
Con l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa, ogni web agency che si occupa di sviluppo web professionale deve affrontare una nuova sfida: decidere se e come i contenuti del proprio sito possono essere utilizzati per l’addestramento dei modelli linguistici. Qui entra in gioco il file llms.txt.
llms.txt: un nuovo standard per comunicare con le AI
Il file llms.txt nasce per uno scopo molto preciso: dare indicazioni chiare e leggibili ai crawler AI su quali contenuti possono essere utilizzati per l’addestramento e quali devono essere esclusi. In sostanza, è il robots.txt dell’intelligenza artificiale.
Lo si posiziona nella root del sito, ad esempio: https://kobalt.it/llms.txt
Un esempio reale di struttura
# Kobalt
---
## Pagine
- [Newsletter e Email Marketing per siti WordPress a Bari](https://kobalt.it/newsletter-email-marketing-wordpress-bari/): Attiva una newsletter professionale sul tuo sito WordPress a Bari.
- [Area riservata per siti WordPress a Bari](https://kobalt.it/area-riservata-wordpress-bari/): Realizzo aree riservate WordPress su misura a Bari.
## Articoli
- [FAIR WordPress: la nuova era della decentralizzazione sostenuta dalla Linux Foundation](https://kobalt.it/fair-wordpress-decentralizzazione-linux-foundation/): Sicurezza, libertà e governance open per sviluppatori e agenzie web a Bari.
llms-full.txt: la versione estesa che parla chiaro
llms-full.txt è la versione estesa di llms.txt. Permette a uno sviluppatore web o a chiunque realizzi un sito di:
- Specificare URL e sezioni precise da includere o escludere
- Autorizzare o negare l’accesso in base al provider (OpenAI, Google, Anthropic etc…)
- Dichiarare copyright e licenze (es. CC BY-NC-ND 4.0)
- Aggiungere metadati semantici utili ai modelli AI
Perché è importante per chi si occupa di sviluppo web?
Chi crea contenuti editoriali, guide tecniche, portfolio o articoli per clienti e aziende locali ha interesse a decidere il destino digitale di ciò che pubblica.
Kobalt, come web agency a Bari, utilizza llms-full.txt per valorizzare le sezioni pubbliche e proteggere quelle riservate o strategiche, come preventivi, demo private, aree riservate.
llms.txt e llms-full.txt: conviene usarli insieme?
Sì. Il file llms.txt è il livello base: indica cosa è permesso o vietato. Il file llms-full.txt è la sua estensione naturale. Insieme forniscono:
- Controllo granulare dei contenuti
- Maggiore trasparenza verso i crawler AI
- Maggiore rispetto del copyright e delle licenze dichiarate
Come implementare llms.txt nel tuo sito
Per implementare il file llms.txt nel proprio sito, ci sono due strade principali:
- Metodo manuale: puoi creare un file di testo denominato llms.txt direttamente sul tuo computer, scrivendo al suo interno le istruzioni desiderate (ad esempio: allow, disallow, user-agent, ecc.). Una volta pronto, lo carichi via FTP o tramite il file manager del tuo hosting nella root principale del sito (es. https://kobalt.it/llms.txt).
- Metodo WordPress: se utilizzi WordPress, puoi semplificare tutto con plugin come Website LLMS TXT. Una volta installato, il plugin ti consente di generare automaticamente il file, configurando quali tipi di contenuto includere o escludere (pagine, articoli, custom post type).
Questo approccio è ideale per chi gestisce siti dinamici e vuole aggiornare frequentemente le impostazioni in modo semplice, senza dover accedere ogni volta al file system del server.
Bloccare o autorizzare?
Puoi usare il file per bloccare tutto, solo alcune sezioni, o addirittura per autorizzare esplicitamente l’uso di contenuti pubblici. In alcuni casi, questa scelta può aumentare la tua visibilità all’interno dei dataset AI, posizionandoti come fonte autorevole.
Fonti ufficiali e risorse utili
- GitHub AnswerDotAI/llms-txt – Documentazione e specifiche
- Wordlift generator – Generatore di llms.txt
- Kobalt – Realizzazione siti web professionali a Bari – Contattami se vuoi implementare llms.txt nel tuo sito
Una scelta professionale per il futuro del web
Il file llms-full.txt è uno strumento semplice ma potente. Ogni sviluppatore web che vuole affermarsi nel panorama digitale ha il dovere di conoscere e sfruttare queste risorse. È una scelta di trasparenza, consapevolezza e tutela del proprio lavoro creativo.
Chi realizza contenuti originali, gestisce blog tecnici o sviluppa siti web professionali, può finalmente esprimere in modo formale e leggibile da AI la propria volontà editoriale. E questo – in un’epoca di automazione – fa tutta la differenza.
Perché ho creato un plugin personalizzato per llms.txt
Dopo aver testato il plugin Website LLMS TXT, ho riscontrato alcune limitazioni che non si adattavano alle esigenze concrete dei progetti professionali che realizzo. Per questo motivo ho sviluppato un plugin personalizzato per WordPress che genera in automatico i file llms.txt e llms-full.txt con maggiore precisione e controllo.
- Estrae i contenuti direttamente dal database WordPress, includendo solo post, pagine e CPT pubblicati.
- Integra, se presenti, titolo SEO, descrizione e keyword configurate in Rank Math.
- È pensato per lavorare in armonia anche con temi custom sviluppati tramite blocchi ACF.
- Include anche una descrizione sintetica del sito, una funzione assente nei plugin preconfezionati, ma fondamentale per far comprendere subito alle intelligenze artificiali l’argomento principale del sito e il contesto in cui si inseriscono i contenuti elencati.
- Genera un output leggibile e semanticamente utile anche per i modelli linguistici AI.
In questo modo posso garantire che ogni file llms sia accurato, utile per i crawler AI e allineato alla struttura tecnica dei siti che sviluppo.
Se vuoi un sito professionale che unisca contenuti di qualità e performance elevate, scopri il mio servizio di creazione siti Bari: sviluppo soluzioni su misura per farti trovare online e distinguerti dalla concorrenza.
Hai bisogno di un plugin personalizzato per generare il tuo file llms.txt o per automatizzare altre funzionalità WordPress? Contattami subito.