Illustrazione di un plugin WordPress generato da AI con controllo umano

Nel 2025, il mondo WordPress vive un’esplosione di novità. Il numero di plugin WordPress caricati su WordPress.org è raddoppiato. Per chi si occupa di sviluppo siti a Bari o si propone come sviluppatore freelance WordPress in Puglia, questo trend è affascinante ma anche preoccupante.

Ma dietro la pioggia di nuove estensioni si nasconde una realtà meno scintillante: tanti di questi plugin sono generati (quasi interamente) da strumenti di intelligenza artificiale. ChatGPT, Copilot, Claude… chi più ne ha, più ne cloni.

L’illusione del “fatto in un click”

Cosa c’è di male, direte voi? Nulla, se non fosse che affidare a un’intelligenza artificiale la realizzazione di un plugin WordPress senza alcun controllo umano è come lasciar cucinare il pranzo della domenica a un robot da cucina: ti sforna qualcosa, ma non è detto che sia digeribile.
Un plugin, per funzionare davvero, ha bisogno di un progetto, una struttura, una coerenza. L’AI può generare codice, ma non può intuire esigenze specifiche, fare scelte strategiche, anticipare problemi.

La realtà dietro il boom

Come riportato da The Repository, l’impennata di plugin ha sollevato più di qualche perplessità sulla qualità del codice, sulla manutenzione futura e sull’affidabilità.
Molti di questi plugin sembrano nati più da un weekend libero e un prompt azzeccato che da una reale necessità di mercato.

Lo sviluppo professionale WordPress non si improvvisa

E qui entra in gioco il lavoro vero. Quello di chi, come me di Kobalt, da anni si occupa di realizzazione siti web professionali a Bari e in tutta la Puglia, scrivendo codice che non solo funziona, ma che ha senso, si aggiorna, si testa e si documenta.

L’approccio Kobalt: AI per WordPress, ma con esperienza umana

Non sono contro l’AI, anzi. La utilizzo anch’io. Ma sempre con un approccio critico. Gli strumenti di assistenza possono velocizzare il lavoro, suggerire alternative, aiutare nella fase di prototipazione. Ma non possono decidere l’architettura di un plugin, né garantire sicurezza, compatibilità, accessibilità. E soprattutto: non hanno il senso critico di chi sviluppa ogni giorno plugin personalizzati per clienti reali, con esigenze concrete e obiettivi chiari.

Quando sviluppo plugin non mi limito a “generare” codice. Analizzo i bisogni reali, studio soluzioni su misura, progetto roadmap tecniche sostenibili e mantengo il codice nel tempo con aggiornamenti continui e controlli di qualità.

Codice generato, problemi assicurati

Il boom di plugin AI-generated ha portato una marea di estensioni con problemi gravi: codice “spaghetti” (confuso, disordinato e difficile da manutenere), mancanza di versioning, zero testing, bug ricorrenti.

Come sviluppatore a Bari specializzato in WordPress custom, vedo sempre più clienti arrivare con siti zoppicanti, rallentati da plugin generati senza un vero progetto alle spalle.

Questi strumenti promettono soluzioni pronte in 10 minuti, ma nessuno ti dice che poi ne serviranno 10 ore per capire perché il sito non carica più il carrello.

Un esempio?

Un cliente mi ha contattato dopo aver installato un plugin generato da AI per aggiungere un form personalizzato. Il risultato? Il form funzionava, ma caricava un’altra versione di jQuery, bloccava il footer e disattivava la cache. Sito lentissimo, Google lo penalizzava. Ho risolto solo dopo aver riscritto tutto da zero.

Ciò che faccio (e che l’AI non può fare)

  • Scrivo codice ottimizzato, leggibile, documentato
  • Testo ogni funzione in più ambienti e scenari
  • Progetto soluzioni su misura per ogni cliente, anche in base al settore e al target
  • Aggiorno e mantengo i plugin nel tempo

E soprattutto, ci metto la faccia. Perché chi sceglie Kobalt per la realizzazione di un sito web a Bari o in Puglia, sa che avrà a che fare con una persona vera, disponibile e competente.

Vuoi sapere come lavoro? Dai un’occhiata anche a questo approfondimento sull’uso dell’AI nel web design. Spoiler: anche lì, l’esperienza fa la differenza.

Perché scegliere un freelance per la realizzazione siti WordPress a Bari

AI sì, ma con giudizio. Se sei un’azienda che vuole costruire una presenza online solida, duratura e senza sorprese, evita soluzioni facili e plugin generati in automatico.

Offro realizzazione siti web a Bari e in tutta la Puglia, con un approccio personalizzato che combina AI e competenza umana nello sviluppo di plugin WordPress su misura. Ogni sito è progettato con attenzione ad usabilità, performance, SEO e sicurezza.

Hai bisogno di un plugin WordPress personalizzato o vuoi migliorare il tuo sito? Contattami: sono uno sviluppatore WordPress freelance a Bari, pronto ad aiutarti.

Contattami per una consulenza gratuita. Offro sviluppo WordPress personalizzato a Bari, con attenzione a performance, UX e SEO. Perché un sito non è solo “carino”: deve funzionare. Sempre.