo di siti web](https://kobalt.it/). La transizione ad AVIF su WordPress si delinea, pertanto, non solo come un passo avanti nella qualità delle immagini web ma anche come un miglioramento nell'efficienza dello sviluppo e nella fruibilità dei contenuti online. Questo aggiornamento si presenta come un'opportunità per gli sviluppatori e gli editori di migliorare significativamente le prestazioni dei loro siti, contribuendo allo stesso tempo a una navigazione più piacevole e coinvolgente per gli utenti finali. ## Il vantaggio SEO e UX Oltre alle tecnicità, il passaggio ad AVIF si allinea con obiettivi più ampi: migliorare SEO ed esperienza utente. Tempi di caricamento più rapidi non solo migliorano le prestazioni del sito ma contribuiscono positivamente anche ai ranking dei motori di ricerca. Inoltre, la ricca qualità visiva delle immagini AVIF coinvolge più efficacemente gli utenti, potenzialmente riducendo i tassi di rimbalzo e favorendo tempi di coinvolgimento più lunghi. ## Vantaggi di AVIF rispetto a WebP Il formato AVIF offre numerosi vantaggi rispetto a WebP, un altro formato immagine moderno orientato alla compressione. Sebbene WebP rappresenti un miglioramento rispetto a JPEG e PNG in termini di dimensioni dei file e qualità dell'immagine, AVIF porta questi benefici a un livello superiore. Grazie alla sua avanzata tecnologia di compressione, AVIF non solo raggiunge dimensioni di file notevolmente inferiori ma mantiene una qualità dell'immagine superiore, specialmente in situazioni di alta complessità visiva o in immagini con un ampio range dinamico. Inoltre, AVIF supporta nativamente l'HDR (High Dynamic Range), offrendo un'esperienza visiva più ricca e profonda con colori e dettagli che WebP non può riprodurre allo stesso livello. Questo rende AVIF particolarmente vantaggioso per contenuti visivi di alta qualità, come fotografie paesaggistiche o artistiche, dove la gamma di colori e la profondità dei dettagli sono cruciali. Un altro aspetto fondamentale è l'efficienza nella codifica e decodifica. AVIF si avvale di tecnologie di codifica più avanzate che permettono una migliore gestione della compressione senza perdita di dettagli, risultando in caricamenti più veloci e un minore utilizzo della larghezza di banda. Questo aspetto è particolarmente rilevante per siti web ad alto traffico e piattaforme di e-commerce, dove la velocità di caricamento delle pagine e l'efficienza nella gestione delle risorse sono essenziali per mantenere un'esperienza utente ottimale. Pertanto, possiamo pensare all'integrazione di AVIF in WordPress 6.5 non come un semplice aggiornamento; è un movimento lungimirante verso l'arricchimento dell'ecosistema web. Adottando questo standard immagine di nuova generazione, WordPress non migliora solo l'efficienza visiva e operativa dei siti web ma stabilisce anche un nuovo punto di riferimento per il futuro dello sviluppo web. Man mano che ci avviciniamo alla data di rilascio, l'attesa per un web più veloce e vibrante è palpabile, rendendo WordPress 6.5 un aggiornamento fondamentale per editori web in tutto il mondo. --- # CSS Grid vs Flexbox: Rivoluzionare lo Sviluppo Frontend Source: https://kobalt.it/css-grid-vs-flexbox-rivoluzionare-lo-sviluppo-frontend/ CSS Grid, presentato al W3C nel 2011 da Phil Cupp, ha segnato un punto di svolta nello [sviluppo del design web](https://kobalt.it/). Cupp, all'epoca a capo del team di UI per lo sviluppo del Microsoft Intune, aveva l'obiettivo di integrare nel CSS uno dei moduli più innovativi di Silverlight: il Grid Layout. La proposta di Cupp si distingueva per la sua base già testata e funzionante in Silverlight, il che implicava una transizione più fluida per la sua adozione in CSS. Diverse proposte per un sistema di griglia erano state presentate in precedenza al W3C, ma la proposta di Cupp si basava su principi già collaudati, rendendola più pratica per un'implementazione immediata. La specifica originale di CSS Grid fu poi implementata in Internet Explorer 10 attraverso il prefisso vendor -ms-. Questo rappresentava un passo significativo verso una maggiore standardizzazione e adattabilità del design web. Successivamente, la specifica di CSS Grid ha subito numerose revisioni e miglioramenti, grazie al contributo di vari sviluppatori. Questi miglioramenti hanno permesso a CSS Grid di evolversi diventando uno strumento più robusto e versatile per la creazione di layout web. Uno degli aspetti più rivoluzionari di CSS Grid è la sua capacità di supportare layout bidimensionali. A differenza di sistemi precedenti come Flexbox, che gestisce una sola dimensione (o righe o colonne), CSS Grid offre un controllo completo sia sulle colonne che sulle righe. Questo permette agli sviluppatori di creare layout complessi e reattivi con maggiore facilità. Inoltre, CSS Grid ha semplificato il processo di modifica strutturale dei layout web. Prima di CSS Grid gli sviluppatori dovevano spesso ricorrere a complessi sistemi di wrapper ed elementi HTML nidificati per creare layout desiderati. Con CSS Grid queste modifiche possono essere apportate direttamente nel foglio di stile CSS, riducendo la necessità di manipolare il markup HTML. Questa caratteristica non solo rende il processo di design più efficiente ma migliora anche la leggibilità e la manutenibilità del codice. ## Layout Bidimensionale CSS Grid è un sistema di layout bidimensionale, che consente una gestione sia delle colonne che delle righe. Questa caratteristica lo rende superiore a Flexbox, che è limitato a una sola dimensione (o righe o colonne), per progettare layout complessi. Con CSS Grid, è possibile creare strutture complesse come griglie di immagini, layout di dashboard e pagine web articolate, mantenendo un controllo preciso su entrambe le dimensioni. Esempio di Codice: In questo esempio .container è impostato per avere due colonne (una larga 1fr e l'altra 2fr) e due righe con altezze fisse di 100px e 200px. ## CSS Più Pulito L'uso di CSS Grid riduce significativamente la necessità di elementi wrapper e nidificazione eccessiva nell'HTML, rendendo il codice più pulito e facile da mantenere. Questo risulta in un markup più leggibile e semplificato, facilitando la gestione e la manutenzione del progetto. Esempio di Codice: Qui .grid crea una griglia di tre colonne con un unico elemento wrapper, eliminando la necessità di strutture HTML complesse. ## Gap tra Elementi La proprietà 'gap' in CSS Grid consente di definire spaziature uniformi tra gli elementi della griglia. Questo elimina la necessità di utilizzare margini e padding per creare spazi tra gli elementi, semplificando la gestione del layout e mantenendolo pulito e ordinato. Esempio di Codice: Questo imposta uno spazio di 20px tra le colonne e le righe della griglia. ## Responsività e Flessibilità CSS Grid offre una straordinaria flessibilità e facilità nella creazione di layout responsivi, come gallerie d'immagini o layout che si adattano a varie dimensioni di schermo. Questa flessibilità si traduce in siti web che si comportano bene su dispositivi di diverse dimensioni senza richiedere markup o stili aggiuntivi complessi. Esempio di Codice: Questo crea colonne che si adattano automaticamente alla larghezza dello schermo. ## Unità 'fr' e Funzioni 'minmax' e 'repeat' L'unità 'fr' in CSS Grid rappresenta una frazione dello spazio disponibile, facilitando la definizione delle dimensioni delle righe e delle colonne. Le funzioni 'minmax' e 'repeat' aggiungono ulteriore flessibilità, permettendo di creare layout dinamici e responsivi. Esempio di Codice: Qui ogni colonna ha una larghezza minima di 100px e si espande fino a occupare 1fr dello spazio disponibile. ## Posizionamento Preciso degli Elementi CSS Grid consente di posizionare gli elementi in aree specifiche della griglia. Questo fornisce un controllo preciso sul layout, consentendo di posizionare gli elementi esattamente dove si desidera all'interno della griglia. Esempio di Codice: In questo esempio, .item1 occupa le celle dalla prima riga e prima colonna alla seconda riga e terza colonna. Il confronto tra CSS Grid e Flexbox rivela differenze significative nelle loro applicazioni ideali, con esempi pratici che dimostrano come entrambi possano essere utilizzati efficacemente in diversi contesti di web design. ## Situazioni in cui CSS Grid è Superiore CSS Grid è particolarmente vantaggioso per creare layout complessi e bidimensionali. È ideale per progetti che richiedono un controllo rigoroso sia delle righe che delle colonne. CSS Grid è utile anche quando si hanno elementi da sovrapporre o quando si deve gestire una disposizione intricata di componenti su più assi. ### Esempi Pratici: Layout di Pagine Complesse: Ad esempio, un sito web con una disposizione strutturata di immagini e testi, dove ogni elemento richiede un posizionamento preciso sia in orizzontale che in verticale. Sovrapposizione di Elementi: Utilizzo di grid-column e grid-row per sovrapporre elementi in modo ordinato. ## Situazioni in cui Flexbox è più Vantaggioso Flexbox eccelle nelle situazioni in cui è necessario un allineamento unidimensionale, come per le barre di navigazione, gli header, o i footer. È la scelta ideale per layout più semplici che richiedono una flessibilità orizzontale o verticale, ma non entrambe simultaneamente. ### Esempi Pratici: Navbar e Footer: Creazione di barre di navigazione e footer dove gli elementi devono essere allineati orizzontalmente o verticalmente. Contenitori di Elementi di Piccole Dimensioni: Ad esempio, una lista di card di prodotti in un e-commerce, dove ogni card deve adattarsi dinamicamente allo spazio disponibile. ## Conclusione In generale, CSS Grid è più adatto per layout complessi e bidimensionali, mentre Flexbox è ideale per disposizioni più semplici e unidimensionali. La scelta tra CSS Grid e Flexbox dovrebbe basarsi sulle esigenze specifiche del layout da realizzare. In molti casi, un approccio combinato che utilizza entrambe le tecnologie può offrire i migliori risultati, sfruttando i punti di forza di entrambi per creare layout web sofisticati ed efficienti --- # Aggiornamento WooCommerce HPOS: Archiviazione Ordini High-Performance Source: https://kobalt.it/aggiornamento-piattaforma-woocommerce-archiviazione-ordini-high-performance/ Il 10 ottobre, WooCommerce ha implementato un aggiornamento che accelera le prestazioni del tuo e-commerce WooCommerce.L'aggiornamento introduce HPOS (High-Performance Order Storage), ottimizzando il processo di checkout e di gestione ordini. Per gli e-commerce WooCommerce avviati prima del 10 ottobre 2023, è possibile attivare HPOS dalle impostazioni [WooCommerce](https://woo.com/it-it/). I negozi avviati dopo questa data godono già di HPOS attivo di default. Scopriremo qui i benefici di High-Performance Order Storage, la sua necessità per WooCommerce e come attivarlo per il tuo e-commerce esistente. I punti chiave da sapere sono: HPOS migliora significativamente la velocità e l'efficienza dell'esperienza utente e della [gestione e-commerce](https://kobalt.it/wholesale-suite-miglior-plugin-per-ingrosso-n-1-nella-gestione-dei-clienti-b2b/). HPOS è pienamente compatibile con Woo Express e le sue estensioni. Per gli e-commerce esistenti, HPOS è disponibile per il test e può essere attivato/disattivato; alcune estensioni potrebbero non essere ancora compatibili e sarai avvisato nella dashboard di wp-admin in caso di incompatibilità. Negli e-commerce avviati dal 10 ottobre 2023 in poi, HPOS è già attivo e segnalerà eventuali problemi di compatibilità all'attivazione di nuove estensioni. Gli sviluppatori di terze parti sono responsabili dell'aggiornamento delle estensioni per la compatibilità con HPOS. ## Cosa significa High-Performance Order Storage? HPOS rappresenta un miglioramento sostanziale nel database di WooCommerce, sviluppato sin da gennaio 2022 e sottoposto a rigorosi test. Con HPOS, la creazione di ordini è fino a 5 volte più veloce e il checkout fino a 1,5 volte più rapido, con miglioramenti anche nella ricerca degli ordini, più veloce fino a 40 volte. Questo aggiornamento è stato fortemente richiesto dalla nostra community di sviluppatori ed è pensato per sostenere la crescita del tuo e-commerce e beneficiare tutti gli sviluppatori WooCommerce. L'aggiornamento come cambierà l'archiviazione ordini? Gli ordini saranno trasferiti da un sistema di archiviazione basato su WordPress a uno specificamente ottimizzato per l'e-commerce, aumentando la velocità di elaborazione e accesso agli ordini dal backend. ### Cosa comporta la transizione a HPOS? Riconosciamo che alcuni sviluppatori avranno bisogno di più tempo per aggiornare le estensioni per la compatibilità con HPOS. Per gli e-commerce esistenti, HPOS dovrà essere attivato manualmente. Come verificare la compatibilità delle estensioni con l'aggiornamento woocommerce HPOS?Al download e attivazione di un'estensione, verrai informato di eventuali incompatibilità. Quali conseguenze avrà su WooCommerce?HPOS sarà lo standard per i negozi aperti dal 10 ottobre 2023, ma per quelli esistenti richiede un'attivazione manuale. Invitiamo a testare HPOS per sfruttare pagamenti più veloci. Chi può attivare HPOS ora?I negozi WooCommerce avviati prima del 10 ottobre 2023, con WooCommerce 7.1 o successivo, possono attivare HPOS. Si trova in WooCommerce > Impostazioni > Avanzate > Funzionalità. Consultare la documentazione sul sito di WooCommerce o le guide GitHub per sviluppatori prima di attivare HPOS. Se utilizzi l'aggiornamento woocommerce HPOS e hai feedback, contatta il nostro team di supporto. ## Impatto sui negozi creati dopo l'introduzione di HPOS Per i nuovi e-commerce, HPOS sarà predefinito, ma alcune estensioni potrebbero rimanere incompatibili. ### FAQ Come funziona l'aggiornamento woocommerce HPOS? Aggiunge al database WordPress tabelle specifiche per gli ordini, progettate per WooCommerce. Non voglio utilizzare HPOS. È possibile? Per i nuovi negozi, HPOS è predefinito. I negozi esistenti possono scegliere di non attivarlo. Come faccio a sapere se il mio negozio può utilizzare HPOS? Consulta la sezione "Avanzate" nelle impostazioni WooCommerce. Ci sono costi aggiuntivi per HPOS? No, HPOS è incluso in WooCommerce senza costi aggiuntivi. --- # Wholesale Suite: Miglior Plugin per l'Ingrosso n. 1 nella Gestione dei Clienti B2B Source: https://kobalt.it/wholesale-suite-miglior-plugin-per-ingrosso-n-1-nella-gestione-dei-clienti-b2b/ Nell'attuale panorama e-commerce, l'adattabilità e la personalizzazione sono fondamentali per garantire che un'azienda rimanga competitiva. Mentre WooCommerce offre già una piattaforma potente per gestire un negozio online, esistono esigenze specifiche quando si tratta di servire il mercato B2B. Ecco dove entra in gioco il Miglior Plugin per l'Ingrosso per WooCommerce. Ma perché è così cruciale per chi desidera attrarre e servire clienti B2B? Scopriamolo insieme. ## Funzionalità e Benefici del Plugin ### Prezzi all'Ingrosso Personalizzati Il B2B è noto per le transazioni di volume. Un cliente che acquista in grandi quantità si aspetta sconti o prezzi all'ingrosso. Il Plugin per la vendita all'Ingrosso permette ai dettaglianti di impostare specifici prezzi all'ingrosso per prodotti singoli o categorie, garantendo che i prezzi visualizzati per i clienti B2B siano appropriati e competitivi. ### Accesso Esclusivo per Clienti B2B Non tutti i visitatori del tuo sito dovrebbero avere accesso ai prezzi all'ingrosso. Questo plugin consente una segmentazione avanzata, permettendo solo ai clienti B2B registrati e approvati di visualizzare e accedere ai prezzi speciali. Questa esclusività rafforza la relazione con i clienti B2B e assicura che i prezzi al dettaglio non vengano compromessi. ### Ordini Minimali e Quantità Nel mondo B2B, spesso esistono requisiti minimi di ordine. Con questo plugin, puoi facilmente impostare soglie di quantità minima o importi di spesa minimi per garantire che le transazioni B2B rispettino le aspettative di volume. ### Fatturazione e Pagamento Flessibili Il B2B ha spesso dinamiche di pagamento diverse dal B2C. Grazie al Plugin per la vendita all'Ingrosso, i dettaglianti possono offrire termini di pagamento personalizzati, come netto 30 giorni o altri accordi di pagamento a credito. ### Supporto per Vari Prodotti Ogni azienda ha esigenze diverse. Che tu stia vendendo prodotti fisici, digitali o servizi, il plugin supporta una vasta gamma di tipi di prodotti, garantendo che le tue esigenze B2B siano coperte. ## La mia Opinione su Wholesale: Semplicità e Accessibilità di utilizzo garantiti Nella mia esperienza con vari plugin per WooCommerce, spesso mi sono imbattuto in configurazioni intricate che richiedevano ore di studio e decifrazione. Tuttavia, con "[Wholesale Suite](https://it.wordpress.org/plugins/woocommerce-wholesale-prices/)", la promessa di nessuna configurazione complessa si realizza. È davvero plug and play. Niente più confusione sulle regole di sconto di WooCommerce o sulle sfide legate ai prezzi dinamici. ### Ruoli Utente Personalizzati: Una delle caratteristiche salienti del plugin è la sua capacità di fornire sconti all'ingrosso specifici ai clienti WooCommerce B2B. L'aggiunta di un nuovo ruolo utente, "Cliente all'ingrosso", è una caratteristica geniale che distingue i clienti retail dai clienti B2B. Questo non solo offre una gestione semplificata, ma anche una personalizzazione avanzata. Dopo l'installazione, la presenza di una casella dei prezzi all'ingrosso nella schermata di modifica del prodotto rende facile offrire sconti specifici in base al ruolo dell'utente. ### Estensibilità: Sebbene il plugin offra già una gamma impressionante di funzionalità nella sua versione gratuita, esiste anche un componente aggiuntivo premium che amplia ulteriormente le sue capacità. L'opzione di aggiungere un numero illimitato di ruoli utente aggiuntivi è un'aggiunta preziosa per quelli che cercano una segmentazione ancora maggiore tra i loro clienti. ### Confronto con Altre Estensioni per Woocommerce: In confronto ad altre estensioni simili, "Wholesale Suite" sembra essere creato specificamente tenendo a mente le esigenze B2B. Mentre alcune estensioni dei prezzi dinamici possono spesso complicare le cose, "Wholesale Suite" è progettato per essere una soluzione flessibile e specifica per la vendita all'ingrosso. ### Ulteriori Caratteristiche Notevoli: Una delle funzioni più intriganti è la modalità catalogo, che trasforma qualsiasi negozio in un negozio privato di WooCommerce. Questa funzione è fondamentale per le aziende che desiderano offrire un'esperienza esclusiva ai loro clienti all'ingrosso. La compatibilità del plugin con altri plugin di terze parti è un altro vantaggio significativo. In particolare, la sua integrazione senza problemi con plugin come Advanced Coupons for WooCommerce e WooCommerce Valuta Switcher di Aelia è degna di nota. --- # Ottimizzazione di WooCommerce: Guida per Aumentare le Prestazioni e Ridurre gli Elementi Non Necessari Source: https://kobalt.it/ottimizzazione-di-woocommerce-guida-per-aumentare-le-prestazioni-e-ridurre-gli-elementi-non-necessari/ Potenziare la velocità del tuo negozio WooCommerce è fondamentale per evitare la perdita di clienti e di vendite. Potresti credere che migliorare l'esperienza utente passi necessariamente attraverso: una maggiore analisi del comportamento degli utenti l'introduzione di strumenti come la personalizzazione la chat dal vivo per l'assistenza azioni di funnel marketing massive come l'email marketing e la newsletter Tuttavia queste soluzioni, che spesso sono effettuate attraverso dei plug-in gratuiti, possono effettivamente rallentare il tuo sito, andando a rallentare la velocità di caricamento delle pagine web e rallentando l'intera struttura del tuo e-commerce. ## Perché La velocità di Caricamento dell'e-commerce ha così importanza? Incrementare la velocità del tuo e-commerce può influenzare positivamente il tuo posizionamento SEO, migliorando la visibilità e l'esperienza utente. Infatti, se un sito web impiega più di tre secondi per caricarsi, rischi di perdere il 40% dei tuoi clienti. Un ritardo di due secondi aumenta del 103% il tasso di abbandono, e un ritardo di soli 100 millisecondi incide del 7% sui tassi di conversione. Un caricamento lento può portare direttamente alla perdita di guadagni, soprattutto durante le ore di maggiore traffico, come il Cyber Monday e il Black Friday. Che tu stia utilizzando un'opzione di [hosting condiviso](https://supporthost.com/it/hosting-wordpress/a148) o non sia ancora giunto al punto di aver bisogno di un'opzione completamente gestita, devi tenere conto di 7 modifiche potenti che possono aiutarti a ottimizzare il tuo sito WooCommerce, velocizzando il tuo negozio e migliorandone le prestazioni. Il bello è che queste modifiche non richiedono molto tempo, sforzi o costi per essere implementate. Controlla la velocità attuale del tuo sito Per migliorare le prestazioni del tuo negozio WooCommerce, devi prima testare la tua velocità attuale e potrebbe essere necessario continuare a fare i test mentre apporti modifiche e ottimizzi il tuo sito WooCommerce. Testando la velocità, potrai essere certo che i tuoi miglioramenti stiano funzionando. Per un approccio semplice al test della velocità della pagina web, prova GTmetrix, WebPageTest o PageSpeed Insights di Google, che esaminano il contenuto di una pagina e forniscono suggerimenti per rendere la pagina più veloce. Tutti questi siti offrono metriche e analisi dettagliate. Google ha PageSpeed Tools, che include protocolli e standard nonché best practice per le prestazioni, mentre GTmetrix e WebPageTest hanno uno strumento per acquisire l'esperienza visiva dell'utente. Assicurati di avere un tema veloce Potrebbe sembrare che un tema WooCommerce visivamente impressionante e con molte funzionalità integrate migliorerebbe l'esperienza dell'utente, tuttavia queste funzionalità richiedono tempo per essere caricate. Scegliere il tema WooCommerce più veloce per il tuo negozio può essere relativamente semplice. Prima di scegliere un tema, considera tutte le funzionalità che desideri includere nel tuo negozio online. Annota queste caratteristiche e valuta queste in base alle necessità. Questo ti aiuterà a metterti nei panni dell'utente che visita il tuo negozio e ti aiuterà a includere solo ciò che è necessario per il successo del tuo utente. Assicurati che il tuo tema sia completamente compatibile con WooCommerce e che sia un tema predisposto per l'e-commerce. Ecco perché consiglio sempre ai miei clienti di utilizzare un tema personalizzato e realizzato appositamente sulle esigenze di ogni cliente piuttosto che un tema preconfezionato e pieno di opzioni pesanti a livello di codice che magari non utilizzerai mai. I temi custom sono certamente più veloci, leggeri e utilizzano un gestionale o page builder realizzato ad hoc per aiutarti a includere solo le funzionalità di cui hai bisogno per velocizzare il tuo negozio WooCommerce. Valuta i plug-in, i widget e le risorse esterne esistenti I tuoi plug-in, widget e risorse esterne esistenti migliorano o rallentano le prestazioni del tuo negozio WooCommerce senza apportare significativi miglioramenti alla funzionalità, all'esperienza utente e, infine, alla generazione di ricavi? Per capire come velocizzare il tuo sito WooCommerce, esamina i tuoi plugin, widget e risorse esterne. I plugin possono aiutare a migliorare le prestazioni. I widget e gli strumenti di condivisione possono collegare il tuo sito WooCommerce ai social media. Le risorse esterne potrebbero migliorare l'aspetto del tuo sito, ma migliorano l'esperienza dell'utente? Potrebbe sembrare che le risorse esterne, come script, fogli di stile, font o persino Google Analytics, aiutino a organizzare il tuo sito, ma non è sempre possibile ottimizzare le prestazioni per queste risorse esterne e potrebbero rallentare il tuo sito. Per velocizzare il tuo negozio WooCommerce, considera di sostituire i widget dei social media con semplici pulsanti di condivisione. Questi pulsanti di condivisione prevengono l'aggiunta di ulteriori richieste HTTP e limitano la dipendenza interna dalle query DNS. I plugin possono essere utili in alcune aree, ma meno utili in altre. Considera i plugin per ottimizzare le immagini e servirle in un [formato più performante come webP](https://kobalt.it/immagini-webp-in-wordpress/), migliorare le opzioni di pagamento e spedizione, ridurre l'abbandono del carrello e aumentare le vendite. I plugin possono anche pulire ed ottimizzare il database del tuo negozio WooCommerce, anche automatizzando questo processo. La pulizia del database può anche aumentare la velocità del tuo sito. Dai un'occhiata al plugin WP-Optimize. I plugin possono anche rallentare il tuo sito WooCommerce. Installa solo i plugin più essenziali e ricorda di controllare la velocità dei tuoi plugin. Usa gli snippet: un ottimo modo per rendere più veloce il tuo negozio WooCommerce Gli snippet di codice sono la base per apportare modifiche facili e sensate a WooCommerce. Con il plug-in Snippets, puoi facilmente scaricare e installare snippet creati da altri o crearne di tuoi. Esistono diversi modi in cui gli snippet possono aiutarti ad accelerare il tuo negozio WooCommerce, inclusa l'aggiunta di funzionalità al tuo negozio o disabilitando attività, aree o widget non utilizzati. Se non sei uno [sviluppatore esperto di WooCommerce](https://kobalt.it/) e non sai modificare il file functions.php del tuo tema puoi utilizzare il plugin Snippets. "Pulisci" il tuo negozio I controlli di revisione possono rallentare il tuo negozio WooCommerce se hai aggiunto estensioni e creato un controllo di revisione predefinito sulle pagine dei prodotti. Le estensioni possono essere d'aiuto, ma considera di valutarne il rendimento per assicurarti che siano pertinenti e necessarie. Potresti essere in grado di velocizzare il tuo sito WooCommerce sostituendo alcune estensioni con codice equivalente. Anche la sostituzione delle estensioni con codice equivalente può aumentare le prestazioni. I controlli di revisione sui siti WooCommerce sono un buon punto di partenza. I controlli di revisione ti consentono di tornare indietro e visualizzare le modifiche alle pagine dei prodotti. I controlli di revisione possono essere ottimi, se stai apportando solo piccole modifiche, come cambiare una o due parole, ma quelle copie della pagina del tuo prodotto originale si sommano e rallentano le prestazioni del database di WooCommerce. Prendi in considerazione la possibilità di disabilitare o limitare il numero di revisioni. Disabilita gli elementi non necessari Emoji Gli emoji possono essere molto divertenti, ma possono rallentare il tuo sito WooCommerce. A meno che tu non voglia espressamente che l'uso delle emoji sia disponibile, non sono necessarie e possono essere rimosse come opzione semplicemente facendo clic sul cursore Disabilita emoji. Query string Se hai mai eseguito un test delle prestazioni con GTMetrix o Pingdom sul tuo negozio, potresti aver visto un suggerimento per "rimuovere le query string dalle risorse statiche". Questo perché alcuni server e server proxy non sono in grado di memorizzare nella cache le query string e la loro rimozione può rendere più veloce il tuo negozio WooCommerce. Ottimizza le tue immagini Le immagini possono essere una parte fondamentale di un sito di e-commerce, ma le immagini possono rallentare notevolmente il tuo sito. Prendi in considerazione la possibilità di comprimere le tue immagini prima di caricarle sul tuo sito. Salvale nel formato JPG nel caso di foto e immagini ad alta risoluzione in cui hai bisogno di molti dettagli. Usa PNG per illustrazioni e immagini con sfondo trasparente, in pratica la maggior parte delle immagini che non sono o non hanno bisogno di essere JPG. Utilizza un plugin come Converter for Media per servire automaticamente le immagini nel formato webP, che ti permette di allegerirle sino al 60% senza visibile perdita di qualità. Mentre per loghi e icone (anche con animazioni) il formato ottimale è quello vettoriale SVG, perchè non perdono di qualità e non sgranano anche se ingrandite molto. Come ulteriore alleggerimento del tuo WooCommerce, potresti disabilitare le recensioni se non le utilizzi nel tuo sito. --- # Un Tour Tecnico nel Restyling di CompanyBusiness.it da "Prima" a "Dopo" Source: https://kobalt.it/un-tour-tecnico-nel-restyling-di-companybusiness-it-da-prima-a-dopo/ Oggi mi piacerebbe presentarvi uno dei recenti lavori di restyling che ho effettuato sul sito aziendale [companybusiness.it](https://companybusiness.it/). ## La mia missione è sempre stata quella di garantire un'esperienza utente di prim'ordine! Ecco perché tengo sempre conto delle recenti ottimizzazioni e sono sicuro che avrete notato una significativa differenza in ognuno dei lavori del mio portfolio. ### Minificazione delle risorse esterne CSS, JS e HTML Un aspetto fondamentale su cui ho lavorato è stata la minificazione delle risorse esterneCSS, JS e dell'HTML. Questa tecnica, utilizzata come parte della strategia di ottimizzazione delle prestazioni, coinvolge la rimozione di tutti i dati superflui all'interno dei file di codice, come spazi bianchi, linee vuote, commenti, ecc. Questo ha portato a una diminuzione delle dimensioni dei file, migliorando quindi i tempi di caricamento del sito e offrendo un'esperienza di navigazione più veloce. ### Immagini nel Formato WebP Ho anche revisionato la gestione delle[immagini, trasformandole nel formato WebP](https://kobalt.it/immagini-webp-in-wordpress/). Cos'è il formato WebP? WebP è un formato di immagine moderno sviluppato da Google che fornisce una superiore compressione delle immagini per il web. A differenza di formati più comuni come JPEG e PNG, WebP offre una compressione senza perdita di qualità per le immagini, risultando in file di dimensioni significativamente ridotte. In termini più tecnici, WebP utilizza un algoritmo di compressione basato sul [codec video VP8](https://en.wikipedia.org/wiki/VP8), che consente di ottenere immagini di alta qualità con dimensioni di file più piccole. Questo risultato si traduce in un più veloce tempo di caricamento della pagina e in un consumo di banda ridotto, migliorando l'esperienza utente generale sul sito web. Secondo Google Developers, questo formato offre una compressione superiore e una qualità dell'immagine paragonabile ai formati tradizionali, consentendoun risparmio di peso fino al 60%. Di conseguenza, le immagini ora si caricano più velocemente, riducendo il tempo di caricamento della pagina. ### Tema Custom Snello e Gestione WP Ottimizzato Ho creato da zero un tema WordPress e l'ho reso molto più "snello" implementando solo le funzionalità necessarie per il progetto ed eliminando quelle non necessarie, migliorando così l'efficienza del sito. Inoltre, ho ottimizzato il gestionale del CMS eliminando blocchi e componenti non necessari e creando nuovi blocchi custom facili da usare, per garantire un backend veloce e reattivo, secondo le best practice di WordPress Codex. Cosa si intende con "creazione di un tema WordPress custom" e quali sono i vantaggi? Creare un tema WordPress da zero implica un'approfondita conoscenza di linguaggi di programmazione come HTML, CSS, JavaScript e PHP. Il processo di creazione di un tema custom parte dalla progettazione dell'architettura del sito web, includendo la definizione dei template per le diverse tipologie di pagine (home page, pagine di categoria, singoli post, ecc.). La creazione da zero di un tema custom permette una maggiore flessibilità e controllo sul design e sulle funzionalità del sito, oltre a garantire che il tema sia snello, veloce e ottimizzato per le migliori prestazioni. Sul lato tecnico, la personalizzazione del tema WordPress può includere la scrittura di codice PHP, HTML, CSS e JavaScript. L'obiettivo è creare un design unico e coerente che si adatti al brand e ai bisogni del pubblico del sito web. Inoltre, un tema personalizzato può contribuire ad ottimizzare le prestazioni del sito web, rendendolo più snello e veloce, eliminando funzioni e codici superflui che possono appesantire il sito. Questa era la situazione del vecchio sito E questo invece il risultato del mio lavoro ### Caricamento dei Plugin solo quando necessario Ho adottato una strategia di gestione dei plugin che li carica solo quando è necessario. Questo riduce il peso delle pagine, migliorando la velocità di caricamento del sito. Questa tattica è parte della mia strategia di "performance budgeting", un concetto suggerito da Google Web Dev che aiuta a mantenere le performance del sito sotto controllo. ### Utilizzo di LiteSpeed, Caching delle risorse, Google Fonts ottimizzate e senza tracciamento, Lazy Loading delle immagini Ho implementato LiteSpeed, un server web ad alte prestazioni che, secondo i test di LiteSpeed Technologies, può aumentare la velocità del sito fino al 20%. Ho anche introdotto la caching delle risorse, una pratica consigliata da HTTP Archive per aumentare la velocità di caricamento delle pagine. Ho ottimizzato il caricamento dei Google Fonts, ospitandoli direttamente sul nostro server anziché richiederli dalla Content Delivery Network (CDN) di Google. Questa ottimizzazione è stata realizzata in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell'Unione Europea, che sottolinea l'importanza del rispetto della privacy e dei dati personali degli utenti. Infine, ho implementato il Lazy Loading per le immagini, una tecnica che consente di caricare le immagini solo quando appaiono nel viewport dell'utente, come suggerito da Web.dev, migliorando ulteriormente i tempi di caricamento della pagina. ### Caricamento Asincrono dei File CSS e JS Un altro passo che ho intrapreso è l'implementazione del caricamento asincrono dei file CSS e JS. Questo significa che i browser possono continuare a costruire il DOM della pagina senza dover aspettare che queste risorse siano completamente caricate. Questo approccio, come spiegato da Google Web.dev, può migliorare sensibilmente i tempi di caricamento delle pagine, contribuendo ad un'esperienza di navigazione più reattiva e immediata. ### Miglioramento dell'Indexability del Sito Inoltre, ho lavorato per migliorare l'indexability del sito. Questo è stato fatto ottimizzando la struttura delle pagine e l'uso dei meta tag, seguendo le linee guida di Google Search Console. Questo aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto del sito, migliorando la sua visibilità nei risultati di ricerca. ### Miglioramento dell'Accessibility Infine, un aspetto che tengo molto a cuore è l'accessibilità. Ho quindi lavorato per garantire che il sito rispettasse le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), in modo da offrire un'esperienza inclusiva a tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro abilità. In conclusione, sono orgoglioso di presentarvi il nuovo volto di CompanyBusiness.it. Questo restyling non è solo un cambio estetico: è il frutto di un lavoro tecnico accurato e meticoloso, che ha come obiettivo quello di fornire un sito più veloce, più accessibile e rispettoso della privacy. Vi invito a esplorare il sito e a condividere con me le vostre impressioni. Buona navigazione! --- # WordPress Multisite: Una Guida Completa per Gestire Più Siti con Facilità Source: https://kobalt.it/wordpress-multisite-una-guida-completa-per-gestire-piu-siti-con-facilita/ Cos'è WordPress Multisite? WordPress Multisite è una funzionalità integrata in WordPress che consente di gestire più siti web utilizzando una sola installazione di WordPress. Ho avuto occasione di utilizzarlo durante la [manutenzione dei portali aziendali ed e-commerce](https://kobalt.it)e questo ha semplificato notevolmente la gestione di più siti web per agenzie, organizzazioni o individui che gestiscono più progetti online. ### Quando utilizzare WordPress Multisite: Gestione centralizzata: Se stai gestendo più siti web concontenuti, temi e plugin simili, WordPress Multisite può semplificare notevolmente il tuo lavoro. Puoi aggiornare WordPress, temi e plugin da un unico pannello di controllo, risparmiando tempo e fatica. Network di blog o siti tematici: Se stai creando una rete di siti correlati - come un gruppo di blog su vari argomenti o siti per diverse divisioni o località di un'organizzazione - WordPress Multisite può rendere la gestione di questi siti molto più semplice. Siti web per gli utenti: Se stai creando una piattaforma dove gli utenti possono registrarsi e creare i propri siti web o blog, come WordPress.com o Edublogs, WordPress Multisite è uno strumento indispensabile. ### Quando non utilizzare WordPress Multisite: Nel caso i siti che stai gestendo possiedono requisiti diversi, pertanto richiedono temi, plugin o personalizzazioni specifiche,potrebbe essere meglio gestire questi siti con installazioni separate di WordPress. Questo ti permetterà di personalizzare ciascun sito in base alle sue esigenze specifiche senza influenzare gli altri siti nel network. Siti web con traffico elevato: Se uno dei tuoi siti web genera un traffico elevato, potrebbe essere meglio mantenerlo su un'installazione separata di WordPress. Questo perché in un network Multisite un sito con un traffico elevato potrebbe influire sulle prestazioni degli altri siti. Sicurezza: Anche se WordPress Multisite ha buone funzionalità di sicurezza, un problema di sicurezza in un sito del network potrebbe potenzialmente mettere a rischio l'intero network. Se la sicurezza è una preoccupazione primaria, potrebbe essere meglio gestire i siti web separatamente. ## Come attivare WordPress Multisite per i nuovi siti web (in 4 step): Prima di iniziare il processo di attivazione di Multisite, assicurati di disporre di un account di hosting con accesso FTP e di aver installato WordPress sul tuo server. Cosa ti servirà? Accesso FTP al tuo server, o altro metodo per poter editare i file dell'installazione WP Editor di testo (come [Visual Studio Code](https://code.visualstudio.com/) o Sublime Text) Step 1: Aggiorna il tuo file wp-config.php Apri il file wp-config.php nella root del tuo sito web utilizzando un editor di testo e inserisci il seguente codice: define( 'WP_ALLOW_MULTISITE', true ); Salva il file sul server. Step 2: Configura la struttura del tuo Network WordPress Accedi al tuo pannello di amministrazione WordPress e vai a Strumenti > Installazione di rete. Scegli tra "Sottodomini" o "Sottocartelle" come struttura del tuo network e clicca su "Installa". Step 3: Aggiorna i tuoi file wp-config.php e .htaccess Segui le istruzioni fornite da WordPress per aggiornare i file wp-config.php e .htaccess. Copia e incolla il codice fornito nei rispettivi file, quindi salva i file sul server. Step 4: Accedere all'installazione su più siti Effettua nuovamente il login nel tuo pannello di amministrazione WordPress: ora vedrai un nuovo menu chiamato "La mia rete" nella barra degli strumenti. ### Come attivare WordPress Multisite per i siti web esistenti: Per i siti web esistenti, segui gli stessi passaggi descritti sopra, ma crea un backup completo del tuo sito prima di apportare modifiche nel caso in cui si verifichino problemi durante l'installazione. ## 5 suggerimenti chiave per iniziare con WordPress Multisito: Aggiungi nuovi siti al network WordPress: Vai a La mia rete > Siti > Aggiungi nuovo per creare un nuovo sito all'interno del tuo network WordPress. Inserisci il titolo del sito, l'indirizzo e l'email dell'amministratore, quindi fai clic su "Aggiungi sito". Gestisci temi e plugin del network:Dal pannello di amministrazione della rete, vai a La mia rete > Temi per installare, attivare e disattivare temi per l'intera rete o per siti specifici. Per i plugin, vai a La mia rete > Plugin, dove puoi installare e gestire i plugin a livello di rete o singolo sito. Aggiungi nuovi utenti al tuo Network WordPress:Per aggiungere nuovi utenti al tuo network, vai a La mia rete > Utenti > Aggiungi nuovo. Inserisci l'indirizzo email dell'utente, assegna un ruolo (come amministratore, editore o autore) e seleziona a quali siti l'utente avrà accesso. Configura il network Multisito WordPress:Personalizza le impostazioni di base del tuo network visitando La mia rete > Impostazioni. Qui puoi modificare le impostazioni di registrazione, la privacy, i contenuti predefiniti per i nuovi siti e altro ancora. Aggiorna il tuo network WordPress:Assicurati di mantenere il tuo network aggiornato e sicuro eseguendo regolarmente aggiornamenti di WordPress, temi e plugin. Vai a La mia rete > Aggiornamenti per verificare la disponibilità di nuovi aggiornamenti e installarli. ### Plugin utili per la tua rete multisito WordPress: WordPress MU Domain Mapping Questo plugin consente di mappare domini personalizzati ai siti del tuo network WordPress Multisite, rendendo possibile per ciascun sito avere un URL unico. User Switching User Switching consente agli amministratori di passare rapidamente tra gli account utente senza dover effettuare il logout e il login ogni volta, semplificando la gestione degli utenti. Multisite Enhancements Questo plugin aggiunge una serie di miglioramenti e funzionalità aggiuntive per la gestione delle reti multisito, come una migliore visualizzazione dei siti nel pannello di amministrazione e l'aggiunta di colonne aggiuntive per temi e plugin. User Role Editor Questo plugin consente di personalizzare i ruoli e le capacità degli utenti in WordPress, il che può essere particolarmente utile in un ambiente Multisite dove potresti voler limitare o espandere le capacità degli utenti in base al sito. Snapshot Pro Questo plugin consente di creare backup di ciascun sito nel tuo network WordPress Multisite, il che è essenziale per la sicurezza e la manutenzione del tuo sito. WP Multisite Content Copier Questo plugin consente di copiare contenuti, plugin e impostazioni da un sito a un altro all'interno del tuo network Multisite, il che può risparmiare molto tempo se stai configurando siti simili. ### Domande frequenti sul multisito di WordPress: Posso impostare un multisito su un sito WordPress esistente? Sì, è possibile convertire un sito WordPress esistente in un network multisito seguendo gli stessi passaggi descritti in questo articolo. Tuttavia, crea un backup completo del tuo sito prima di iniziare per evitare problemi. Come faccio a indirizzare un dominio al multisito? Per indirizzare un dominio personalizzato a un sito nel tuo network multisito, dovrai configurare un alias o un reindirizzamento del dominio nel pannello di controllo del tuo provider di hosting. Inoltre, potrebbe essere necessario utilizzare un plugin come "WordPress MU Domain Mapping" per gestire correttamente il mapping dei domini. Il multisito influisce sulla SEO?La struttura multisito di per sé non influisce negativamente sulla SEO. Tuttavia, è importante assicurarsi che ogni sito all'interno del network sia ottimizzato per la SEO e segua le migliori pratiche. Utilizza plugin SEO come Yoast SEO o Rank Math per migliorare la SEO dei singoli siti nel tuo network e monitora le prestazioni con strumenti come Matomo e Independent Analytics. --- # ACF - Advanced Custom Fields per una personalizzazione avanzata del tuo sito in WordPress Source: https://kobalt.it/acf-advanced-custom-fields-personalizzazione-avanzata-sito-in-wordpress/ Advanced Custom Fields (ACF) è un plugin essenziale per un sito WordPress, proprio perché consente di aggiungere campi personalizzati a qualsiasi pagina del tuo sito con facilità e flessibilità. Con oltre 4,5 milioni di utenti attivi, ACF è diventato un pilastro nella comunità WordPress, ma nonostante ciò, ha mantenuto un impegno costante per trovare soluzioni sempre più potenti per aiutare gli sviluppatori a creare siti web di successo. E come esperto sviluppatore di [siti web a Bari](https://kobalt.it/), ti spiego in questo articolo le funzionalità ed i vantaggi di ACF, come è stato migliorato di recente e perché dovresti usarlo per rendere il tuo sito web migliore. ## Caratteristiche di ACF: Ecco tutte le funzioni del plugin per personalizzare il tuo sito Tra le funzioni che vanno apprezzate in ACF Advanced Custom Field vi è: La facilità d'uso e la personalizzazione: ACF si mostra incredibilmente facile da usare e personalizzare. Che tu abbia bisogno di aggiungere una recensione del cliente nella parte inferiore del tuo sito o una descrizione del prodotto, avrai l'opportunità di farlo in modo veloce e funzionale con l'attivazione di questo plugin. Tutto questo grazie alla sua interfaccia intuitiva, che ti permette di creare facilmente nuovi campi personalizzati e integrarli nel tuo sito anche con una conoscenza di programmazione limitata. Versatilità e adattabilità: ACF è altamente personalizzabile e si adatta a qualsiasi tipo di sito web. Puoi creare praticamente qualsiasi tipo di campo personalizzato ACF, che si tratti di campi di testo, aree di testo, immagini, selezioni a discesa, pulsanti di acquisto, ecc. Ed è proprio questa caratteristica che ti consente di personalizzare il tuo sito in base alle tue esigenze specifiche, rendendo il tuo sito web unico e accattivante per i visitatori. Integrazione con altri plugin e temi: Il plugin può essere integrato perfettamente con una vasta gamma di altri plugin e temi WordPress, questo ti consente di espandere ulteriormente le funzionalità del tuo sito web. Ad esempio, puoi utilizzare ACF insieme a WooCommerce per aggiungere campi personalizzati ai tuoi prodotti o a Elementor per creare layout di pagina più avanzati. Supporto e documentazione: Il team di ACF è un eccellente supporto e il plugin è dotato di una documentazione dettagliata che ti aiuta a sfruttare al massimo le potenzialità. Il team di sviluppo è sempre disponibile per rispondere alle domande e fornire assistenza, garantendo che tu possa utilizzare Advanced Custom Field in modo efficace e senza problemi. ### Aggiornamento ACF: trasforma il tuo sito con tipi di post e tassonomie personalizzate Una delle caratteristiche più richieste dagli utenti che sfruttano questo pluginnel corso degli anni è stata la possibilità di registraretipi di post personalizzati e tassonomie personalizzate direttamente all'interno del plugin. Con il recente aggiornamento storico, questa funzione è ora disponibile sia nella versione gratuita che nella versione PRO di ACF. Questo aggiornamento offre numerosi vantaggi per gli sviluppatori di siti web: Risparmio di tempo: L'aggiornamento consente di risparmiare il tempo nella ricerca di diversi plugin o funzioni durante la creazione del sito. Si possonocreare tipi di post personalizzati e tassonomie personalizzate direttamente dal tuo pannello di controllo Advanced Custom Field, semplificando notevolmente il processo di sviluppo e risparmiando tempo prezioso. Maggiore coerenza e controllo: Grazie alla registrazione di tipologie di post personalizzati e tassonomie personalizzate, questo plugin garantisce una maggiore coerenza ed un maggiore controllo sulle funzionalità del sito. Ciò significa che non occorre più preoccuparsi della compatibilità tra diversi plugin o dei problemi di sincronizzazione tra le diverse parti del sito. Miglior integrazione: Con il nuovo aggiornamento legato ai tipi di post personalizzati e tassonomie personalizzate (direttamente in [ACF)](https://www.advancedcustomfields.com/) è possibilel'integrazione del plugin con il resto del sito. Questo vuol dire che puoi avere una visione più chiara delle tue personalizzazioni e di come interagiscono con gli altri elementi. Flessibilità nella creazione di contenuti: Aumenta notevolmente la flessibilità nella creazione e gestione dei contenuti sul tuo sito. Puoi creare nuovi tipi di post specifici per le tue esigenze, come ad esempio eventi, recensioni di prodotti o portfolio, e organizzarli in modo efficiente attraverso tassonomie personalizzate. ### ACF - Advanced Custom Fields: il plugin che cambierà per sempre il tuo sito WordPress! Integrare ed attivare questo plugin è una scelta funzionale per chiunque desidera migliorare e personalizzare il proprio sito in WordPress. Ecco alcuni dei motivi principali che giustificano l'utilizzo di ACF: Migliora notevolmente anche l'esperienza dell'utente finale, offrendo la possibilità di creare contenuti più ricchi e personalizzati che coinvolgono e attirano i visitatori. Consente di creare siti web più professionali e funzionali, con layout di pagina personalizzati e campi di input specifici per le tue esigenze. Ciò può aiutarti a distinguerti dalla concorrenza e a stabilire una reputazione solida nel tuo settore. Grazie alla sua versatilità e integrazione con altri plugin e temi, può essere utilizzato in una vasta gamma di scenari e contesti, dalla creazione di un semplice blog personale alla realizzazione di un e-commerce di successo. L'aggiornamento storico che introduce la registrazione di tipi di post personalizzati e tassonomie personalizzate all'interno del plugin rende ACF ancora più potente ed efficiente, offrendo ulteriori possibilità di personalizzazione e controllo. Il team di sviluppo di ACF è altamente reattivo e offre un eccellente supporto e documentazione, garantendo che tu possa utilizzare il plugin in modo efficace e senza problemi. ### ACF e WooCommerce: Migliora la tua esperienza di vendita online Se sei un proprietario di un negozio online che utilizza WooCommerce, ACF può aiutarti a [migliorare notevolmente la tua esperienza di vendita online](https://kobalt.it/brand-awareness-come-costruire-strutturare-e-diffondere-la-notorieta-del-tuo-brand/). Grazie all'integrazione tra questi due strumenti, è possibile aggiungere facilmente campi personalizzati alle categorie di prodotti e servizi, come ad esempio informazioni sulle dimensioni, colori disponibili o istruzioni per l'uso. Questi campi personalizzati possono aiutare gli utenti a trovare più facilmente il prodotto che cercano e a prendere una decisione d'acquisto più informata. Inoltre, ACF consente di creare layout di pagina personalizzati, migliorando ulteriormente l'[esperienza di navigazione del tuo sito web](https://kobalt.it/5-dritte-per-garantire-unottima-esperienza-utente-ux-sul-tuo-sito-web/) e distinguendoti dalla concorrenza. ### Come ACF e Gutenberg possono migliorare la tua esperienza di sviluppo su WordPress ACF e Gutenberg sono entrambi strumenti utilizzati per personalizzazione e gestione del contenuto di un sito, ma non sono da considerarsi la stessa cosa e presentano alcune differenze. Gutenberg è l'editor di blocchi nativo di WordPress, introdotto con la versione 5.0 del CMS che consente di creare e gestire il contenuto del sito, attraverso blocchi predefiniti o personalizzati, che possono contenere testo, immagini, video, form e molto altro. Advanced Custom Fields, invece, è un plugin utilizzato per aggiungere diversi campi personalizzati a qualsiasi pagina del sito. Ciò consente di raccogliere e visualizzare informazioni specifiche in modo efficiente e personalizzato, oltre a migliorare l'esperienza utente. Le principali differenze di ACF rispetto a Gutenberg sono le seguenti: consente di creare campi personalizzati che non sono disponibili in Gutenberg, come campi di selezione avanzati, campi di ripetizione e campi di relazione. consente di aggiungere campi personalizzati solo nelle pagine selezionate, mentre Gutenberg può essere utilizzato per gestire il contenuto di tutte le pagine del sito web. più flessibile e personalizzabile rispetto a Gutenberg, in quanto consente di creare campi personalizzati e integrarli ovunque sul sito web, mentre Gutenberg è limitato ai blocchi predefiniti o personalizzati. richiede una conoscenza di base della programmazione per poter essere utilizzato, al contrario di Gutenberg che è progettato per essere utilizzato da chiunque, anche senza alcuna conoscenza di programmazione. ### Un passo avanti con ACF: la soluzione definitiva per un sito WordPress Con la sua facilità d'uso, versatilità e integrazione con altri plugin e temi, ACF è uno strumento indispensabile per sviluppatori, designer e amministratori di siti web che cercano di creare esperienze uniche e coinvolgenti per i visitatori. Se ancora non hai provato ACF, ti consigliamo di dare un'occhiata alla versione gratuita disponibile sul repository ufficiale di plugin WordPress. Se sei già un utente ACF soddisfatto, potresti voler esplorare la versione PRO, che offre funzionalità aggiuntive come ripetitori di campi, gruppi di campi flessibili, gallerie di immagini e molto altro. Inoltre, la comunità di ACF è molto attiva e collaborativa, con un forum di supporto dove gli utenti possono condividere suggerimenti, risolvere problemi e discutere di nuove idee per migliorare il plugin. Essere parte di questa comunità ti consente di rimanere aggiornato sulle ultime novità e sviluppi relativi a ACF, e di imparare da altri professionisti del settore. Non lasciarti sfuggire l'occasione di rendere il tuo sito web unico e offrire ai tuoi visitatori un'esperienza di navigazione indimenticabile con ACF - Advanced Custom Fields! --- # Vulnerabilità Elementor Pro: la nuova minaccia per chi utilizza il plugin WordPress Source: https://kobalt.it/vulnerabilita-elementor-pro-minaccia-per-chi-utilizza-il-plugin-wordpress/ Ultimamente gli specialisti di [Sucuri](https://sucuri.net/) hanno osservato un aumento di attacchi che coinvolgono il Balada Injector, inclusa la vulnerabilità Elementor Pro. Questo software dannoso ha già compromesso più di un milione di siti basati su WordPress ed è in circolazione dal 2017. La sua caratteristica principale è l'inserimento di codice malevolo sfruttando le falle presenti in temi e plugin, come la vulnerabilità Elementor Pro. ## Attacchi multipli su siti WordPress, inclusa la vulnerabilità Elementor Pro Il Balada Injector adotta vari metodi di iniezione, a seconda della specifica vulnerabilità, come quella di Elementor Pro. Un'opzione consente di acquisire il controllo dell'account amministratore tramite l'inserimento di codice HTML e JavaScript nei temi e nei plugin. Una volta ottenute le credenziali del database, è possibile iniettare codice nelle pagine web, alterare documenti e aggiungere plugin dannosi. Questo software nocivo raccoglie una vasta gamma di informazioni, incluse le credenziali dei database, gli archivi, i registri di accesso e i file con dati delicati. Tutte le informazioni raccolte vengono poi inviate ad un server remoto. I malintenzionati cercano inoltre di sfruttare le falle presenti negli strumenti di amministrazione (come phpMyAdmin) per creare account con alti privilegi e utilizzare attacchi "brute force" per individuare le password. Possono anche venir caricati dei file casuali einserite backdoor in PHP, JavaScript e HTML. Uno stesso sito, grazie alla varietà di attacchi, può essere compromesso diverse volte. Una vulnerabilità del plugin Elementor Pro è stata sfruttata per recente attacco. Poiché molti siti non hanno effettuato gli aggiornamenti necessari, il Balada Injector continua ad approfittare di queste falle, incluso il problema con Elementor Pro. Come al solito, per mitigare i rischi e ridurre sensibilmente la possibilità di attacchi, [è fortemente raccomandato affidare la manutenzione ordinaria di WordPress a uno specialista esperto](https://kobalt.it/), per garantire la sicurezza e l'ottimale funzionamento del sito. Contattami per mettere in sicurezza il tuo sito WordPress, incluso proteggere dalle vulnerabilità Elementor Pro. ### Elementor Pro: vulnerabilità critica in un popolare plugin WordPress È oramai noto che Elementor Pro, un famoso componente aggiuntivo per WordPress, presenta gravi falle di sicurezza. Gli aggressori cibernetici stanno attivamente sfruttando un'importante vulnerabilità nel celebre componente aggiuntivo di WordPress, Elementor Pro, introducendo backdoor nei siti web attaccati. Si tratta di un'estensione diffusamente impiegata per la [progettazione di siti internet realizzati in WordPress](https://kobalt.it/processo-creazione-sito-internet/), consentendo agli utenti di creare siti dall'aspetto professionale grazie alla funzione di trascinamento, alla personalizzazione dei temi, a un'ampia gamma di modelli, al supporto per widget personalizzati e all'[integrazione con WooCommerce per lo sviluppo di negozi online](https://kobalt.it/brand-awareness-come-costruire-strutturare-e-diffondere-la-notorieta-del-tuo-brand/). ### Le backdoor: un pericolo invisibile e una vulnerabilità per i siti web Le backdoor sono tra le minacce più pericolose per la sicurezza dei siti web. Questi accessi segreti permettono ai malintenzionati di eludere i meccanismi di protezione tradizionali, infiltrarsi nei sistemi e compromettere la riservatezza, l'integrità e la disponibilità delle informazioni. In questo articolo, esamineremo come funzionano le backdoor, le varie tipologie e come la recente falla di Elementor Pro sia un caso emblematico di questo rischio. Esistono varie categorie di backdoor, in base alla loro natura e ai metodi di infezione, alcune sono integrate in un'applicazione o in un sistema operativo, altre direttamente nei componenti elettronici, ma le backdoor web sono posizionate all'interno di siti web o applicazioni web, e consentono agli aggressori di accedere alle informazioni del sito e comprometterne la funzionalità. ### La falla nascosta e la vulnerabilità di Elementor Pro La recente scoperta della vulnerabilità nel famoso componente aggiuntivo WordPress Elementor Pro ha evidenziato come le backdoor possano rappresentare un pericolo concreto per la sicurezza dei siti web. Gli aggressori hanno sfruttato la falla per introdurre backdoor nei siti compromessi, ottenendo un accesso non autorizzato e mettendo a repentaglio i dati degli utenti e il funzionamento dei siti. La vulnerabilità è stata identificata il 18 marzo 2023 dal ricercatore di sicurezza Jerome Bruandet di NinTechNet. Di recente sono stati condivisi i dettagli tecnici riguardanti il modo in cui il difetto può essere sfruttato, soprattutto se il componente aggiuntivo è installato insieme a WooCommerce. La massiccia diffusione di questa falla evidenzia l'importanza di proteggere i siti WordPress dagli attacchi informatici, incluso il problema con Elementor Pro. ## Come difendersi dalle vulnerabilità di un sito in WordPress alcune strategie per proteggere il tuo sito WordPress dalle vulnerabilità più comuni, garantendo la sua integrità e affidabilità nel lungo periodo: Aggiornare costantemente plugin e temi, specialmente per prevenire attacchi come la campagna malware di Elementor Pro. Impiegare password robuste e preferibilmente associarle con la 2FA (autenticazione a due fattori). Effettuare un controllo costante della sicurezza del sito e implementare precauzioni adeguate. Pianificare backup periodici del sito e del database per garantire un recupero rapido delle informazioni in caso di attacco o violazione. Mettere in atto e personalizzare un sistema di sicurezza e firewall per il sito, capace di identificare e contrastare attacchi e invasioni. Riservare l'accesso alla sezione amministrativa del sito esclusivamente agli utenti autorizzati, impiegando limitazioni basate sull'indirizzo IP o altre soluzioni di sicurezza avanzate. Restare costantemente aggiornati sulle recenti vulnerabilità riguardanti WordPress e i suoi plugin, seguendo blog tematici, forum o newsletter del settore, incluso il problema con Elementor Pro. Considerare l'adozione di un servizio di monitoraggio e protezione specifico per siti WordPress, in grado di offrire assistenza e supporto in caso di attacco o tentativi di intrusione, come quelli legati alla vulnerabilità di Elementor Pro. Affidarsi ad un hosting sicuro e affidabile, che garantisca elevati standard di protezione e prestazioni, contribuendo a prevenire attacchi e vulnerabilità del sito, tra cui quella di Elementor Pro. La domanda che ti pongo ora è: sei sicuro di proteggere il tuo sito web e a prevenire eventuali danni derivanti da attacchi informatici e falle di sicurezza come quella di Elementor Pro? Se hai qualche dubbio in merito, chiedimi [consulenza per la manutenzione del sito WordPress](https://kobalt.it/contattami/). --- # WordPress 6.2: la Rivoluzionaria Versione 2023 e le Sue Straordinarie Funzionalità Source: https://kobalt.it/funzionalita-wordpress-6-2-la-rivoluzionaria-versione-2023-straordinarie-novita/ WordPress 6.2 rappresenta un momento cruciale per uno [sviluppatore di siti ed e-commerce](https://kobalt.it/), per i webmaster e tutti coloro che utilizzano il CMS , in quanto segna l'inizio dei principali aggiornamenti del 2023. Questo aggiornamento è di fondamentale importanza, poiché introduce numerosenovità riguardanti le funzionalità di WordPress. E' quindi essenziale essere al passo con le ultime novità di WP. ## Miglioramenti Avanzati dell'Editor in WordPress 6.2: Navigazione Semplificata tra Template e Parti di Template Le nuove funzionalità di WordPress 6.2 hanno portato notevoli miglioramenti all'interfaccia dell'editor. La novità di spicco riguarda l'editor del sito, che ora offre una Browse Mode per semplificare la navigazione tra i template e le parti di template. La nuova interfaccia consente anche di aggiungere un template o una parte di template direttamente dalla barra laterale dell'editor, cliccando sull'icona"+" posta a destra del titolo del menu. [Ryan Welcher](https://ryanwelcher.com/), collaboratore di Core e Documentazione WordPress, ha dichiarato: "Il lavoro su questa funzione è in corso e continuerà a migliorare con il rilascio di nuove versioni di Gutenberg". Il flusso di lavoro risulta ora più fluido e senza interruzioni. Per iniziare a modificare il template o la parte di template corrente, è sufficiente cliccare sul pulsante "Modifica" nel menu a sinistra o sull'anteprima del template al centro della pagina. ## Innovazioni Tecniche: Stili di Blocchi e Nuove Funzionalità in WordPress 6.2 WordPress 6.2 introduce alcune funzionalità avanzate cheottimizzano la produttività, tra cui la gestione degli stili dei blocchi. Ora è possibile copiare e incollare gli stili di un blocco, facilitando l'applicazione di modifiche simili ad altri blocchi in maniera rapida ed efficiente. Inoltre, è stata implementata lafunzione per applicare globalmente nuovi stili a tutti gli elementi correlati. Per una migliore organizzazione, le opzioni per i blocchi sono state suddivise in "Stili" e "Impostazioni", rendendo più agevole l'accesso alle diverse funzionalità. Un'altra novità è la capacità di estendere le modifiche effettuate su un blocco a tutte le sue istanze presenti nella pagina. Inoltre, WordPress 6.2 semplifica la creazione degli sticky menu, grazie all'opzione di posizionamento ("Blocco > Posizione") disponibile nelle impostazioni del blocco, rendendo il processo più intuitivo e veloce per gli sviluppatori. ## Attivazione della Modalità Senza distrazioni e Introduzione del Block Inspector a Schede in WordPress 6.2 Per attivare la Modalità Senza distrazioni, è possibileaccedere al pannello delle opzioni facendo clic sull'icona dei tre punti situata nell'angolo in alto a destra dello schermo. Una volta attivata, barre laterali e strumenti non essenziali scompariranno, lasciando in vista soltanto il contenuto su cui ci si sta concentrando. Tra le funzionalità di WordPress 6.2 vi è un nuovo Block Inspector, pensato per organizzare in maniera più efficace la barra laterale, suddividendo i controlli delle impostazioni in diverse schede. Le impostazioni dei blocchi sono ora separate in schede distinte, che differenziano le impostazioni di stile dalle altre configurazioni dei blocchi. Se presenti, le schede del Block Inspector appariranno nell'ordine seguente: Vista elenco: comprende i controlli per la gestione dei blocchi interni, quali sottomenu e link del blocco Navigazione. Impostazioni: include le configurazioni non legate all'aspetto estetico del blocco. Aspetto: raccoglie le impostazioni specifiche relative allo stile del blocco corrente, come tipografia e colori. Questo aggiornamento rappresenta unconsiderevole passo avanti nell'usabilità dell'interfaccia, specialmente per i blocchi avanzati con numerose opzioni di configurazione, come il blocco Gruppo o il blocco Navigazione. È importante notare che: Il nuovo Block Inspector visualizza una scheda solamente se questa contiene elementi da mostrare. Se la scheda Impostazioni include esclusivamente il pannello Avanzate, quest'ultimo viene spostato nella scheda Aspetto. Se il Block Inspector presenta una sola scheda, l'aspetto rimane invariato rispetto a WordPress 6.2. Quando sul sito sono presenti dei media, nel Block Inserter viene visualizzata una scheda Media per agevolare l'inserimento dei media all'interno dei contenuti. È possibile trascinare e rilasciare immagini/media o semplicemente fare clic sul proprio media per aggiungerlo al contenuto. ### Differenziazione Visiva delle Parti di Template e Blocchi Riutilizzabili: Colori e Block Inserter Rinnovato Al fine di facilitarne il riconoscimento rispetto ai gruppi e ai blocchi, le parti di template e i blocchi riutilizzabili sono ora contrassegnati con un colore diverso all'interno della Vista Elenco, del Block Inserter, della Barra degli strumenti dei blocchi e dell'area di lavoro dell'editor. Il Block Inserter, come nuova funzionalità WordPress inoltre, è stato oggetto di numerose modifiche atte a migliorare significativamente l'esperienza complessiva di editing. In particolare, il nuovo design dell'interfaccia agevola la navigazione tra le categorie di template e di elementi multimediali, offrendo anche anteprime più ampie per i template e i contenuti multimediali. ### Accesso alla Libreria Media e Integrazione di Openverse nel Block Inserter: Innovazioni di WordPress 6.2 All'interno della scheda, è presente un pulsante"Apri libreria media" che consente l'accesso alla libreria media di WordPress. Un'altra novità introdotta con WordPress 6.2 riguarda l'integrazione di Openverse nel Block Inserter. [Openverse](https://openverse.org/it) è un progetto volto a condividere opere con licenza aperta o di pubblico dominio, utilizzabili da chiunque. Ora, grazie a WordPress 6.2, Openverse è direttamente integrato nel Block Inserter. Per sfruttare questa nuova funzionalità, è sufficiente fare clic sulla scheda "Media" del Block Inserter. Si aprirà un pannello contenente un campo di ricerca e le anteprime delle immagini prelevate direttamente dal repository di Openverse. ### Dettagli Tecnici e Funzionalità Avanzate in WordPress 6.2: Importazione Widget e Style Book In merito ai widget, WordPress 6.2 introduce una funzione specifica per coloro che li avevano configurati prima di adottare un tema basato su blocchi. Per importarli in un tema aggiornato,basterà accedere a "Aspetto > Editor > Modelli", creare un modello e inserire un nuovo blocco. Successivamente, nelle impostazioni del blocco, selezionare "Avanzate" e poi "Importa area widget" per completare il processo. Anche in WordPress 6.2, il tema a blocchi predefinito del CMS rimane Twenty Twenty-Three, fungendo da tema di default per questa versione. Lo Style Book è una delle caratteristiche più significative introdotte in questo aggiornamento. Esso permette di visualizzare un'anteprima dei blocchi pre-configurati dell'applicazione e gestire blocchi relativi a temi, media e widget. Inoltre, consente di esplorare le varianti dei blocchi per i contenuti testuali e modificare singolarmente ogni blocco, visualizzandone l'anteprima in tempo reale. Ciò facilita la verifica degli effetti delle modifiche apportate sul layout complessivo del sito. --- # Scopri le Tendenze del Web Design 2023: Dalle Immagini 3D al Colore Magenta Source: https://kobalt.it/scopri-le-tendenze-del-web-design-2023-dalle-immagini-3d-al-colore-magenta/ Nell'attuale era digitale, le tendenze del web design giocano un ruolo importante nella creazione di un'identità online accattivante e funzionale. Le tendenze del web design evolvono rapidamente per adattarsi alle esigenze e alle aspettative degli utenti. Di conseguenza, è fondamentale per un [web designer](https://kobalt.it/) rimanere aggiornati sulle ultime novità per garantire che il sito web risulti accattivante, user-friendly e all'avanguardia. In questo articolo ti presento alcune delle migliori tendenze del web design nel 2022-23 che risultano essenziali per qualsiasi progetto web di successo e per le aziende che mirano a migliorare la loro presenza online. ### Le Tendenze Imperdibili del Web Design nel 2023 Il 2022 è stato incentrato sull'innovazione della tecnologia, in questo campo abbiamo assistito ad incredibili passi avanti che ci preparano la strada verso innovazioni sempre più sofisticate ed accattivanti. Nell'ambito del web, la fine dell'anno ci ha aperto lo sguardo su quelle che saranno le tendenze future del web design per il 2023: dopo anni di sperimentazione e progresso, sono finalmente disponibili applicazioni di intelligenza artificiale (vedi, Midjourney, ChatGPT E Google Bard) a costi contenuti che possono facilitare il nostro lavoro nel campo del web design. Proprio in tempo per la fine dell'anno, [Pantone](https://www.pantone.com/color-systems/for-graphic-design) ha rivelato il colore che caratterizzerà il prossimo anno. Nel 2023, sarà: "l'Armonico ed Energico Magenta" Pantone descrive questa tonalità come un cremisi che bilancia perfettamente le sfumature calde e fredde ma c'è molto altro da dire! Il magenta è un colore effettivamente accattivante e distintivo che può aggiungere un tocco di originalità e personalità al tuo sito web. Nel 2023 ci aspettiamo di vedere sempre più siti web che utilizzano il magenta come colore principale o come accento per catturare l'attenzione degli utenti e distinguersi dalla concorrenza. Il magenta è particolarmente adatto per i siti web che cercano di attirare un pubblico dinamico e creativo, poiché è un colore spesso associato alla creatività e alla passione. Tuttavia, il magenta può anche funzionare bene per i siti web che cercano di proiettare un'immagine innovativa e non convenzionale, o che vogliono trasmettere un senso di calore e di accoglienza ai visitatori. Per utilizzare il magenta in modo efficace sul tuo sito web, è importante capire le sue proprietà e i suoi significati. Il magenta evoca armonia, equilibrio emotivo e spiritualità, ma anche praticità e buon senso. Questo colore promuovela gentilezza, la solidarietà e può aiutare a creare un senso di rispetto di sé e di appagamento in coloro che lo utilizzano. Per abbinare il magenta ad altri colori sul tuo sito web, è possibile utilizzare il blu marino per creare un effetto equilibrato e autorevole, o il rosso per creare un effetto pionieristico e assertivo. Il magenta può anche essere abbinatoall'arancione per creare un'atmosfera calda e accogliente, o al viola per creare un effetto femminile e sofisticato. ## Intelligenza Artificiale e tendenze del Web Design: Come Creare Combinazioni di Colori Perfette per il Tuo Sito L'intelligenza artificiale (IA) può rivoluzionare il modo in cui creiamo tendenze e combinazioni di colori adatte per i siti web, semplificando il processo e migliorando i risultati. Ecco alcuni modi in cui l'IA può essere d'aiuto nella creazione di palette di colori armoniose e accattivanti: 1. Analisi delle immagini: L'IA può analizzare le immagini presenti sul sito web e suggerire una palette di colori basata sui toni predominanti nell'immagine. Questo assicura che i colori scelti siano in armonia con l'atmosfera generale del sito e il suo contenuto visivo. 2. Identificazione delle tendenze: L'IA può analizzare le tendenze attuali del web design e suggerire combinazioni di colori popolari e accattivanti che rispecchiano le tendenze del web deisgn del 2023. Ecco sintetizzati alcuni benefici dell'uso dell'AI per la realizzazione di progetti web all'avanguardia: Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale, come Coolors, Adobe Color e Canva Color Palette Generator, sono in grado di creare combinazioni di colori uniche e personalizzate. Grazie all'utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale, i designer possono inserire la combinazione di colori del loro marchio o selezionare alcune tinte preferite e lasciare che l'algoritmo generi una tavolozza di colori basata su di esse. Le combinazioni di colori generate attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale risultano essere più complete e dettagliate di quelle create manualmente dai designer. L'utilizzo di strumenti basati sull'intelligenza artificiale per generare combinazioni di colori è più efficiente rispetto alla creazione manuale delle stesse. La generazione di combinazioni di colori attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale richiede solo pochi minuti, permettendo ai designer di concentrarsi su altri aspetti del design del sito web, come usabilità, struttura responsive, ecc. La selezione manuale di una tavolozza di colori richiede tempo e può comportare la scelta di una combinazione inadeguata a causa delle limitazioni temporali, mentre la generazione di combinazioni di colori tramite l'utilizzo dell'intelligenza artificiale elimina questa difficoltà. Gli schemi di colori generati attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale risultano esserepiù accurati di quelli creati manualmente. Gli algoritmi di intelligenza artificiale sono in grado di analizzare i colori in modo obiettivo ed esaustivo, eliminando la soggettività dell'occhio umano. Grazie a questa obiettività, la combinazione di colori risulta essere armoniosa e piacevole alla vista, indipendentemente dalle preferenze personali del designer. 3.Adattamento ai target demografici: L'IA può riconoscere il pubblico di destinazione di un sito web e proporre combinazioni di colori che siano più attraenti per quella specifica demografia. Ad esempio, un sito web rivolto a un pubblico giovane potrebbe beneficiare di colori più vivaci e audaci, mentre un sito destinato a un pubblico più maturo potrebbe richiedere toni più sobri e raffinati. 4. Personalizzazione: L'IA può aiutare a creare palette di colori personalizzate basate sui gusti e sulle preferenze dell'utente. Ad esempio, può riconoscere i colori preferiti di un utente e suggerire combinazioni di colori che incorporino tali preferenze, garantendo una maggiore soddisfazione dell'utente. 5. Accessibilità: L'IA può essere programmata per garantire che le combinazioni di colori scelte siano accessibili a persone con disabilità visive, come la daltonia. In questo modo, si assicura che il sito web sia fruibile da un'ampia gamma di utenti, indipendentemente dalle loro capacità visive. ### Tendenze del Web Design: il supporto dell'AI per la creazione delle Immagini web Uno degli aspetti più impegnativi nel campo del design è la ricerca di immagini appropriate. Sebbene le foto stock e altri database online offrano un'ampia selezione e prezzi accessibili, l'utilizzo di queste immagini da parte di numerosi utenti può risultare poco originale. Grazie all'intelligenza artificiale è possibile generare immagini personalizzate. Inserendo parole chiave, puoi far elaborare un'immagine di base e poi affinarla attraverso cicli iterativi fino a ottenere il risultato desiderato. Il vantaggio è che puoi definire lo stile che preferisci, garantendo la coerenza delle immagini. Tuttavia, è necessario un po' di pratica. Richiede tempo per produrre materiale valido utilizzando parole chiave e iterazioni. Pertanto,ti suggerisco di utilizzare l'IA come fonte di ispirazione generale e poi di creare o adattare le immagini da solo, sulla base del risultato ottenuto. Ecco alcune piattaforme AI per la generazione di immagini: Hotpot.ai: è un'applicazione di intelligenza artificiale che consente di generare in modo automatico immagini di alta qualità e professionali per i tuoi contenuti web. È un'ottima soluzione per chi cerca di risparmiare tempo e denaro nella creazione di immagini accattivanti per i propri progetti online. Grazie all'utilizzo di tecnologie all'avanguardia, Hotpot.ai è in grado di generare immagini personalizzate per ogni esigenza, a partire da un'ampia gamma di template e stili grafici tra cui scegliere. Inoltre, l'interfaccia utente intuitiva e facile da usare rende l'applicazione adatta anche per i non esperti di grafica. NightCafe: è un progetto di intelligenza artificiale sviluppato dall'azienda NVIDIA che mira a generare immagini ultra-realistiche di ambienti urbani e interni di locali notturni. Grazie alla potenza dei suoi algoritmi di deep learning, NightCafe è in grado di creare immagini che sembrano fotografie reali, con una qualità e un livello di dettaglio che lasciano senza parole. Questo progetto rappresenta un notevole passo avanti nel campo della generazione di immagini artificiali, aprendo nuove prospettive nel settore del design, dell'architettura e della grafica. NightCafe dimostra come l'intelligenza artificiale possa essere utilizzata per creare opere d'arte di straordinaria bellezza e complessità, sfidando i confini tra realtà e fantasia. DALL-E: è un progetto di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI che mira a creare immagini di alta qualità a partire da schizzi e disegni a mano libera. Grazie ai suoi algoritmi avanzati di deep learning, DALL-E è in grado di riconoscere gli elementi presenti nei disegni e di creare immagini realistiche e dettagliate a partire da queste informazioni. Questo progetto rappresenta un notevole passo avanti nel campo della generazione di immagini, aprendo nuove prospettive nel settore del design, dell'arte e della grafica. Grazie a DALL-E, gli artisti e i designer possono sperimentare nuove tecniche e approcci creativi, utilizzando l'intelligenza artificiale per generare immagini di straordinaria bellezza e complessità. Midjourney:è un software innovativo che sta riscuotendo molto successo negli ultimi tempi. Questo programma utilizza l'intelligenza artificiale per creare immagini originali e uniche. L'utilizzo di questo software è molto semplice: basta inserire un comando e l'IA farà il resto. Il risultato finale può variare notevolmente a seconda del comando utilizzato, portando alla creazione di immagini spettacolari e artistiche, ma anche di immagini spaventose e inquietanti. Midjourney è considerato uno dei migliori programmi per i gamer, in quanto può essere utilizzato per creare poster e immagini relative ai videogiochi, copertine di e-book, fumettistica e molto altro. ### Tra le tendenze del web design 2023 spiccano i nuovi siti 3D I siti web in 3D possono rappresentare un'ottima soluzione per le aziende che vogliono differenziarsi dalla concorrenza e creare un'immagine innovativa e all'avanguardia. La progettazione di un sito web in 3D richiede competenze e conoscenze specifiche, ma le opportunità offerte da questa tecnologia sono innumerevoli. Negli ultimi anni, i siti web in 3D sono diventati sempre più diffusi e accessibili. Grazie ai continui progressi della tecnologia, progettare un sito web in 3D sta diventando sempre più semplice ed efficiente. Si prevede che nel 2023 il web in 3D avrà un ruolo sempre più rilevante nella progettazione di siti web. Un esempio di questo trend è rappresentato da Panasonic, che ha creato speciali stanze digitali in 3D per presentare i suoi prodotti. Grazie a queste stanze, gli utenti possono immergersi in un ambiente virtuale e fare un piccolo viaggio alla scoperta dei vari prodotti del marchio. L'esperienza è estremamente realistica, poiché i prodotti sono rappresentati come verrebbero utilizzati nella realtà. Questo tipo di approccio consente alle aziende di creare esperienze di acquisto uniche e coinvolgenti per i propri clienti. Ma non solo: i siti web in 3D possono anche essere utilizzati per creare veri e propri spazi virtuali, in cui gli utenti possono interagire con gli oggetti e con l'ambiente circostante. Questo tipo di approccio è particolarmente adatto per le attività di e-commerce e per le aziende che vogliono offrire ai propri clienti un'esperienza di acquisto innovativa e coinvolgente. I siti web in 3D rappresentano una delle tendenze più interessanti del web design 2013, in grado di offrire esperienze coinvolgenti e innovative per gli utenti. Grazie ai continui progressi della tecnologia, la progettazione di siti web in 3D sta diventando sempre più accessibile e diffusa, aprendo nuove opportunità per le aziende di ogni settore. Non perdere l'opportunità di offrire ai tuoi clienti un'esperienza di acquisto coinvolgente e innovativa: eleva il tuo sito web al prossimo livello con le tendenze del web design 2023. --- # Seo On-site: Pro e contro dei plugin per l'ottimizzazione e la visibilità sui motori di ricerca Source: https://kobalt.it/seo-on-site-pro-e-contro-dei-plugin-per-lottimizzazione-e-la-visibilita-sui-motori-di-ricerca/ Hai un progetto web da sviluppare e ti sei sentito dire: "Se vuoi far decollare il tuo sito web e conquistare la vetta dei motori di ricerca devi considerare l'ottimizzazione SEO come il tuo biglietto da visita"? ## Ma esattamente cosa si intende con ottimizzazione SEO? L'ottimizzazione SEO on-site è la base solida su cui costruire una strategia di marketing digitale vincente. Non solo migliora la user experience degli utenti, ma ti aiuta anche a posizionarsi al meglio sui motori di ricerca e a conquistare la fiducia dei tuoi potenziali clienti. In poche parole si tratta di tutte le attività che puoi svolgere direttamente all'interno del tuo sito web per migliorare la sua visibilità online. Con l'ottimizzazione SEO on-site puoi: scegliere le parole chiave giuste per il tuo business organizzare i contenuti del tuo sito in modo efficace utilizzare URL ottimizzate gestire i redirect Puoi anche ottimizzare i meta tag, come il titolo della pagina e la descrizione, per far capire ai motori di ricerca di cosa parla il tuo sito. L'ottimizzazione dei meta tag è un altro aspetto fondamentale della SEO on-site. I meta tag includono il titolo della pagina, la descrizione e le parole chiave, e devono essere utilizzati in modo efficace per aiutare i motori di ricerca a comprendere il contenuto del sito web. Organizzare i contenuti del sito web in modo efficace è anche un aspetto chiave della SEO on-site. Questo include l'utilizzo degli heading tags (H1, H2, H3, ecc.), le categorie, i tag per organizzare il contenuto e renderlo più accessibile per gli utenti e i motori di ricerca. L'utilizzo di URL ottimizzate e la gestione dei redirect sono altri aspetti importanti della SEO on-site. Le URL dovrebbero essere chiare e concise, contenere le parole chiave pertinenti e rispecchiare la struttura del sito web. Iredirect devono essere utilizzati con cautela per garantire che gli utenti vengano reindirizzati alle pagine corrette e che i motori di ricerca siano in grado di indicizzare correttamente il sito web. Infine, la SEO on-site include anche il monitoraggio dei codici HTTP, come il codice 404 che indica una pagina non trovata o il codice 301 che indica una redirezione permanente. Analizzando questi codici, è possibile identificare e risolvere i problemi e migliorare l'esperienza degli utenti. I vantaggi della SEO on-site includono un posizionamento migliore sui motori di ricerca, un miglioramento dell'esperienza degli utenti e una maggiore visibilità online. In generale, la SEO on-site è un aspetto fondamentale di una strategia di marketing digitale efficace e deve essere affrontata con attenzione e professionalità. ## I plugin WordPress per la SEO Una volta capita l'importanza dell'ottimizzazione del contenuto e della struttura del tuo sito web per la visibilità sui motori di ricerca, ci si può chiedere: ma come si procede con l'ottimizzazione? Nel caso della SEO On-site, esistono diversi plugin WordPress per la SEO che aiutano il professionista nella: Scelta delle parole chiave: Yoast SEO ti aiuta a scegliere le parole chiave giuste per il tuo sito web, utilizzando le funzionalità di ricerca della piattaforma. Ottimizzazione dei meta tag: con Yoast SEO, puoi ottimizzare i tuoi meta tag, come il titolo della pagina, la descrizione e le parole chiave, per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Organizzazione dei contenuti: Yoast SEO ti aiuta a organizzare i contenuti del tuo sito web in modo efficiente, utilizzando gli heading tags (H1, H2, H3, ecc.) e le categorie. Utilizzo di URL ottimizzate: Yoast SEO ti consente di utilizzare URL ottimizzate, che contengono le parole chiave e sono facili da leggere per i motori di ricerca e gli utenti. Gestione dei redirect: con Yoast SEO, puoi gestire i redirect in modo efficiente, utilizzando il codice 301 per una redirezione permanente o il codice 302 per una redirezione temporanea. Monitoraggio dei codici HTTP: Yoast SEO ti consente di monitorare i codici HTTP, come il codice 404 che indica una pagina non trovata o il codice 301 che indica una redirezione permanente, per risolvere eventuali problemi e migliorare la user experience. Analisi della densità delle parole chiave: con Yoast SEO, puoi analizzare la densità delle parole chiave presenti nel tuo contenuto, per evitare l'over-ottimizzazione e migliorare la leggibilità. Analisi della concorrenza: Yoast SEO consente di analizzare la concorrenza, utilizzando la funzionalità di analisi dei competitor per individuare le parole chiave utilizzate dai tuoi competitor e le loro strategie di link building. Analisi dei backlink: Yoast SEO ti consente di analizzare i backlink del tuo sito e quelli dei tuoi competitor, per capire dove concentrare i tuoi sforzi di link building e migliorare la visibilità del tuo sito web sui motori di ricerca. ### I bug dei famosi tool SEO: Yoast, All in One SEO e Rank Math Fin qui abbiamo descritto i vantaggi della SEO e [dell'ottimizzazione](https://it.wikipedia.org/wiki/Ottimizzazione_per_i_motori_di_ricerca) attraverso i plugin per WordPress come Yoast, Rank Math o All in One SEO ed altri. Attenzione però! Come in tutto, anche in questo caso esistono pro e contro sull'uso di questi plugin. Anche i plugin SEO più popolari, come Yoast, All in One SEO e Rank Math, potrebbero presentare dei problemi tecnici, alcuni bug o svantaggi da tenere in considerazione: L'over-ottimizzazione del contenuto: Uno dei rischi più comuni consiste nell'utilizzo eccessivo delle parole chiave suggerito dallo stesso plugin che non considera altre keyword correlate. Questo può portare alla penalizzazione del sito web e alla perdita di posizionamento sui motori di ricerca. Un altro bug riguarda la gestione dei redirect, che può causare problemi di compatibilità con altri plugin o temi. Inoltre, ci sono stati casi in cui i plugin SEO hanno creato danni al posizionamento di articoli e pagine, a causa di reindirizzamenti non eseguiti correttamente. Un altro aspetto da tenere in considerazione sono i problemi di sicurezza. I plugin SEO devono essere sempre aggiornati per garantire la massima sicurezza del sito web. In caso contrario, si rischia di compromettere la funzionalità del sito e dei dati dei propri utenti. ### Esempio di bug nella generazione di sitemap duplicate con Rank Math La generazione di file sitemap duplicati, simile a quello che ha interessato anche Yoast. Questo è un problema importante perché la sitemap è fondamentale per l'ottimizzazione SEO del sito web, in quanto indica ai motori di ricerca quali pagine sono state aggiunte di recente e quali sono state aggiornate. A causa di questo bug, Rank Math genera numerose sitemap XML numerate, senza generare la variante della sitemap con numero zero. Invece di generare un messaggio di risposta 404 per le sitemap che non esistono, Rank Math genera un codice di risposta 200 e quindi una mappa del sito XML vuota. I plugin SEO sono ancora uno strumento molto utile per l'ottimizzazione dei siti web. È importante utilizzarli con attenzione e valutare sempre i rischi e i benefici in modo equilibrato. Per questo motivo ho deciso di realizzare ed integrare, nello [sviluppo dei siti in WordPress](http://kobalt.it), un plugin SEO customizzato, semplice e veloce che può avere migliori prestazioni ed un'interfaccia più snella ed intuitiva. La customizzazione del plugin include anche la sezione dedicata alla generazione dei dati strutturati. Cosa sono i Dati Strutturati? I dati strutturati sono informazioni organizzate e presentate in un formato specifico che permette ai motori di ricerca e ad altri strumenti di analisi di comprenderle meglio. Questi dati sono spesso descritti utilizzando il linguaggio di markup come JSON-LD, RDFa o i microdati e possono essere utilizzati per creare risultati di ricerca più precisi e pertinenti. Ad esempio, i dati strutturati possono includere informazioni come: il nome del prodotto il prezzo la valutazione degli utenti la disponibilità del prodotto la descrizione del prodotto la marca del prodotto la categoria a cui appartiene il prodotto le specifiche tecniche del prodotto il peso e le dimensioni del prodotto la data di pubblicazione dell'articolo o della pagina web il nome dell'autore o dell'autrice dell'articolo o della pagina web la lingua in cui è scritto l'articolo o la pagina web La strutturazione delle informazioni sono importanti per i motori di ricerca che possono comprendere meglio il contenuto e fornire risultati di ricerca più precisi, includendo anche il nostro sito tra le proposte più pertinenti sull'argomento. --- # L'importanza della Sitemap per rendere il tuo sito web più adatto ai motori di ricerca Source: https://kobalt.it/limportanza-della-sitemap-per-rendere-il-tuo-sito-web-piu-adatto-ai-motori-di-ricerca/ WordPress è tra le piattaforme più popolari e versatili, utilizzata da milioni di aziende e privati in tutto il mondo. Tra i suoi vantaggi principali vi è la possibilità di poter classificare e organizzare i contenuti in pagine, articoli, media, categorie e tag che verranno, successivamente, rivelati, scansionati ed infine indicizzati dai motori di ricerca. ## Cos'è una sitemap XML e perché è importante? La generazione di una sitemap è un'indicazione fondamentale per i motori di ricerca al fine di rivelare e indicizzare le pagine del sito che intendi rendere visibili ai tuoi utenti:. Possiamo pensare alla sitemap come ad un elenco di tutte le pagine del sito, che i motori di ricerca possono utilizzare per comprendere la struttura interna e la gerarchia dei contenuti. Ma la sua importanza ha ben altri motivi e vantaggi in più: Rende semplice la gestione del nostro sito poiché ci permette di monitorare ciò che stiamo mandando all'indice (quindi i contenuti che stiamo permettendo a Google e Bing di scansionare e poi inserire tra i risultati di ricerca), e poiché fornisce una panoramica completa di tutte le pagine e le rispettive relazioni. La sitemap è un file XML che contiene le informazioni sulle relative priorità e frequenze di aggiornamento dei nostri contenuti. Queste informazioni, date ai motori di ricerca, possono aiutare i loro crawler a comprendere meglio quali pagine devono essere visitate, con maggiore frequenza. E dal momento che i motori di ricerca hanno limiti di budget di crawling (ovvero un numero massimo di pagine che possono essere visitate durante un singolo crawl del sito) quando le pagine di bassa priorità sono accidentalmente indicate come "scansionabili e/o indicizzabili" ("index, follow"), le pagine più importanti potrebbero non essere visitate con la stessa frequenza e questo influisce inevitabilmente in maniera negativa sul tuo posizionamento nei risultati di ricerca. ## WordPress genera automaticamente una sitemap dei tuoi contenuti? Sì, WordPress è in grado di generare automaticamente la sitemap del sito. Devi sapere che esistono diversi modi per generare una sitemap in WordPress: Funzionalità di base di WordPress: quelli che in molti non sanno è che WordPress dalla versione 5.5 ha una funzionalità di base che consente di generare una sitemap automaticamente. Per visualizzarla è sufficiente aggiungere /wp-sitemap.xml alla fine dell'URL del sito. Ad esempio, se il tuo sito è www.example.com, la tua sitemap sarà disponibile all'indirizzo www.example.com/wp-sitemap.xml. La creazione della sitemap avviene in modo automatico e generalmente non richiede alcun intervento da parte del gestore del sito. Se la sitemap non dovesse essere visualizzata, la sua generazione può essere attivata aggiungendo il seguente codice al file function.php del tema utilizzato: add_filter( 'wp_sitemaps_enabled', '__return_true' ); Plugin WP: esistono diversi plugin per la creazione di sitemap in WordPress, come Yoast SEO e [Google (XML) Sitemaps Generator](https://it.wordpress.org/plugins/google-sitemap-generator/), che consentono di creare e mantenere la sitemap in modo semplice e automatico. ## Perché può essere utile analizzare la sitemap ai fini SEO? L'analisi della sitemap consente di identificare eventuali problemi che potrebbero influire negativamente sul posizionamento dei contenuti sulla serp e sulla performance, verificare se l'indicizzazione o la deindicizzazione di tag o categorie sia avvenuta correttamente. In primo luogo, l'analisi della sitemap ci consente di identificare eventuali problemi di ottimizzazione delle pagine, come ad esempio la presenza di pagine duplicate o di pagine che non sono state indicizzate correttamente. Ci permette anche di identificare eventuali problemi che potrebbero influire negativamente sul ranking del sito, come ad esempio la presenza di errori 404 o di link interrotti. Ci consente di capire quali contenuti abbiamo bloccato alla scansione, come per esempio il caso di meta come tag, categorie, archivi, etc. ## Perché deindicizzare tag e categorie? Ci sono diversi motivi per cui potresti voler deindicizzare i tag e le categorie del tuo sito web. Ecco alcuni dei motivi più comuni: Duplicato di contenuti: I tag e le categorie possono creare pagine duplicate con contenuti simili, che possono confondere i motori di ricerca e ridurre il valore delle pagine. Contenuti poco utili: Se i tag e le categorie non forniscono informazioni utili ai visitatori del tuo sito, potrebbe essere meglio deindicizzarli. Questo può aiutare a ridurre la quantità di contenuti di scarsa qualità presenti sul tuo sito, il che potrebbe aumentare la qualità del tuo sito agli occhi dei motori di ricerca. Miglioramento della velocità del sito: Deindicizzare i tag e le categorie può aiutare a ridurre la quantità di contenuti sul tuo sito, il che potrebbe migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Questo può essere particolarmente importante se il tuo sito ha molte pagine con tag e categorie. In generale, la decisione di deindicizzare i tag e le categorie dovrebbe essere basata sulle esigenze specifiche del tuo sito e sulla tua strategia SEO. Se non sei sicuro se deindicizzare i tag e le categorie sia la scelta giusta per il tuo sito, potresti considerare di consultare un esperto di SEO. ### Indicizzare solo i tag e le categorie rilevanti. Probabilente la strategia SEO migliore Questa strategia di indicizzazione mirata dei tag e delle categorie consente di ottenere diversi vantaggi: Miglioramento del ranking: concentrando l'indicizzazione sulle categorie e sui tag più importanti, è possibile ottenere un miglioramento del ranking sui motori di ricerca per le parole chiave rilevanti. Riduzione dei contenuti duplicati: evitando di indicizzare tutti i tag e le categorie, è possibile ridurre la presenza di contenuti duplicati sul sito, che potrebbero influire negativamente sul ranking. Maggiore controllo sulle pagine indicate: attivando l'indicizzazione manualmente solo sulle categorie e sui tag più importanti, è possibile avere maggiore controllo sulle pagine che vengono indicate ai motori di ricerca. Miglioramento dell'esperienza utente: concentrando l'indicizzazione sulle categorie e sui tag più rilevanti, è possibile offrire agli utenti una navigazione più facile e intuitiva sul sito, migliorando così la loro esperienza d'uso. ### Come Indicizzare o Deindicizzare Tag e Categorie in WordPress Come possiamo intervenire al fine di bloccare la scansione, l'indicizzazione o l'indicizzazione dei tag e delle categorie? Ecco alcuni modi per farlo in maniera semplice ed efficace: Modificare il file robots.txt per impedire ai motori di ricerca di accedere ai tag e alle categorie. Utilizzare un plugin SEO: esistono diversi plugin per l'ottimizzazione SEO dei contenuti che ti permettono di gestire l'indicizzazione o il blocco dei vari meta, un esempio Yoast SEO. Intervenire direttamente sul codice per impedire l'indicizzazione dei tag e delle categorie. Questo metodo richiede conoscenze di programmazione e potrebbe causare problemi di compatibilità con altri plugin. Il consiglio è di non improvvisarti esperto, seguendo guide online: parola di chi realizza [siti web Bari e Provincia](https://kobalt.it/) da oltre 20 anni 😉 --- # Quali vantaggi ha un logo vettoriale per il tuo sito web? Scopriamolo subito! Source: https://kobalt.it/quali-vantaggi-ha-un-logo-vettoriale-per-il-tuo-sito-web-scopriamolo-subito/ Ti sei mai chiesto perché i designer, durante la [creazione del sito web](https://kobalt.it/), insistono nel chiederti un logo vettoriale anziché un logo raster (jpeg, png, gif etc.)? In questa guida cerchiamo di capire perché è importante creare un logo in formato vettoriale per il tuo sito o e-commerce. ## I motivi per cui un logo vettoriale è migliore per il tuo business Un logo rappresenta l'identità dell'azienda. Negli ultimi anni, i loghi vettoriali stanno popolando sempre più siti web di grandi e piccola aziende. La scelta è giustificata dal fatto che essi appaiono decisamente più eleganti, moderni e adattabili rispetto ai loghi tradizionali e sembrano essere perfetti per qualsiasi tipologia di attività commerciale. È fondamentale comprendere i diversi formati di file del logo disponibili poiché influiscono sulla qualità del logo e su come può essere utilizzato. ## Cos'è un logo vettoriale? Ti trovi nello studio del tuo designer che dovrebbe fornirti il ​ logo per la tua azienda, in una varietà di formati a te sconosciuti e ti chiedi: "Cosa devo fare con questi file e perché ci sono così tanti formati?" Effettivamente ciò che devi sapere è cheogni formato di file viene utilizzato per uno scopo ben specifico: dal biglietto da visita al sito Web, alla maglietta per lo sponsor aziendale. I webmaster o glisviluppatori di siti e-commerce sono soliti chiedere al cliente un logo in formato vettoriale, da inserire nella struttura del nuovo sito web. Ma di cosa si tratta? Un logo vettoriale è un'immagine che viene creata utilizzandoprimitive geometriche (punti, linee, curve e poligoni) invece che pixel. Questo permette di ridimensionare (o zoomare) il logo senza perdere qualità e di utilizzarlo in varie dimensioni e su diverse piattaforme. Il logo vettoriale è preferibile perché: È scalabile senza perdita di qualità Può essere modificato facilmente È leggero e facile da gestire rispetto a un'immagine bitmap È universalmente accettato per la stampa e il design digitale. ## Ecco alcuni formati vettoriali comuni SVG (Scalable Vector Graphics): è un formato di immagine vettoriale basato sul linguaggio XML che viene utilizzato per creare grafiche vettoriali per il web. AI (Adobe Illustrator): è un formato proprietario utilizzato per creare e modificare grafiche vettoriali. EPS (Encapsulated PostScript): è un formato di immagine vettoriale comunemente utilizzato per la stampa professionale di immagini, grafici e loghi. CDR (CorelDRAW): è un formato di immagine vettoriale utilizzato con il software CorelDRAW per creare grafiche e immagini vettoriali. ## Cos'è un logo raster? Un logo raster è un'immagine composta da pixel, simile a un'immagine digitale. Questo tipo di immagine è adatto per la visualizzazione su schermi ma può perdere qualità quando viene ingrandito o ridimensionato. I formati più comuni per i logo raster sono JPEG, PNG e GIF. I formati JPEG, PNG e GIF sono formati di immagini digitali utilizzati per salvare e visualizzare foto, grafiche e altre immagini sul web e sui dispositivi digitali. JPEG (Joint Photographic Experts Group): è un formato di compressione lossy utilizzato per le immagini fotografiche con molte sfumature di colore. Questo formato comprime l'immagine eliminando informazioni non essenziali per ridurre le dimensioni del file. Questa compressione implica una perdita di qualità e per questo motivo il formato jpeg non dovrebbe essere mai utilizzato per un logo. PNG (Portable Network Graphics): è un formato di immagine che supporta la trasparenza e utilizza una compressione lossless. Questo formato è ideale per le immagini con contorni nitidi e per i logo che devono mantenere la loro qualità anche quando vengono ridimensionati. GIF (Graphics Interchange Format): è un formato di immagine che supporta la trasparenza e animazioni di piccole dimensioni. Questo formato utilizza una compressione lossless e viene comunemente utilizzato per creare meme o per visualizzare immagini in movimento su Internet. ## Come creare un logo vettoriale Per creare un logo vettoriale avrai bisogno di un software di progettazione grafica, come ad esempio [Affinity Designer](https://affinity.serif.com/it/designer/), Adobe Illustrator o Inkscape. Segui pochi passi per creare un logo vettoriale ideale per la tua attività: Inizia da un'idea o un concept per immaginare il logo che rappresenterà la tua azienda Scegli i colori e il font (la tipologia di carattere) appropriati che trasmettano originalità e valore a chi lo guarda per la prima volta Crea alcune bozze con forme e disegni vettoriali, servendoti degli strumenti di disegno del software che hai deciso di utilizzare. Aggiungi eventuali effetti o gradienti per completare il logo Esporta il logo nel formato SVG per l'utilizzo su diverse piattaforme web. Riassumendo: Scegli i colori e la forma giusta Colori e forma del tuo logo dovrebbero essere la rappresentazione grafica dell'identità della tua azienda. La forma, ad esempio, dovrebbe essere semplice, unica e facilmente riconoscibile. Dalla forma astratta che rappresenti i valori della tua attività, o un'immagine dal significato specifico, per rappresentare al meglio la tua attività. Ad esempio, se la tua attività è legata al mare, potresti scegliere un'immagine di un'onda o di una conchiglia. Utilizza un font adeguato Il font sarà in linea con l'identità aziendale e dovrà essere facilmente leggibile sia online che offline. Tra i font moderni più utilizzati vi sono: Montserrat, Roboto, Open Sans, Lato, Raleway, Playfair Display, Oswald, PT Sans, Source Sans Pro, Quicksand. ## Come utilizzare al meglio un logo vettoriale? Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio un logo vettoriale: Una volta scelto il font da utilizzare, trasformare il testo in tracciato per ottenere un risultato fedele. Usare il formato adeguato: salvare il logo nel formato SVG per mantenere la qualità dell'immagine. Utilizzare colori coerenti: utilizzare sempre gli stessi colori per il logo per mantenere la coerenza visiva. Il logo deve essere facilmente leggibile anche rimpicciolendolo molto, ad esempio su dispositivi mobile Evitare di modificare troppo il logo: evitare di apportare modifiche significative al logo, in quanto ciò potrebbe danneggiare il suo valore e la sua riconoscibilità. Utilizzare il logo in contesti appropriati: utilizzare il logo in contesti appropriati per garantirne la leggibilità e la visibilità. Mantenere il logo pulito e semplice: mantenere il logo pulito e semplice per garantirne la riconoscibilità e la memorizzazione. Creare un logo vettoriale di successo è un processo che richiede tempo e attenzione ai dettagli, per questo motivo è sempre necessario chiedere consiglio a chi si sta occupando dello [sviluppo del sito web aziendale](https://kobalt.it/processo-creazione-sito-internet/). --- # Brand Awareness: come costruire, strutturare e diffondere la notorietà del tuo brand Source: https://kobalt.it/brand-awareness-come-costruire-strutturare-e-diffondere-la-notorieta-del-tuo-brand/ Negli articoli precedenti abbiamo parlato dell'importanza dei fattori essenziali per la [creazione di siti web aziendali](https://kobalt.it/), tra cui: [Design](https://kobalt.it/scegliere-colori-un-sito-web/) e [navigazione user-friendly](https://kobalt.it/5-dritte-per-garantire-unottima-esperienza-utente-ux-sul-tuo-sito-web/) Contenuti di qualità che vengono regolarmente aggiornati [Velocità di caricamento](https://kobalt.it/velocizzare-un-sito-wordpress/) e [Reattività mobile](https://kobalt.it/siti-eliminati-da-indice-di-google-ecco-quali-siti-spariranno-a-marzo-2021/) [Misure di sicurezza (ad es. SSL](https://kobalt.it/come-passare-da-http-a-https-con-wordpress/)) In questo articolo cercheremo di chiarire quali sono i fattori essenziali di un sito aziendale, al fine di creare una brand awareness. La voce di un brand rappresenta il tono, lo stile e il linguaggio utilizzato in tutti i canali di comunicazione, compreso il suo sito web dell'azienda, per questo motivo essa deve essere coerente su tutti i canali e riflettere la personalità e i valori del marchio/brand. ## Ecco alcuni elementi essenziali nel sito Web di un marchio aziendale: Messaggi chiari e coerenti: il linguaggio utilizzato sul sito Web deve essere coerente con il linguaggio utilizzato su tutti i canali comunicativi (pubblicità offline, social media, mass media etc.) e deve trasmettere chiaramente il messaggio del marchio e i suoi punti di forza. Tono di voce: il tono di voce utilizzato dovrebbe essere in linea con la personalità generale del marchio. Ad esempio, un marchio di lusso può utilizzare un tono più formale, mentre un marchio di stile di vita casual può utilizzare un tono più colloquiale. Uso di immagini e design: le immagini e il design del sito Web devono riflettere la personalità come anche i valori del brand. Creare un sito web accattivante e facile da navigare è importante per garantire all'azienda di migliorare l'esperienza, sia degli utenti nuovi che dei clienti abituali in cerca di informazioni e novità. Autenticità: il portale online dell'azienda o marchio dovrà trasmettere ai visitatori un'idea dei valori e di ciò che il brand rappresenta. CTA: il sito Web dovrebbe includere chiari inviti all'azione che incoraggino i visitatori a interagire con il marchio: come iscriversi a una newsletter, effettuare un acquisto o seguire il marchio sui social media. ## 5 modi creativi per far notare il tuo brand online Un modo efficace per strutturare i contenuti per la brand awareness è utilizzare un approccio narrativo: lo [storytelling](https://it.wikipedia.org/wiki/Storytelling). Al fine di far conoscere i valori ed i punti di forza del marchio, si può puntare alla creazione di diversi contenuti testuali e visivi dal tono colloquiale. Quindi, uno stile il più "vicino" possibile a quello del pubblico che si intende raggiungere. Per sviluppare una solida brand awareness è possibile attingere ad una varietà di formati di contenuto diversi, come post di blog, video, infografiche e post sui social media, che aiuteranno a raggiungere un pubblico più ampio e mantenere l'interesse dei visitatori sul marchio. ### L'importanza del Blog e della sezione News Il blog è un ottimo modo per condividere novità, notizie del settore e la storia del brand. Il Blog serve a consolidare l'identità e fidelizzare i follower. I post del blog rappresentano spesso uno strumento importante per mostrare le potenzialità o i benefici del prodotto che si sta offrendo sul mercato online. Un blog è la maniera di mantenere l'utente aggiornato sulle novità e sugli sviluppi del settore. Incorporando argomenti interessanti e condivisibili, al fine di aumentare la visibilità del tuo marchio e creare fiducia con i potenziali clienti. ### Crea una presenza sui social media Creare una presenza del brand sui social media, sfruttando piattaforme note per connetterti con i tuoi clienti e follower in maniera meno formale e più creativa, pubblicando regolarmente aggiornamenti e contenuti pertinenti. Creando una presenza sui social media per la tua azienda, puoi raggiungere un pubblico più ampio e migliorare le tue possibilità di successo nel mercato competitivo di oggi. ### Sfrutta il potenziale dell'infografica Ecco alcuni suggerimenti per iniziare: Fare un brainstorming sull'argomento che vuoi trattare Scegliere il giusto tipo di strumento grafico Ricercare i migliori formati e stili per le infografiche Creare una bozza prima di iniziare a lavorare sul prodotto finale Testare l'infografica prima di pubblicarla Una volta completata la tua infografica, è importante metterla online e diffonderla su diversi canali. Inizia creando un post sul blog e condividendolo sui social media, ma non fermarti qui! Puoi anche creare una versione PDF e distribuirla tramite campagne e-mail, materiali stampati e altro. La chiave è pubblicare la tua infografica e iniziare a costruire la consapevolezza del marchio online! ### Crea un canale YouTube per il Brand La creazione di un canale YouTube per il brand permette di far notare il prodotto o servizio e far crescere il pubblico. Quando crei un canale YouTube, assicurati di: Preparare un messaggio forte che trasmetta i valori che sono legati al tuo brand e ti permetta di distinguerlo dalla concorrenza. Scegliere un formato video di alta qualità, appropriato per il marchio e per il pubblico. Ad esempio, un marchio di fitness potrebbe sfruttare formati video come interviste o dimostrazioni. Pianificare caricamenti regolari di contenuti pertinenti, per mantenere il canale fresco e divertente per gli spettatori. Sfruttare le funzionalità di marketing integrate di YouTube per pubblicizzare, come annunci integrati, Google AdWords e remarketing tramite YouTube Analytics. ### Misura la brand awareness Test di brand recognition e brand recall: si tratta di metodiche attraverso cui viene rivelata la capacità degli utenti, di riconoscere un marchio o un prodotto. Non dimenticare di considerare attività di Search Engine Optimization (SEO) e strumenti per l'analisi e monitoraggio dei dati. --- # 5 Dritte per garantire un'ottima esperienza utente (UX) sul tuo sito web Source: https://kobalt.it/5-dritte-per-garantire-unottima-esperienza-utente-ux-sul-tuo-sito-web/ Vuoi che il tuo sito web sia amato dai tuoi utenti? Ecco 5 suggerimenti per garantirgli un'ottima esperienza di navigazione e una buona permanenza tra le pagine del tuo portale online! ## 1. Assicura un'ottima esperienza a partire da un sito web facile, veloce da usare e navigare. Il tuo sito web dovrebbe essere facile da usare e da navigare, indipendentemente da quanto possa essere complesso. Ciò significa che tutti i tuoi contenuti dovrebbero essere facilmente accessibili e ottimizzati per i motori di ricerca, oltre che essere concisi e di facile utilizzo. ## 2. Elimina eventuali pop up pubblicitari, blocchi e tutto ciò che può rendere difficoltoso l'accesso ai contenuti. Le interfacce utente dovranno trasmettere, a chi approda sulla tua piattaforma, semplicità e chiarezza, senza sacrificare l'usabilità. Da anni mi occupo della [creazione e sviluppo di siti web a Bari](https://kobalt.it/) e dalla mia esperienza ho imparato che la cosa peggiore che aumenta la percentuale di abbandono dei siti web, già dopo pochissimi secondi sono proprio i banner pubblicitari: "Ci sono elementi che possono disturbare l'utente che mostra un primo interesse verso il tuo sito, ad esempio i popup che si aprono all'improvviso. Hai presente le finestre pubblicitarie che si aprono appena cechi di leggere le prime righe? Stanno diventando sempre più invasivi. Per questo motivo i browser più recenti sono impostati in modo da bloccarli in automatico" ## 3. Mantieni il tuo sito web reattivo all'input dell'utente, in modo che gli utenti possano trovare facilmente ciò che stanno cercando. Infine, monitora sempre il feedback (sulle varie piattaforme esterne, recensioni, social media etc.) degli utenti e apporta le modifiche necessarie laddove ritieni di poter migliorare ulteriormente la navigabilità e l'accesso a contenuti di valore. ## 4. Assicurati che tutti i tuoi contenuti siano accessibili e compatibili con i motori di ricerca. Una volta creati i contenuti, dovrai assicurati che tutti i tuoi testi siano ottimizzati e ben distribuiti tra le pagine del tuo sito Web. Oltre alla chiarezza e alla leggibilità del testo, devi prestare particolare cura alla formattazione del contenuto: meglio se suddiviso in paragrafi e arricchito con immagini e infografica esplicativa. Inoltre, dovresti etichettare tutti gli elementi del tuo sito web per l'accessibilità, comprese eventuali immagini e video. In questo modo sarà più facile per le persone con disabilità navigare nel tuo sito web. Se sei proprietario di un sito web sai perfettamente quanto conta la compatibilità della tua struttura web con diversi browser e dispositivi, e se non sei in grado di farlo da solo meglio rivolgersi ad un professionista. Infine, tieni sempre d'occhio le nuove linee guida per i motori di ricerca che potrebbero influire sul posizionamento e sulla visibilità del tuo sito web. ## 5. Impegnati a creare contenuti accattivanti e coinvolgenti, questa è la chiave per un marketing di successo oggi. Parliamo di Drip Marketing o Drip Content, un tipo di contenuto che viene fornito in modo intermittente, nel tempo, e si rivolge a un pubblico specifico e interessato. Creando contenuti ben mirati e in continua evoluzione, le aziende possono mantenere i propri lettori coinvolti e, in ultima analisi, attirare nuovi clienti. ### Cos'è il Drip Marketing? Il Drip Marketing è un metodo per rilasciare contenuto agli utenti in un periodo di tempo, piuttosto che tutto in una volta. L'obiettivo del Drip Content è mantenere gli utenti coinvolti con un prodotto o servizio per un lungo periodo di tempo, offrendo loro un flusso costante di nuovi contenuti da consumare. Questo approccio viene spesso utilizzato nel contesto di corsi online, servizi in abbonamento e altri prodotti di attualità. Ad esempio, un corso online potrebbe rilasciare nuovi materiali di lezione agli studenti su base settimanale, invece di dare loro accesso a tutti i materiali all'inizio del corso. Il Drip Marketing riguarda soprattuttole campagne di email marketing, in cui le e-mail vengono inviate agli abbonati con una pianificazione regolare, ciascuna contenente informazioni nuove e pertinenti, che dirottano su articoli del tuo sito web. Questi "contenuti a goccia" aiutano a far rimanere gli utenti più a lungo, la capacità di prevedere il loro coinvolgimento e il senso di gratificazione di fronte a contenuti interessanti. E quindi, una maniera di mantenere gli utenti costantemente interessati, per un lungo periodo di tempo, incoraggiandoli a continuare a utilizzare il prodotto o il servizio e navigare sul sito web. ## 5 Migliori Plugin per Drip Content Sensei LMS è un plugin per WordPress che ti permette di creare e vendere corsi online. È sviluppato e gestito dalla società WooCommerce. Alcune delle sue caratteristiche principali includono: Creazione e gestione del corso, inclusi quiz e valutazioni Gestione delle lezioni Gestione e monitoraggio degli studenti Quiz e gestione della valutazione Integrazione con WooCommerce per vendere corsi e accettare pagamenti Notifiche e-mail per nuovi corsi, rilasci di lezioni e altro ancora Gestione utenti Rapporti e statistiche Modelli personalizzabili Componenti aggiuntivi e integrazione di terze parti Sensei LMS funziona creando tipi di post personalizzati per corsi, lezioni, quiz e valutazioni, quindi puoi utilizzare il familiare editor di WordPress per creare e gestire i tuoi contenuti. Consente inoltre di creare più istruttori, gestione degli studenti e reportistica. Inoltre ha un'ottima integrazione con il plug-in di e-commerce WooCommerce che semplifica la vendita di corsi sul tuo sito Web e il monitoraggio dei pagamenti. ### Altri Plugin per Drip Content Restrict Content Pro: Restrict Content Pro (RCP) è un plug-in WordPress premium che consente, con RCP, agli utenti di creare livelli di abbonamento con diversi livelli di accesso e restrizione, nonché gestire i profili dei membri e tenere traccia dei pagamenti. Alcune delle caratteristiche principali di RCP includono la possibilità di creare livelli di abbonamento illimitati, limitare i contenuti in base al livello di abbonamento e integrarsi con una varietà di gateway di pagamento. Inoltre, il plug-in fornisce report e analisi dettagliati per aiutare gli utenti a capire come sta andando il loro sito di appartenenza.. Paid Membership Pro: Paid Membership Pro (PMPro) è un plug-in che permette agli utenti di creare diversi livelli di abbonamento, ciascuno con il proprio set di funzionalità e restrizioni di accesso. Gli utenti possono anche gestire i profili dei membri, tenere traccia dei pagamenti e generare report per capire come sta andando il loro sito di appartenenza. Alcune delle caratteristiche principali di PMPro includono l'integrazione con una varietà di gateway di pagamento, campi di registrazione personalizzabili e notifiche e-mail per iscrizioni, pagamenti e altri eventi. PMPro consente inoltre di limitare il contenuto, le pagine e i post su un sito Web e creare messaggi personalizzati per i non membri. S2 Member: S2 Member è un plug-in per WordPress che consente di creare diversi livelli di abbonamento con diversi livelli di accesso ai contenuti e alle funzionalità del tuo sito, nonché di gestire i profili dei membri e tenere traccia dei pagamenti. Alcune funzionalità chiave di S2 Member includono la possibilità di proteggere post, pagine, categorie e tag, l'integrazione con una varietà di gateway di pagamento e moduli di registrazione e profilo personalizzabili. Inoltre, il plug-in include rapporti e analisi dettagliati per aiutarti a capire come sta andando il tuo sito di appartenenza e una gamma di opzioni per personalizzare l'esperienza dell'utente sia per i membri che per i non membri. Ultimate Member: di creare e gestire un sito di appartenenza. Con Ultimate Member, puoi creare diversi livelli di abbonamento con diversi livelli di accesso ai contenuti e alle funzionalità del tuo sito, nonché gestire i profili dei membri, i ruoli degli utenti e tenere traccia dei pagamenti. Alcune caratteristiche chiave di Ultimate Member includono la possibilità di creare moduli di registrazione e profilo personalizzati, l'integrazione con una varietà di gateway di pagamento e l'opzione per limitare facilmente l'accesso a contenuti, pagine e post sul tuo sito web. Inoltre, il plug-in include rapporti e analisi dettagliati per aiutarti a capire come sta andando il tuo sito di appartenenza e una gamma di opzioni per personalizzare l'esperienza dell'utente sia per i membri che per i non membri. Questi sono alcuni esempi di molti plugin di abbonamento disponibili, il modo migliore per decidere quale utilizzare è valutare le caratteristiche e le funzionalità di ciascuno e vedere quale soddisfa meglio le tue esigenze e si adatta al tuo budget. --- # Rimuovere un'infezione da WordPress? Alcuni suggerimenti per farlo velocemente Source: https://kobalt.it/rimuovere-uninfezione-da-wordpress-alcuni-suggerimenti-per-farlo-velocemente/ Qualche volta basta una piccola falla nel sistema, una vulnerabilità di esecuzione di codice da remoto (RCE) rilevata in un comune plugin di creazione come Elementor pro ad esporre il tuo sito WordPress ad attacchi cyber. Elementor Website Builder, uno dei plugin della famiglia Elementor utilizzata per la [customizzazione delle pagine del sito](https://kobalt.it/processo-creazione-sito-internet/), finisce sotto l'occhio attento di un team di informatici che si occupa proprio della sicurezza collegata a WordPress. Il file preso in esame nella ricerca, ha portato all'individuazione della [vulnerabilità RCE](https://www.csirt.gov.it/glossario/117#:~:text=Vulnerabilit%C3%A0%20che%20permette%20a%20un,comandi%20arbitrari%20su%20una%20macchina.) di Elementor nel percorso: /core/app/modules/onboarding/module.php. Nello specifico, il team di ricercatori hanno chiarito che la funzione upload_and_install_pro () poteva essere accessibile mediante il costrutto switch di maybe_handle_ajax(). Da qui, poteva poi essere consentito l'upload di file (recanti lo stesso nome file che la funzione si aspetta) come ulteriori plugin per il sito. Ma all'interno di questi file caricati si poteva nascondere un pericoloso malware in grado di sfruttare l'esecuzione di codice da remoto sul server compromesso. A peggiorare la situazione è stata la possibilità di accesso alla piattaforma WordPress anche con un ruolo"utente" secondario (editore, scrittore, ecc.) come anche semplice utente iscritto, dal momento che "maybe_handle_ajax" viene invocata da "admin_init". Se consideriamo il fatto che Elementor è uno dei plugin più sfruttati al mondo, possiamo renderci conto della gravità della situazione. Ecco nel dettaglio: si può calcolare un valore assoluto di oltre 5 milioni di installazioni del plugin che generano un impatto negativo e pericoloso su oltre 1.500.000 siti web WordPress in tutto il mondo. ### Ti sei appena reso conto che il tuo sito WordPress è stato preso di mira da virus e malware? Allora è il momento di correre ai ripari e procedere con la rimozione dei malware. A questo punto, è importanterimuovere un'infezione di WordPress il prima possibile, in maniera da evitare che si creino sempre più danni al tuo sito in WordPress. ## Introduzione: cos'è un'infezione di WordPress? Come rimuovere un'infezione di WordPress? Prima di illustrarti la maniera più veloce di procedere alla rimozione di un'infezione di WordPress o su blog WordPress, cominciamo a parlare di quali tipi di malware possono infettare il tuo sito. Esistono molti tipi diversi di infezioni che possono essere trovate sui siti WordPress, quindi, se non sai bene di quale tipologia di virus si tratta, rivolgiti allo sviluppatore che si è occupato della [realizzazione del sito web a Bari o in tutta Italia.](https://kobalt.it/) ## Sintomi di un'infezione di WordPress Quali sono i sintomi di un'infezione di WordPress che ti possono mettere in allarme? Il tipo più comune di infezione di WordPress è un plug-in che ha iniziato a inviare spam al sito con annunci o reindirizzare le persone a siti Web dannosi. Questo tipo di infezione è solitamente facile da rimuovere se sai da quale plugin proviene. Le infezioni possono presentarsi anche sotto forma di malware, che si infiltra nel tuo sito Web e inizia a rubare informazioni come nomi utente, password e numeri di carte di credito. Per sbarazzarti di questo tipo di infezione devi portare il tuo sito offline e ripristinarlo da un backup. ### Quali sono le cause di un'infezione su un sito WordPress? Le cause di un'infezione possono essere classificate in due tipi: 1. Il sito WordPress è stato direttamente violato da una parte malintenzionata e l'hacker ha inserito un codice malware che infetta i visitatori del sito. 2. Hai inconsapevolmente installato un plug-in infetto da codice malware o ha fatto clic su un collegamento dannoso in un'e-mail o in un messaggio sui social media. ### Qual è il modo migliore per rimuovere un'infezione di WordPress? Come si rimuove un blog infetto? In questo articolo ti suggerisco anche come si pulisce un blog infetto. Se sospetti che il tuo sito WordPress sia stato infettato da malware o codice dannoso, ecco alcuni passaggi che puoi eseguire per provare a rimuovere l'infezione: 1. Crea una cartella sul desktop del tuo computer nominandola come preferisci 2. Utilizza FTP: vai alla cartella dei plugin tramite il percorso wp-content/plugins. Una volta arrivato nel percorso, trascina tutte le cartelle nella posizione della nuova cartella che hai creato nel passaggio 1. 3. Esegui il backup di tutte le cartelle, dei plug-in sul tuo computer, poi procedi con eliminarle tutte. ATTENZIONE: NON eliminare la cartella principale "plugins", ma solo le sottocartelle che si trovano al suo interno. Installa nuove copie di ciascun plug-in una volta che sei tutto pulito. A questo punto, esegui la scansione sul tuo sito WordPress che potrebbe contenere file infetti, installando un plug-in per la scansione delle infezioni di WordPress. 6. Monitora il tuo sito e riconfigura i plugin: Una volta effettuata la pulizia riconfigura il tuo sito e tieni d'occhio il tuo WordPress per eventuali attività o comportamenti insoliti. Se noti qualcosa di sospetto, agisci immediatamente per prevenire ulteriori danni. ### Come puoi prevenire future infezioni di WordPress Sicuramente ti consiglio di implementare misure di sicurezza per aiutare a prevenire future infezioni sul tuo sito in WordPress, come l'installazione di un plug-in di sicurezza, l'utilizzo di password complesse e l'aggiornamento del sito e dei plug-in. --- # Perché scegliere Visual Studio Code per lo sviluppo del tuo sito web in PHP, JavaScript e CSS Source: https://kobalt.it/perche-scegliere-visual-studio-code-per-lo-sviluppo-del-tuo-sito-web-in-php-javascript-e-css/ Visual Studio Code (VS Code) è un popolare editor di codice sviluppato da Microsoft ampiamente utilizzato dai programmatori per creare siti web moderni e responsive. In questo post esploreremo alcuni dei vantaggi di utilizzare VS Code per sviluppare un sito web WordPress o custom scritto in PHP, JavaScript e CSS. VS Code è un editor di codice versatile e affidabile che può aiutarti a [sviluppare siti web WordPress di alta qualità](https://kobalt.it/) e responsive in modo più efficiente ed efficace. ## Visual Studio Code: come funziona? IntelliSense: Una delle caratteristiche principali di VS Code è IntelliSense, che fornisce un completamento del codice intelligente, suggerimenti di parametri e altre funzionalità che ti aiutano a scrivere codice più velocemente e in modo più accurato. IntelliSense funziona con una varietà di linguaggi di programmazione, tra cui PHP, JavaScript e CSS, e può aiutarti a risparmiare tempo suggerendo snippet di codice e fornendo il completamento automatico in base al contesto. ### Tutte le estensioni e le funzionalità di Visual Studio Code Debugging: VS Code include una potente funzionalità di debugging che ti consente di fare debug del tuo codice in tempo reale. È possibile impostare i punti di interruzione, ispezionare le variabili e valutare le espressioni, tutto all'interno dell'editor. Ciò può aiutarti a identificare e risolvere i problemi in modo più rapido, riducendo il tempo e lo sforzo necessari per sviluppare il tuo sito web. Il debugger supporta anche una varietà di linguaggi e piattaforme, quindi puoi utilizzarlo per debuggare il tuo codice PHP, JavaScript e CSS tutto in un unico posto. Formattazione del codice e linting: VS Code include il supporto per la formattazione del codice e il linting, che ti aiuta a mantenere uno stile di codice coerente e a individuare potenziali errori. È possibile personalizzare le opzioni di formattazione in base alle proprie preferenze e utilizzare i linters per verificare il codice per problemi di sintassi e stile. Ciò può aiutarti a garantire che il tuo codice sia pulito, leggibile e segua le migliori pratiche, il che può migliorare la qualità complessiva del tuo sito web. Integrazione con il controllo delle versioni: VS Code è integrato con i popolari sistemi di controllo delle versioni come Git, che ti consentono di tracciare le modifiche al tuo codice e di collaborare con altri sviluppatori in modo più facile. È possibile utilizzare le funzionalità integrate di controllo delle versioni per effettuare commit, creare branch e risolvere conflitti, tutto all'interno dell'editor. Ciò può aiutarti a gestire il tuo codebase in modo più efficiente e rendere più facile lavorare con un team di sviluppatori su un singolo progetto. Marketplace delle estensioni: VS Code ha una ampia e attiva comunità di sviluppatori che hanno creato una vasta gamma di estensioni per estendere le funzionalità dell'editor. È possibile navigare nel marketplace delle estensioni e installare estensioni che aggiungono funzionalità come l'evidenziazione della sintassi, la formattazione del codice e altro ancora. Ciò può aiutarti a personalizzare VS Code in base alle tue esigenze specifiche e preferenze. Personalizzazione del tema: Visual Studio Code permette agli utenti di personalizzare i colori del tema in base alle loro preferenze. Ciò può essere fatto tramite l'opzione "Color Theme" nel menu delle impostazioni. Ci sono diversi temi dei colori preinstallati da scegliere, e gli utenti possono creare il proprio tema personalizzato selezionando colori specifici per diversi elementi dell'interfaccia utente, come lo sfondo dell'editor, l'evidenziazione della sintassi e i controlli dell'interfaccia. Oltre a modificare il tema dei colori complessivo, gli utenti possono anche personalizzare i colori individuali per la sintassi specifica del linguaggio attraverso l'opzione "Editor: Token Color Customizations" nel menu delle impostazioni. Queste opzioni di personalizzazione consentono agli utenti di adattare l'aspetto e il funzionamento dell'IDE alle loro preferenze, rendendo più facile e piacevole lavorare con esso. In sintesi, VS Code è un editor di codice potente e ricco di funzionalità che si presta particolarmente allo sviluppo di un sito web moderno e responsive scritto in PHP, JavaScript e CSS. La sua natura leggera e veloce lo rende una scelta ideale per i programmatori che devono lavorare su più progetti contemporaneamente o che desiderano utilizzare il loro ambiente di sviluppo in movimento. Le sue funzionalità di IntelliSense, debugging, formattazione del codice e linting, e integrazione con il controllo delle versioni lo rendono uno strumento prezioso per qualsiasi sviluppatore, mentre il marketplace delle estensioni ti consente di personalizzare e estendere l'editor in base alle tue esigenze specifiche. Top 10 estensioni VS Code che puoi trovare online 1. Code Snap: estensione che offre i seguenti vantaggi: Salva rapidamente gli screenshot del tuo codice Copia gli screenshot negli appunti Mostra i numeri di riga Molte altre opzioni di configurazione 2. Better Comments: si tratta di un estensione che ti supporta nella creazione di commenti più user-friendly nel tuo codice: Avvisi Interrogazioni TODO Mette in risalto 3. Turbo Console Log: semplifica il debug automatizzando l'operazione di scrittura di messaggi di registro significativi. 4. [TabNine](https://www.tabnine.com/): TabNine è uno strumento di completamento automatico per VS Code e fornisce suggerimenti intelligenti e sensibili al contesto per il completamento del codice. TabNine è progettato per essere altamente efficiente e facile da usare e può farti risparmiare una notevole quantità di tempo riducendo la necessità di digitare manualmente il codice o cercare la documentazione. Viene regolarmente aggiornato con nuove funzionalità e miglioramenti e puoi saperne di più visitando il sito web di TabNine o controllando la sua documentazione. 5. Live share: Live Share è una funzionalità di Visual Studio Code che ti consente di collaborare con altri sviluppatori in tempo reale. Ti consente di condividere il tuo spazio di lavoro con altri, incluso il tuo codice, le sessioni del terminale e le app Web localhost, e lavorare insieme come se fossi nella stessa posizione. Live Share è un potente strumento per la codifica collaborativa e può essere particolarmente utile per i team remoti o quando si lavora su progetti complessi. Puoi saperne di più su Live Share e su come usarlo visitando la documentazione di Visual Studio Code o il sito Web di Live Share. 6. Git history: In Visual Studio Code è possibile visualizzare la cronologia di un repository Git usando l'estensione Git History. Questa estensione fornisce una visualizzazione grafica della cronologia dei commit per un repository Git, incluse informazioni come il messaggio di commit, l'autore e la data. 7. Prettier: Prettier è uno strumento di formattazione del codice che può aiutarti a formattare automaticamente il tuo codice in base a una serie di regole. Può essere utilizzato con Visual Studio Code (VS Code) per formattare il codice mentre lo scrivi oppure puoi utilizzarlo per formattare manualmente i file di codice. 8. Auto Rename Tag: Auto Rename Tag è un'estensione di Visual Studio Code che consente di rinominare rapidamente e facilmente i tag HTML o XML nel codice. Quando rinomini un tag di apertura, anche il corrispondente tag di chiusura verrà rinominato automaticamente. Ciò può farti risparmiare tempo e ridurre il rischio di introdurre errori durante la modifica del codice. 9. Color Brackets: In Visual Studio Code puoi personalizzare il colore delle parentesi che racchiudono i blocchi di codice. Questo può aiutarti a distinguere visivamente diversi tipi di parentesi, o semplicemente rendere il tuo codice più facile da leggere usando colori che sono più facili per gli occhi. 10. Import Cost: Import Cost è un'estensione di Visual Studio Code che visualizza le dimensioni di un pacchetto importato accanto all'istruzione di importazione. Questo può aiutarti a tenere traccia delle dimensioni dei pacchetti che stai utilizzando nel tuo progetto ed evitare di importare pacchetti inutilmente grandi che potrebbero potenzialmente rallentare la tua applicazione. Che tu sia un principiante o uno sviluppatore esperto, VS Code ha qualcosa da offrire e merita senz'altro di essere considerato come il tuo editor di codice di riferimento per lo sviluppo in PHP, JavaScript e CSS. --- # Cosa sono i tag rel="noopener noreferrer" e a cosa servono? Source: https://kobalt.it/cosa-sono-i-tag-relnoopener-noreferrer-e-a-cosa-servono/ Quando si tratta dellasicurezza del proprio sito web, la prudenza non è mai troppa. Abbiamo ben chiaro che, per proteggere il sito dagli attacchi hacker, è necessario adottare alcune misure preventive, una di queste è proprio il protocollo HTTPS e quindi del certificato SSL. Ma hai mai sentito parlare dell'importanza degli attributi del tag HTML "noopener noreferrer"? Il "noreferrer" è un attributo che ha la funzione di non diffondere nessuna informazione circa la fonte del traffico. Questo mantiene una certa privacy sui dati di analisi a informazioni riguardanti il sito di origine: gli url di provenienza o le chiavi di ricerca utilizzate dall'utente per approdare sulla pagina web, ad esempio. I collegamenti esterni al sito originario appariranno come Traffico diretto in Google Analytics, e non più come "Traffico di riferimento" dal sito originario. Se un hacker sfrutta un link che non include noreferrer, potrai accorgerti dell'inganno andando a visualizzare URL del sito "ingannevole" come link in "Traffico referral" sulla dashboard di [Google Analytics](https://analytics.google.com/analytics/web/). Al contrario, quando il collegamento include noreferrer, verrà visualizzato nel traffico diretto. Tale link trasmetterà link juice al sito esterno (attraverso il collegamento) ma non rivelerà nulla dei dati relativi al sito originario. ## Cos'è il tag "noopener"? Non tutti hanno mai notato questo attributo aggiunto a tutti quei link che portano a pagine web esterne, al nostro sito, quindi un attributo che ha lo scopo di bloccare la strada agli hacker che mirano a sfruttare alcune vulnerabilità della struttura per portare avanti azioni di phishing. Si tratta di una tecnica molto sottile che spinge gli utenti a credere di trovarsi ancora nel sito sicuro ed ufficiale, inconsapevoli di essere dirottati su una pagina creata ad hoc per spingerli a rivelare i propri dati sensibili come password, codici di accesso o dati della carta di credito. Ilrischio di phishing sta nel fatto che gli hacker, sfruttando target="_blank", dirottano l'utente su una pagina web che apparentemente è del tutto uguale a quella del sito "originario", ottenendo in questo modo illecito i dati riservati e sensibili. Un modo per evitare questo inganno è quello di controllare l'url della pagina fake che sarà certamente diverso da quello originale, ma purtroppo non tutti gli utenti si accorgono di questa modifica. Tale tecnica prende il nome di Reverse Tabnabbing. ### "noopener noreferrer" Cosa sono e che impatto hanno sulla SEO? "Solitamente gli attributi rel="noopener noreferrer" vengono inseriti nei collegamenti ipertestuali esterni. l tag rel="noopener noreferrer" che possono essere aggiunti a un collegamento ipertestuale o backlink. Il loro scopo è quello di impedire alla nuova pagina aperta dal collegamento, di accedere alla pagina originale. una misura per migliorare la sicurezza del nostro sito, impedendo alla nuova pagina che si apre di manipolare la nostra pagina web originale in qualche maniera." Riguardo la SEO e l'impatto di questi attributi: l'aggiunta dell'attributo "nofollow" a un collegamento che include già rel="noopener noreferrer" consente di comunicare a Google che si desidera collegare il proprio sito ad una pagina web esterna ma non si desidera implicare alcun tipo di approvazione, incluso il trasferimento di link juice. Mentre i primi due attributi di cui abbiamo parlato vengono inseriti in automatico dal sistema WordPress, l'attributo "nofollow" dovrà essere inserito appositamente, flaggando la spunta della finestra di "collegamento ipertestuale". --- # WordPress 6.1: Previsti per Novembre 2022 tanti miglioramenti sulle prestazioni Source: https://kobalt.it/wordpress-6-1-previsti-per-novembre-2022-tanti-miglioramenti-sulle-prestazioni/ WordPress 6.1 che verrà lanciato a novembre promette moltissimiaggiornamenti delle prestazioni, alcuni dei quali (si vocifera già) apporteranno enormi miglioramenti! Scopriamo di più in questo articolo. Molti proprietari di un sito o e-commerce realizzato in WordPress stanno attendendo con ansia l'aggiornamento di Novembre 2022 che apporterà finalmente moltissime migliorie alle prestazioni, tra cui l'aggiunta della memorizzazione nella cache a [WP_Query](https://codex.wordpress.org/it:Riferimento_classi/WP_Query)nel database (nello specifico: la memorizzazione nella cache post query) che permetterà ai siti di essere più competitivi in termini di velocità. Quando un visitatore richiede la pagina web, WordPress recupererà i dati (della pagina web) dalla cache (memoria) invece di recuperare dal database. WordPress spiega: "When running profiling tools against the responses of REST API requests, it was discovered that post controllers request a lot of linked data to each post. For example, when returning a post in a REST API response, linked data such as author (user), featured image, and parent post were all requested. As these linked items were not primed in caches, it could mean that for each post in the REST API response there would be 3 separate database queries: one for the user, one for the featured image, and another for the parent post. In WordPress 6.1 all the caches are primed in a single database query" Ma non è finita qui! Ci sono ulteriori miglioramenti che riguardano la stessa cache e la velocità di restituzione della pagina web di un sito in WordPress. ## WordPress 6.1: Miglioramenti all'API della cache Un miglioramento chiamato "Controlla i tipi di chiavi della cache" va a risolvere un problema creato dai plug-in. Questo risolve un problema che causa un errore che porta poi ad un comportamento anomalo o ad un errore totale. E rende le cose più intuitive, agli sviluppatori dei plug-in che devono individuare il problema. Come ci dice lo stesso sviluppatore: This commit introduces a quick type check on the given cache keys and adds a _doing_it_wrong() message that should help plugin developers to notice these issues quicker." Ulteriori migliorie riguardano: Miglioramenti ai post type e ai post che riguardano le prestazioni, soprattutto in quei siti Web che possiedono una grande quantità di tassonomie personalizzate (tag, categorie e tassonomie custom). Miglioramenti multisito: vengono ridotte le query al database in ambienti multisito Miglioramento della gestione dei media con lazy loading, che riguarda il modo in cui le immagini vengono differite, per evitare rallentamenti legati al recupero e alla visualizzazione delle pagine Web. ## Miglioramento delle Prestazioni PHP riguardo la registrazione dei blocchi core Ciò migliora il modo in cui viene gestita la "block registration", ovvero la maniera in cui si identificano e gestiscono i blocchi. Si prevedono ulteriori miglioramenti delle prestazioni, ma secondari a quelli sopra citati. Miglioramenti all'accessibilità dell'editor di blocchi Maggiore flessibilità e opzioni a vantaggio degli sviluppatori di temi Librerie esterne aggiornate alle ultime versioni Nuovi filtri Compreso un nuovo provider oEmbed per i podcast --- # WooCommerce. Ecco tutti gli aggiornamenti della versione 5.0 Source: https://kobalt.it/woocommerce-ecco-tutti-gli-aggiornamenti/ Da qualche settimana è disponibile la versione WooCommerce 5.0, una versione minore e retrocompatibile con la versione precedente. ## Ma cosa c'è di nuovo nella 5.0? ## Controllo delle versioni Fino alla precedente versione, è stato seguito lo schema Semantic Versioning (Semver). Ma presto gli sviluppatori hanno deciso di seguire lo schema di controllo delle versioni di WordPress. Questo ha comportato un mantenimento della compatibilità con le versioni precedenti. ## Amministratore di WooCommerce 1.9.0 Questa versione è strettamente legata all'aggiornamento del pacchetto di amministrazione di WooCommerce a 1.9.0 ( a partire dalla versione 1.8.3). In questo caso si tratta di un aggiornamento volto a risolvere e corregere bug tra cui: La descrizione comando della guida che in questa versione sarà mostrata nel momento in cui un'attività non è stata completata per la seconda volta, in maniera da fornire maggiore assistenza al commerciante. Estendibilità delle attività della schermata Home. Consente a 3pd di aggiungere le proprie attività. ( # 5794 ). Inclusione dell' indicatore "non letto" riguardo ai messaggi in arrivo, in maniera tale che il commerciante non perda mai le email in arrivo. ## Notevoli correzioni e miglioramenti Riguardo alla sezione "recensioni": è stato programmato uno script di migrazione che avrà il compito di correggere il conteggio delle revisioni quando vengono aggiunte nuove revisioni. Dalla versione WooCommerce 4.0 si sta cercando di migliorare e perfezionare la sezione WooCommerce Analytics. E' stato aggiunto il supporto alle variabili CSS nel foglio di stile. Ripristino di prodotti, ordini e coupon, non più in stato di "bozza" ma allo stesso stato di prima, in modo da evitare problemi. ## Filtri e Azioni Le nuove modifiche riguardano: Azione - 5.0 nuovi ganci d'azione woocommerce_activated_plugin Azione per segnalare che pacchetti come WC Admin sono stati attivati. # 28698 Due nuovi filtri in questa versione. Filtro - 5.0 nuovi ganci per filtri woocommerce_delete_variations_on_product_type_change Filtro per impedire l'eliminazione delle varianti durante il passaggio da un tipo di prodotto variabile a un tipo di prodotto variabile. # 27137 woocommerce_new_order_email_allows_resend Filtro per consentire il nuovo invio dell'e-mail del nuovo ordine all'amministratore. # 28858 --- # Quale hosting scegliere per WordPress? Source: https://kobalt.it/quale-hosting-scegliere-per-wordpress/ "Come scegliere un hosting?" La domanda non è scontata. Esistono ormai tantissime aziende che offrono servizi hosting vantaggiosi ed offerte ma rimane ugualmente importante capire che hosting scegliere per un nuovo progetto online. ## Come scegliere l'hosting giusto in base alle sue performance ed alle sue caratteristiche? Prima considerazione da fare, se si sta per scegliere un hosting in cui risiederà il sito in WordPress riguarda la sua capacità di supportare versioni 7.4 o superiori di PHP. Perché preoccuparsi di questo? Quando il PHP è aggiornato anche il sito web sarà influenzato positivamente; in termini di efficienza, velocità di esecuzione (ricordati che tra i requisiti di un sito performante vi è la necessità di soddisfare il criterio di usability e restituire una buona esperienza di navigazione lato utente) e sicurezza. ### Come scegliere il miglior hosting? Considera le esigenze del protocollo SSL. Tutti i siti web nel 2021 hanno esigenza di migrare dal protocollo HTTP al protocollo HTTPS (HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer). Prima di scegliere un hosting per WordPress è il caso di accertarti che il servizio che stai valutando possieda già il certificato installato. ## Scegliere un piano hosting che supporti le ultime versioni MySQL versione 5.6 o superiore L'importanza del database per creare il tuo sito web ci spinge inevitabilmente a cercare un servizio di hosting in grado di supportare la versione pari o superiore alla 5.6 di MySQL. Se ti trovi in procinto di creare un nuovo progetto web e non sai quale hosting scegliere, rimango a tua disposizione per una consulenza online o dal vivo. Non esitare a [contattarmi](https://kobalt.it/contattami/). ### Altre caratteristiche fondamentali per un hosting di ottimo livello: Qualità e rapidità dell'assistenza tecnica (i problemi tecnici possono sempre capitare, per questo è fondamentale disporre di un supporto rapido ed efficiente) Prestazioni hardware (importanza della velocità dei dischi SSD che garantiscono performance di massimo livello) Supporto modalità HTTP/2 (standard sviluppato da Google per ottenere prestazioni fino al 64% migliori rispetto al protocollo HTTP) Per questo per i miei progetti web e per i miei clienti consiglio questi due piani di SupportHost, a seconda della tipologia del progetto e delle risorse necessarie: Blog/Sito vetrina - > [hosting condiviso](https://supporthost.it/hosting-condiviso/a148) e-commerce - > [hosting semidedicato](https://supporthost.it/hosting-semidedicato/a148) ### Vuoi ricevere uno sconto del 10% sul tuo prossimo piano hosting? Clicca su uno dei link qui sopra ed inserisci il codice sconto "KOBALT" in fase di acquisto. --- # Siti eliminati dall'indice di Google: Ecco quali siti spariranno a Marzo 2021 Source: https://kobalt.it/siti-eliminati-da-indice-di-google-ecco-quali-siti-spariranno-a-marzo-2021/ Ci siamo quasi! Come anticipato da poco da John Mueller di Google il nuovo Mobile First Index sarà la grande novità che farà tremare tutti i proprietari di siti che, ancora oggi, non hanno pensato a realizzare una versione mobile del loro portale web. Come anticipato dal portavoce di Google, tutti i siti solo desktop saranno completamente eliminati dall'indice, sancendo la fine dell'indicizzazione della versione desktop e dando il via ad un indice mobile, per la data di marzo 2021. Ad essere eliminati non saranno solamente i siti solo in versione desktop ma anche tutte le immagini e risorse che si trovano soltanto nella versione desktop di un sito. Ecco il suo messaggio: Ora stiamo indicizzando quasi completamente il Web utilizzando un Googlebot per smartphone, che corrisponde molto di più a ciò che gli utenti vedrebbero effettivamente quando effettuano una ricerca. È vero che in futuro indicizzeremo solo i contenuti mobili. Pertanto, quando un sito viene spostato su una mobile-first indexing, elimineremo tutto ciò che si trova solo sul sito desktop. Essenzialmente lo ignoreremo. Tutto ciò che desideri sia indicizzato, deve essere sul sito per dispositivi mobili. E la scadenza finale che abbiamo stabilito è marzo 2021 ## Un sito Mobile Friendly quale caratteristiche deve avere? Secondo le direttive di Google le caratteristiche che rendono un sito mobile friendly sono quelle che lo rendono adatto ad essere visualizzato e utilizzato su ogni dispositivo mobile: smartphone e tablet. Se pensi che il tuo sito possieda le seguenti caratteristiche allora potrai dormire sogni tranquilli nei prossimi mesi, diversamente dovrai correre ai ripari rendendolo adatto alla visualizzazione su mobile. Il sito non deve includere tecnologie e software non adattabili al Mobile. Se il tuo sito utilizza ad esempio la tecnologia Flash, sia a livello di componenti che di struttura ti consiglio di sostituire tutto ed eliminare tale tecnologia obsoleta. I contenuti interni devono risultare leggibili, non solo zoomando il testo. Anche aprendo semplicemente il sito, l'utente dovrà essere in grado di leggere tutto il contenuto senza difficoltà; indipendentemente dal fatto che si apra da un iPhone o da un Samsung. L'impaginazione dovrà essere "contenuta" entro i margini del display. Quindi si intende entro la sua larghezza. Gli utenti non dovranno scorrere a destra o a sinistra per leggere tutto il contenuto. Riepilogando, se possiedi un sito in una versione desktop e non aggiornata alle ultime novità ti consiglio di effettuare un restyling del portale web di tutte le parti, in maniera che risultino facili da utilizzare al Touch sui dispositivi mobili, entro Marzo 2021. Se desideri ulteriori informazioni sullo [sviluppo di un sito mobile friendly](https://kobalt.it/caratteristiche-siti-internet/) o di una versione WebApp del tuo sito contattami al [329 6277 257](tel:+393296277257). --- # WordPress contenuti misti. Come eseguire una scansione del sito e risolvere problemi di contenuti non protetti Source: https://kobalt.it/wordpress-contenuti-misti-come-eseguire-una-scansione-del-sito-e-risolvere-problemi-di-contenuti-non-protetti/ Se hai letto il precedente articolo sull'importanza del passaggio da HTTP a HTTPS e prevedi di fare anche tu questo importante step, devi sapere che spesso si potrebbero verificare e risolvere dei problemi con il contenuto misto. Ho dato supporto a diversi clienti durante il passaggio ad un protocollo sicuro ed ho individuato tre strumenti utilissimi per visualizzare, identificare e risolvere errori di contenuto misto. ## Partiamo dal principio: Cos'è il Contenuto Misto? Il contenuto misto è un problema che si verifica quando, dopo aver installato un certificato SSL, una pagina html viene caricata su HTTPS protetto ma più risorse (immagini, fogli di stile, script, ecc.) rimangono caricate su HTTP come protocollo non sicuro. Il contenuto misto potrebbe compromettere la parte visiva e funzionale del tuo sito; e non è tutto, il problema potrebbe ripercuotersi anche sulla SEO (Ottimizzazione per la visibilità dei contenuti sui motori di ricerca). Ecco perché diventa essenziale l'utilizzo di un "mixed content checker" che ti faccia risparmiare la fatica di dover cercare "manualmente" tutti gli errori di contenuti misti sulla piattaforma online. ### Check SSL links e risolvili con i Plugin WordPress per contenuti misti Possiamo identificare due tipi di contenuto misto: Contenuto misto attivo: Si tratta di script JS o file CSS che vengono bloccati durante il caricamento. Contenuto misto passivo: Si tratta di immagini, file video o audio che vengono segnalati dal browser come non sicuri ma che vengono ugualmente caricati. ## Better Search Replace Il plug-in che ti aiuta in tutti i passaggi della migrazione da HTTP ad HTTPS e che possiede tutte le funzionalità del vecchio script Search Replace DB Ecco quali funzionalità: Supporto di serializzazione per tutte le tabelle Selezione tabelle specifiche Esecuzione di un "dry run" per visualizzare quanti campi verranno aggiornati Questo il [link per scaricarlo](https://wordpress.org/plugins/better-search-replace/). ## Search Replace DB Si tratta di uno script che facilita il passaggio da http ad https. Importante ricordare che, dopo le operazioni da effettuare per passare a https, lo script va ELIMINATO DAL SERVER per evitare manomissioni e modifiche al database. Consente di eseguire azioni di ricerca / sostituzione a livello di database, che non danneggiano le stringhe o gli oggetti serializzati PHP. Se hai deciso di utilizzarlo ti consiglio questo [articolo di approfondimento](https://interconnectit.com/news/2009/10/07/migrating-a-wordpresswpmubuddypress-website/). ## WP-CLI WP-CLI è uno strumento da riga di comando dedicato ai professionisti del settore. Uno strumento utile per gestire moltissimi aspetti legati all'installazione di WordPress. Ecco alcune funzioni: Può aggiungere/rimuovere utenti, post, categorie, Può inserire dati di prova, Può effettuare ricerche e sostituzioni nel database, Può resettare le password, Può migliorare e supportare lo sviluppatore nella risoluzione di problemi di performance del sito. ### Cambiare l'URL di WordPress con WP-CLI Lo strumento è utilissimo come supporto per il passaggio da www a non-www, o appunto nella migrazione da HTTP a HTTPS. In questo caso il comando da usare è wp option update. Ecco un esempio: wp option update home 'http://example.com' wp option update siteurl 'http://example.com' Fammi sapere se il mio articolo è stato utile e se ti occorre supporto durante il tuo "mixed content check"! Buon Lavoro! --- # Come passare da http a https con WordPress Source: https://kobalt.it/come-passare-da-http-a-https-con-wordpress/ ## Se hai un sito web WordPress dovrai necessariamente passare da http a https, scopri perché e come fare in questo articolo. Avrai sicuramente notato che molti siti web presentano la dicitura https anziché la classica http e che i provider hanno iniziato a proporre, a te e ai loro clienti, l'acquisto del certificato SSL per il tuo sito web. La navigazione Internet è infatti cambiata e il classico http non è più ritenuto sicuro al 100%. Oggi la navigazione sicura si ottiene solamente con https e se hai un sito web online sia su WordPress che su altre piattaforme è bene eseguire il passaggio in breve tempo. Molti provider provvedono il pagamento di una tantum per l'acquisto del certificato SSL altri invece lo forniscono gratuitamente, il tuo caso specifico dipenderà perciò solamente in base al provider che hai scelto per il tuo sito. Oggi ogni provider fornisce nei nuovi pacchetti hosting il certificato SSL che garantisce la navigazione su https ritenuta la più sicura. Scopriamo in questo articolo perché sceglierla e come fare il passaggio. ## Perché scegliere la navigazione su https ? La navigazione su https è ritenuta, come abbiamo già detto la più sicura. Permette infatti di garantire maggiore protezione non solo al tuo sito web ma anche ai tuoi utenti e ai loro dati. Ogni utente che naviga su un sito https può stare tranquillo. In gergo tecnico la navigazione https è una navigazione criptata che permette lo scambio di informazioni e dati da browser a server con un linguaggio criptato. Questo impedisce agli hacker di leggere i dati e le comunicazioni scambiate mantenendo al sicuro i tuoi dati e quelli degli utenti. Un altro motivo per scegliere questo tipo di navigazione è la possibilità di avere delle prestazioni migliori del proprio sito. I motori di ricerca premiano i siti web che utilizzano la connessione https ed è perciò considerato un fattore di ranking, da non lasciarsi sfuggire se vuoi applicare le regole SEO. Scegliendolo avrai la possibilità di avere la fiducia dei tuoi utenti e non perderai nessun referral, fattore ancora più importante non comparirà alcun tipo di avviso "sito non sicuro" agli utenti che scelgono il tuo sito web che potranno tranquillamente navigarci ogni volta che vogliano. ## Come eseguire il passaggio da http a https step by step Ora che hai capito perché è importante eseguire questo passaggio trasferire il tuo sito web su https è il momento di capire come possiamo farlo, vediamolo nel dettaglio. Nella maggior parte dei casi non sarà necessario che tu faccia assolutamente nulla. La maggior parte dei provider si occuperà di eseguire il passaggio, tu dovrai solo farne richiesta e pagare l'eventuale costo se è previsto. Ci sono altri casi però in cui è possibile che l'installazione sia manuale o che tu abbia acquistato un certificato SSL altrove e vuoi installarlo sul tuo sito web, vediamo come fare. ## Passa da http a https Molto spesso succede che un sito dopo aver acquistato il certificato SSL sia visitabile e raggiungibile sia da http che da https e questo è un problema. È infatti possibile che Google e gli altri motori di ricerca identifichino il tuo sito web come un duplicato e perciò subirà una penalizzazione. Dovrai perciò fare in modo che il tuo sito web sia raggiungibile solo ed unicamente da https. E per farlo dovrai impostare un redirect 301 da http a https. Prima però di eseguire questa operazione dovrai assicurarti che la piattaforma carichi tutti i contenuti in https e per farlo dovrai andare a modificare le informazioni all'interno del database. Non sarà sufficiente eseguire una semplice modifica perché si potrebbero causare dei problemi al sito e quindi ci dotiamo di un plugin apposito. ## WP Migrate DB Per facilitarci la modifica del database ci basterà scaricare e installare il plugin apposito, che in questo caso è WP Migrate DB. Una volta installato accediamo alle sue impostazioni ed andremo ad eseguire un Find & Replace. Nel box del Find lasceremo le informazioni invariate mentre nel box del Replace andremo ad inserire le informazioni del sito in https. Dopo di che cliccheremo sul tasto in blu Find & Replace e in pochi minuti avrà eseguito tutte le modifiche necessarie all'interno del database. Solo dopo aver eseguito questo passaggio ed esserci accertati che tutto sia stato eseguito allora potremo eseguire il redirect 301. ## Eseguire il Redirect 301 A questo punto non dobbiamo far altro che eseguire il redirect 301 dal nostro sito in http a https. In questo modo comunicherai ai motori di ricerca che il tuo sito web non è stato duplicato ma semplicemente spostato su un nuovo indirizzo. Per fare il redirect sarà sufficiente modificare il file .htaccess che trovi nella cartella public_html. All'interno di questo file andremo ad inserire le seguenti info: RewriteCond %{HTTPS} off RewriteRule (.*)$ https://www.dominio.it/$1 [L,R=301] Ovviamente dove troviamo scritto www.dominio.it andremo ad inserire il nostro nuovo dominio. Se trovi difficoltà ad eseguire questo passaggio puoi anche in questo caso usufruire di un plugin. Online ne possiamo trovare tanti, ti consigliamo ad esempio Really Simple SSL che farà ogni cosa al tuo posto. Ti ricordiamo però che i plugin pesano sul sito web quindi sarebbe bene utilizzarne il meno possibile. Ultimato questo passaggio assicuriamoci che il sito sia perfettamente funzionante e che non compaiano errori. In particolare assicuriamoci che non ci siano errori nell'indirizzo e che quindi https non compaia in rosso ma in verde. Per un approfondimento su come eseguire questi passaggi ed un video passo passo controlla l'articolo su [SupportHost](https://supporthost.com/it/wordpress-https/). ## Conclusioni Come puoi vedere passare da http a https non è complicato, richiede pochi minuti e un po' di attenzione. Esegui il passaggio subito ed [assicurati che il tuo sito sia ritenuto sicuro](https://kobalt.it/wordpress-contenuti-misti-come-eseguire-una-scansione-del-sito-e-risolvere-problemi-di-contenuti-non-protetti/) dai motori di ricerca e dai tuoi utenti. --- # WooCommerce Payments per gestire i pagamenti nativi su WordPress Source: https://kobalt.it/woocommerce-payments-per-gestire-i-pagamenti-nativi-su-wordpress/ Per ricevere dei pagamenti online è assolutamente necessario avere implementato sul proprio sito un sistema di pagamento (checkout) per mandare a buon fine l'acquisto di prodotti in vendita fisici o digitali che siano. La soluzione più semplice e completa per vendere i tuoi prodotti tramite un sito realizzato in WordPress è utilizzare il plugin gratuito WooCommerce, che lo trasformerà in una vera e propria piattaforma ecommerce. ## Come si ricevono i pagamenti dei clienti? In WooCommerce è possibile effettuare transazioni con classiche modalità di pagamento attraverso PayPal, carta di credito, bonifico bancario oppure utilizzare la PostePay. Recentemente Automattic - il team della "Distributed Company" che è dietro la piattaforma WordPress - ha annunciato un nuovo servizio che semplifica la gestione degli store online: WooCommerce Payments che puoi scaricare [da qui](https://woocommerce.com/payments/). Si tratta di un processore di pagamento che il proprietario può gestire direttamente dalla dashboard di WordPress. Certamente un'opportunità per gestire tutti i pagamenti attraverso un singolo punto d'accesso e servizio clienti, oltre che un'unica piattaforma da utilizzare. Il nuovo sistema porterebbe un profitto considerevole ai proprietari degli e-commerce; questo perché i clienti avranno la possibilità di pagare i prodotti e servizi acquistati senza uscire dal sito, mandando a buon fine la maggioranza degli acquisti che potrebbero essere interrotti da falle nei sistemi esterni di pagamento. ## Cosa può essere fatto con Woocommerce Payments? WooCommerce Payments offre la possibilità di gestire depositi, rimborsi e transazioni, accettare carte di credito e debito direttamente sull'ecommerce. Il sistema invia i fondi al conto bancario impostato, due giorni dopo l'acquisto, ed offre un sistema di gestione delle controversie. Per facilitare la transizione è disponibile una modalità di test che permette di verificare e confermare l'azione di acquisto, prima di effettuare il passaggio in produzione. Al momento il plugin può essere installato gratuitamente solo sui merchant con sede negli Stati Uniti e che vendono in dollari statunitensi. Presto si potrebbe auspicare la sua disponibilità anche in altri Paesi ed in altre valute. --- # Come installare WordPress in locale sul tuo computer Source: https://kobalt.it/come-installare-wordpress-in-locale-sul-tuo-computer/ In questa guida ti suggerisco un modo semplice per sviluppare un sito web, utilizzando WordPress in locale, ovvero senza necessariamente ospitare il sito su uno spazio hosting. Sviluppare in locale ha diversi vantaggi, il più importante è quello di poter creare un ambiente di lavoro che non impatta sulla versione del sito che attualmente è online. Si può realizzare un sito web ex novo e poi esportarlo già completo sul server remoto. Vediamo adesso nel dettaglio come [installare WordPress](https://kobalt.it/) in locale. ## Sviluppo Locale con WordPress: Segui la guida passo passo Ti faccio una premessa: per poter lavorare sugli elementi della nuova struttura in WordPress è necessario l'utilizzo del linguaggio PHP. Per poter lavorare sui singoli elementi in PHP devi avere a disposizione un software che faccia da emulatore di uno spazio hosting. Io ti consiglio a tale riguardo Local by Flywheel e te ne parlerò meglio tra poche righe. ## Installazione di WordPress sul computer in locale Flywheel è un'azienda di servizi di hosting specifici per WordPress. Il suo pacchetto servizi include Local come strumento di sviluppo di siti in locale gratuito e disponibile a tutti, clienti e non. Tra i vantaggi di Local by Flywheel vi è la funziona "Blueprint", ovvero la possibilità di salvare gli stessi plug in e lo stesso starter theme per poterlo riutilizzare per altri progetti. Un altro vantaggio è possedere una funzione "Live Link" attraverso cui è possibile ottenere una URL per poter navigare sul sito anche da remoto. Utilissimo per far vedere ai clienti la versione beta del progetto che stai sviluppando o per discutere delle modifiche grafiche insieme ad un designer con il quale stai lavorando. ### Sviluppo locale con WordPress: Local by Flywheel per Mac, Windows e Linux Vai sul sito [https://localbyflywheel.com/](https://localbyflywheel.com/) e scarica la tua copia gratuita, dopo aver selezionato la versione Mac, Windows o Linux. Dopo averla installata, puoi subito cominciare a creare il tuo sito in WordPress. Nel secondo step puoi scegliere l'ambiente di sviluppo, tra versione PHP, tipologia Web server e versione MySQL. A questo punto non ti rimane che impostare i tuoi dati da amministratore e sarai pronto per sviluppare. Riassumo qui i maggiori vantaggi che questa soluzione offre, se paragonata ad altri più popolari come MAMP o XAMPP: Semplicità e Velocità di utilizzo, in pochi click hai un completo ambiente di sviluppo Possibilità di creare un live link per condividere la URL del progetto Attivazione di SSH + WP-CLI per offrire un accesso root Installazione di WordPress con un solo click Possibilità di creare un certificato SSL ed utilizzare il protocollo https Possibilità di cambiare al volo versione PHP, server e MySQL --- # WordPress e WebP Source: https://kobalt.it/wordpress-e-webp/ ## WordPress e WebP: Come Rendere più snello il tuo Blog Come abbiamo detto [precedentemente](https://kobalt.it/immagini-webp-in-wordpress/), per migliorare le prestazioni di un sito è necessario snellire le componenti più pesanti: le immagini. Grazie all'utilizzo del formato webP è possibile ottimizzarne il caricamento anche oltre il 60%. Convertire le immagini da jpg o png a WebP in WordPress non è un lavoro complicato ma bisogna avere davanti strumenti o plugin efficienti su cui fare affidamento. Per questo ti consiglio: [WebP Express](https://it.wordpress.org/plugins/webp-express/). ## WebP Express: guida completa per convertire immagini in WebP su WordPress Il plugin utilizza delle librerie grafiche per convertire le immagini nel formato WebP. Questo plugin è in grado di convertire immagini utilizzando più metodi: Librerie locali installate sul server come GraphicsMagick, ImageMagick, cwebp, Vips, GD ed altre Alternative cloud a pagamento Tramite connessione ad un sito, in cui è stato installato il plugin, abilitando la funzione "servizio Web" ### Cosa puoi ottenere installando questo plugin sul tuo sito? Una riduzione del tempo di caricamento per le immagini, nei browser che supportano webP. Le immagini convertite hanno in genere meno della metà delle dimensioni, mantenendo la stessa qualità Migliori prestazioni del sito che equivale a migliore esperienza degli utenti che visitano il tuo sito Migliore ranking sulle serp di Google. Questo permetterà al tuo sito di migliorare la propria visibilità ed ottenere maggiori visite Meno consumo di larghezza di banda ### WebP Express fornisce diversi modi per servire immagini in questo formato ai browser: Instradando le immagini jpeg / png al webP corrispondente Modificando l'HTML, sostituendo i tag immagine Modificando il codice HTML, sostituendo gli URL delle immagini in maniera che tutte puntino al webP Attraverso l'attivazione della cache Se vuoi approfondire l'argomento leggi anche le [FAQ sulle webP](https://developers.google.com/speed/webp/faq) dalla documentazione ufficiale di Google. --- # Immagini WebP in WordPress Source: https://kobalt.it/immagini-webp-in-wordpress/ Negli articoli precedenti abbiamo parlato a lungo del tema "Come scaricare Immagini per siti internet". In questo articolo vorrei approfondire l'argomento "Miglior formato per l'ottimizzazione di immagini per siti web". ## Formati di file compressi Nel 2019 la parola chiave è "velocizzare", Google ci impone un parametro importante per l'ottimizzazione delle performance di un sito web. Tale parametro mira a migliorare l'esperienza di un utente, nel momento in cui approda su un sito da desktop o da mobile. La velocità di caricamento dei file compressi è essenziale, come essenziale diventa l'utilizzo di nuovi formati per l'ottimizzazione. Ecco perché oggi ti parlo di WebP e della velocità di caricamento delle immagini ottimizzate. ### WebP - Metodo Efficiente per la Compressione delle Immagini Ancora oggi i più noti formati per la compressione delle immagini sono PNG o JPEG. Si tratta di metodi diversi tra loro, che si basano sulla compressione delle immagini senza perdita di dati PNG e sulla compressione di immagini con perdita di dati JPEG. Ma a partire dal 2010 Google ha introdotto Il formato WebP, in grado di restituire immagini in media del 30% più piccole rispetto ai più noti formati. Come è possibile? WebP supporta contemporaneamente i due metodi (con perdita di dati e senza), e questo lo rende adatto sia alle immagini grafiche di piccole dimensioni sia alle foto. ## Le proprietà di compressione del formato WebP Le proprietà di compressione del formato WebP sono le seguenti: Compressione con perdita di dati: la compressione con perdita di dati si basa sulla codifica di keyframe di VP8. Ci si basa su una compressione predittiva dei blocchi per calcolare in anticipo i frame. Ogni frame è suddiviso in "pezzi" più piccoli, detti macroblocchi. Il codificatore, che entra in azione all'interno dei macroblocchi, cercherà di prevedere in anticipo informazioni di movimento e colore ridondanti (valori nulli), sottraendole dal blocco. Compressione senza perdita di dati: si basa su varie tecniche, che mirano a trasformare parametri e dati di immagine. Viene impiegato per tale scopo l'algoritmo LZ77. Trasparenza: il formato WebP offre il canale alfa a 8 bit ottimo anche per essere utilizzato in caso di compressione RGB con perdita di dati. Metadati: WebP può contenere metadati EXIF e XMP generati tipicamente dalle fotocamere. Profilo di colore: il formato può contenere profili ICC incorporati. Animazioni: il formato WebP consente una memorizzazione di sequenze di immagini. ## Conversione WebP Ci sono varie soluzioni per trasformare le immagini da JPEG o PNG a WebP. Ecco un tool online utile per farlo in breve tempo: [https://image.online-convert.com/convert-to-webp](https://image.online-convert.com/convert-to-webp) Se utilizzi WordPress e non vuoi convertire manualmente le tue immagini puoi utilizzare uno dei vari plugin disponibili come [Converter for Media](https://wordpress.org/plugins/webp-converter-for-media/), [ShortPixel](https://it.wordpress.org/plugins/shortpixel-image-optimiser/) o [WebP Express](https://it.wordpress.org/plugins/webp-express/) ### WebP conversione da terminale Se non vuoi utilizzare plugin o tool online puoi procedere all'ottimizzazione delle immagini nel nuovo formato di Google da riga di comando seguendo le indicazioni illustrate in questo video: --- # Mettere in sicurezza WordPress con l'autenticazione a due fattori Source: https://kobalt.it/mettere-in-sicurezza-wordpress-con-lautenticazione-a-due-fattori/ Nell'ultimo periodo sono cresciuti gli attacchi "Brute Force" ai siti web in WordPress. Lo stesso [Wordfence](https://www.wordfence.com/), che si occupa di sicurezza in WP, ha segnalato la pericolosità di questi attacchi hacker che mirano a "forzare" le password per l'accesso e (una volta ottenuto l'accesso) propagano poi l'azione attraverso una rete di siti bot infetti. ## Cos'è un attacco Brute force? Per chi non lo sapesse ancora, si parla di un attacco brute force ad un sito web in WordPress, quando attraverso un meccanismo automatizzato, gli hacker tentano di indovinare password e username di centinaia di siti. Nel caso la corrispondenza di user e password sia indovinata, ne assumeranno il controllo sul backend o pannello d'amministrazione. ### Come si cade nel mirino degli hacker? In realtà non esiste un motivo specifico che rende un sito web più "appetibile" per questo tipo di attacchi. Tuttavia, esiste una negligenza comune alla maggior parte dei proprietari di un sito web: l'attribuzione di password d'accesso semplici o addirittura "ripetute" in diverse occasioni. Questo è il principale motivo di vulnerabilità di un sito web. ## Come provvedere alla sicurezza di un blog/sito WordPress? Se possiedi un sito e ti sei accorto adesso che la tua password d'accesso è vulnerabile, non hai che da provvedere compiendo i seguenti passaggi: Modifica la tua Username se hai lasciato: Admin (generalmente ripeto questa buona regola ai miei clienti come un mantra) Modifica la password se hai messo il tuo nome, 1234, o abcd e così via Scegli di rendere ancora più sicuro il tuo sito con UNLOQ ## Cos'è UNLOQ? [UNLOQ](https://unloq.io/) è un sistema distribuito di autenticazione con un livello di crittografia enterprise. I dati sono crittografati con lo standard AES-256-CBC e viene utilizzata la connessione TLS per tutte le comunicazioni. In parole semplici, si tratta di un sistema di autenticazione a due fattori che rende l'accesso al sito in WP ancora più sicuro. Potrei definirlo "l'armatura per il tuo sito". Come si ottiene questa armatura? Per mettere in sicurezza WordPress innanzitutto bisogna provvedere all'installazione del [plugin](https://wordpress.org/plugins/unloq/) sul proprio blog WordPress e ad installare sul proprio telefonino la app. Dopo il primo setup, dovrai eseguire queste azioni: Clicca sul pulsante per ricevere una notifica push sul cellulare Conferma sulla richiesta approvandola per accedere all'area riservata. Quindi, non avrai più bisogno di password complesse da ricordare. E' possibile personalizzare l'interfaccia con splash screen, logo e colori dell'azienda o del sito. In alternativa alla notifica push è possibile utilizzare una OTP (One Time Password) o l'accesso via email. Infine, tra le opzioni è presente anche una funzionalità Firewall: per una maggiore sicurezza è possibile infatti restringere l'accesso solo a certi IP o zone geografiche specifiche. Naturalmente UNLOQ non è l'unico sistema di autenticazione a 2 fattori: ne esistono tanti altri tra i quali [Google Authenticator](https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Authenticator) e Clef (purtroppo non più attivo, e di cui avevo parlato [in questo articolo](https://kobalt.it/proteggere-accesso-al-sito-wordpress/)). --- # PWA - Progressive Web App cosa sono e perché sono utili Source: https://kobalt.it/pwa-cosa-sono-e-quali-vantaggi-offrono/ Avrai sicuramente sentito parlare di PWA ovvero Progressive Web App, applicazioni lanciate da Google a partire dal 2015. Se ti stuzzica l'idea di integrare una PWA al tuo business online, questo articolo può tornarti utile per capire cosa sono le Progressive Web App e quali vantaggi si possono trarre da esse. ## Quali sono i vantaggi delle Progressive Web App? Le PWA nascono con lo scopo di garantire la navigazione tra i contenuti offline quindi in parole povere rendere tutti gli utenti in grado di accedere a contenuti anche senza che lo smartphone sia connesso ad internet. Ciò che si è osservato in questi anni è che la maggioranza degli utenti che accede per la prima volta ad un sito potenziato da una PWA è spinto ad installare l'applicazione per poter accedere ai contenuti ogni volta che lo desidera. Una Progressive Web App offre il vantaggio di ridurre il tempo di caricamento di un sito e di avere sempre accesso a contenuti ed informazioni utili. La PWA infatti andrà a creare un pacchetto APK in cui è possibile inserire file per la cache locale; quindi pagine HTML, file CSS e JS ecc. Queste PWA si compongono di tre parti fondamentali: Service worker: si tratta di uno script che permette al browser di memorizzare tutte le informazioni di un sito senza che quest'ultimo l'abbia visitato interamente App shell: possiamo paragonare questa parte ad una cornice; in essa sono pubblicati i contenuti del sito. Tali contenuti possiedono una certa staticità che li rende ri-proponibili ogni qualvolta un utente accede all'app per consultarli JSON Manifest: si tratta di un file contenente tutte le info di base dell'applicazione; cioè ad esempio nome, icona, collocazione degli elementi testuali e grafici In breve ecco alcuni dei vantaggi di una PWA: Si può navigare in tutta sicurezza grazie al protocollo HTTPS Si può accedere in qualunque momento ad un sito reattivo, sia su tablet che su dispositivi mobili, semplicemente cliccando sull'icona della App dalla home del dispositivo Si possono avere tutte le info a portata di click attraverso "Aggiungi alla schermata Home" Tutte le risorse HTML, CSS, JS etc sono salvate in cache, in modo da rendere la navigazione velocissima I contenuti delle Progressive Web App sono indicizzabili dai motori di ricerca, e possono quindi migliorare il posizionamento Non avendo la barra superiore del browser ed essendo a schermo intero, le PWA offrono maggior spazio ai contenuti, proprio come una app nativa La schermata di caricamento iniziale di una Progressive Web App (la cosiddetta splash screen) può essere personalizzata con la grafica ed il logo E' possibile implementare le notifiche push in una PWA, in modo da inviare avvisi e messaggi ai propri utenti Una PWA è cross-browser (Chrome, Edge, Firefox e Safari) I costi di sviluppo di una Progressive Web App sono decisamente inferiori a quelli di una app nativa ### Progressive Web App WordPress E' possibile creare una PWA anche per i siti sviluppati in WordPress. Una volta installata una PWA è possibile anche verificare se si tratta "realmente" di una Progressive Web App attraverso un'estensione che Google mette a disposizione gratuitamente [Ligthouse](https://developers.google.com/web/tools/lighthouse/) che ci dirà esattamente cosa dobbiamo perfezionare o modificare affinché l'applicazione diventi effettivamente una PWA. Se desideri rendere il tuo sito più reattivo, accessibile e fruibile [contattami e chiedimi maggiori info sull'installazione di una PWA](https://kobalt.it/contattami/). --- # Scaricare Immagini Gratis - Un metodo semplice e veloce per i tuoi progetti internet Source: https://kobalt.it/scaricare-immagini-gratis/ Non sempre creare delle collezioni di immagini free per conto proprio è possibile, spesso le illustrazioni necessarie per la grafica di un sito web richiedono un grado di complessità che va oltre le capacità di un grafico. Questa è l'occasione per rivolgere la nostra attenzione verso gli archivi fotografici che troviamo online. ## Dove scaricare immagini gratis Dove scaricare le immagini gratis per un progetto web? Un archivio fotografico o banca d'immagini è solitamente un grosso portale web in cui sono incluse tutte le immagini da scaricare gratis e rivolte ad un utilizzo generico e non indirizzate ad un progetto in particolare. Sebbene questa sia una soluzione conveniente e rapida per popolare di colori e contenuti illustrati il sito, scaricare le immagini gratuite dagli archivi fotografici non è sempre facile. Tutto può dipendere dalla tematica del progetto e dalla disponibilità di foto adatte ai temi trattati. Per avere più chance di trovare l'immagine giusta è quella di programmare un budget destinato all'acquisto di foto a pagamento. Apparentemente l'acquisto di foto stock non è una proposta appetibile, specie se per un unico sito web occorre un numero non definito di immagini ma a volte questa scelta è l'unica percorribile poiché non è facile trovare immagini gratuite di persone o oggetti con determinate e precise caratteristiche. Differente è il discorso per scaricare immagini gratuite di animali, panorami, luoghi di vacanza o oggetti generici ed inanimati di qualsiasi genere. ### Dove posso scaricare immagini gratis? Eccoci forse al punto più importante del nostro articolo. In questa sezione vorrei suggerirti una lista di archivi fotografici da cui attingere materiale gratuito e più svariato: [https://pixabay.com/it/](https://pixabay.com/it/) [https://www.shutterstock.com/it/](https://www.shutterstock.com/it/) [https://www.splitshire.com/](https://www.splitshire.com/) [http://gratisography.com/](http://gratisography.com/) [https://morguefile.com](https://morguefile.com) [https://picjumbo.com](https://picjumbo.com) [https://unsplash.com](https://unsplash.com) [https://it.freepik.com](https://it.freepik.com) ### Come scaricare Immagini Gratis Scaricare immagini gratis dai siti di foto è veramente semplice. Proviamo a seguire passo dopo passo il download delle immagini free su pixabay.com. Innanzitutto collegati al sito [https://pixabay.com/it/](https://pixabay.com/it/) e sulla barra di ricerca digita il nome dell'oggetto fotografico che hai in mente per il tuo progetto. Un es. "ragazzo in spiaggia" A questo punto, premendo invio, vi verranno mostrati in alto i risultati commerciali; ovvero le immagini da scaricare a pagamento, mentre in basso trovate le immagini da scaricare gratis Cliccate sulla foto che avete scelto e poi di lato a destra su download gratuito. Salvate l'immagine sul vostro dispositivo ed utilizzatela per caricarla sul vostro progetto web In conclusione vorrei ricordarti di leggere le linee guida sugli accordi imposte sull'utilizzo di immagini gratuite, diverse per ogni archivio fotografico. Quest'articolo ti è stato utile? Fammi sapere cosa ne pensi [scrivendo qui](https://kobalt.it/contattami/). --- # Immagini gratis - Per siti internet Source: https://kobalt.it/immagini-gratis-per-siti-internet/ ### Guida su come Crearle, Scaricarle e Ritoccarle velocemente Le immagini rappresentano una parte essenziale della grafica di un sito web. Come accade con testi e struttura; anche la ricerca e la creazione delle immagini giuste può presentare una serie di problemi che riguardano: Scelta del tipo di file Risoluzione e Ritocco delle immagini Fonti da cui recuperare immagini gratis. In questo articolo affronteremo le varie questioni sulla creazione delle immagini gratis per siti internet. ## Immagini gratis per siti internet: Come catturare l'interesse dell'utente Le foto e le immagini che carichiamo sul nostro sito internet rappresentano una parte fondamentale per catturare l'attenzione di chi osserva. Le immagini hanno anche il ruolo di veicolare l'utente verso determinati contenuti principali e tematiche del sito. Prima di approfondire il discorso su come scaricare immagini gratis come creare gratis o come personalizzare immagini gratis; vorrei porti una domanda: Quando scegli le immagini gratis per i siti internet ti chiedi mai se ciascuna di esse è: ### Pertinente? Un'immagine può dirsi "pertinente" quando aggiunge valore al contenuto o lo completa; arricchendolo con particolari e significati intrinsechi. ### Interessante? Non sempre è necessario mantenere un nesso logico tra gli elementi visivi e contenuti testuali, spesso le immagini più interessanti agli occhi di un utente possono essere curiose, divertenti, bizzarre e scioccanti. La parola d'ordine rimane sempre "catturare l'interesse di chi guarda"! ### Affascinante? Per rifarci al concetto precedente, le immagini devono catturare l'interesse dell'utente, ricordando però che l'interesse di ogni utente è differente a seconda delle sue esigenze del momento. Ti faccio un esempio: l'interesse di uno sportivo su un e-commerce che vende prodotti sportivi ed integratori sarà facilmente catturato dalle immagini di atleti che sfoggiano bicipiti e quadricipiti. Mentre l'interesse di una neo-mamma sarà catturato facilmente dall'immagine di un bebè che dorme beatamente dopo aver bevuto l'aggiunta del latte di un famoso marchio di prodotti per l'infanzia. Il mio consiglio in generale è: se reputi che un'immagine sia adatta a rappresentare e completare il messaggio che intendi veicolare; usala senza pensarci su. ## Immagini Gratis: Le fonti dove scaricare immagini gratis Una delle domande che affliggono chi si accinge a creare un sito internet è: "dove trovare le immagini gratis per il mio sito?" Gli archivi fotografici gratuiti sono certamente una risorsa essenziale per chiunque non abbia budget adeguato per acquistare tutte le immagini pertinenti e necessarie. Questi archivi rappresentano grossi contenitori di risorse gratuite che fotografi e grafici appassionati condividono con un vasto pubblico di utenti del web. Una di queste risorse dove scaricare immagini gratis è [https://it.gratisimages.com/](https://it.freeimages.com/) ma nell'articolo [Immagini da scaricare gratis](https://kobalt.it/scaricare-immagini-gratis/) ti lascio un elenco più dettagliato di queste fonti a cui poter attingere per trovare immagini gratuite per siti internet. Uno dei limiti per scaricare immagini gratis da questi archivi fotografici è legato alla ricerca spesso snervante del soggetto adatto al nostro progetto web. Le dimensioni delle raccolte fotografiche, in questi contenitori, sono l'aspetto fondamentale che ci permette di trovare l'immagine esatta di ciò che vogliamo rappresentare. Maggiore sarà il quantitativo di foto di un determinato soggetto, più opportunità avremmo noi di concludere in maniera soddisfacente la nostra ricerca. ## Come cercare ritoccare le immagini su Google Quando si è impegnati a realizzare un sito web ogni rallentamento può rappresentare un "disturbo", specie se il ritardo dipende da un cliente che non ci ha ancora girato le immagini gratis da caricare sull'e-commerce. La prima cosa che si è tentati di fare è quella di cercare le immagini su Google e salvarle nel nostro computer, per poterle ritoccare in un secondo momento (leggi anche Ritoccare immagini gratis ad alta definizione) Nulla di più sbagliato! Prima di cercare le immagini su Google da caricare sul nostro sito è necessario accertarsi che queste non siano soggette a copyright. Ciò vuol dire che se il proprietario delle immagini si accorgesse che le state utilizzando senza il suo consenso potrebbe farvi pervenire un decreto ingiuntivo. Stesso discorso vale per le risorse che possiamo recuperare da siti come Flickr. La maggior parte di queste sono soggette a copyright, tuttavia Flickr permette, a chi carica le immagini, di adottare una delle forme standard di licenza Creative Commons. ### Cercare con Google immagini senza Creative Commons Aggirare il problema dei diritti d'autore, per cercare immagini gratis da caricare sul nostro sito, non è un'impresa difficile. A questo proposito è proprio Google a venirci incontro, per mezzo della sua Ricerca Avanzata Creative Commons. Come puoi vedere dal menu a tendina Google ti permette di scegliere tra diverse opzione con Diritti di UtilizzoImmagini che puoi riutilizzare Immagini che puoi riutilizzare con modifiche Immagini che puoi riutilizzare con scopi non commerciali Va però sottolineato che Mountain View non si assume alcuna responsabilità sull'utilizzo di immagini filtrate con licenze Creative Commons e quindi suggerisce di chiedere in ogni caso al proprietario la tipologia di licenza e la condizione dell'immagine che intendiamo utilizzare. ## Modificare immagini: Programmi per fotoritocco In ogni progetto web che si rispetti è essenziale trasformare la "materia grezza", come una foto, in un'immagine interessante che attiri su di se l'attenzione di chi la guarda. Senza i programmi per fotoritocco tutto ciò non sarebbe possibile; tra i migliori software per l'elaborazione dell'immagine vi sono sicuramente Photoshop e [Affinity Photo](https://affinity.serif.com/it/photo/desktop/). Esistono in alternativa altri software di fotoritocco gratuiti per modificare immagini, da scaricare online; tra questi vi suggerisco [GIMP](https://www.gimp.org/). Una volta caricata la foto sul programma, è possibile modificare e migliorare l'immagine attraverso il ritaglio, la regolazione della luminosità e il contrasto e la saturazione. ## Ritagliare immagini con i programmi di fotoritocco Le immagini più suggestive, caricate in un progetto web, nascono certamente dalla riflessione su quali elementi includere ed escludere agli occhi dell'utente. A COSA SERVE IL RITAGLIO? Con una definizione elementare ti dico che il ritaglio creativo è essenziale per eliminare i dettagli superflui o che possono confondere l'attenzione dell'utente, distraendolo dal punto focale e dal messaggio che si intende trasmettere. Ritagliare immagini è anche una maniera per mettere in evidenza un'emozione, modificare la prospettiva o cambiare completamente il significato dell'immagine. In questo caso è possibile ricorrere al ritaglio stretto. Nel effettuare l'ingrandimento di un particolare attraverso il ritaglio stretto è importante tenere conto della dimensione complessiva dell'immagine che si sta utilizzando. Se l'immagine ha una risoluzione eccessivamente bassa, al momento del ritaglio di un particolare e all'ingrandimento del dettaglio si rischia di ottenere un'immagine sgranata ed inutilizzabile per il nostro progetto web. ## Scelta del tipo di File: Formati e risoluzioni delle immagini I file supportati dai browser sono essenzialmente di tre formati: JPEG (.jpg) è un formato di file molto utilizzato per caricare le immagini di un progetto web, prediletto dalla maggioranza dei professionisti proprio per le dimensioni abbastanza ridotte anche se a colori a 24 bit. La compressione di una foto o di un'immagine in .jpg è ideale se si vuole salvaguardare la [velocità di caricamento di un sito web](https://kobalt.it/velocizzare-un-sito-wordpress/), tuttavia l'eccessiva compressione di un'immagine può renderla poco attraente (per mancanza di particolari essenziali) agli occhi degli utenti. Per comprimere le Immagini gratis in formato .jpg ti consiglio di utilizzare [questo programma](https://www.iloveimg.com/it/comprimere-immagine/comprimere-jpg). GIF (Graphics Interchange Format) si tratta di un formato che comprime i file in funzione del numero di colori che sono inclusi nell'immagine. Il livello di compressione del formato GIF supporta un massimo di 256 colori. Quello che rende interessante il formato .gif è sicuramente il supporto delle immagini animate (per la quale è ampiamente utilizzato nei progetti web) e il supporto della trasparenza. PNG (Portable Network Grahics) è il formato alternativo al formato GIF, poiché possiede dimensioni più piccole senza perdita di qualità dell'algoritmo (quindi senza perdita d'informazione). Le immagini in PNG possono essere memorizzate con formato da 8 o 24 bit. Un file .png supporta la trasparenza e l'opacità (al contrario dei file in .jpg). Inoltre PNG supporta tavolozze di colori, 24-bit RGB e colori RGBA a 32 bit ed immagini in scala di grigi. Di seguito una risorsa utile a [comprimere le immagini PNG online](https://compresspng.com/it/). Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento alla mia email [https://kobalt.it/contattami/](https://kobalt.it/contattami/) --- # GDPR: per WordPress e WooCommerce che cos'è Source: https://kobalt.it/gdpr-per-wordpress-e-woocommerce/ Il GDPR n° 679/2016 è entrato in vigore il 25 maggio 2018 ed è relativo al nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali. Si rende fondamentale quindi che le piattaforme siano aggiornate e tutti gli utenti informati, pena sanzioni. Il GDPR è una legge innovativa che si occupa della protezione dei dati personali, entrata in vigore al 25 maggio 2018. Il suo obiettivo finale è quello di tutelare i cittadini europei che prestano consenso attraverso il trattamento dei dati personali e regolamentare a 360° l'aspetto della privacy fine a stesso, sempre per tutti i cittadini europei. Ogni sito web deve quindi essere aggiornato in merito alla normativa e dare ai propri utenti ogni tipo di informazione esplicita e non nascosta. Nel dettaglio: ogni utente che andrà a visitare un sito web dovrà essere in grado di comprendere e conoscere quali dati verranno raccolti, per quanto tempo verranno memorizzati e da quale ente/azienda. Una volta compreso tutto, l'utente stesso dovrà prestare il proprio consenso per il trattamento degli stessi. I proprietari di ogni sito web devono quindi aggiornare il proprio sistema, dando la possibilità agli utenti di scegliere se negare o confermare il consenso dei dati e cancellarli in ogni momento. La nuova legge comprende tutti i siti web, soprattutto perché questi vanno ad interagire con utenti da tutto il mondo (e non solo con chi fa parte dell'Unione Europea). ## GDPR: Come ottimizzare un sistema WordPress Chi possiede un sito web che si appoggia sulla piattaforma WordPress è obbligato ad adeguarlo a partire dal 25 maggio 2018, pena sanzione massima di 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale annuo. Per adeguare il proprio sito web alla nuova normativa - obbligatoria - bisogna immediatamente valutare alcuni aspetti come: Sezione commenti Moduli di contatto Modulo registrazione utente Analisi dei log di traffico Plugin utilizzati Tools relativi alle mail marketing Un'altra parte fondamentale da rivedere ed ottimizzare: La modalità di gestione e memorizzazione dati sensibili Banner per il consenso dei cookie Privacy Policy aggiornata alla nuova normativa Ma per fare tutto questo è necessario in primis procedere con l'installazione dell'aggiornamento 4.9.6, che comprende strumenti aggiuntivi di agevolazione per l'adeguamento a norma di legge. ### Commenti Gli utenti che vorranno lasciare un commento sul sito web si troveranno davanti ad una scelta doppia, ovvero evitare o permettere che i propri dati personali vengano salvati sul browser. Perché i dati vengono salvati? Per una questione di facilità per il commento successivo, con riconoscimento automatico dell'utente oppure per facilitare la rimozione prima dell'approvazione. Per chi effettua i commenti senza login è possibile selezionare un box apposito per andare a salvare ugualmente i dati per il futuro (con riconoscimento, come sopra evidenziato). ### GDPR Pagina Privacy Policy Ogni proprietario di sito web deve creare questa pagina in base alle proprie esigenze, per questo motivo la nuova versione di WordPress mette a disposizione un modulo base da personalizzare in un secondo momento. Successivamente questa pagina verrà visualizzata in automatico durante il login oppure al momento della registrazione (da non dimenticare l'aggiunta all'interno del footer). ### Gestione Dati Personali e GDPR E' fondamentale per questa nuova legge che i dati personali degli utenti vengano tutelati e vengano date tutte le informazioni su come verranno gestiti. Le soluzioni sono due in particolare: esportare un file zip con i dati personali raccolti da WP e dai plug-in dei partecipanti oppure cancellarli direttamente. Si può procedere anche con un sistema automatizzato per ricevere comodamente richieste di cancellazione o esportazione direttamente via mail - sia per utenti registrati che commentatori senza profilo personale. ## GDPR: come ottimizzare un sistema WooCommerce WooCommerce è il plugin rivoluzionario di WordPress legato direttamente al mondo dell' e-commerce. Il suo utilizzo è fondamentale per la creazione delle pagine relative ad un negozio online e della gestione totalmente automatizzata. Naturalmente è necessario che anche chi possiede questa particolarità si metta a regime con la nuova legge sulla Tutela dei Dati e della Privacy. Per fare questo si dovrà scaricare la nuova versione 3.4, comprensiva degli adattamenti necessari. ### Esportazione dei Dati personali GDPR All'interno del file di esportazione verranno inclusi unitamente tutti i dati gestiti da WooCommerce come informazioni di base, indirizzo, modalità di pagamento, storico ordini e mail personale. ### Cancellazione dati personali utente GDPR Se un cliente decide di chiedere la cancellazione dei propri dati personali, lo storico degli ordini non viene eliminato ma assegnato ad un utente ospite. Prima di procedere con la cancellazione, il sistema propone alcuni step da seguire onde evitare errori. Data Retention Con questa nuova versione sarà possibile scegliere per quanto tempo dovranno essere conservati i dati di ogni singolo utente. Se si tratta di ordini falliti e cancellati, tutti i dati saranno spostati all'interno del cestino mentre per gli ordini completati i dati saranno trasformati in anonimi al fine di poter procedere con le statistiche di vendita mantenendole attive. Check Out I campi come azienda e telefono potranno essere eliminati dal form al fine di ridurre ed ottimizzare i dati salvati, personalizzando anche il testo della pagina Termini e Condizioni con relativo link. Pagina Privacy Policy WooCommerce aggiunge un nuovo blocco personale di suggerimenti in merito alla pagina Privacy Policy, con il link che si trova direttamente sotto il form di registrazione e check out. --- # Guida GDPR: le nuove disposizioni per la Politica dei Cookie Source: https://kobalt.it/come-adeguare-al-gdpr-sito-web/ Sostanziali cambiamenti in merito al GDPR sono in arrivo, ma cosa significa questa sigla? E' l'abbreviazione di General Data Protection Regulation; un importante regolamento al quale devono attenersi tutti gli Stati della UE. Che cos'è il GDPR? Quali soggetti devono Aderire? Leggi ed Applicazione del GDPR Come adeguarsi al GDPR? ## Che cos'è il GDPR? Le nuove disposizioni entreranno in vigore dal 25 maggio 2018; regole di legge finalizzate a proteggere le persone fisiche, il trattamento e la libera circolazione dei dati personali. Il GDPR è stato creato in seguito a evidenti necessità di regolare in ambito giuridico il trattamento dei dati e la necessità di ottimizzare e velocizzare l'applicazione delle norme applicabili e inderogabili al trasferimento stesso dei dati personali, dall'Unione Europea verso tutte le altre Nazioni al di fuori della UE. ### GDPR ed Esigenze e sviluppo delle trasmissioni dei dati sensibili L'esigenza di regolare il GDPR con una nuova e più fluida normativa nasce dalla complessa e sempre in evoluzione tecnologia che oggi fa da base ad ogni tipo di contatto. Sostanziali modifiche erano state attuate già in ottobre ma entro il 25 maggio dovranno essere introdotte e applicate obbligatoriamente le norme che le esigenze di tutela dei dati personali richiedono. Esigenze sempre più sentite anche dagli utenti che per bisogni burocratici o di natura varia devono rapportarsi ogni giorno con gli strumenti telematici che consentono di stabilire contatti e evadere procedure per i quali è sempre necessario quando richiesto fornire i propri dati sensibili. Spesso il cittadino si trova di fronte al dubbio che i suoi dati personali restino protetti, molte persone sono restie infatti ad accettare la compilazione dei form in rete per questo motivo. ### L'autonomia degli Stati membri ed Applicazione del GDPR Se è vero che il General Data Protection Regulation nasce come tentativo di dotare l'Unione Europea di un quadro normativo di privacy conforme alle esigenze della nuova società, la sua effettiva applicazione non è per nulla semplice. La complessità del GDPR sta nei conflitti di forma, perché in un senso vi sono nuove normative per la tutela dei cittadini, nell'altro sussistono condizioni avverse in merito alla possibilità degli Stati membri di deliberare nuove leggi, modificare quelle esistenti e creare norme "personalizzate" in completa autonomia. Per questo motivo le norme contenute nel GDPR si troverebbero in conflitto con le leggi adottate nelle varie Nazioni per adeguarsi alle nuove disposizioni, in pratica ogni Stato applica il regolamento però mettendo in campo variazioni a suo insindacabile giudizio ritenute più consone alla forma di governo vigente. ## I cambiamenti: come adeguarsi al GDPR? Il GDPR è da intendersi come nuovo ordinamento che andrà applicato anche al trattamento automatizzato tramite trasmissioni telematiche. Chi dovrà adeguarsi al GDPR? I soggetti che saranno chiamati all'applicazione della nuova politica sono le organizzazioni: Che hanno base operativa all'interno dell'UE Che hanno base operativa all'Estero ma che trattano dati relativi ad utenti europei Pertanto, queste norme devono obbligatoriamente essere applicate anche dalle imprese che operano fuori dall'Unione Europea ma che offrono servizi all'interno del Mercato UE. Più in generale le normative privacy interessano tutte le aziende, a prescindere dalla loro posizione geografica. A tutte spetta l'osservanza delle nuove regole poiché le aziende per via delle loro attività rimangono in stretto contatto con i cittadini ed utilizzano i loro dati sensibili. Nel caso venisse meno l'osservanza del uovo regolamento, ciascuna azienda trasgreditrice va incontro a sanzioni molto rigide. Per ottenere un adeguamento al GDPR è necessario affrettarsi; esso dovrà essere attuato entro e non oltre il 25 maggio. Per i ritardatari vi sono pochi giorni ormai per regolarizzare la propria posizione. Innanzitutto è importante mostrare agli utenti una Privacy Policy aggiornata e conforme alle nuove direttive del GDPR che prevedono la portabilità del dato e il diritto all'oblio. Il titolare può procedere col trattamento dei dati sensibili solo se giustificato da delle basi giuridiche, quali: Esecuzione di un contratto Consenso dell'utente prestato per una o più finalità La raccolta del consenso (che deve essere sempre libero, specifico ad ogni funzionalità, informato e revocabile in qualsiasi momento) Per poter dimostrare che ciascun utente ha prestato il proprio consenso, il titolare dovrà integrare all'interno dei propri mezzi telematici (sito, app) delle tecnologie in grado di archiviare i consensi come prova inequivocabile di adesione da parte dell'utente. ### Cosa accade quando un utente non vuole essere tracciato? Ecco un Caso pratico: Il nostro sito o app profila gli utenti tramite Analytics ma l'utente non vuole essere tracciato: Il codice di Google Analytics dovrà esere bloccato Apparirà all'utente un banner con link alla Cookie Policy L'utente approdato nella pagina della Cookie Policy troverà un link al modulo di opt-out di Analytics, tramite esso chiederà direttamente a Google di non essere tracciato da Google Analytics Una volta che l'utente procederà con la navigazione sulle pagine web potremmo rilasciare tutti i codici bloccati e far scomparire il Cookie Banner ## One stop shop Sportello Unico Informativo sul GDPR Come supporto alle problematiche che possono crearsi in merito al GDPR, di recente è stato messo a disposizione uno "sportello unico" denominato One stop shop, che si occuperà di semplificare la gestione dei trattamenti da parte di qualunque ente, azienda o privato abbia difficoltà ad evadere le procedure in autonomia. Le imprese che operano in più Stati della UE potranno quindi chiedere assistenza al Garante della Privacy nel luogo dove è dislocata la loro sede principale. ### In breve cosa comporta il cambiamento al GDPR e a chi e a cosa viene applicato Regole più chiare su informativa e consenso che vanno rispettate da tutte le imprese Definiti nuovi limiti al trattamento automatizzato dei dati personali Metodi di esercizio di nuovi diritti Nuovi obblighi per trasferimento dati al di fuori dell'UE Sanzioni pesanti per violazione dei dati applicabili senza deroga alcuna Regole anche per le imprese fuori dall'Unione Europea, e sanzioni per i trasgressori Maggiori responsabilità alle aziende che devono tutelare la clientela Regole da osservare anche da imprese estere che operano nel Mercato UE --- # Velocizzare un sito WordPress Source: https://kobalt.it/velocizzare-un-sito-wordpress/ La fluidità e la velocità per un sito in rete è tutto; poter navigare bene tra le pagine di un blog o di un qualunque portale è fondamentale per i visitatori. Perché velocizzare un sito WordPress? Quando si visita un sito ci si aspetta di poter leggere e guardare le immagini o i video in maniera fluente, comoda, senza blocchi o rallentamenti. Ciò che diventa oggi essenziale è la velocità di apertura e caricamento del portale web che rappresenta un punto fondamentale per migliorare l'esperienza dell'utente che approda sul nostro sito in cerca di informazioni. ## Come velocizzare un sito WordPress Va da sé che a volte la velocità dipende anche dal tipo di connessione che utilizziamo per navigare su internet, ma spesso tutto questo dipende soprattutto dal peso e dalle impostazioni del sito stesso che stiamo visitando. Sai che aumentare la velocità di WordPress del 100% è fattibile? Ma per riuscire a farlo vanno analizzate e valutate moltissime cose, ci sono tanti aspetti da prendere in considerazione. Soprattutto bisogna informarsi con attenzione se non si è esperti di questa piattaforma utilizzata in tutto il mondo. ### Velocità e prestazioni del sito: Perché sono così importanti? Molti sostengono che la velocità di un sito o di un blog non abbia una grande rilevanza ma non è affatto così. La velocità subito dopo l'aspetto estetico, (cioè l'interfaccia e la tipologia di approccio sia per i colori che per le immagini) sono le due caratteristiche, anzi i due fattori più importanti; velocizzare un sito in WordPress significa anche ottimizzare la SEO, ridurre le dimensioni delle immagini e ridurre anche il bounce rate; questo aumenta senza dubbio le visite alle pagine da parte degli utenti. ### Installare WordPress Se abbiamo intenzione di aprire un blog tutto nostro dobbiamo porre attenzione all'installazione di WordPress. Ovvero a tutto quello che riguarda la parte tecnica di questa piattaforma di semplice uso, ma allo stesso tempo che necessita di una profonda conoscenza per essere utilizzata al meglio, per questo se sei un principiante è sempre meglio che tu ti rivolga ad un [professionista esperto in WordPress](https://kobalt.it/). Quando installiamo WordPress ci ritroviamo a dover fare delle scelte in merito ai temi, ai plugin, e alle qualità performanti.. di tutto quello che scegliamo ed assembliamo, in modo da poter dare corpo al nostro blog. Scegliere le immagini, i colori è anche divertente ma dobbiamo pensare comunque a costruire un sito che sia anche fruibile per tutti. ## Velocizzare un sito WordPress: Ottimizzare sempre! L'errore che molti commettono quando appunto installano WordPress e lo personalizzano è di credere che tutto sia automaticamente ottimizzato per rendere il blog o il sito performante, ma non è così. Il sito web va costruito passo passo e tutto quello che viene installato va ottimizzato proprio per aumentare la velocità di WordPress. E' importantissimo, e lo ripetiamo più volte, perché è il concetto basilare fondamentale di questo articolo. La qualità delle performance valutate da Google Se valutiamo la qualità di un blog caricato in rete con WordPress dobbiamo ricordarci che c'è sempre da fare i conti con Google Analytics che ci valuta e ci soppesa grazie alla metrica del bounce rate. Infatti spesso la scarsa velocità e la poca fluidità di un sito anche se bellissimo, interessante e ricco di contenuti non viene visitato moltissimo; anzi la maggior parte degli utenti dopo aver visualizzato una sola pagina se ne va e difficilmente poi ritorna sullo stesso sito web. Questo porta sicuramente grossi svantaggi in termini informatici quindi è davvero utile ricordare che velocizzare un sito WordPress significa anche renderlo visibile ai motori di ricerca, soprattutto per Google che è il re dei motori di ricerca ed è lui che valuta i migliori siti e li posiziona a seconda della sua valutazione. Il parere di Google Analytics Ovviamente questo gigante del web posiziona per primi i contenuti che sono stati condivisi maggiormente, ma un contenuto per essere condiviso tante e tante volte deve essere caricato su un sito che è veloce; difficilmente un sito molto lento può registrare molte condivisioni. Le condivisioni hanno un aspetto molto importante anche se arrivano subito dopo la velocità. Ma perché sono importanti? Sono importanti perché più un contenuto è condiviso più il sito registra visite e così aumentano tutti i vantaggi dell'investire su un sito in rete. ## Velocizzare un sito in WordPress; Aspetti tecnici fondamentali Costruire un sito in rete comporta la conoscenza di aspetti tecnici fondamentali come: il codice e la struttura del blog che devono essere ottimizzati per rendere performante il sito stesso e aumentare appunto la velocità di WordPress. Quindi bisogna valutare bene cosa mettere dentro e cosa non mettere dentro al nostro WordPress, tenendo presente il fatto che la velocità dipende dall'hosting, dal template, dal tema e dai [plugin wordpress velocizzare sito](https://www.aranzulla.it/come-velocizzare-wordpress-932214.html). ## Plugin per velocizzare un sito WordPress: Quali sono quelli consigliati? Innanzi tutto, partiamo dalla compressione delle immagini. Quest'ultime rappresentano forse il fattore principale dell'aumento della dimensione delle pagine web e quindi incidono notevolmente sulla velocità di caricamento. Per comprimere CSS e JS un ottimo plugin è Autoptimize, [lo trovi qui](https://it.wordpress.org/plugins/autoptimize/). Un altro buon aiuto ci arriva da [EWWW Image Optimizer](https://it.wordpress.org/plugins/ewww-image-optimizer/) che comprimendo le immagini che carichiamo ci farà ottenere certamente un punto in più per il posizionamento del nostro sito, riducendo spazio di archiviazione e larghezza di banda. A ciò consiglio anche di aggiungere una cache per servire file statici e ridurre le query al database. Ti suggerisco di farlo con questo plugin [WP Fastest Cache](https://it.wordpress.org/plugins/wp-fastest-cache/). ### Ma che cosa determina e influenza la velocità di un sito WordPress? Senza dubbio la velocità dipende dall'hosting ma non solo, dipende anche da cosa abbiamo deciso di mettere nel nostro sito, ad esempio i widget. Ecco perché è importante capire come fare a velocizzare il proprio sito WordPress tramite l'hosting. Inoltre non bisogna farsi prendere la mano nel caricare i plugin, perché la massima parte dei plugin che vengono offerti sono assolutamente inutili, e sono quelli che rallentano il sito e non si riesce a velocizzare apertura sito WordPress. I Plugin è vero sono delle risorse straordinarie per migliorare la funzionalità e l'utilizzo del blog; ma allo stesso tempo se carichiamo quelli inutili o errati verremo ad avere l'effetto contrario, ovvero un blog lentissimo e obsoleto, poco visitato. Scegliere con cura i plugin per velocizzare un sito WordPress. ### Ecco come velocizzare un sito WordPress Bisogna farsi una buona esperienza con il leggere, e magari anche studiare quello che riguarda i Plugin, per velocizzare caricamento sito WordPress perché ve ne sono alcuni con codici veramente sporchi che rallentano tantissimo un sito e intaccano anche l'insieme tecnico del medesimo a livello di sicurezza e di performance. Dobbiamo ricordarci che nessun plugin è assolutamente necessario su WordPress, che in pratica funziona benissimo anche senza. Quindi valutiamo che almeno il 50% dei plugin caricati siano disinstallabili senza nessuna conseguenza. Un altro metodo molto importante da applicare per velocizzare il proprio blog se rileviamo dei rallentamenti sensibili, tanto da compromettere la qualità del sito stesso: dobbiamo anche occuparci delle immagini. Innanzitutto non ne vanno caricate in eccesso, ovvero vanno caricate le immagini che sono veramente necessarie a fare da contorno e da complemento a un testo, a un articolo o un contenuto di qualsiasi tipo. Ottimizzare le immagini per velocizzare WordPress può sembrare praticamente quasi inutile ma non è così. Caricare immagini più belle ma più leggere migliora l'aspetto del blog in due sensi: sia in quello esterno di impatto visivo con l'utenza che viene a visitare il sito, sia con quello interno di carattere tecnico. Quindi ricordiamoci sempre di non caricare troppe immagini pesanti ma di ottimizzarle, renderle migliori ma più leggere in termini di pixel e di informazioni incluse nel formato fotografico ma non necessarie in una pagina web. Quindi riepilogando dobbiamo lavorare molto sui plugin e sulle immagini per velocizzare un sito web WordPress. --- # Installare un tema Custom (personalizzato) sul proprio sito WordPress Source: https://kobalt.it/installare-un-tema-custom-personalizzato-sul-proprio-sito-wordpress/ Sei in fase di realizzazione del tuo sito e stai pensando a come rendere il design del tuo blog, e-commerce unico ed attraente in pochissimo tempo. La scelta quindi NON deve ricadere sul classico tema WordPress gratuito e o economico preconfezionato che renderà il progetto pacchiano ed "omologato" oltre che pieno di errori e difficile da gestire in un secondo momento. In questa guida vedremo insieme gli svantaggi dell'installazione temi gratuiti o economici preconfezionati WordPress e gli effetti positivi della creazione di Theme Custom (temi personalizzati). ## Perché Commetti un errore ad installare un tema gratuito WordPress o Preconfezionato? Uno degli sbagli più comuni che l'utente medio commette quando intende installare un tema per WordPress è quello di mettersi in rete e fare la seguente ricerca "migliori temi per WordPress". Se apparentemente può sembrarti una buona idea cercare online una risposta ai tuoi dubbi, in realtà questa è una pessima scelta. Ti spiego subito il perché: Realizzare un tema WordPress bello, attraente e distintivo non è un'operazione per nulla semplice e nessun programmatore si sognerebbe mai di farlo per pochi euro (a meno di non venderne migliaia di copie tutte uguali) o addirittura gratuitamente. Quando ti imbatti in un sito che ti suggerisce di installare i migliori temi WordPress 2017 - 2018 devi subito storcere il naso! Solitamente questi articoli/siti sono creati da programmatori di basso livello spinti dalla necessità di arricchirsi sfruttando il mercato e fungono da "specchio per le allodole"; ovvero: servono ad attrarre potenziali utenti che di temi WordPress e di programmazione ne capiscono davvero poco. In breve ti faccio una lista dei problemi che potresti avere una volta deciso di installare un tema WordPress gratuito o preconfezionato: Il sito risulterà da subito più pesante e quindi più lento da caricare. Sai che vuol dire questo: che un utente non aspetterà mai un paio di minuti che il tuo sito carichi l'homepage, che equivale ad un maggior abbandono in pochi secondi. Di conseguenza Google ti penalizzerà e il tuo sito scenderà in seconda pagina divenendo quasi invisibile agli occhi del tuo potenziale pubblico. Diventa più difficile da gestire per i professionisti che si occuperanno di inserire contenuti ottimizzati Diventa ogni volta più difficile per lo sviluppatore che deve apportare modifiche al codice e modifiche in corso d'opera. Dovrai affrontare attacchi hacker ripetuti a causa di troppe funzionalità che rallentano e creeranno inevitabilmente vulnerabilità, introdotte dai tanti plugin (ne è un esempio Revolution Slider) ### Creazione di Custom Theme: Ecco perché dovresti sceglierla La creazione di temi WordPress comporta un bel pò di lavoro esperto poiché si dovrà mettere insieme molto codice CSS, HTML5, JavaScript e Php prima di arrivare ad un prodotto completo (ecco perché ti occorrerà l'aiuto di un vero professionista per la [Realizzazione del tuo sito web a Bari e in tutta la Puglia](https://kobalt.it/)), distinto ed unico. Ma credimi, ne vale la pena; ecco perché: Il tema è più leggero in quanto include solo le funzionalità che effettivamente servono L'interfaccia del gestionale (backend) è sicuramente più semplice e chiara Il caricamento delle risorse è più rapido e ben visto da Google in termini di fruibilità dei contenuti e velocità del sito La grafica è chiaramente originale (quindi prodotto unico che non vedrai mai sul sito del tuo competitor) Vi è maggiore cura dei dettagli L'implementazione di funzionalità aggiuntive più semplice ed economica nel lungo periodo Ecco perché per lo sviluppo di siti WordPress consiglio sempre di partire da un tema blank, cioè uno scheletro vuoto e leggero come ad esempio [JointsWP](http://jointswp.com/). --- # All-in-One WP Migration: Come fare la migrazione di un sito WordPress Source: https://kobalt.it/all-in-one-migration-migrazione-sito-wordpress/ Come trasferire un sito WordPress da un server ad un altro? Spesso leggo questa domanda sui social o sui forum, a cui molti sviluppatori rispondono suggerendo complicate operazioni come ad esempio scaricare tutti i file tramite FTP, fare un dump del database, sostituire i percorsi nel file scaricato, ricaricare tutto via FTP sul nuovo server ed importare il dump nel nuovo database! Perché complicarsi la vita se si può fare tutto in maniera molto più semplice e rapida, nonché più sicura? Se hai necessità di effettuare un trasferimento in maniera semplice e veloce segui attentamente questi consigli. In questo articolo vedremo come è possibile effettuare la migrazione di un sito WordPress attraverso uno dei migliori plugin: All-in-One WP Migration. Quando si ha l'esigenza di effettuare una migrazione di un sito WordPress da un server ad un altro è possibile ricorrere al plugin All-in-One WP Migration che permette di esportare database, file multimediali, plugin e temi senza problemi ed in breve tempo. Una soluzione, a mio parere, facile e veloce per chi teme di commettere errori durante il trasferimento del sito web o semplicemente non vuole delegare agli altri tale intervento. ## Come procedere per l'Installazione di All-in-One WP Migration e la migrazione del sito WordPress Dopo aver installato ed attivato il plugin - che si scarica direttamente dalla [repository ufficiale di WordPress](https://it.wordpress.org/plugins/all-in-one-wp-migration/) - procedi cliccando sulla voce "Esporta". Qui troverai una voce "Opzioni avanzate" che permette di escludere - tra le altre cose - i commenti in spam e le revisioni dei post, ottenendo quindi un database più pulito e leggero. Fatto ciò clicca sul pulsante verde "Esporta su" e seleziona la prima voce "File". Il plugin All-in-One WP Migration procederà a questo punto ad effettuare la copia di tutti gli elementi (compreso il database) del vecchio sito. Terminata la copia non ti rimane che scaricarla sul tuo computer ed importarla nella nuova installazione di WordPress tramite lo stesso plugin che avrai precedentemente installato. A questo punto il sito verrà spostato sul nuovo hosting con molta facilità ed avrà già impostati tutti i percorsi ed i link corretti. ### All-in-One WP Migration e Backup del sito WordPress Puoi utilizzare questo plugin oltre che per trasferire un sito WordPress anche per effettuare un backup periodico dei file presenti nel tuo sito, pratica importante per non perdere i dati in caso di malfunzionamenti, e per ripristinare la versione funzionante del tuo sito nel minor tempo possibile. Per chi invece volesse fare copie del sito su cloud è possibile utilizzare add-on (a pagamento) che permettono di salvare la copia su servizi esterni come Dropbox, Google Drive, Amazon S3, OneDrive, Box e Mega oltre che su FTP. --- # Sitemap WordPress: a cosa serve e come crearla Source: https://kobalt.it/sitemap-wordpress-a-cosa-serve-e-come-crearla/ Hai già sentito parlare della sitemap WordPress ma non hai ancora capito a cosa serve e perché dovresti aggiungerla sul tuo sito? Mettiti accanto un blocco per gli appunti; in questo articolo proverò a spiegarti: a cosa serve una sitemap come creare una sitemap xml per wordpress come inviare sitemap a google. ## La Sitemap WordPress a cosa serve? Se siamo proprietari di un portale web o di un e-commerce online realizzato in WordPress, siamo consapevoli che il nostro sito cresce a vista d'occhio ogni qualvolta creiamo una nuova pagina di notizie o una nuova scheda prodotto. Una sitemap è lo strumento che permette di fornire ai motori di ricerca come Google una mappa rapida e precisa di tutte le url presenti sul sito web. Il vantaggio principale di una sitemap è quello di fornire un sentiero "intelligente" ai crawler di Google che ogni giorno vanno alla ricerca di nuovi e vecchi contenuti da dare in pasto agli utenti. La mappa "intelligente" ha la funzione di: ridurre i tempi di scansione ed indicizzare i nuovi contenuti in maniera più rapida assegnare priorità d'indicizzazione ad alcune pagine del sito. ## Come creare una Sitemap xml per un Sito WordPress? Creare una sitemap XML con plugin per WordPress come Yoast SEO è un'operazione molto semplice. Ti basteranno pochi minuti per installare il programma che una volta attivo, genererà una sitemap tuosito.com/sitemap_index.xml Molto semplice, non ti pare?! Oltre a questo plugin puoi trovare diversi programmi per generare un tracciamento di tutti gli url del tuo sito, te ne dico alcuni: All in One SEO Pack: Ti basta attivare il plugin e generare Sitemap XML dal Pannello di Controllo Principale. Google XML Sitemaps: Il più popolare tra i plug-in dedicato alla realizzazione di sitemap XML. Se, come me, non sei un appassionato di plugin preconfezionati, ti consiglio uno strumento autonomo: XML Sitemap Generator che ti permette di creare una sitemap XML per il tuo sito tramite: Uno strumento basato su cloud Un programma desktop (solo per Windows) Quindi, se sei pronto a generare la mappa del tuo sito wordpress ti consiglio di collegarti su [https://xmlsitemapgenerator.org](https://xmlsitemapgenerator.org/). Una volta sul sito scegli la funzione: Generatore Online (per creare in tempo reale la tua sitemap XML) Inserisci l'URL della homepage del tuo sito Scegli la modalità per includere o meno le ultime modifiche Seleziona la frequenza delle modifiche Scegli una priorità di scansione Compila indicando la tua email Genera Sitemap Se invece sei un utente Mac puoi usare vari tool online gratuiti, oppure alcune applicazioni desktop come ad esempio [iGooMap](http://www.pointworks.de/software/igoomap/) ### Come inviare Sitemap a Google Per comunicare a Google che finalmente anche il tuo sito web possiede una mappa da scansionare, registra il tuo portale sulla [Console per Webmaster di Google](https://www.google.com/webmasters/tools). Una volta che avrai eseguito il procedimento per collegare il tuo Sito alla Console potrai leggere molti dati relativi allo stato del tuo sito, numero di ricerche e parole chiave (con cui gli utenti hanno avuto accesso ai tuoi contenuti) e tante altre informazioni utili a comunicarti eventuali problemi sul Portale. Per collegare la mappa dovrai cliccare sulla voce del menu (che trovi a sinistra sulla Search Console): Scansione > Sitemap e facendo clic sul pulsante AGGIUNGI / TEST SITEMAP e poi INVIA. Una volta che i crawler scansioneranno la mappa del tuo sito, ti verranno restituite informazioni su eventuali url interrotte (404). Buon lavoro e non esitare a contattarmi se hai bisogno di una consulenza per lo [sviluppo del tuo sito web](https://kobalt.it/portfolio-realizzazione-siti-internet-ecommerce-bari/). --- # Creare un sito web: Quanto conviene se a farlo è il Cuggino? Source: https://kobalt.it/creare-un-sito-web-quanto-conviene-se-a-farlo-e-il-cuggino/ Lavoro da circa 19 anni allo sviluppo di siti internet e durante questo periodo mi son sentito spesso ripetere: ma quanto costa un sito internet? Alla fatidica risposta, non tutti i clienti reagiscono allo stesso modo: c'è chi chiede chiarimenti e dettagli sul singolo costo o sul prezzo complessivo e chi invece storce subito il naso, credendo che, sul quel prezzo, io ci voglia speculare. Quest'ultimo genere di clienti sono quelli che si rivolgono al solito "cuggino" di turno che uscito dal quinto anno di istituto tecnico d'informatica sa già esattamente come creare un sito web, un portale d'Informazione Online, un E-Commerce senza chiedere più di 50 euro. ## Creare un sito web gratis: Ecco a cosa si va incontro rivolgendosi ad una persona poco esperta Lascia adesso che ti dica quali sono i pro e i contro della tua scelta. Quando ti rivolgi al cuggino di turno per creare un sito web gratis non sai mai quello che ti aspetta. "Apro un e-commerce a costo zero!" Poniamo l'esempio tu abbia la passione per l'artigianato e decida di vendere i tuoi prodotti online attraverso un E-Commerce. La prima cosa che fai è metterti in contatto con un professionista che ti offre un progetto su misura per le tue esigenze, ricco di migliorie tecniche, indispensabili per la fruibilità e la velocità del tuo sito web. Tu, che non hai ancora molta esperienza nel distinguere tra una vetrina su Facebook ed un e-commerce online, rimani terrorizzato e ti chiedi perché creare un sito web abbia un costo così elevato per te, quando il tuo amico lo ha pagato 100 euro in tutto rivolgendosi al nipote della vicina di casa. Scommetto che sappiamo entrambi quale sarà la tua prossima mossa 😉 : penserai bene di chiedere il numero del nipote per realizzare un sito web gratis o quasi e risparmiare almeno il 60-80% rispetto al prezzo del professionista. ### Realizzare un Ecommerce e preventivo sito web: I pro e i contro Eccoci alla parte che preferisco; quella in cui andiamo a valutare i pro e i contro della tua scelta. Hai deciso di affidare la realizzazione di un sito internet a quella persona che ti ha proposto il costo più basso e adesso ti attendi un super portale performante dove vendere i tuoi prodotti. Ecco i pro ed i contro del lavoro di una persona poco esperta: Il lavoro ti verrà consegnato in meno di una settimana, perché quel tanto ci vuole a scaricare e configurare un tema preformattato ed economico (se non addirittura gratuito) Nessun costo aggiuntivo! Economico ma per il fatto che ti verrà consegnato un "prestampato digitale" con funzioni basiche di default, niente personalizzazione e nessuna applicazione funzionale Il sito sarà molto probabilmente lento da caricare perché pieno di funzionalità che non utilizzerai mai, ma che sono già incorporate nel tema preconfezionato che il web master poco esperto ha scaricato Un sito nuovo, all'apparenza moderno e pieno di colori. Ma cosa succede dopo che te lo avranno consegnato? E se avessi bisogno di una modifica o qualcosa andasse storto, chi potrebbe fornirti assistenza? Non di certo il cuggino che è già scappato con i tuoi 100 euro. ### Quanto costa un sito web? Mai Zero Euro!!! Sono passati 2 giorni da quando il "cuggino" ti ha consegnato il tuo e-commerce e tu già noti i primi rovinosi bug. Quando cerchi di aprire il sito, questo è lento più di una lumaca sulla sedia a rotelle. Niente, stai lì almeno per un paio di minuti nell'attesa compaia la home. Lascia che ti faccia queste domande: Quanto costa un sito web per te? Pensi che anche i tuoi clienti abbiano l'intera giornata libera per attendere che si apra il tuo e-commerce? Scommetto che non ti sei ancora informato sulle ultime direttive del motore di ricerca Google, che non ama molto i siti lenti e questo spesso è motivo di penalizzazione, vedi questo articolo a riguardo: [http://blog.tagliaerbe.com/2013/08/velocita-lentezza-posizionamento.html](http://blog.tagliaerbe.com/2013/08/velocita-lentezza-posizionamento.html) Ti sei loggato al backend e vuoi iniziare a modificare le schede prodotto da mostrare agli utenti ma, quando salvi le modifiche, il server ti restituisce errore 404. Sei già nel panico, ti vedo lì in poltrona a sudare freddo! Chiami il famoso Cuggino ma lui ti ricorda, con voce melensa, che non hai pagato per ricevere assistenza. Siamo giunti quasi alla fine delle nostre riflessioni, tu ti sei ricreduto sul creare un sito internet gratis fatto realizzare da una figura con poca esperienza ed hai già davanti la pagina web del [mio portfolio](https://kobalt.it). Perché ti sarai reso conto a tue spese che se vuoi veramente iniziare un'attività online non puoi risparmiare sulle cose essenziali come: Un prodotto personalizzato, in base alle tue esigenze di vendita Leggerezza del codice e velocità di apertura delle singole pagine prodotto Assistenza dedicata per eventuali (e sempre possibili) problemi o chiarimenti sulle azioni da effettuare nel backend Immagina adesso che il tuo e-commerce sia un negozio fisico, sono certo che non ti sogneresti mai di risparmiare sull'attività eliminando infissi e porte o escludendo il mobilio e l'attrezzatura da lavoro, solamente perché non la reputi economica! Tutto ha un prezzo, anche il valore di un prodotto web eccellente! --- # Vediamo le novità di WordPress 4.8, la nuova versione in arrivo Source: https://kobalt.it/le-novita-di-wordpress-4-8/ In questo articolo ti descrivo le novità di WordPress 4.8 che ho scoperto durante un recente test per la creazione di un sito web su una installazione del mio server. Il prossimo 8 Giugno sarà rilasciata una nuova versione del nostro CMS preferito: WordPress 4.8, e chiunque si occupi di sviluppo siti WordPress sta cercando di capire quali novità apporterà questa release. Per provare in anteprima questa versione è necessario prima installare il plugin [WordPress Beta Tester](https://it.wordpress.org/plugins/wordpress-beta-tester/). Una volta attivato, bisogna andare in Strumenti > Beta Testing e cliccare l'opzione Bleeding edge nightlies che ci permetterà di aggiornare il sito all'ultima versione beta disponibile. Fatto ciò è necessario cliccare sulla voce del menu Bacheca e procedere all'aggiornamento. Adesso sei pronto per testare le ultime funzionalità di WordPress! Ti ricordo anche che attualmente WordPress 4.8 è in fase beta, quindi non adatta per essere utilizzata su un sito live, ma utile per sperimentare le nuove funzionalità e magari segnalare dei bug al team di sviluppatori. ## Quali sono dunque le novità di WordPress 4.8? ### Il widget Testo La prima novità è l'aggiunta nel widget Testo di un semplificato ma utile editor TinyMCE che ci permetterà di formattare con semplicità i contenuti inseriti. In questo modo anche chi non ha padronanza del linguaggio HTML5 sarà in grado di aggiungere link, creare elenchi puntati e applicare il grassetto o il corsivo al testo. Come per l'editor presente nei Post e nelle Pagine, anche in questo caso sarà possibile passare dalla modalità Visuale a quella Testo tramite i due tab in alto a destra. ### Il widget Immagine Durante il processo di realizzazione di un sito internet in WordPress spesso ho dovuto ricorrere ad un plugin aggiuntivo per poter gestire dinamicamente le immagini nei widget, da far visualizzare magari nella sidebar o nel footer. Oppure ho dovuto scrivere direttamente il tag con il percorso all'immagine in un semplice widget testo, soluzione non molto comoda da far gestire in autonomia ai miei clienti. Con la nuova versione 4.8 il widget Immagine sarà presente nativamente, eliminando quindi la necessità di installare un plugin extra e riducendo il rischio di far combinare pasticci ai nostri clienti non particolarmente esperti di codice HTML5. Come al solito si potranno selezionare immagini già presenti nella Libreria Media o caricarne di nuove. ### Il widget Video Un'altra funzionalità molto interessante è offerta dal widget Video, che ci permetterà di visualizzare un... video! Anche in questo caso quindi potremo fare a meno di plugin aggiuntivi se nel nostro sito realizzato con WordPress vogliamo caricare o visualizzare un filmato da YouTube, Vimeo, o da qualsiasi altro provider che utilizza il formato oEmbed. Un tool davvero utile. ### Il widget Audio Simile al precedente, il widget Audio ci farà caricare tracce in vari formati, con una massima compatibilità con l'HTML5. Perciò se la tua necessità è quella di far ascoltare dei brani musicali o delle tracce audio nel tuo sito internet sviluppato in WordPress non dovrai fare altro che utilizzare questo nuovo widget. Considerando che è buona norma installare il minor numero possibile di plugin per non rischiare di rallentare un sito web sviluppato in WordPress, direi che la scelta di incorporare questi nuovi tool nel core del nostro CMS è un bel passo avanti per realizzare un portale o un blog che si carichi rapidamente! ## Sei uno sviluppatore WordPress? Se sei uno sviluppatore WordPress ti potranno interessare anche altre migliorie introdotte in questa versione 4.8. Sto parlando di funzioni per generare query più performanti come get_term_parents_list() o di filtri per ottenere le classi css degli elementi dei sottomenu. Tutte funzioni che sperimenterò a breve e di cui ti parlerò nei miei prossimi articoli. Come sempre, se hai bisogno di una consulenza per lo sviluppo di un sito internet a Bari e in Puglia (ma non solo) non devi fare altro che [contattarmi](https://kobalt.it/contattami/), sarò felice di poter collaborare alla realizzazione del tuo prossimo progetto web. Attendiamo quindi l'8 Giugno per poter scaricare e installare la versione finale e testare le novità di WordPress 4.8 ed utilizzarla nei nostri nuovi progetti di realizzazione siti web. --- # Come creare un sito multilingua in WordPress Source: https://kobalt.it/come-creare-un-sito-multilingua-in-wordpress/ In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso è fondamentale pubblicare contenuti web in diverse lingue, così da renderli fruibili a un pubblico più ampio incrementando anche le possibilità di crescita del proprio sito, blog o e-commerce. "Content is king", ci insegnano i grandi guru del web 2.0, ma se i contenuti pubblicati, seppur di alta qualità, non possono essere letti e compresi dalla maggior parte degli utenti, le possibilità di successo si riducono drasticamente. Per questo motivo, in virtù dell'ultradecennale esperienza alla guida della mia web agency di Bari, ho deciso di puntare molto sulla creazione di siti web professionali multilingua basati su WordPress per aiutare privati e aziende ad ampliare i propri orizzonti sul web. ## Plugin per la creazione di siti multilingua: una scelta vincente Per creare dei siti multilingua su WordPress puoi utilizzare diversi approcci che vanno dalla creazione di domini separati per ogni idioma fino all'utilizzo di sottodomini e sotto directory. Quest'ultima rappresenta senza dubbio la soluzione più semplice e flessibile per la maggior parte degli utenti; inoltre si sposa alla perfezione con i plugin multilingua consentendoti di mantenere il valore del tuo sito, in termini di SEO, su tutte le versioni. ## Il miglior plugin gratuito per creare siti WordPress multilingua La scelta fra plugin gratuiti o a pagamento dipende dalle tue specifiche esigenze e dalla loro compatibilità con il template e gli altri plugin installati. Di norma i plugin professionali a pagamento assicurano una compatibilità pressoché universale, una maggiore ottimizzazione e un supporto costante da parte degli sviluppatori. Fortunatamente, però, esistono alcune valide alternative gratuite che consentono di tradurre siti WordPress in modo semplice e intuitivo, garantendo anche un elevato livello di compatibilità. ### Polylang [Polylang](https://wordpress.org/plugins/polylang/) è forse il plugin gratuito più usato e apprezzato per la realizzazione di siti multilingua su WordPress. Grazie ad esso potrai installare un pratico switcher utilizzabile direttamente dagli utenti e in grado di tradurre tutte le pagine, gli articoli, i tag, i media, le categorie e i widget stessi in qualsiasi lingua. Il plugin supporta anche i linguaggi RTL, i custom post types e le tassonomie, inoltre utilizza dei pacchetti lingua che vengono aggiornati costantemente e automaticamente. Nel caso in cui esso dovesse risultare incompatibile col tuo tema, potrai comunque modificare manualmente il codice e contare anche sull'aiuto di una folta community di supporto. Polylang è un plugin gratuito, ma è disponibile anche una versione a pagamento che aggiunge ulteriori funzioni. Se vuoi vedere come funziona Polylang, dai un'occhiata al portfolio della mia web agency di Bari. Tutti i siti multilingua presenti al suo interno sono stati infatti realizzati con l'ausilio di questo plugin. ## Il miglior plugin a pagamento per creare siti WordPress multilingua Qualora il tuo scopo sia quello di realizzare un sito WordPress multilingua a livello professionale, magari per una grande azienda, la scelta di un plugin a pagamento diviene pressoché obbligata. ### WPML Con oltre 40 lingue pre-installate, un'eccezionale compatibilità, un supporto professionale e un'impostazione SEO-friendly, [WPML](https://wpml.org/) rappresenta la scelta d'elezione per la creazione di siti web professionali multilingua su WordPress. A differenza di altri plugin, WPML traduce le varie parti di un sito creando automaticamente nuove pagine tradotte selezionabili tramite un classico switcher. In questo modo ti permette di agire sulle varie traduzioni senza vincoli, integrandosi perfettamente con gli strumenti SEO e offrendoti la possibilità di ottimizzare i parametri per il posizionamento su tutte le versioni linguistiche impostate. WPML traduce inoltre ogni componente del tema (inclusi i plugin) in modo automatico, qualora essi abbiano già a disposizione un pacchetto multilingue preconfigurato. In caso contrario, ti consente di effettuare una traduzione manuale attraverso la sua interfaccia. Se vuoi saperne di più sulla realizzazione di siti multilingua su WordPress [contattami](https://kobalt.it/contattami/) subito, troveremo insieme la soluzione migliore! --- # Come proteggere l'accesso al tuo sito WordPress Source: https://kobalt.it/proteggere-accesso-al-sito-wordpress/ UPDATE: Clef qualche tempo fa è stato ritirato e non è più disponibile. Una soluzione simile e forse anche migliore è UNLOQ. Ti spiego il suo funzionamento in [questo articolo](https://kobalt.it/mettere-in-sicurezza-wordpress-con-lautenticazione-a-due-fattori/). Possiedi un sito o un blog e vorresti proteggere il tuo progetto da attacchi hacker e spam? In questo articolo proverò a spiegarti come proteggere l'accesso ad un sito WordPress . "Proteggi i tuoi account con password complesse e diversificate", quante volte ve lo siete sentiti ripetere? Ormai è diventato quasi un mantra, ma quali sono i rischi che altrimenti i nostri account potrebbero incorrere? Effettivamente sono molteplici, senza considerare, in primis, la fastidiosa invasione della nostra privacy! Analizzandone qualcun altro che potremmo riscontrare se, per esempio, gestissimo un e-commerce, troviamo i fastidiosissimi e tanto temuti attacchi hacker; li temiamo tutti e facciamo bene! Immaginiamo di essere sempre sul pezzo nella scalata al posizionamento dell'indicizzazione su Google e all'improvviso ci troviamo usati come ponte di un altro sito web che sfruttando il nostro posizionamento ci fa schizzare in basso per l'inserimento di un virus. Fastidioso, vero? Un'altra indesiderata avventura potrebbe essere quella in cui potenziali clienti digitando l'indirizzo del vostro sito web vengano reindirizzati automaticamente ad altri portali che per effettuare lo sblocco di alcuni file criptati chiedono ingenti somme di denaro. Questo accade perché non siamo accurati nella protezione dell'area amministrativa e nella relativa gestione delle password. Ciò è testimoniato da un'indagine condotta da [BitDefender](https://www.bitdefender.it/) da cui è emerso che su un campione di 1000 persone intervistate (di età media di 29,5 anni e di provenienza da 16 paesi diversi) il 73% utilizza la stessa password per proteggere più di 3 profili. ## Come proteggere WordPress utilizzando password sicure con Clef Comprendiamo meglio la distinzione tra password efficienti e non. Spesso per gestire tutti i vari profili scegliamo password che ci è facile ricordare come quella di un nostro animale domestico o la data di nascita nostra e dei nostri cari o ancora il digitare casualmente lettere e numeri sulla tastiera. Quelli appena descritti sono gli errori più comuni perché individuare password del genere è molto più semplice di ciò che si pensa: ci sono generatori di password che hanno lo scopo di individuarne proprio di quel tipo provandone di ipotetiche a loop. Mentre le password più sicure sarebbero quelle composte da più di quattordici caratteri tra i quali maiuscole e caratteri speciali, ad esempio: g86Du@2TSd7Qy7kP#iR6 ### Ma come facciamo a ricordare password così complesse? La soluzione è semplicissima perché in nostro aiuto vengono una serie di software che oltre a custodire la nostra password, permettono una avanzata autenticazione a due fattori. Uno di questi è Clef che, basandosi su una firma digitale casuale generata automaticamente ogni volta che effettuiamo il login, garantirà la massima protezione dei dati. Noi non dobbiamo fare altro che lanciare l'apposita app dal nostro smartphone, digitare il codice da noi scelto e scansionare il codice a barre che compare ogni qualvolta effettuiamo il login: facile, rapido, efficiente e gratis. Inoltre con l'aggiunta di Waltz, un'estensione di Google Chrome sviluppata da Clef e Keen IO potrai utilizzare lo stesso metodo sicuro e semplice per accedere ai tuoi social come Facebook, Twitter, Google, oltre ovviamente WordPress e tutti gli altri siti che hanno lo stesso sistema di autenticazione. Per seguire altri consigli su come gestire il tuo sito web o e-commerce consulta il [blog](https://kobalt.it/blog/) della mia Web Agency. --- # Ecco come gestire diversi siti WordPress con MainWP Source: https://kobalt.it/come-gestire-piu-siti-wordpress/ Quando si gestiscono diversi siti internet, diventa difficile tenere sotto controllo le diverse dashboard, effettuare tutti gli aggiornamenti o dedicarsi ad una moderazione completa di centinaia di commenti. Queste operazioni possono portare via parecchio tempo da dedicare invece all'aggiornamento dei nuovi contenuti per il web. ## Ecco come gestire più siti web contemporaneamente A venirci in aiuto è il plugin MainWP, si tratta di un CMS Open Source che aiuta a gestire più siti contemporaneamente attraverso una sola interfaccia centralizzata. Tra le sue funzioni, vi è la possibilità di controllare installazioni e temi ed effettuare tutti gli upgrade richiesti in tempo reale. Se si verifica il caso di un tema non più aggiornato dai suoi sviluppatori, questo plugin avverte del problema ed offre anche un suggerimento per la versione più aggiornata di recente. Tutti gli aggiornamenti sono attivabili attraverso un semplice click, dall'estensione wordpress, senza necessariamente loggarsi al pannello di controllo del CMS WordPress. Nel caso ci fosse poco tempo per gestire tutti gli upgrade dei diversi siti internet, è possibile attivare un aggiornamento automatico da MainWP e lui provvederà ad inviare e-mail (all'indirizzo fornito dell'amministratore) sul corretto aggiornamento di un'estensione o di un tema. Allo stesso modo, quando non si desidera aggiornare un determinato plugin o tema, basterà settare MainWP per bloccare gli aggiornamenti automatici. Altra utile funzione è sicuramente quella di gestione e creazione di backup. Come nel caso degli upgrade, questo cms open source permette di effettuare delle copie di salvataggio senza doverle gestire direttamente dalla dashboard dei siti. L'esecuzione delle copie di sicurezza potrà essere programmata giornalmente, settimanalmente o mensilmente. Inoltre, sarà possibile escludere, dal backup automatico, cartelle e contenuti che non necessitano di una copia. Attraverso le feature è possibile programmare la pubblicazione articoli, immagini e contenuti all'interno di uno dei siti gestiti attraverso Main WP. Dalla stessa interfaccia si potranno effettuare operazioni di moderazione e rimozione di commenti e spam. Infine, da citare anche la funzione che permette di creare nuove utenze ed assegnare ad ognuna di esse una username ed una password di accesso. Se il plugin non sembra fare al caso tuo, ti consiglio di provare anche ManageWP, WordPress Multiuser, WordPress Network Modifier. Sono tutte estensioni che ti permettono di gestire più siti da una sola area amministrativa. Se vuoi saperne di più sulla gestione di siti wordpress, non esitare a contattarmi su [kobalt.it](https://kobalt.it) --- # Come limitare i colori dell'editor in WordPress Source: https://kobalt.it/limitare-colori-editor-wordpress/ Ciao e benvenuto sul mio blog! In questo articolo ti darò dei suggerimenti per evitare che i colori del sito web (che hai appena realizzato per il cliente) vengano stravolti e resi poco gradevoli agli occhi dei visitatori. Ti sarà capitato, qualche volta, di ultimare un sito o un e-commerce e guardare con soddisfazione il frutto dei tuoi sforzi. Veramente un bel lavoro... e non lo dici solo per vanità. Ma ecco che, alla consegna del sito, devi fare i conti con la dura realtà: quella delle modifiche apportate dal cliente! Dopo una o due settimane dallo sviluppo della piattaforma web, ti accorgi che colui che ti aveva commissionato il lavoro ha fatto delle rovinose modifiche al background. Ed, a tua insaputa, sono stati aggiunti colori e font che cozzano proprio col resto del sito. Fai un bel respiro, poiché non tutto è perduto! Dal momento che mi capita spesso di dover lottare con i clienti (che avendo a disposizione strumenti per la gestione di pagine ed articoli non si curano delle scelte cromatiche e iniziano a modificare i testi inserendo colori a casaccio) voglio metterti nella condizione di impedire che vengano fatti errori tipici di design. ## Quali sono gli errori di web design da evitare per realizzare un buon sito? Se sei interessato al mio articolo, sono sicuro che gradirai anche quello che sto per suggerirti, ovvero: "i più comuni errori di web design da evitare nella creazione di un sito web". Da questa riga in poi, ti invito a far leggere al tuo cliente il contenuto di quest'articolo perché potrebbe aiutarlo a capire l'importanza della corretta impostazione del design e del colore, all'interno di una piattaforma web o di un e-commerce. ### Troppe immagini e colori Ebbene si, il colore ha un ruolo fondamentale nello sviluppo di un progetto web (guarda anche il mio articolo [kobalt.it/scegliere-colori-un-sito-web](https://kobalt.it/scegliere-colori-un-sito-web/) ) Tuttavia, è importante utilizzare i colori con raziocinio e, soprattutto, capire i motivi che spingono un web designer a scegliere un colore piuttosto che un altro. Bisogna non aver timore di realizzare un sito semplice, senza troppi colori e troppe immagini. Se infatti quest'ultimi sono elementi che possono migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente tra le pagine di un sito, una loro eccessiva presenza potrebbe creare confusione ed un impatto negativo in chi sta esplorando le sue risorse. ## Come limitare i colori in modo permanente nell'editor di un sito web? Proprio per evitare che i tuoi clienti si facciano del male (inserendo colori e font improponibili) voglio svelarti un metodo che utilizzo sempre per fissare i colori nell'editor del sito WordPress. Solitamente per limitare la palette dei colori nell'editor testuale [TinyMCE](https://www.tinymce.com/), presente nella gestione delle pagine e degli articoli di WordPress, non faccio altro che utilizzare questa stringa di codice: function my_mce4_options( $init ) { $custom_colours = ' "ea8d00", "Giallo", "cd4625", "Arancio", "900046", "Viola", "86ac00", "Verde", "497300", "Verde scuro", "666666", "Grigio", "999999", "Grigio chiaro" '; $init['textcolor_map'] = '['.$custom_colours.']'; return $init; } add_filter('tiny_mce_before_init', 'my_mce4_options'); Ma ecco come procedo in pochi passaggi: Inserisco il codice all'interno del file functions.php presente nella cartella del tema attivo Definisco il numero di colori da utilizzare Imposto i valori in formato esadecimale Imposto i nomi come nell'esempio Ecco fatto! Da oggi in avanti, i tuoi clienti non potranno più rovinare i tuoi lavori, inserendo font e colori poco gradevoli. Se ti è piaciuto il mio articolo, contattami per farmi sapere la tua opinione, sono un [web designer freelancer di Bari](https://kobalt.it/). --- # Schema colori sito web: abbinamenti e palette Source: https://kobalt.it/schema-colori-sito-web-abbinamenti-palette/ L'armonia di un sito web non dipende solo dalla struttura, dalle categorie, dalla fruibilità dei contenuti ma rimangono fondamentali anche i colori e gli abbinamenti di tonalità. Proprio quest'ultimi saranno la ciliegina sulla torta per attrarre la vista e sedurre gli utenti. Esistono 6 fondamentali schemi di colore che facilitano il compito ad ogni web master nella [creazione di un sito](https://kobalt.it/) o di un e commerce. Schema di colori sito web ecco quali sono i principali: Schema monocromatico Colori analoghi Colori complementari Colori split complementari Colori triadici Colori a rettangolo ### Schema di colori monocromatici: Questo schema si basa sulla scelta di un colore principale e gioca su tinte e sfumature dello stesso colore. ### Schema di colori analoghi: Questo schema sfrutta colori che all'interno della ruota cromatica si trovano in posizione adiacente. ### Schema di colori complementari: Utilizzando questo schema si andranno a scegliere colori che si trovano in posizione opposta nella ruota dei colori ([sito colori complementari](https://it.wikipedia.org/wiki/Colori_complementari)) ### Schemi di colori split complementari, triadici e rettangolo Sono delle varianti dello schema di colori complementari. Nel caso della scelta di colori split complementari, si sceglieranno due colori adiacenti al colore complementare principale. Nel caso di colori triadici si amplia la distanza tra i colori adiacenti, opposti al colore complementare principale. Nello schema rettangolo aumenta l'utilizzo dei colori complementari, che diverranno quattro (e non più tre) e formano una combinazione tra due schemi complementari. ## Colori e siti web: Come scegliere? La scelta di uno schema, rispetto ad un altro, presuppone anzitutto la scelta di un colore base. Quest'ultimo può essere individuato in base alla tipologia di sito, prodotto o servizio che si intende trattare come contenuto principale. Pertanto, prima ancora d'individuare il giusto set di colori per un sito web, è necessario valutare il soggetto principale e scegliere un colore che possa rappresentarlo al meglio. E' possibile che la scelta del colore principale non dipenda da voi, ma che venga stabilito, a priori, dal proprietario del sito. Portate pazienza e tirate fuori il vostro estro creativo, affidandovi alla scelta del giusto abbinamento di tonalità. Col passare del tempo, è probabile che uno schema cromatico di colori possa non essere sufficiente per le vostre creazioni. Sarà allora interessante individuare uno strumento che aiuti ad scegliere un set di colori idoneo a realizzare un sito aziendale o un e-commerce. Ad aiutarvi nell'impresa sarà un fantastico tool ideato apposta per scoprire schemi di colori ed abbinamenti di tinte differenti. Puoi trovare lo strumento qui: [Colori Sito Adobe](https://color.adobe.com/it/create/color-wheel/) Adobe Kuler Questo strumento offre l'opportunità di creare combinazioni di colori, a partire da alcune configurazioni standard. Kuler ha, inoltre, la capacità di creare una palette di colori a partire da un'immagine caricata. Questo è un grande vantaggio allo scopo d'individuare colori adiacenti, monocromatici, chiari, scuri o complementari, a partire da diverse tinte che lo strumento individua all'interno dell'immagine stessa. Ecco svelato il segreto dei grandi web designer: creatività, passione e il giusto abbinamento di colori, per realizzare un sito web accattivante ed attrattivo! --- # Scegliere colori per un sito web Source: https://kobalt.it/scegliere-colori-un-sito-web/ Nello sviluppo di un sito web, la scelta dei colori non è mai un compito semplice. L'abbinamento colori in un sito rappresenta uno degli aspetti estetici fondamentali che daranno espressione all'identità del cliente e alla fruibilità delle pagine web. Esistono diverse opzioni per scegliere il colore giusto per un sito che spaziano da schemi di colori a linee guida psicologiche. Ed ancora, da teorie sperimentali ai diversi tool che mettono a disposizione tabelle e palette di colori per siti e portali ecommerce. ## Come scegliere i colori giusti per un sito web? Nella fase di scelta dei colori per la [realizzazione di un sito web](https://kobalt.it/) potremmo partire dalla psicologia dei colori. Questo settore si occupa della ricerca di abbinamenti ed associazioni di colori che producono degli effetti emozionali negli utenti. Questa teoria psicologica è stata ben accolta da proprietari di e-commerce ed imprenditori, con l'intento di scoprire quali combinazioni di colori, all'interno di un sito, possano aumentare le conversioni del loro business. Ad esempio: il proprietario di un fast-food sarebbe interessato a scoprire quale abbinamento di tonalità e tinte potrebbe invogliare gli utenti del suo sito ad acquistare in grandi quantità il nuovo super panino. Nonostante la psicologia dei colori appaia molto interessante, la maggior parte dei web master preferiscono andare oltre gli stereotipi emozionali ed affidarsi all'armonia che si instaura tra i diversi colori di una tavolozza. ### Cos'è la teoria dei colori base? Prima di parlare di schemi di colori giusti è opportuno fare un breve salto nel passato e citare la [teoria di base dei colori](https://it.wikipedia.org/wiki/La_teoria_dei_colori_(Goethe)). Secondo questa teoria, i colori che sono visualizzati sullo schermo di un computer sono composti da una percentuale di rosso, verde e blu (si parla di modello additivo). La percentuale massima di questi tre colori forma la luce bianca, invece una percentuale massima di rosso e verde forma la luce gialla (assenza di blu). Nel caso delle stampanti a colori, laser e a getto d'inchiostro, si utilizza la sigla CMYK (Cyan, Magenta, Yellow, Black) per indicare i colori fondamentali utilizzati; che sono appunto ciano, magenta, giallo e nero (modello sottrattivo). Conoscere la teoria dei colori equivale a capire la loro classificazione e la giusta combinazione delle varie tonalità. Certamente la storia dei colori, che ancora oggi conosciamo, è legata a tre nomi illustri: Isaac Newton, Johann Wolfgang von Goethe, Johannes Itten. Questi personaggi hanno posto le basi della combinazione dei colori parlando di una ruota. Questa a partire dai colori primari (rosso, giallo, blu) si divide in 12 spicchi. A ciascuno spicchio corrisponde un colore che andrà classificato come colore primario, secondario o terziario. Molti artisti del web realizzano i propri siti a partire dal concetto di ruota dei colori. Quello che cambia, rispetto al passato è che la palette di colori per un sito web è differente a seconda del modello utilizzato. Proprio a questo punto, è necessario introdurre il concetto di schemi di colori. Quest'ultimi non sono altro che formule base per creare ed abbinare combinazioni di colori armoniose e funzionali. Vuoi scoprire come scegliere i giusti colori per il tuo sito? Allora prosegui la lettura su [Schema di colori e creazione siti](https://kobalt.it/schema-colori-sito-web-abbinamenti-palette/). --- # È in arrivo la versione 2.7 di WooCommerce "Bionic Butterfly" Source: https://kobalt.it/woocommerce-2-7-bionic-butterfly/ Una nuova versione di WooCommerce - la 2.7, denominata "Bionic Butterfly" - è in arrivo. Attualmente è in versione beta, quindi è altamente sconsigliato l'utilizzo in un sito in produzione. La release candidate dovrebbe essere pronta per Febbraio 2017. Le novità sotto il cofano sembrano tante, e a quanto dicono gli sviluppatori sembrerebbe migliorata notevolmente anche la performance. Il cambiamento più importante per i web developer sembra essere il sistema CRUD (abbreviazione per le 4 operazioni base di un database, cioè Create, Read, Update e Delete). La nuova versione 2.7 include quindi classi CRUD per le operazioni più comuni, quali ordini, prodotti, zone di spedizione, coupon ed altro ancora. Il supporto ai device mobile è migliorato grazie alla nuova fotogallery presente nella scheda prodotto. Sono supportate le gesture swipe, pinch eccetera. Adesso sarà possibile avere sia l'effetto ingrandimento che l'apertura dell'immagine in lightbox. Il codice della WP-CLI (che è un set di tool per fare operazioni su WordPress da linea di comando, e fino alla versione 2.6 utilizzava del codice separato) è stato snellito, ed ora è in comune con le REST API, eliminando così la possibilità di avere del codice duplicato, e permettendo di fare nuove operazioni prima non disponibili. "Vuoi saperne di più su come [realizzare siti WooCommerce](https://kobalt.it/)? Contattami subito!" Come dicevamo prima, sono stati introdotti numerosi miglioramenti della performance. In alcune operazioni che prima venivano svolte utilizzando join sulla tabella post meta, e che con cataloghi di prodotti molto numerosi potevano portare a rallentamenti, adesso vengono utilizzate nuove tassonomie. In alcuni casi sono stati riscontrati miglioramenti addirittura del 94%. Altre migliorie sono state implementate ad esempio nella gestione dei prodotti variabili, nelle query dei prodotti correlati, negli avvisi del frontend su mobile, negli account multisito, nella gestione di PayPal Standard e nei coupon di sconto. [Qui potete scaricare la versione beta 1 di WooCommerce 2.7.](https://github.com/woocommerce/woocommerce/releases/tag/2.7.0-beta-1) --- # WooCommerce 2.6: Come configurare metodi di spedizione Source: https://kobalt.it/woocommerce-2-6-come-configurare-metodi-di-spedizione/ Questo è il mio primo di una serie di articoli che affrontano tematiche relative allo sviluppo di siti internet basati sul CMS ([Content Management System](https://it.wikipedia.org/wiki/Content_management_system)) WordPress. Diversi clienti mi chiedono una piattaforma e-commerce semplice da utilizzare, quindi la scelta solitamente ricade sull'ottimo e popolare WooCommerce. ### Che cos'è WooCommerce? Mentre ti parlo di siti ecommerce tu stai lì davanti allo schermo con una domanda in mente: "di cosa parliamo? Cos'è WooCommerce?" Un'intuitiva piattaforma di commercio elettronico che può diventare una soluzione definitiva per coloro che vorrebbero avviare un proprio business online ma non hanno conoscenze avanzate d'informatica e programmazione. ### WooCommerce 2.6: Metodi di spedizione e metodi di pagamento Recentemente WooCommerce è stato aggiornato alla versione 2.6, introducendo diverse novità e ristrutturando in parte alcuni meccanismi interni per la gestione dei metodi di pagamento e dei metodi di spedizione. La modifica più importante in tal senso è stata l'introduzione delle Zone di spedizione. Queste permettono di assegnare dei metodi di pagamento e tariffe a delle aree geografiche specifiche. Pertanto quando l'acquirente avrà inserito l'indirizzo di spedizione a cui la merce verrà recapitata vedrà le modalità di pagamento e tariffe assegnate a quella specifica zona. ## Come configurare metodi di spedizione e pagamento WooCommerce senza plugin? Poichè le opzioni di spedizione ed i metodi di pagamento possono essere numerosi, e poichè a volte ci possono essere opzioni come "Spese di spedizione gratuite" se il totale del carrello supera una determinata soglia, è bene semplificare la vita all'acquirente e mostrargli solo le opzioni valide per la combinazione zona+metodo di pagamento+totale carrello. Facciamo un esempio pratico, nei settaggi abbiamo configurato i seguenti metodi: Spedizione Gratuita 6 giorni se la spesa minima è di €30 Spedizione Rapida 3 giorni €4 Spedizione Normale 6 giorni €3 Se l'acquirente ha selezionato vari articoli per un totale uguale o superiore a €30 sarebbe ridondante mostrare 2 modalità simili "Spedizione 6 giorni" una gratuita ed una a pagamento. Sarebbe opportuno quindi non far visualizzare quella a pagamento, in quanto avrebbe a disposizione la modalità Gratuita. Dopo aver effettuato numerose ricerche e vari tentativi ho realizzato che i codici disponibili online sui vari forum di supporto facevano riferimento alle vecchie versioni di WooCommerce, e che non funzionavano più dopo l'aggiornamento alla versione 2.6. Come ho risolto con il sito e-commerce del mio cliente? Con la funzione [add_filter](https://developer.wordpress.org/reference/functions/add_filter/) che vi spiegherò qui di seguito. Innanzitutto ho dovuto: Capire come fossero dichiarati i metodi di pagamento interessati. Per fare ciò ho utilizzato print_r($available_methods), che mi ha restituito "free_shipping:4" e "flat_rate:2". Il primo è il metodo "Spedizione Gratuita 6 giorni", mentre il secondo è "Spedizione Normale 6 giorni €3". Una volta capito questo, ho semplicemente detto nella funzione che: se è disponibile l'opzione "Spedizione Gratuita" (condizione che si verifica quando il totale del carrello è uguale o superiore a €30) non far vedere all'utente l'altra opzione "Spedizione Normale 6 giorni €3". Questo è il codice che ho utilizzato, inserendolo nel file functions.php del tema WordPress in uso. add_filter( 'woocommerce_package_rates', 'hide_regular_shipping_if_free_is_available' , 10, 1 ); function hide_regular_shipping_if_free_is_available( $available_methods ) { // print_r($available_methods); // questa è la Spedizione Gratuita 6 giorni if( isset( $available_methods['free_shipping:4'] ) ) { foreach( $available_methods as $method_name => $method ) { // questa è la Spedizione Normale 6 giorni €3 if ( $method_name =='flat_rate:2' ) unset( $available_methods[ $method_name ] ); } } return $available_methods; } In questo modo nella sua piattaforma WooCommerce se un utente ha a disposizione la Spedizione Gratuita non vedrà anche la Spedizione a pagamento della stessa tipologia (di 6 giorni nel mio caso). Naturalmente questo filtro, una volta capito il funzionamento, è modificabile ed adattabile a diverse esigenze. Da notare la riga commentata // print_r($available_methods); (ricordiamo che i commenti non sono eseguiti ma servono per... commentare e prendere appunti). Decommentarla momentaneamente per individuare i nomi esatti delle modalità spedizione su cui ci serve operare. Spero che questa breve spiegazione sia utile a qualcuno che si sia imbattuto nella mia stessa situazione. Buon coding a tutti! --- Sitemap Completa del Sito: https://kobalt.it/sitemap_index.xml